Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Niente, vedo che non vuoi comprendere

Lo scrivo per l'ultima volta: tu, nel tuo ambiente (con questo metodo) NON le riconosci affatto, credi di riconoscerle, hai una sensazione che si forma specificamente per il metodo (errato) che utilizzi

Se sostieni che non è affidabile un metodo che prevede almeno 12 ascolti random in cieco in cui si scrivono appunti sul suono di ogni prova e a più e diversi volumi e poi si confrontano gli appunti per verificare se tali risultati son frutto del caso oppure di effettive differenze riscontrate ,beh allora sei tu ad essere totalmente inaffidabile.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Se sostieni che non è affidabile un metodo che prevede almeno 12 ascolti random in cieco in cui si scrivono appunti sul suono di ogni prova e a più e diversi volumi e poi si confrontano gli appunti per verificare se tali risultati son frutto del caso oppure di effettive differenze riscontrate ,beh allora sei tu ad essere totalmente inaffidabile.

Lascia stare la tua presunta mia inaffidabilità 

Nelle regole dei test scientifici non è scritto da nessuna parte che chi si sottopone ad una prova in cieco si trova a conoscenza di ciò che sta andando a confrontare... è alquanto ridicolo 

E poi, i 27/27 con cavi di alimentazione e i 37/37 con quelli digitali non se la beve nessuno 

Io sono più che convinto che non ci riusciresti, e che quello che racconti equivale alle stesse convinzioni che ha il Fabrizio con i files identici...che peraltro aggiunge anche di dimostrarlo pubblicamente "sul campo" (con altrettanti erroracci sul metodo adottato)

Ok, non si vince e non si perde nulla, per cui auguri per le tue strabilianti capacità 

Altri, tutti quelli con cui abbiamo effettuato questo tipo di confronti, non ci sono minimamente riusciti

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lascia stare la tua presunta mia inaffidabilità 

Quindi,siccome sei sempre tu a mettere in dubbio l'affidabilità degli altri,cerca di lasciar stare anche tu la presunta inaffidabilità altrui.

Per verificare la veridicità e esistenza di differenze sonore prima di scegliere se acquistare un componente che andrà nel mio impianto e ambiente,il metodo che uso è totalmente indiscutibile nei risultati,sia quando essi danno conferme di pura casualità sia quando danno conferma di caratteristiche sempre attribuite ai medesimi componenti.

Ma poi io non ho mai detto a nessuno di fidarsi di me,ho solamente suggerito un metodo semplice  e ineccepibile per verificare se si sentono realmente differenze o se son frutto di suggestione,basta una seconda persona che cambi le connessioni e sia libero di collegare (su almeno 12) anche 4 o 5 volte consecutivamente lo stesso componente,se gli appunti ne daranno conferma il risultato sarà inattaccabile da qualunque ipotesi probabilistica. Sono gli appunti sul suono la parte fondamentale e quando le differenze sono udibili accade una cosa strana....si sentono,proprio come un piatto salato da uno meno salato.

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, Dufay ha scritto:

La musica ideale da ascoltare compressa.

 

La "compressa" servirebbe a voialtri, compresi quelli che mettono i commenti con le faccine ...

Ma va somministrata da una psichiatra, non si può acquistare senza ricetta :classic_rolleyes:

Inviato
18 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Serve solo ed esclusivamente l'udito.

 "L'udito" medio ? :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
14 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando alcuni "sentono" differenze evidenti tra due files identici cosa usano ?

 

lsd ...

Inviato

Dopo 40 pagine una cosa è certa. 

Le meccaniche sono importanti: senza il cd non si ascoltano.

  • Haha 1
DeadCanDance
Inviato
47 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ho solamente suggerito un metodo semplice  e ineccepibile per verificare se si sentono realmente differenze o se son frutto di suggestione

il metodo è semplice, ma assolutamente non eccepibile...il problema è lì, non vuoi capire questo.

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, Max440 ha scritto:

La "compressa" servirebbe a voialtri, compresi quelli che mettono i commenti con le faccine ...

Ma va somministrata da una psichiatra, non si può acquistare senza ricetta :classic_rolleyes:

Figure professionali che tu purtroppo non frequenti

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Oh bene eccone un altro che pensa che non esistano Cd player migliori di altri,santa madunina....

 

Eh no, non cambiamo argomento: stiamo parlando di meccaniche, non di cd player comprensivi di dac e quindi di stadi ANALOGICI, dove le differenze (anche se alle volte minime) ci possono essere, eccome!

  • Melius 1
DeadCanDance
Inviato
3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

peccato che la persona che ha acquistato una meccanica di prezzo e qualità sonora elevata,dopo averla provata,negli ultimi 15 anni sia stato a capo dei team di progettazione del rinnovamento della rete informatica di Vancouver,Toronto e altre città Canadesi,gli riferirò che non ha competenze,gli diròche lo sostiene uno che probabilmente ha dovuto chiamare un tecnico TIM per la connessione di casa,ma va là và......

Al tuo amico prima fagli leggere i post invece di dirgli solo che non ha competenze e vediamo cosa ti risponde.

Ho amici amministratori IT di importanti aziende che di elettronica non ne sanno nulla e di elettrotecnica zero assoluto 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Figure professionali che tu purtroppo non frequenti

Le lascio volentieri a chi mette al primo posto nella vita la ferraglia hifi... roba di una tristezza disarmante ... : affidare le proprie emozioni ad una manciata di diodi , transistor, resistenze et affini ... :classic_sad:

DeadCanDance
Inviato
3 minuti fa, Max440 ha scritto:

Eh no, non cambiamo argomento: stiamo parlando di meccaniche, non di cd player comprensivi di dac e quindi di stadi ANALOGICI, dove le differenze (anche se alle volte minime) ci possono essere, eccome!

è inutile stare a parlare con una persona che non conosce la differenza tra un monitor pc ed una televisione...per lui sempre solo schermi sono

Inviato

La meccanica CD è una componente fondamentale, non a caso ne esistono di valvolari proprio per dare quel particolare suono che alcuni apprezzano, a cui state spiegando che è solo un effetto placebo delle valvole.

Fra ascolto live e ascolto su impianto di riproduzione mi è venuto un dubbio. L'ascolto live va ricondotto all'ascolto riprodotto attraverso i diffusori alla modalità mono o stereo? Questa differenza è misurabile?

Quando ascolto in cieco occorre un poco di attenzione per capire se la musica viene riprodotta in mono o in stereo. Manca l'aspetto visuale, che ha a che fare con il sistema nervoso centrale. Se prima ci voleva un trattato di neurologia, oggi abbiamo wikipedia, che è, fughiamo subito i dubbi, attendibile.

Ritorno alla domanda di prima per non andare OT:

L'ascolto live va ricondotto all'ascolto riprodotto attraverso i diffusori alla modalità mono o stereo? Questa differenza è misurabile? 

 

Inviato
4 minuti fa, Ivo Antonio ha scritto:

La meccanica CD è una componente fondamentale, non a caso ne esistono di valvolari proprio per dare quel particolare suono che alcuni apprezzano, a cui state spiegando che è solo un effetto placebo delle valvole.

Non credo esistano meccaniche CD valvolari, probabilmente tu ti riferisci ai lettori CD completi di DAC la cui parte analogica può essere valvolare.

La meccanica CD, come dice il nome è solo meccanica più la parte digitale, di analogico da “valvolarizzare” c’è ben poco.

  • Melius 2
Inviato
10 minuti fa, Ivo Antonio ha scritto:

L'ascolto live va ricondotto all'ascolto riprodotto attraverso i diffusori alla modalità mono o stereo? Questa differenza è misurabile? 

Diciamo che la domanda non è chiarissima...magari sono io che non la capisco, ma l'ascolto live che dici è inteso nel senso che quando ascolti la musica sei vivo? :classic_biggrin:

Le meccaniche CD di cui si parla in questa sede sono propriamente le meccaniche CD, intese come la parte del lettore CD che fa girare il disco ed aiuta a focalizzare il fascio laser per leggere il flusso di 0 e 1 incisi sul disco...tutto qui, magari mettiamoci pure la parte del buffer digitale che si occupa di immagazzinare una certa dose/secondi di lettura e di correggere eventuali errori nel flusso

Tutto il resto fa parte di un'altra cosa che esula da questa discussione....è conversione da digitale ad analogico, di stadio DAC e relativo pre/buffer di uscita che ogni costruttore progetta e realizza secondo i propri gusti, per cui possono esserci stadi di uscita a valvole, a transistor al germanio. etcetc...

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, DeadCanDance ha scritto:

Al tuo amico prima fagli leggere i post invece di dirgli solo che non ha competenze e vediamo cosa ti risponde.

Ho amici amministratori IT di importanti aziende che di elettronica non ne sanno nulla e di elettrotecnica zero assoluto 

Si metterebbe a ridere,credo che una delle due lauree di cui una in elettronica non le abbia comprate,da più di 20 anni è richiesto per progetti in tutto il mondo e da 15 in Canada.Ma è persona saggia quindi ha confrontato più meccaniche nel suo impianto e ha scelto quella che preferiva,semplice semplice anche questa cosa.

3 ore fa, DeadCanDance ha scritto:

il metodo è semplice, ma assolutamente non eccepibile...il problema è lì, non vuoi capire questo.

E' ineccepibile in quanto è praticamente impossibile per più di 12 volte scrivere appunti riguardo le caratteristiche del suono di ogni prova e assegnare le stesse caratteristiche corrispondenti sempre agli stessi componenti in prova,e in casi in cui la persona che fa i cambi collega per 4 o 5 volte consecutivamente lo stesso componente e le caratteristiche descritte per lo stesso numero di volte son le medesime,sarebbe attendibile già riconoscere se sta suonando il prodotto A o B,con gli appunti se ne ha la certezza.

3 ore fa, Max440 ha scritto:

Eh no, non cambiamo argomento: stiamo parlando di meccaniche, non di cd player

Giusto per confermare che quando leggi non capisci una mazza ti ricordo che questa parte di discussione è partita da pag 35 quando io rispondendo ad una domanda di Silvanik riguardo il CD player T+A ho scritto che la miglior qualità del suono era a me udibilissima rispetto all'unison research,ma subito dopo tu e l'altro sapientone,a cui ora aggiungiamo anche deadcandance siete intervenuti riguardo un lettore che probabilmente neanche avevate sentito nominare prima,ma è cosa tipica di chi si crede superiore agli altri,pazienza.

DeadCanDance
Inviato
16 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Si metterebbe a ridere,credo che una delle due lauree di cui una in elettronica non le abbia comprate,da più di 20 anni è richiesto per progetti in tutto il mondo e da 15 in Canada.Ma è persona saggia quindi ha confrontato più meccaniche nel suo impianto e ha scelto quella che preferiva,semplice semplice anche questa cosa.

Tanto qualsiasi cosa ti si contesta tu rispondi sempre a tuo favore dopo la domanda, se ti dicessi che ci vorrebbe la laurea in pedagogia sicuramente risponderesti che il tuo amico a tempo perso è anche il direttore di 5 o 6 asili...e ti lasci sempre nelle risposte una via d'uscita tipo "..credo che una delle due lauree"

Perdonami ma mi pare di discutere con un bambino.

16 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

E' ineccepibile in quanto è praticamente impossibile per più di 12 volte scrivere appunti riguardo le caratteristiche del suono di ogni prova quando le stesse caratteristiche corrispondono sempre agli stessi componenti in prova,e in casi in cui la persona che fa i cambi collega per 4 o 5 volte consecutivamente lo stesso componente e le caratteristiche descritte per lo stesso numero di volte son le medesime,sarebbe attendibile già riconoscere se sta suonando il prodotto A o B,con gli appunti se ne ha la certezza.

Ti faccio i complimenti sei un fenomeno, mai sentito numeri così sparati a caso da record...mi sembri Berlusconi da Vespa quando a domande poste ad hoc rispondeva con le percentuali dei suoi sondaggi personali con numeri che sembravano inventati al momento..ho capito pure che voti FI via...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...