Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
19 minuti fa, Azoto One ha scritto:

modalità tavola di Mosè :classic_rolleyes:

E chi le ha certificate tutte quelle "cose" autoreferenziali che si scrivono quelli di Audio Note?

Quella è "accademia" in cui vengono descritte soluzioni raffinate, che ahimè non apportano benefici reali, perché nel dominio digitale non ci sta più nulla da grattare nel 2024!

Se a te sono riusciti a convincere che l'uso delle valvole nell'interfaccia digitale trasformano i bit in 0,001 e 0,999 a me non ci sono riusciti e che usare un telaio separato per la PSU, usando l'argento al posto del rame, benché meno perché le powerline continuano a funzionare egregiamente sia nel Regno Unito e sia in Italia.

Se sei disposto a pagare  un "prezzo esclusivo", devo necessariamente venderti "roba esclusiva" e devo oggettivartelo... Che poi  ciò restituisca effettivamente prestazioni migliori, nessuno lo ha ancora dimostrato e mai lo dimostrerà, perché semplicemente i fantasmi non esistono!! Ma questo è marketing che con la tecnica spesso fa proprio a cazzotti!

widemediaphotography
Inviato
29 minuti fa, Ivo Antonio ha scritto:

Esistono delle incisioni prese da un concerto dal vivo (a cui alcuni di noi sono stati presenti e poi riascoltate su CD, vinile, streaming), le più recenti sono in stereo, quelle più antiche sono in mono.

La mia domanda, che forse meriterebbe un thread a parte, è se la stessa registrazione, in mono o in stereo, quando poi misurata presenta valori diversi con gli strumenti a disposizione di Misuratore.

Tutte le meccaniche, scusate se non ho letto tutto il thread, appaiono uguali quando si misurano dei valori? È da qui che nascono le polemiche appena lette?

Potresti spiegarti meglio che provo a risponderti senza mistificazioni?

Inviato
1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto:

E chi le ha certificate tutte quelle "cose" autoreferenziali che si scrivono quelli di Audio Note?

Quella è "accademia" in cui vengono descritte soluzioni raffinate, che ahimè non apportano benefici reali, perché nel dominio digitale non ci sta più nulla da grattare nel 2024!

Se a te sono riusciti a convincere che l'uso delle valvole nell'interfaccia digitale trasformano i bit in 0,001 e 0,999 a me non ci sono riusciti e che usare un telaio separato per la PSU, usando l'argento al posto del rame, benché meno perché le powerline continuano a funzionare egregiamente sia nel Regno Unito e sia in Italia.

Se sei disposto a pagare  un "prezzo esclusivo", devo necessariamente venderti "roba esclusiva" e devo oggettivartelo... Che poi  ciò restituisca effettivamente prestazioni migliori, nessuno lo ha ancora dimostrato e mai lo dimostrerà, perché semplicemente i fantasmi non esistono!! Ma questo è marketing che con la tecnica spesso fa proprio a cazzotti!

Che nel digitale non ci sia nulla da grattare lo dicevano già dieci anni fa o anche i venti se non trenta. 

I veritàtaschisti  sono ridicoli al massimo grado.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Che nel digitale non ci sia nulla da grattare lo dicevano già dieci anni fa o anche i venti se non trenta. 

I veritàtaschisti  sono ridicoli al massimo grado.

Argomenta, piuttosto... 

Spiegaci come farebbe una coppia di powerline, distanti 30 metri, a non fallire mai a trasferire file alla velocità di Gigabit, utilizzando schifezze di  volgari conduttori vecchi pure  di 50anni in cui circolano correnti con tensioni di 230V.

Spiegaci come fa un lettore CD da 30 euro ad estrarre alla velocità di 32x un intero CD audio commettendo 0 errori.

Poi in qualunque momento sei invitato ad un blind test serio, che ho indicato qualche pagina fa. Devi solo scegliere quale DAC, cavo digitale e soprattutto quale CD player portare.

Il resto... chiacchiere da Forum :classic_wink:

Inviato
34 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

E chi le ha certificate tutte quelle "cose" autoreferenziali che si scrivono quelli di Audio Note?

Quella è "accademia" in cui vengono descritte soluzioni raffinate, che ahimè non apportano benefici reali, perché nel dominio digitale non ci sta più nulla da grattare nel 2024!

Se a te sono riusciti a convincere che l'uso delle valvole nell'interfaccia digitale trasformano i bit in 0,001 e 0,999 a me non ci sono riusciti e che usare un telaio separato per la PSU, usando l'argento al posto del rame, benché meno perché le powerline continuano a funzionare egregiamente sia nel Regno Unito e sia in Italia.

Se sei disposto a pagare  un "prezzo esclusivo", devo necessariamente venderti "roba esclusiva" e devo oggettivartelo... Che poi  ciò restituisca effettivamente prestazioni migliori, nessuno lo ha ancora dimostrato e mai lo dimostrerà, perché semplicemente i fantasmi non esistono!! Ma questo è marketing che con la tecnica spesso fa proprio a cazzotti!

nessuno di mia conoscenza, purtroppo, un lettore cd da 192k sterline penso sia difficile da trovare ed ascoltare in condizioni controllate. c'è solo la parola di martin colloms

Inviato
23 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Argomenta, piuttosto... 

Spiegaci come farebbe una coppia di powerline, distanti 30 metri, a non fallire mai a trasferire file alla velocità di Gigabit, utilizzando schifezze di  volgari conduttori vecchi pure  di 50anni in cui circolano correnti con tensioni di 230V.

Spiegaci come fa un lettore CD da 30 euro ad estrarre alla velocità di 32x un intero CD audio commettendo 0 errori.

Poi in qualunque momento sei invitato ad un blind test serio, che ho indicato qualche pagina fa. Devi solo scegliere quale DAC, cavo digitale e soprattutto quale CD player portare.

Il resto... chiacchiere da Forum :classic_wink:

Argomentare con un veritaschista sordo ? Ahahahah ahahahah.

Comunque è vero no che la perfezione  digitale era raggiunta decenni fa ma ancora si discute?

ascoltoebasta
Inviato
49 minuti fa, Dufay ha scritto:

È arrivato un altro con la verità in tasca il morto che può ballare? 

Se ne sentiva la mancanza.

Ma si,che poi è il triste specchio della realtà quotidiana in senso più generale,cavolo qua siam tutti o quasi, persone con esperienze decennali verso questa passione,abbiamo tutti alcuni amici di varia estrazione con la medesima passione con i quali ci confrontiamo e proviamo da anni,ed è proprio sul campo che ho acquisito la consapevolezza che non si dovrebbe parlare di ciò che non s'è provato e che ciò che a me entusiasma ad altri potrebbe essere indifferente,per diverso ambiente,impianto e sensibilità uditiva.

widemediaphotography
Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

Argomentare con un veritaschista sordo ? Ahahahah ahahahah.

Comunque è vero no che la perfezione  digotale era raggiunta decenni fa ma ancora si discute?

Blind Test quando lo facciamo? Mica ti defili...

Inviato
46 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Blind Test quando lo facciamo? Mica ti defili...

Ma è una fissazione di voi sordi .

Ho 60 anni e una certa esperienza ste cose ho smesso di farle da molto tempo

Non è una gara tra infanti 

widemediaphotography
Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma è una fissazione di voi sordi .

Ho 69 anni e una certa esperienza ste cose ho smesso di farle da molto tempo

Non è una gara tra infanti 

Fosse una volta che un "ascoltone" proponga un blind test... ad un misurista/ingegnere/fisico. Dai se dovesse mai essere e ci incontriamo ci facciamo allora  una birra... :classic_biggrin:

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma è una fissazione di voi sordi .

Ho 69 anni e una certa esperienza ste cose ho smesso di farle da molto tempo

Non è una gara tra infanti 

Son ragazzi porta pazienza non capiscono che i blind test ha una certa età non si ha più la voglia di farli 😂😂

4 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

ci incontriamo ci facciamo allora  una birra... :classic_biggrin:

Questa potrebbe essere una buona idea anche se per la prostata meglio un buon bicchiere di vino rosso 😂😂.

Inviato
9 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Fosse una volta che un "ascoltone" proponga un blind test... ad un misurista/ingegnere/fisico. Dai se dovesse mai essere e ci incontriamo ci facciamo allora  una birra... :classic_biggrin:

Sono cose vecchie e totalmente inutili.

Sempre il solito repertorio di quelli che hanno impianti scadenti, poca esperienza, nessuna passione ma tanta voglia di stupide discussioni.

A proposito non vedo più il vecchio Bunker 

 

DeadCanDance
Inviato

pensatela come volete, io quando avevo il Volumio Rivo feci degli ascolti collegando un Plextor PX-S88TU usb, confrontandolo con ascolti in cieco con un Audio Analogue AA Drive che avrei voluto acquistare..ma dopo numerosi ascolti non sono riuscito a rilevare sostanziali differenze.

Stiamo parlando di una buona meccanica da pc forse la migliore (poco meno di 100euro) contro una buona meccanica audifila da oltre 2K.

 

DeadCanDance
Inviato
19 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sono cose vecchie e totalmente inutili.

Sempre il solito repertorio di quelli che hanno impianti scadenti, poca esperienza, nessuna passione ma tanta voglia di stupide discussioni.

Non credo siano inutili, che esperienza così qualificante ci vorrebbe per fare un blind test=?

Secondo quale criterio si stabilisce un impianto scadente=? esiste una tabella dei prezzi che automaticamente qualifica la qualità di un impianto secondo il quale non si sentirebbe ad orecchio la differenza tra 2 meccaniche cd?

 

Inviato
Adesso, DeadCanDance ha scritto:

Non credo siano inutili, che esperienza così qualificante ci vorrebbe per fare un blind test=?

Secondo quale criterio si stabilisce un impianto scadente=? esiste una tabella dei prezzi che automaticamente qualifica la qualità di un impianto secondo il quale non si sentirebbe ad orecchio la differenza tra 2 meccaniche cd?

Totalmente inutili anzi deleterie.

Infatti i ciecati hanno solitamente impianto scarsi.

Invece di ascoltare e capire  quello che fa al caso loro si scerlvellano con le prove in cieco perdendo tempo ed energie 

ascoltoebasta
Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sono cose vecchie e totalmente inutili.

E nel caso fossero utili e anche stati fatti,i blind test,con amici appassionati tra i quali un ingegnere,un fisico e anche un paio di navigati esperti nel settore discografico e produzione,meglio non farne cenno.....

Il fatto è che per alcuni le loro proprie esperienze limitate al loro impianto e ambiente devono avere valore assoluto,chi invece sostiene che con altri prodotti, impianti diversi,così come ambienti e abbinamenti,ha riscontrato differenze,non può che essere un contaballe,teoria alquanto curiosa ma purtroppo assai diffusa e radicata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...