Look01 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 39 minuti fa, mla ha scritto: Sbaglio o parli di lettori CD con DAC integrato e non di meccaniche CD? Hai ragione preso dalla passione per i CD mi sono distratto 😥. Però ho visto certe meccaniche così belle e ben fatte che sicuramente suonano da sole e benissimo 😂.
mla Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 36 minuti fa, Gall ha scritto: @mla Ha detto che ha meccanica e dac separati Lector, poi ha usato la mecanica MBL sempre collegata al Lector Digicode 192. Si infatti me ne sono accorto subito dopo e ho cancellato il post.
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 1 ora fa, Look01 ha scritto: Ho sempre ascoltato CD ormai ne possiedo una gran quantità per me sono come un album fotografico tramite loro rivivo determinati momenti della mia vita. Condivido pienamente e per me vale lo stesso,stamattina quando abbiam provato alcuni CD con l'MBL,di alcuni CD ci siam ricordati esattamente dove e perchè li acquistammo (li ha anche lui),fa anche questo parte dell'animo di alcuni di noi. 1 ora fa, Look01 ha scritto: non sarò mica l'unico che ama questo formato e non vuole essere nel suo tempo libero collegato ad una rete come un merluzzo Esattamente,smartphone in mano,connessioni di rete,immaterialità del supporto,etc,quando ascolto musica io voglio scollegarmi da tutto ciò. 1 1
Nacchero Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: il cd tra poco andrà a fare la fine del vinile.. ah..come suonava bene Dai che fra poco è il mio turno. Ho un sacco di musicassette che acquistavo perché principalmente ascoltavo in macchina e mi piaceva l'originale. Finirà che mi prendo un Perla Nera così ho tutto.....anche la FM. 😎 2
ilmisuratore Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: io voglio scollegarmi da tutto ciò 1
antonew Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @ascoltoebasta prova una CEC o AN. E poi tutto il barbaresco che vuoi. Il resto è noia. Gli altri lasciali pur guardare, digitare e sbraitare.
Luca44 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @ascoltoebasta Quanto hai affermato all'inizio non lo ho visto scritto mai da nessuno .. Il problema fondamentale è che nel 2024 non sono più le parti meccaniche della meccanica a fare la differenza ma tutto il resto dell'implementazione della stessa , tutto lì . Quindi per paradosso una meccanica nuova e plasticosissima potrebbe andar meglio di una da 30 Kg ma vecchia . certo che se fai il confronto tra una meccanica di 20-25 anni fa con una di 10 , con la prima non ai vertici e la seconda che costa come una utilitaria, non è difficile che la seconda possa vincere nel confronto...
captainsensible Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Ma nel 2024 ancora a fa' ste prove state ? Questo è argomento da vintage audio CS 1 1
prometheus Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 2 ore fa, Azoto One ha scritto: In tre, anche se oggi ho letto questo articolo Beh vuoi mettere.. qua la tecnologia utilizzata è la Enhanced Columbus’ Egg mica pizza e fichi…
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 3 ore fa, antonew ha scritto: prova una CEC o AN. E poi tutto il barbaresco che vuoi. Il resto è noia. Gli altri lasciali pur guardare, digitare e sbraitare. Mi terrò e ben felice d'averlo,il mio Digidrive,di cui son davvero soddisfatto,solamente non m'aspettavo un tale miglioramento con la sola meccanica MBL 1621. 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Quindi per paradosso una meccanica nuova e plasticosissima potrebbe andar meglio di una da 30 Kg ma vecchia . Infatti prima di scegliere il Digidrive l'ho confrontato e in cieco con l'Audiolab 6000,un Primare e un'altra di cui non ricordo marchio e modello,dal costo di circa 600€,tutte nuove e ho avuto la riconferma che bisogna ascoltare e confrontare,e ne ho dedotto che si raccontano un sacco di fesserie,ed ho scelto il Digidrive.
loureediano Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Meridian ha trovato il modo di rendere la sua meccanica la migliore del mondo. Basta prendere una meccanica dvd da computer e metterci un buffer a valle La meccanica legge a velocità alta e ha la possibilità di rileggere prima di intervenire col correttore di errori. Poi bufferizza. Come ascoltare in pratica un CD in liquida. 1
Max440 Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 13 ore fa, mozarteum ha scritto: non si tratta di notte e giorno sono sfumature Appunto ... e accapo 13 ore fa, mozarteum ha scritto: il dac collegato invece allo streamer (un iphone) da un suono in tutto simile a quello dell’integrato mbl. Ariappunto ...
Max440 Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 13 ore fa, gimmetto ha scritto: alcuni sostengono che con la meccanica il suono sia migliore Un ossimoro tecnologico ... E' come parlare di una locomotiva a vapore con controllo computerizzato dei giri delle bielle ...
Max440 Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: chi sostiene che siano ininfluenti. Anche il grado di umidità del locale è influente, e perfino quanto si è dormito bene le notte ... Le variabili sono infinite, ma alcune contano poco o nulla, come la meccanica CD, soprattutto nel 2024 con i dac che sono in grado (ormai tutti) di "tagliare fuori" qualsiasi problema di clock e jitter ps: già era in grado il Meridian 563 30 anni fa, figuriamoci adesso ...
Max440 Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 12 ore fa, gimmetto ha scritto: Oggi va di moda asserire che suona meglio il CD dell'identico file letto da memoria a stato solido. Nulla di nuovo. Manca solo la macumba ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora