Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

mi piace scegliere dalla mia collezione fisica

 

E' una tua scelta personale, non di discute.

Ma occorre farti notare che la "collezione fisica" non è altro che un insieme di files messi su un supporto obsoleto, quando ai tempi non c'era la possibilità di leggerli direttamente, e un cd registrabile costava 40mila lire (me lo ricordo bene).

Oggi, tutto ciò, è assolutamente inutile, dato che i file li trovi direttamente in rete (download o streaming) senza necessità che siano incisi su un supporto di plastica, che nulla apporta di positivo al contenuto (file musicale = sequenza di bit).

Altra cosa è il giradischi, che è un supporto totalmente analogico, e che non ha rapporti con la tecnologia informatica

  • Melius 2
Inviato
34 minuti fa, loureediano ha scritto:

Meridian ha trovato il modo di rendere la sua meccanica la migliore del mondo.

Basta prendere una meccanica dvd da computer e metterci un buffer a valle

La meccanica legge a velocità alta e ha la possibilità di rileggere prima di intervenire col correttore di errori.

Poi bufferizza.

 

cvd!

E Meridian (nel passato) è sempre stata un passo avanti rispetto agli altri ...

captainsensible
Inviato

Io mi preoccuperei della riparabilità delle meccaniche, altrimenti le migliaia di CD uno finirà per darseli sui denti.

 

CS

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Pero’ siccome nel tempo abbiamo acquistato caterve di cd e non tutto e’ in streaming (ne facevo un preclaro esempio sopra) in qualche modo dovranno pure suonare

 

Certamente, e chi lo nega!

Ma con i dac attuali e l'evoluzione della tecnologia, ci vuol proprio tutta per andarsi a prendere una CDM1-Pro per leggere i cd  (vedi post precedente).

Ripeto: giova ricordare che una volta si usavano i floppy da neppure 2Mb, e il cd che conteneva 700Mb era una rivoluzione non indifferente... Ma oggi una chiavetta Usb da 10 euro contiene 64Giga... l'equivalente di circa 100 cd... fate un po' voi ...

Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

Io mi preoccuperei della riparabilità delle meccaniche

 

Ma va là, con tutti i DVD, Bluray, playstation che ci sono in giro ...

La meccanica non morirà mai, e costa ormai un tozzo di pane

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@Max440 e tu all'audiofilo vuoi fare ascoltare la musica con la PlayStation :classic_biggrin:

 

CS

  • Haha 2
Inviato

Esiste una buona quantità di opere musicali, non (ancora?) presenti sulle piattaforme. E migliaia di vecchie edizioni (leggi master digitali) che rimarranno solo su supporto. Es. Pensate a quante edizioni esistono dei dischi dei PF. Online c'è solo la serie 2011. 

Ne escono anche di nuovi, dischi che per un motivo o per l'altro non finiscono online. 

Per cui il supporto CD ha e avrà ancora per molto tempo senso di esistere. 

Forse le meccaniche di lettura hi-fi un po' meno, perché per la riproduzione di suddetti dischi, ci si sta spostando sempre più verso la praticità e l'economicità della fruizione in forma "liquida", dopo rippaggio. 

Però se uno vuole rimanere legato all'uso della meccanica, perché no. 

  • Melius 1
Inviato

Ma per i tradizionalisti convinti, cosa di meglio di un lettore Cd con trazione a cinghia?

Il prezzo, in fondo, conta nulla nel nostro settore ... :

.-.-.-.-.-.

https://www.magicsound.it/p/burmester-069/

 

 

ps: però qui almeno c'è anche il dac... direi un affarone da non farsi sfuggire :classic_love:

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

27.000 euro e passa la paura ...

 

E chissenefrega non ce lo metti?

Esistono molte soluzioni alternative, di cui per esempio alcune integrate streamer/meccanica (vedi Marantz), che permettono di coniugare lettura CD tradizionale, con lettura files in rete locale/piattaforme on line. Con il suo dac. Il tutto a prezzi abbordabilissimi. Il mio ND8006 non lo sostituirei con nessun altro modello, se non con il flagship SACD 30N, tanto per fare un esempio.

Onestamente non vedo proprio dove sia il problema. 

Se uno non sa o non vuole rippare i CD? Che deve fare? Non ascolta più la sua collezione?

 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Anche il grado di umidità del locale è influente, e perfino quanto si è dormito bene le notte ...

Le variabili sono infinite, ma alcune contano poco o nulla, come la meccanica CD, soprattutto nel 2024 con i dac che sono in grado (ormai tutti) di "tagliare fuori" qualsiasi problema di clock e jitter

ps: già era in grado il Meridian 563 30 anni fa, figuriamoci adesso ...

Io ho riportato una mia esperienza,tra l'altro di un componente che non avrei acquistato,e  non è certo mia intenzione impedirti di credere a ciò che vuoi....

2 ore fa, Max440 ha scritto:

Ma occorre farti notare che la "collezione fisica" non è altro che un insieme di files messi su un supporto obsoleto, quando ai tempi non c'era la possibilità di leggerli direttamente, e un cd registrabile costava 40mila lire (me lo ricordo bene).

Ti garantisco che non è necessario farmi notare nulla (magari ne so più di te),limitiamoci a riportare i nostri pensieri,che più di quello non sono,e impariamo a considerarli come tali e nulla più....In teoria nulla dovrebbe essere peggio di una puntina che scava in un solco eppure quanti estimatori ho,e io son tra quelli.

6 minuti fa, davenrk ha scritto:

 il tuo dac Lector ha ingressi per poterlo usare come solo dac per la liquida?

Si,ma la liquida l'ho già provata e dismessa per ragioni che ho più volte scritto.

Inviato
15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Si,ma la liquida l'ho già provata e dismessa per ragioni che ho più volte scritto.

Ok, ma a parte le ragioni che hai descritto, un puro confronto solo per capire cosa suona meglio, tra liquida e cd tramite lo stesso dac, lo hai fatto?

 

Inviato
16 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

se aggiungiamo che quando io ascolto musica voglio estraniarmi da sti caxxo di connessioni,schermi etc

standing ovation!

  • Melius 1
Inviato

Purtroppo ascoltare musica in straming equivale a farsi distrarre al 99% da un messaggio, una telefonata, una notifica... ecc... ecc...

Poi c'è il giorno che internet non va, non hai il telefono in tasca...

Un supporto fisico è imprescindibile.

Inviato
1 minuto fa, Turandot ha scritto:

Un supporto fisico è imprescindibile.

Esiste anche la liquida da hard disk, scollegato dalla rete.

Ma secondo me implementarla raggiungendo la qualità di un lettore cd top, non è semplice e nemmeno economico.

Per questo chiedevo all'opener se aveva fatto la prova.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...