ilmisuratore Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Tra un CD originale ed un CD masterizzato su supporto CD-R nonostante la sua (ri)estrazione produca esattamente il medesimo codice binario, la lettura convenzionale tramite meccanica CD può produrre delle differenze marcatamente udibili Ne abbiamo parlato spesso in passato, dunque anche tra "il modo in cui avviene la lettura" tra diverse meccaniche può manifestarsi la stessa cosa Cambiano i circuiti di correzione degli errori Cambia il tipo di alimentazione della meccanica Cambia lo stadio che genera il clock master e lo instrada al connettore s/pdif Non bisogna aspettarsi differenze dal giorno alla notte (provocate dall'euforia) ma differenze apprezzabili e udibili si, e possibile Quanto ai cavi coax qui NON concordo per nulla in quanto "se" le specifiche vengono mantenute (75 ohm) non esistono cause tecniche per trovarsi una portante all'ingresso del ricevitore talmente deformata da non riuscire a ricostruire correttamente il clock
Dufay Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 46 minuti fa, captainsensible ha scritto: Mi sa che hai qualche fissazione CS Lui eh? 2
captainsensible Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 @Dufay lo vedi, pure colui che misura e basta si è mostrato possibilista CS
one4seven Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Per capire la musica non c'è bisogno di fare il fenomeno fingendo di entrare in trance. Mi sei piaciuto un bel pò co sta frase... Cmq, ognuno se la gode (la musica) come preferisce, dai. Non ci sono "norme" da seguire, ed ogni metodologia di ascolto ha il suo perchè da rispettare.
xalessio Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 18 ore fa, Nacchero ha scritto: Ho un sacco di musicassette che acquistavo perché principalmente ascoltavo in macchina e mi piaceva l'originale. Ossiniur... 18 ore fa, Nacchero ha scritto: Ho un sacco di musicassette che acquistavo perché principalmente ascoltavo in macchina e mi piaceva l'originale. Ossiniur...
Dufay Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Mi sei piaciuto un bel pò co sta frase... Cmq, ognuno se la gode (la musica) come preferisce, dai. Non ci sono "norme" da seguire, ed ogni metodologia di ascolto ha il suo perchè da rispettare. Uno la musica se la può ascoltare anche a testa in giù l'importante è che capisca quando è buona e quando non è buona
one4seven Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: CD masterizzato Ma c'è davvero qualcuno che ancora masterizza? 1
stefano_mbp Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 4 ore fa, davenrk ha scritto: Esiste anche la liquida da hard disk, scollegato dalla rete. Ma secondo me implementarla raggiungendo la qualità di un lettore cd top, non è semplice e nemmeno economico. Quale sarebbe la differenza rispetto a un servizio di streaming che usa server normali, switch normali, cavi Ethernet normali, router normali e … migliaia di km sul web senza nessuna possibilità di sapere che strada seguono i dati e quali server, switch, cavi e router attraversano?
Turandot Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Uno la musica se la può ascoltare anche a testa in giù l'importante è che capisca quando è buona e quando non è buona E' chiaro che sei uno di quelli che entra nella stanza del povero e sventurato appassionato, si siede nell'angolo più sfigato della stessa (probabilmente va bene anche in piedi) e dopo 15 secondi, guardando fuori dalla finestra, proferisce il verbo: Quest'impianto fa cagare. 2
Dufay Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 3 minuti fa, Turandot ha scritto: E' chiaro che sei uno di quelli che entra nella stanza del povero e sventurato appassionato, si siede nell'angolo più sfigato della stessa (probabilmente va bene anche in piedi) e dopo 15 secondi, guardando fuori dalla finestra, proferisce il verbo: Quest'impianto fa cagare. Non è affatto detto se uno l'impianto lo conosce bene .
rpezzane Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Che se non si riesce a riconoscere chi sia il fissato tra chi riporta esclusivamente proprie esperienze e gli da validità per quel che sono (ovvero in quel preciso contesto) e chi invece nega che tali risultati possano mai verificarsi,è logico che nascano polemica continue,anche questo contribuisce a far chiarezza. Se la tua esperienza non collima con i dettami del cerchio magico con la pseudoscienza in tasca ne uscirai malconcio. Si radunano al galoppo e ti fanno male. L'importante è che tu non te li fili. Vai per la tua strada come da tuo nickname. Ascolta e tira dritto. Saluti
ilmisuratore Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Ma c'è davvero qualcuno che ancora masterizza? A breve passeremo alle cassette col tasto dolby C 1
rpezzane Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non bisogna aspettarsi differenze dal giorno alla notte (provocate dall'euforia) ma differenze apprezzabili e udibili si, e possibile Dipende da cosa intendi tu per giorno/notte. Io ho riscontrato spesse volte differenze mostruose ma sicuramente sarò rimasto suggestionato dai miei soli 37 anni di ascolto di impianti audio. Esempio di qualche anno fa: CD Musical Fidelity A3.5 CD usato come meccanica con uscita su coassiale Mchintosh MCT 400 Stesso cavo, stesso ampli, stessi diffusori, stesso ambiente. Con il secondo sembrava avessi acceso gli special del flipper. E di certo io non sono un MAC supporter. Se uno sta con le orecchie alzate le differenze sono marcate. In quel caso imbarazzanti. Saluti
Dufay Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 9 minuti fa, rpezzane ha scritto: Se la tua esperienza non collima con i dettami del cerchio magico con la pseudoscienza in tasca ne uscirai malconcio. Si radunano al galoppo e ti fanno male. L'importante è che tu non te li fili. Vai per la tua strada come da tuo nickname. Ascolta e tira dritto. Saluti Ti fanno male ? Ma se hanno le sciabolette di cartone
ascoltoebasta Inviato 2 Aprile 2024 Autore Inviato 2 Aprile 2024 33 minuti fa, rpezzane ha scritto: Se la tua esperienza non collima con i dettami del cerchio magico con la pseudoscienza in tasca ne uscirai malconcio. Si radunano al galoppo e ti fanno male. L'importante è che tu non te li fili. C'è un solo metodo infallibile per valutare se le differenze che si avvertono son vere o suggestioni, sono le ripetute prove in cieco,dai risultati ottenuti si può ottenere solo la verità,perlomeno riferita a chi fa queste prove.
ilmisuratore Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Io ho riscontrato spesse volte differenze mostruose I termini usati oramai non mi fanno più impressione Sono state riportate differenze mostruose anche ascoltando il medesimo file, e da persone che vantano un esperienza d'ascolto di alcuni ordini di grandezza superiori rispetto la media 1
ago Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sono state riportate differenze mostruose anche ascoltando il medesimo file, e da persone che vantano un esperienza d'ascolto di alcuni ordini di grandezza superiori rispetto la media Ancora con questa minestrina riscaldata della terminologia trasformista a senso unico? Ho seguito le varie tornate ed i vari rilanci della faccenda citata: nessuno ha detto di aver riscontrato differenze " mostruose" e nessuno si è vantato di " avere esperienza di ascolto di alcuni ordini di grandezza superiori rispetto alla media" . Per trovare qualcuno che si è messo su un piedistallo alzato col crick su queste questioni ed altre analoghe, a torto od a ragione per me non ha importanza, guarderei da una altra parte. Vabbè lasciarsi trasportare dall'entusiasmo ma non esageriamo. Accorcia ....l'anguilla anco tu Saluti Luigi 1
captainsensible Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Vabbè ma adesso appurato che le meccaniche possono suonare diverse, cosa succede ? Abbiamo la pace nel mondo ? Incontriamo civiltà aliene ? CS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora