Look01 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 17 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Una cosa è un master digitale, altra cosa è il file masterizzato per il supporto, in cui gli ingegneri del suono, le etichette, ecc. operano delle scelte tecniche talvolta nemmeno tanto precise! Sono d' accordo anche se molti poi dicono che una stessa registrazione suoni uguale e che il CD attuffa il suono rispetto allo streaming. Credo invece che gli ingegneri del suono , le etichette, ecc. non dico tutte però una buona parte operino scelte ben precise. La maggioranza degli utenti che usa la musica liquida lo fa con gli auricolari, una cuffia economica bluetooth o al massimo con un diffusore bluetooth. Quindi è ovvio che per accontentare la massa pagante operino scelte atte a migliorare al massimo la resa sonora con quei dispositivi.
mla Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 43 minuti fa, Look01 ha scritto: La maggioranza degli utenti che usa la musica liquida lo fa con gli auricolari, una cuffia economica bluetooth o al massimo con un diffusore bluetooth. Sì, quelli che usano Spotify, Youtube o altre piattaforme del genere, no di certo chi usa Qobuz, Tidal e ora Amazon Music HD. Su queste ultime ci si aspetta la qualità, non la compressione e loro lo sanno bene. 1 1
stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 20 minuti fa, mla ha scritto: no di certo chi usa Qobuz, Tidal e ora Amazon Music HD. Non sono i provider di servizi di streaming che comprimono, loro sono solamente dei “box mover”, sono le etichette discografiche che distribuiscono materiale già compresso. Quindi se il file è compresso anche il cd fisico corrispondente lo sarà
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Noto veramente tanta confusione ancora su questo argomento... Piattaforme, CD, compressione etc... Ma ragazzi, sono almeno 30 anni, che nel digitale mainstream (pop/rock e affini, ma anche, in parte, jazz/Soul e affini ) si fa uso smodato di compressione. Precisamente è dalla seconda metà degli anni 90, che le nuove produzioni ed i remasters dei vecchi dischi, vengono offerti in questa "nuova" veste. Non Ve ne potete accorgere solo ora, no? Secondo voi perché sono nate nei 90 le etichette "audiophile", che riproponevamo i titoli più "famosi", come alternativa ai remasters ufficiali? (Vedi una su tutte la DCC di Steve Hoffman).
widemediaphotography Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Qua ad esempio si vede chiaramente che il CD del 91' per dinamica è meglio delle altre edizioni e TIDAL: https://magicvinyldigital.net/2024/03/03/dire-straits-on-every-street-review-test-mofi-vinyl-record-45-rpm-sacd-and-cd-1991-1996-2000-tidal-music-hd-and-vinyl-record-from-back-to-black-whats-wrong-with-the-mofi-and-back-to-blac/#SpectrumPB Nell'era del HI-RES della liquida, avrebbero potuto optare per la versione masterizzata nel CD del 1991, ma niente... Interessanti anche i confronti con SACD e Vinile.
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 6 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: ma niente Eh, secondo te perché?
Dufay Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 58 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Qua ad esempio si vede chiaramente che il CD del 91' per dinamica è meglio delle altre edizioni e TIDAL: https://magicvinyldigital.net/2024/03/03/dire-straits-on-every-street-review-test-mofi-vinyl-record-45-rpm-sacd-and-cd-1991-1996-2000-tidal-music-hd-and-vinyl-record-from-back-to-black-whats-wrong-with-the-mofi-and-back-to-blac/#SpectrumPB Nell'era del HI-RES della liquida, avrebbero potuto optare per la versione masterizzata nel CD del 1991, ma niente... Interessanti anche i confronti con SACD e Vinile. Ottimo motivo se mai ci fosse bisogno di un motivo per abbandonare finalmente e definitivamente i Dire straits e passare ad altro 1
Max440 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 2 ore fa, mla ha scritto: Sì, quelli che usano Spotify, Youtube o altre piattaforme del genere, no di certo chi usa Qobuz, Tidal e ora Amazon Music HD. Esattamente: qui alcuni mi sa che fanno un po' di confusione con la definizione di "musica liquida" e fanno di tutta l'erba un fascio ....
stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 5 minuti fa, Max440 ha scritto: Esattamente: qui alcuni mi sa che fanno un po' di confusione con la definizione di "musica liquida" e fanno di tutta l'erba un fascio .... Infatti, c’è la sensazione che si confonda tra: compressione lossy (MP3, AAC) tipica di piattaforme come Spotify, YouTube, radio internet ecc. compressione dinamica (a cui si riferisce la “loudness war”)
Max440 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @stefano_mbp E, peggio ancora, si confonde la "musica liquida" tra l'audio di Youtube et similia (in formato compresso, anche se alle volte di ottima qualità) con le piattaforme a pagamento tipo Qobuz e Tidal, dove alcuni file manco ci starebbero su un cd tanto sono zeppi di dati (un file di 1 ora trasmesso a 24bit/96Khz necessiterebbe come minimo di un supporto fisico di 4Gb, ovvero 6 volte il cd !!).
stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 … insomma, dopo 47 pagine c’è solo da … cappottarsi dalle risate, si mischia tutto, non si capisce nulla, si fanno paragoni assurdi e inconsistenti … mah …
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … insomma, dopo 47 pagine c’è solo da … cappottarsi dalle risate, si mischia tutto, non si capisce nulla, si fanno paragoni assurdi e inconsistenti … mah … Ecco, adesso pensa a quando l'audiofilo medio riferisce dei confronti in cui "questo suona meglio/peggio di quello", e ragiona su che attendibilità ci possa essere .. 1
stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 @one4seven eppure i punti fermi sono due: meccanica (o trasporto) quindi i cd player con dac sono esclusi e anche, ovviamente, i confronti fatti su uscite analogiche degli stessi. parlando di cd non ha senso parlare di hires, compressioni lossy ecc … solo formato 16/44.1 quindi appare evidente l’incapacità di sviluppare un tema rimanendo nei binari … oppure il voler parlare solo per dare fiato alle corde vocali…
giaietto Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 5 ore fa, Look01 ha scritto: e che il CD attuffa il suono rispetto allo streaming. Cioè? Il riversamento su supporto fisico comporta questo tipo di cambiamento rispetto allo stesso file 16/44 su HardDisk?
Look01 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 3 minuti fa, giaietto ha scritto: Cioè? Il riversamento su supporto fisico comporta questo tipo di cambiamento rispetto allo stesso file 16/44 su HardDisk? Assolutamente no anzi per mia piccola e personale esperienza non ho mai sentito di meglio rispetto ad un buon lettore CD😉.
ascoltoebasta Inviato 14 Maggio 2024 Autore Inviato 14 Maggio 2024 11 minuti fa, Look01 ha scritto: Assolutamente no anzi per mia piccola e personale esperienza non ho mai sentito di meglio rispetto ad un buon lettore CD Ma pare che non si possa dire una cosa simile,altrimenti passi per quello che non ha mai ascoltato da Tidal etc,insomma ognuno sta nel proprio angolino a tirar fendenti ed unghiate a chi preferisce una cosa diversa dai propri gusti.
mla Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Non sono i provider di servizi di streaming che comprimono, loro sono solamente dei “box mover”, sono le etichette discografiche che distribuiscono materiale già compresso. Quindi se il file è compresso anche il cd fisico corrispondente lo sarà Certo, ma io rispondevo a chi giustamente dice che i maggiori fruitori sono gli ascoltatori in cuffietta da 2 soldi. In quel caso passi, ma noi abbonati alle piattaforme Hires paghiamo (qualcosa in più) per avere la massima risoluzione e la compressione non ci sta bene.
ago Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 17 ore fa, scroodge ha scritto: Come l'altra volta: parlo con te? Amico carissimo, faccio delle constatazioni statistiche oggettive incontrovertibili con dati a disposizione di tutti.Se ti danno fastidio, come usi dire tu nel tuo argomentare ad usum delphini forse ti senti chiamato in causa sul protagonismo che rinfacci ad altri? Scrivendo qui in questo contesto parli con tutti mi pare lapalissiano. Intendi forse dire che fai conversazioni private? 17 ore fa, scroodge ha scritto: accomodati anche tu nella lista degli ometti Grandissimo.......ecco un altro segno che chi si altera non sono certo io : la verità no piace ( come dice mio nipote di 5 anni) . " La lista degli ometti "..... mamma mia mi trema l'orlo della bandana per l'emozione. Di fronte a dei numeri veri reazione fuori luogo. E chi sarebbero gli altri utenti che onori dell'epiteto "ometti" ? Sono curioso. Grande caduta di stile , non da professionista. Mi auguro un tuo ripensamento per questa uscita avventata fuori le righe. Saluti Luigi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora