Dufay Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 18 minuti fa, ago ha scritto: Amico carissimo, faccio delle constatazioni statistiche oggettive incontrovertibili con dati a disposizione di tutti.Se ti danno fastidio, come usi dire tu nel tuo argomentare ad usum delphini forse ti senti chiamato in causa sul protagonismo che rinfacci ad altri? Scrivendo qui in questo contesto parli con tutti mi pare lapalissiano. Intendi forse dire che fai conversazioni private? Grandissimo.......ecco un altro segno che chi si altera non sono certo io : la verità no piace ( come dice mio nipote di 5 anni) . " La lista degli ometti "..... mamma mia mi trema l'orlo della bandana per l'emozione. Di fronte a dei numeri veri reazione fuori luogo. E chi sarebbero gli altri utenti che onori dell'epiteto "ometti" ? Sono curioso. Grande caduta di stile , non da professionista. Mi auguro un tuo ripensamento per questa uscita avventata fuori le righe. Saluti Luigi 1
one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 1 ora fa, mla ha scritto: ma noi abbonati alle piattaforme Hires paghiamo (qualcosa in più) per avere la massima risoluzione e la compressione non ci sta bene. Non funziona così. La risoluzione dei files è un parametro tecnico "fisso", su cui si basa la distinzione di qualità. Lossy, lossless qualità CD, lossless hi res. La "compressione", cioè il livello dei volumi (detta alla spicciola), è un parametro "artistico". È una scelta "editoriale".
Berico Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 sarebbe bello che nelle piattaforme di streaming ad ogni album si potesse dare un feedback e anche un commento, sarebbe utile per tutti ma anche per me stesso così mi ricorderei quale versione ascoltare e quale scansare e il perchè, dalla qualità artistica a quella di produzione. Si metteno stelle, cuori e pollici ovunque in queste piattaforme no.
widemediaphotography Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Come è accaduto per il video e come accade ancora, far passare per Hi-Res semplici upsampling, non solo non è onesto, ma anche piuttosto truffaldino! Pertanto, alla fine ci si ritrova con tracce DSD che "suonano" peggio della versione CD. Il web è pieno di appassionati che si lamentano e di esempi concreti, a partire dal "Disco dei Dischi": TDSOTM, dove la "perdita" del master originale pare più che una semplice leggenda metropolitana. Se sia un problema di remastering, di manipolazioni... poca importa, conta il risultato che spesso è più che deludente! Una traccia DSD ricavata da un master analogico, conservato su supporto magnetico e vecchio di 50 e più anni, mica è la stessa cosa di un Master DIGITALE acquisito con una frequenza di campionamento dell'ordine del GHz! Il termine DSD NATIVE avrà pure un significato! Orientarsi tra le varie edizioni non è quindi facile se qualcuno non si è preso la briga di verificare/misurare, l'esempio dei Dire Straits ne è un esempio. Personalmente preferisco avere la musica liquida lossless in locale, acquistare vinili e CD (nell'ultimo mese ho acquistato 10 vinili tutti con album flac incluso). Per le piattaforme uso gli abbonamenti free che mi servono per capire cosa acquistare, unitamente alle recensioni. Quello che comincia a diventar pesante è la scienza infusa, e la spocchiosità che trapela troppo spesso in qualcuno, quando si attribuiscono competenze o mancanze senza sapere nulla dell'altro e quando non si accetta nessun tipo o di confronto. 1
Max440 Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 1 ora fa, mla ha scritto: per avere la massima risoluzione Che è nettamente superiore al formato "red book" (cd) e quindi le meccaniche non possono che essere tecnicamente inferiori. Se poi, per qualcuno, suonano meglio, no problem: anche negli ampli ci sono oggetti con distorsioni del 1% che vengono scelti per gusti personali...; ma da qui a sostenere la superiorità della meccanica rispetto all'HiRes, ce ne corre !
maxgazebo Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 5 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: a partire dal "Disco dei Dischi": TDSOTM, dove la "perdita" del master originale pare più che una semplice leggenda metropolitana Se può interessare io ho questo https://www.discogs.com/release/406431-Pink-Floyd-Dark-Side-Of-The-Moon Originale inciso su disco Gold del 1993...magari se qualcuno lo vuole rippato....
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 18 minuti fa, one4seven ha scritto: La "compressione", cioè il livello dei volumi (detta alla spicciola), è un parametro "artistico". Ma anche no. Lo fosse non esisterebbe, sarebbe il brano stesso a suonare allo stesso livello. Invece lo comprimono dopo. Al che piuttosto che un paramentro artistico è una bioiata galattica e lo si sente chiaramente. 5 ore fa, one4seven ha scritto: Eh, secondo te perché? Ignoranza, incapacità e tanta incompetenza. Il mondo è pieno di gente che fa mestieri che non dovrebbe fare e che si trova nel posto sbagliato nel momento sbagliato (per noi, esclusi ovviamente 147 e 65). Uno che peggiora un lavoro già fatto come lo si dovrebbe definire? 1
stefano_mbp Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma anche no. Lo fosse non esisterebbe, sarebbe il brano stesso a suonare allo stesso livello. Invece lo comprimono dopo Allora chiamalo “editoriale”, tanto come lo chiami sempre compressione dinamica è
Mighty Quinn Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 27 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Pertanto, alla fine ci si ritrova con tracce DSD che "suonano" peggio della versione CD. Te credo Il dsd è una discreta ciofeca Una baggianata tecnica non da poco
mla Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 30 minuti fa, one4seven ha scritto: Non funziona così. La risoluzione dei files è un parametro tecnico "fisso", su cui si basa la distinzione di qualità. Lossy, lossless qualità CD, lossless hi res. La "compressione", cioè il livello dei volumi (detta alla spicciola), è un parametro "artistico". È una scelta "editoriale". Onestamente non ho idea di come funzioni realmente, ma se mi si vende un qualcosa di Hires, per cui pago un optional, poco o tanto che sia, mi aspetto che non sia compresso o coi picchi tagliati ecc., ecc.. Ho sperimentato personalmente che non è così purtroppo, perciò continuo a pensare che alla fine ci stiano truffando e magari sarebbe il caso di fare una class action.
Dufay Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 37 minuti fa, Berico ha scritto: sarebbe bello che nelle piattaforme di streaming ad ogni album si potesse dare un feedback e anche un commento, sarebbe utile per tutti ma anche per me stesso così mi ricorderei quale versione ascoltare e quale scansare e il perchè, dalla qualità artistica a quella di produzione. Si metteno stelle, cuori e pollici ovunque in queste piattaforme no. Chiedi a me che te lo dico 1
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 14 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 2024 31 minuti fa, mla ha scritto: Onestamente non ho idea di come funzioni realmente, ma se mi si vende un qualcosa di Hires, per cui pago un optional, poco o tanto che sia, mi aspetto che non sia compresso o coi picchi tagliati ecc., ecc.. Ho sperimentato personalmente che non è così purtroppo, perciò continuo a pensare che alla fine ci stiano truffando e magari sarebbe il caso di fare una class action. Purtroppo non è così. come ti dice @one4seven un file HR non è sinonimo né garanzia di buon suono (non compresso, o senza picchi, se vuoi). Un file HR nativo è un file che è stato ottenuto appunto, ad alta risoluzione, il che significa che se è molto compresso (dinamica) o ha i picchi tagliati, li sentirai come tali. Perché così li ha voluti l'artista e il produttore, che hanno voluto produrre un file HR con poca dinamica e picchi segati. Significa anche che se a te piace un suono poco compresso e sei al cospetto di un file 16/44 lo preferirai ad un file HR ma che invece è molto compresso. Il suono compresso (poca dinamica) non attiene dunque in alcun modo al formato in sè, e non è un problema di formato, è una scelta artistica. 2 1
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Allora chiamalo “editoriale”, Gli va dato il nome che si merita, boiata galattica. 1 ora fa, mla ha scritto: Onestamente non ho idea di come funzioni realmente, ma se mi si vende un qualcosa di Hires, per cui pago un optional, poco o tanto che sia, mi aspetto che non sia compresso o coi picchi tagliati ecc., ecc.. Te lo spiego io, prendono uno che capisce poco di suono riprodotto e che ascolta al massimo con gli altoparlanti della portiera della macchina ma di solito con gli auricolari del telefono, gli danno in mano un lavoro già fatto ma buono od ottimo e questi cosa vuoi che faccia se non la boiata di peggiorarlo? Infatti la fa. Nemmeno c'entra che tu paghi di più, se offri un servizio e lo chiami hires quello devi fornire al di là del costo. Un segnale compresso non lo puoi definire hires visto che impapocchia tutto in un calderone melmoso. E visto che di versioni ne girano a razzo costa nulla lasciare disponibile anche quella non o poco compressa e la chiami hires. Che vuole sentire il bass res compresso si ascolta un mp3 a 320k e tutti contenti. Ma sta certo che non lo ascolterebbe quasi nessuno perché non è vero che la musica compressa viene preferita, quasi mai e solo in condizioni di rumore elevato e livelli di registrazione molto bassi, in pratica quasi solo con la classica che è comunque poco compressa. Al che uno si chiede lo scopo di comprimere la moderna. E' e resta una gran minc...... Basta far ascoltare a qualche ragazzotto pratico di musica pompata un disco con dr elevato a confronto per vedere cadere mascelle. Sono solo mal abituati. Ma al meglio ci si adatta subito. Resta uno dei misteri, qualcosa che non piace in pratica a nessuno e che qualche .......... ormai ha imposto. Se penso a come si potrebbe sentire oggi l'hifi viene da incacchiarsi non poco. 56 minuti fa, scroodge ha scritto: è una scelta artistica. Almeno tu. E' una scelta del menga che ad un confronto diretto nessuno o pochi preferirebbe. Francamente non riesco a capire, nel nostro forum, come si possa in un certo senso scusare o trovare giustificazioni a lavori mal fatti. Perché per quanto ricercati e voluti tali restano. Ma non stiamo parlando di hifi? Mah. Persino il mio gatto abbandona la seduta a volte, scuote la testa e se ne va dicendo "sono robe da matti". Ma intuisco che si sta trattenendo. 1
Dufay Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Ancora con sta menata delle scelte artistiche?!?.
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 14 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 2024 Niente. Non ce se la fa a separare il "mi piace/non mi piace" da "i fatti stanno così". Mancano proprio le basi della comprensione. 2 1
grisulea Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 Adesso, one4seven ha scritto: "i fatti stanno così". Come stanno i fatti lo sentiamo, giustificarli è una bioiata peggiore che proporli. L'hifi allora non ha più senso ma noi di quella stiamo a discutere.
Dufay Inviato 14 Maggio 2024 Inviato 14 Maggio 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Niente. Non ce se la fa a separare il "mi piace/non mi piace" da "i fatti stanno così". Mancano proprio le basi della comprensione. Lo dico pure io. Mancano le basi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora