Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

 

Infatti prima di scegliere il Digidrive l'ho confrontato e in cieco con l'Audiolab 6000,un Primare e un'altra di cui non ricordo marchio e modello,dal costo di circa 600€,tutte nuove e ho avuto la riconferma che bisogna ascoltare e confrontare,e ne ho dedotto che si raccontano un sacco di fesserie,ed ho scelto il Digidrive.

Si raccontano fesserie quasi sempre in questo settore ,il bello e` tutto qui... Ma capisci che dire che una meccanica vada meglio , guarda caso , con la stessa  con cui era stato progettato e concepito il DAC e non con abbinamento di meccaniche economiche "extraconiugali" e che  hai trovato migliorie con una meccanica non dello stesso marchio  ma di costo astronomico capirai da solo che sia degna di monsieur De Lapalisse ... Tra l'altro il mio appunto era sulle dicerie sulle meccaniche che avresti rilevato , nessuno mi pare abbia mai letto che dicesse che siano tutte uguali , solo che oggi , e ribadisco , non dipende piu` dalla qualita` meccanica della meccanica e questo gia` da molto tempo ma cio` non toglie che ci siano differenze e che siano ben udibili .  

Inviato

@davenrk

50 minuti fa, davenrk ha scritto:

Avevo usato un portatile dedicato di un amico.

Lo stesso amico però nel frattempo ha investito "di brutto" facendosi diversi pc dedicati, l'ultimo è un super pc alimentato a batteria (anche il dac) con l'aggiunta di clock e 10 mhz esterni, 10 mhz collegato sia al dac che alla scheda ethernet PCI express inserita nel pc. Per questo dicevo che per ottenere risultati di alto livello non credo sia poi così semplice...

Complimenti al tuo amico che li sa fare  questi lavori  tecnici sul PC.

Io qualche anno fa' avevo provato a sentire musica da HD collegato a un  semplice PC , pero  alla fine preferivo ancora usare il lettore CD.

Per uno come me è più semplice prendere un streamer Tipo il Melco che può leggere hard disk anche in modalità manuale disconnesso dalla rete , che tra l'altro si sente anche meglio di quanto è connesso, comunque in un modo o nell'altro suona bene come un lettore CD e a volte anche meglio , dipende da cosa si ascolta.

Un altra buona alternativa " a mio Parere ” al lettore CD è il lettore musicale DAP , questo piccolo portatile suona bene quando e collegato a un Dac , può dare del filo da torcere ai supporti fisici ovvero ai CD.

 

ascoltoebasta
Inviato
17 minuti fa, Luca44 ha scritto:

ma di costo astronomico capirai da solo che sia degna di monsieur De Lapalisse ... Tra l'altro il mio appunto era sulle dicerie sulle meccaniche che avresti rilevato , nessuno mi pare abbia mai letto che dicesse che siano tutte uguali

Allora dovresti rileggere molte opinioni sul forum,ti faccio un sunto breve di molte di queste e spacciate come verità incontrovertibili,"meccaniche di lettura,DAC e cavi coax non apportano differenze udibili",io siccome so che le fesserie appartengo ad ogni settore e in ogni settore ci sono i depositari delle verità,ogni volta che ho cambiato qualche componente,esclusi i diffusori,ho fatto prove in cieco ripetute più volte,non esiste sistema migliore per capire quante fesserie circolino.

Inviato
28 minuti fa, Nacchero ha scritto:

ti porto il wiim e te faccio vedè li sorci verdi! 😁

El vim? Porta, porta, ma non basta una bottiglia in 5, mi raccomando 😁😁😁

captainsensible
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

meccaniche di lettura,DAC e cavi coax non apportano differenze udibili",io sicc

Mi sa che hai qualche fissazione :classic_happy:

 

CS

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

Mi sa che hai qualche fissazione

Ah io? questa è bella davvero,io riporto sempre e solo mie esperienze dirette e altri teorie che ritengono assolute,e il fissato sarei io? Ora è tutto più chiaro....

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Sinceramente l'ascolto sacrale della musica mi ha fatto sempre un po' ridere.

Solo dal vivo ovviamente non puoi fare quello che vuoi ma mentre ascolto nell'impianto faccio un po' quello che mi pare.

Allora dimmi.

Si ascolta un un cellulare, si cazzeggia mentre l'impianto funziona, possibilmente pensando ad altro o scrivendo sul forum.

Praticamente otterrei lo stesso risultato con l'altoparlante JBL bluetooth, risparmiando decine di migliaia di euro. Perchè se i presupposti sono questi, inutile cercare il dettaglio, la scena, la timbrica, la naturalezza e qualunque altro parametro... tanto si fa altro.

Praticamente come faceva mio padre con il vino.

Si scaraffa un bicchiere e lo si beve a "garganella" tanto è così che si fa.

Si capiscono tante cose comunque.

 

  • Melius 2
captainsensible
Inviato

@ascoltoebastae cosa sarebbe "tutto più chiaro"?

Non mi pare che qualcuno abbia mai espresso che le meccaniche suonano tutte uguali.

Financo gli strenui sostenitori delle misure.

CS

Inviato
6 minuti fa, Turandot ha scritto:

Allora dimmi.

Si ascolta un un cellulare, si cazzeggia mentre l'impianto funziona, possibilmente pensando ad altro o scrivendo sul forum.

Praticamente otterrei lo stesso risultato con l'altoparlante JBL bluetooth, risparmiando decine di migliaia di euro. Perchè se i presupposti sono questi, inutile cercare il dettaglio, la scena, la timbrica, la naturalezza e qualunque altro parametro... tanto si fa altro.

Praticamente come faceva mio padre con il vino.

Si scaraffa un bicchiere e lo si beve a "garganella" tanto è così che si fa.

Si capiscono tante cose comunque.

Non proprio.

Per capire la musica non c'è bisogno di fare il fenomeno fingendo di entrare in trance.

  • Haha 2
ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

e cosa sarebbe "tutto più chiaro"?

Che se non si riesce a riconoscere chi sia il fissato tra chi riporta esclusivamente proprie esperienze e gli da validità per quel che sono (ovvero in quel preciso contesto) e chi invece nega che tali risultati possano mai verificarsi,è logico che nascano polemica continue,anche questo contribuisce a far chiarezza.

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta ripeto quanto scritto nel mio precendente intevento:

 

"Non mi pare che qualcuno abbia mai espresso che le meccaniche suonano tutte uguali.

Financo gli strenui sostenitori delle misure".

 

CS

 

Inviato
12 minuti fa, Turandot ha scritto:

Si capiscono tante cose comunque.

In quel caso un cellulare basta e avanza.

captainsensible
Inviato

Vabbè ma lo streaming non è necessariamente "ascolto tramite cellulare".

 

CS

Inviato
24 minuti fa, davenrk ha scritto:

El vim? Porta, porta, ma non basta una bottiglia in 5, mi raccomando 😁😁😁

Per 5 son 5 bocce! 😎

Il Vim la mi nonna l'usava per il pillone di ceramica.

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

Non mi pare che qualcuno abbia mai espresso che le meccaniche suonano tutte uguali.

Saremo probabilmente su due forum diversi....:classic_smile:.

Kakkio non si riescono neanche a rispettare le altrui opinioni senza dare agli altri del boccalone pendente dal marketing,del fissato,del suggestionabile etc.

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta tu puoi esprimere tutte le opinioni che vuoi.

Io osservo che nessuno mi pare abbia mail messo in discussione le differenze tra meccaniche, a meno che non mi sia perso qualcosa, ma non mi pare.

Piuttosto sarebbe magari il caso di circostanziare meglio la situazione: quante ore hanno lavorato le meccaniche, se sono state ritarate, se la lente è pulita, ecc....ecc...ecc.

Dico questo perchè mi sono trovato a fare prove con meccaniche non proprio in forma, quando ancora face simili prove, lustri fa.

CS

 

ascoltoebasta
Inviato
11 minuti fa, davenrk ha scritto:

 se ti capita ascolta una meccanica Nuprime, dovrebbero fare prodotti validi

La prova di ieri non era finalizzata ad un mio eventuale acquisto ma dovuta solo al fatto che il mio amico ha l'impianto scollegato causa ristrutturazione della casa e voleva sapere se ciò che lo entusiasmò dell'MBL durante le prove da lui,si ripeteva anche in un altro impianto,e così è stato,di Nuprime ho ascoltato solo i finali mono in classe D "Evolution Two" e mi piacquero molto.

7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

quante ore hanno lavorato le meccaniche, se sono state ritarate, se la lente è pulita, ecc....ecc...ecc.

Dico questo perchè mi sono trovato a fare prove con meccaniche non proprio in forma, quando ancora face simili prove, lustri fa.

Certo,queste possono essere ragioni valide,è anche vero che quando scelsi il Digidrive lo comparai (in cieco) con un audiolab 6000,un Primare e un altro che non ricordo,questi ultimi erano nuovi ma davano una loro propria impronta che ho sempre riconosciuto in entrambi i miei impianti,anche se nell'impianto principale erano più evidenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...