DeadCanDance Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Totalmente inutili anzi deleterie. Infatti i ciecati hanno solitamente impianto scarsi. Invece di ascoltare e capire quello che fa al caso loro si scerlvellano con le prove in cieco perdendo tempo ed energie Le faccio solo quando devo fare un acquisto, per il resto mi godo l'impianto te lo assicuro, mi sembri molto sicuro di te. Però ti rifiuti perchè forse fai parte di quegli audiofili che vivono solo di sensazioni senza sapere nemmeno la differenza tra corrente continua ed alternata. Peccato che le elettroniche sono progettati da ingegneri rispettando prima le misure, ed in secondo luogo dagli ascolti.
DeadCanDance Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: E nel caso fossero utili e anche stati fatti,i blind test,con amici appassionati tra i quali un ingegnere,un fisico e anche un paio di navigati esperti nel settore discografico e produzione,meglio non farne cenno..... Mettetevi d'accordo sono deleteri o no? e cmq credo che tra i tuoi blind test mancava il sindaco ed il farmacista...che non si sa mai magari con una pasticchetta vi metteva tutti d'accordo
ascoltoebasta Inviato 12 Maggio 2024 Autore Inviato 12 Maggio 2024 1 minuto fa, DeadCanDance ha scritto: Mettetevi d'accordo sono deleteri o no? Per me sono utilissimi,da più di 10 anni prima d'ogni acquisto faccio sempre ripetuti confronti in cieco nel mio impianto,proprio per la consapevolezza che tutti noi siamo suggestionabili,e bada bene che siamo suggestionabili dal prezzo alto e in egual misura alcuni lo sono dal prezzo basso. 1
ascoltoebasta Inviato 12 Maggio 2024 Autore Inviato 12 Maggio 2024 6 minuti fa, DeadCanDance ha scritto: e cmq credo che tra i tuoi blind test mancava il sindaco ed il farmacista... Kakkio sindaci non ne conosco,farmacista si,è uno dei 4 medici che ho tra i parenti stretti,ma dell'hifi non gliene importa una mazza....
ascoltoebasta Inviato 12 Maggio 2024 Autore Inviato 12 Maggio 2024 @Dufay tu visto che progetti e costruisci diffusori acustici eri per caso informato riguardo il fatto che esiste la corrente continua e addirittura una che chiamano alternata? 1
DeadCanDance Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 Non è perchè mi sono registrato su Melius da qualche settimana vuol dire che ho un impiantino da 1.000euro acquistato ieri..sono appassionato da bambino dagli anni 80..e conosco però audiofili che pensano che dentro un amplificatore ci siano porzioni magiche di Harry Potter...credono a tutto e comprerebbero tutti anche le mattonelle del pavimento...basta c'è scritto Hi-res sulla scatola. Non voglio insegnare niente a nessuno ma si capisce quando si parla con un audiofilo ascoltone rispetto ad uno tecnico, è cosi dalla notte dei tempi. Non sono un ragazzino neppure io, sia chiaro..Novizio lo ha scritto Melius sul mio profilo ma non lo sono
Dufay Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 12 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: medici che ho tra i parenti stretti,ma dell'hifi non gliene importa una mazza.... Come ai veritaschisti 1
DeadCanDance Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Come ai veritaschisti Io da una persona che progetta e costruisce diffusori mi aspetto soprattutto argomentazioni tecniche nelle risposte, e non soltanto presupponenza da presuntuosi. Mi aspetto che mi spieghi come mai non sono riuscito ad ottenere tangibili differenza tra una meccanica audiofila da 2.200euro ed un masterizzatore pc da 100euro...ed invece c'è qualcuno qui dentro che fa prove in cieco e riconosce sempre 2 meccaniche al 100%. Sono tutt'orecchi...test audiometrico ottimo fatto pochi mesi fa
ascoltoebasta Inviato 12 Maggio 2024 Autore Inviato 12 Maggio 2024 8 minuti fa, DeadCanDance ha scritto: Non è perchè mi sono registrato su Melius da qualche settimana vuol dire che ho un impiantino da 1.000euro acquistato ieri. Pensare questo sarebbe stupido,qua siamo quasi tutti appassionati da lungo tempo,tu hai fatto i tuoi confronti tra Audio Analogue e meccanica da pc con i risultati da te ottenuti,mai e poi mai metterei in dubbio che non hai riscontrato differenze tu,nel tuo impianto e ambiente,non capisco perchè se altri portano esperienze con esiti diversi frutto di confronti tra differenti prodotti,impianti e ambienti,costoro debbano essere dei contaballe,tant'è che io do sempre il consiglio di fare questo tipo di test prima d'acquistare e se è possibile farlo,a me ha aiutato molto sia a scegliere che a comprendere che nessuno ha la verità in tasca. 1
ascoltoebasta Inviato 12 Maggio 2024 Autore Inviato 12 Maggio 2024 7 minuti fa, DeadCanDance ha scritto: ed invece c'è qualcuno qui dentro che fa prove in cieco e riconosce sempre 2 meccaniche al 100%. Vedi che anche qui sbagli o forse non hai letto con attenzione,ho sempre scritto che io qui riporto solo i casi in cui ho riscontrato differenze udibili,quindi non riconosco sempre 2 meccaniche,ma solo quelli che qui cito,e questo vale anche per i CD player,un Accuphase da un esoteric,nel mio impianto e con brani a me noti lo riconosco sempre e senza possibilità d'errore.
Dufay Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Pensare questo sarebbe stupido,qua siamo quasi tutti appassionati da lungo tempo,tu hai fatto i tuoi confronti tra Audio Analogue e meccanica da pc con i risultati da te ottenuti,mai e poi mai metterei in dubbio che non hai riscontrato differenze tu,nel tuo impianto e ambiente,non capisco perchè se altri portano esperienze con esiti diversi frutto di confronti tra differenti prodotti,impianti e ambienti,costoro debbano essere dei contaballe,tant'è che io do sempre il consiglio di fare questo tipo di test prima d'acquistare e se è possibile farlo,a me ha aiutato molto sia a scegliere che a comprendere che nessuno ha la verità in tasca. A dire il vero se non sento differenze o comunque se fatico a sentirle ed è capitato non faccio di sicuro nessuna prova in cieco prendo quello che costa meno e basta. Non dico che ci metto 5 minuti ma saranno 6
ilmisuratore Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 11 minuti fa, DeadCanDance ha scritto: non sono riuscito ad ottenere tangibili differenza tra una meccanica audiofila da 2.200euro ed un masterizzatore pc da 100euro Paradossalmente un masterizzatore per PC (usato come lettore) utilizza un sistema di correzione degli errori ridondante, molto meglio di una qualunque meccanica da svariate decine di migliaia di euro Basta montarlo in un case con motheboard alimentata da una buona pico/psu , un sistema operativo e una scheda audio Pcie con output s/pdif Totale della spesa meno di 400€ Prestazioni assolute Io ne ho uno assemblato in questo modo, dall'uscita S/pdif esce fuori un segnale molto pulito a livello elettrico, e senza alcun "bit mancante"
DeadCanDance Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: nel mio impianto e con brani a me noti lo riconosco sempre e senza possibilità d'errore. Capisco quello che dici ma 2 meccaniche CD hanno margini di riconoscibilità assai minori ad esempio a 2 DAC...capisci che nel tuo impianto a casa tua facessi la prova su 2 fusibili diversi non avresti la stessa probabilità di sentire le differenze rispetto a 2 cavi di potenza. Però quello che si percepisce è che tu non ti rendi conto bene di questi concetti...e qui ci servono delle competenze che tu probabilmente non hai, ma non è colpa tua, solo che chi le ha certe competenze non deve essere visto per sapientone. Tutto qui
DeadCanDance Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Paradossalmente un masterizzatore per PC (usato come lettore) utilizza un sistema di correzione degli errori ridondante, molto meglio di una qualunque meccanica da svariate decine di migliaia di euro Basta montarlo in un case con motheboard alimentata da una buona pico/psu , un sistema operativo e una scheda audio Pcie con output s/pdif Totale della spesa meno di 400€ Prestazioni assolute Sono d'accordo in tutto però purtroppo i pico/psu ma anche un pc con un Seasonic Platinum..alla fine le alimentazioni processate da una motherboard anche di alto livello tirano fuori alimentazioni e segnali molto sporchi...basta collegare un dac alla presa usb di un pc e sentire un rumore di fondo sulle cuffie sempre importante
DeadCanDance Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 @ilmisuratore se c'è un campo dove ho davvero parecchia esperienza è quella hardware pc e server. Se collego il mio HIFIMAN EF400 all'usb del pc ci sono rumori sulle mie cuffie tangibili (ed uso un UPS di buona qualità che già migliora molto la situazione) Ma se lo collego al mio Streamer con le usb filtrata ed alimentatore a basso rumore, il fruscio di fondo è nullo..suona molto meglio
ascoltoebasta Inviato 12 Maggio 2024 Autore Inviato 12 Maggio 2024 12 minuti fa, Dufay ha scritto: A dire il vero se non sento differenze o comunque se fatico a sentirle ed è capitato non faccio di sicuro nessuna prova in cieco prendo quello che costa meno e basta. Questo è assodato anche per me,se le differenze non saltano all'orecchio è quasi certo che non ci sono,ma quando le avverto fin dai primi ascolti e devo decidere un acquisto,procedo con le prove proprio in virtù della possibile e molto probabile suggestione,poi c'è la fase successiva che consiste nel verificare che ciò che mi fa preferire un componente rispetto ad un altro corrisponda a migliori e più piacevoli ascolti anche nel medio termine,spesso ciò che colpisce fin da subito non si rivela la miglior scelta. 6 minuti fa, DeadCanDance ha scritto: Capisco quello che dici ma 2 meccaniche CD hanno margini di riconoscibilità assai minori ad esempio a 2 DAC. Certo,mica dico il contrario,riporto solo i casi e le prove che m'han fatto avvertire differenze a me udibili,e per verificare se ciò corrisponde a verità,intesa come verifica su ciò che ho sentito nel mio impianto,servono prove in cieco random ripetute più volte e scrivendo appunti e brani che si conoscono benissimo,altre competenze non servono,se il fine è verificare se ciò che si sente è frutto di suggestione,le prove in cieco mettono a nudo tutto.
ilmisuratore Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 14 minuti fa, DeadCanDance ha scritto: Sono d'accordo in tutto però purtroppo i pico/psu ma anche un pc con un Seasonic Platinum..alla fine le alimentazioni processate da una motherboard anche di alto livello tirano fuori alimentazioni e segnali molto sporchi. Bisogna selezionare il tipo di pico/psu e il relativo trasformatore che le alimenta Ne ho messa una che, misure alla mano, risulta essere molto pulita e silenziosissima Un eventuale DAC collegato ad esso produce un noise floor di -150 dB con FFT point a 65536 p.s per poter sentire rumore nelle cuffie il noise floor deve salire molto di livello, diciamo fino a -75 dB...e in effetti sarebbe fastidioso e per nulla "hifi"
ilmisuratore Inviato 12 Maggio 2024 Inviato 12 Maggio 2024 Il massimo sarebbe l'utilizzo di una scheda con uscita ottica, ma che utilizzi degli optoconverter molto buoni Si garantirebbe l'isolamento galvanico dei piani di massa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora