Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Quale sarebbe la differenza rispetto a un servizio di streaming che usa server normali, switch normali, cavi Ethernet normali, router normali e … migliaia di km sul web senza nessuna possibilità di sapere che strada seguono i dati e quali server, switch, cavi e router attraversano?

Ti manca di dire che quelli che hanno registrato hanno usato cavi normali eccetera eccetera eccetera 

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Turandot ha scritto:

E' chiaro che sei uno di quelli che entra nella stanza del povero e sventurato appassionato, si siede nell'angolo più sfigato della stessa (probabilmente va bene anche in piedi) e dopo 15 secondi, guardando fuori dalla finestra, proferisce il verbo:

Quest'impianto fa cagare.

È chiarissimo.

Turandot ha capito tutto di me.

 

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, ago ha scritto:

Ancora con questa minestrina riscaldata della terminologia trasformista a senso unico? Ho seguito le varie tornate ed i vari rilanci della faccenda citata: nessuno ha detto di aver riscontrato differenze " mostruose" e nessuno si è vantato di " avere esperienza di ascolto di alcuni ordini di grandezza superiori rispetto alla media" . Per trovare qualcuno che si è messo su un piedistallo alzato col crick su queste questioni ed altre analoghe, a torto od a ragione per me non ha importanza, guarderei da una altra parte. Vabbè lasciarsi trasportare dall'entusiasmo ma non esageriamo.:classic_smile: Accorcia ....l'anguilla anco tu:classic_biggrin:

Saluti

Luigi

Non è vero 

ascoltoebasta
Inviato
18 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Vabbè ma adesso appurato che le meccaniche possono suonare diverse, cosa succede ?

Abbiamo la pace nel mondo ?

Incontriamo civiltà aliene ?

Al mondo apporta più o meno il medesimo beneficio dei test d'ascolto di 30 sec.....fatti nel forum.:classic_smile:

Inviato
4 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Saremo probabilmente su due forum diversi....:classic_smile:.

Kakkio non si riescono neanche a rispettare le altrui opinioni senza dare agli altri del boccalone pendente dal marketing,del fissato,del suggestionabile etc.

Questo si , e` verissimo , accade di continuo ,  siamo quindi nello stesso forum:classic_biggrin:

  • Haha 1
stefano_mbp
Inviato
27 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ti manca di dire che quelli che hanno registrato hanno usato cavi normali eccetera eccetera eccetera 

Quella è invariante, per cd, streaming e download … e spesso anche per i vinili

Inviato
4 ore fa, captainsensible ha scritto:

lo vedi, pure colui che misura e basta si è mostrato possibilista

Io vado fino in fondo e dico...nessuna sostanziale differenza tra meccaniche di lettura se il funzionamento è ottimale e se il circuito di correzione degli errori è ben tarato. Più delicato il collegamento meccanica-DAC e connettore di uscita del segnale (ad esempio il mio Cocktail Audio ha sempre ottenuto i migliori risultati con il suo (ottimo) DAC interno che non abbinato a DAC esterni, anche mooolto costosi. In ogni caso...meglio fare a meno della meccanica. Ma ovviamente esistono differenze anche tra gli stessi file letti da HD,  scheda SD o chiavetta USB...Credeteci! Ho fatto 27 test in doppio cieco!!

Inviato
5 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Allora dovresti rileggere molte opinioni sul forum,ti faccio un sunto breve di molte di queste e spacciate come verità incontrovertibili,"meccaniche di lettura,DAC e cavi coax non apportano differenze udibili",io siccome so che le fesserie appartengo ad ogni settore e in ogni settore ci sono i depositari delle verità,ogni volta che ho cambiato qualche componente,esclusi i diffusori,ho fatto prove in cieco ripetute più volte,non esiste sistema migliore per capire quante fesserie circolino.

No , questo neppure @ilmisuratore arriva ad affermarlo e neanche il Sabba , dicono solo che due file identici bit per bit riprodotti nello stesso sistema devono suonare allo stesso modo , non escludono l'incidenza delle meccaniche ( se restiamo alle meccaniche che erano la partenza del discorso ) . Per DAC e altro ci sono troppi se e distinguo e misure preferisco non addentrarmi che poi scoppia una polemica che la meta`  basta:classic_smile: , ma e` opinione diffusa ed anche dei guru dell'ascolto che le differenze maggiori nelle catene siano soprattutto ad appannaggio di altri elementi della catena ( almeno con DAC dalle prestazioni tecniche decenti ) .

  • Melius 1
Inviato

L'essere umano è complicatissimo 🤣 se ascolto in CD e sento differenze nel mio impianto cambiando meccanica o Dac o lettore qualcuno dirà che è suggestione altri che non ha senso ascoltare CD ma musica liquida o vinile.

Poi arriviamo inesorabilmente a doverlo dimostrare manco ipotizzassimo la creazione dell'universo 😂.

Poi ci sarà il problema dei costi che lievitano o si abbassano neanche alla borsa di New York pongono quest' attenzione.

Ma mi domando dato la marea di diffusori, di amplificatori, di sorgenti, ambienti d'ascolto e  ammennicoli vari  non c'è una soggettività legata all' impianto  per cui un cambiamento che nel mio può creare una discreta differenza magari in  un altro impianto lo si avverte molto meno.

 

  • Melius 1
Inviato

Bah.. secondo me un qualche insondabile motivo che non mi interessa sondare.. le meccaniche fanno parecchia differenza, secondo la mia esperienza.. come pure i cavi digitali come pure i cavi di alimentazione, specie sul dac. Ho cinque meccaniche che a volte collego per divertimento al dac Lazzari che ho in studio. La migliore la recente nuprime, un po‘ dopo una Sony da battaglia plasticosissimo, poi un meridian cdm1, così così, poi una tedesca di gran fattura ( mi sfugge il marchio) ma è già pessima, come suono, alla pari con un altro cd Sony da libreria verticale.. insomma non c‘é religione.. dovrebbero più o meno suonare uguali, ma non obbediscono alla logica, boh.

 

Inviato

La cosa veramente positiva di questo forum è che cambiando l'argomento (es. dai DAC alle meccaniche) si modificano le alleanze. 

Ad esempio a sto giro concordo con @Dufayper buona parte. E m'ha fatto pure ridere. 

 

Inviato
10 ore fa, audio2 ha scritto:

chiedo una cosa, mettiamo che mi prendo una seconda meccanica andante.

secondo voi si sente molto se ha l' alimentazione switching invece che lineare

@ascoltoebasta @PietroPDP che dite. grazie.

 

Sono la persona meno adatta a dare consigli di questo tipo, per me lo switching è la morte della musica, non li voglio vedere neanche da lontano, si salvano solo cose di un certo livello, ma sono sicuro che con alimentazione tradizionale suonerebbe meglio.

Direi che è normale che se si tratta di un lettore top tipo Soulution con alimentazione switching contro un lettore di fascia bassa è molto probabile che suoni meglio il Soulution, diciamo che a parità di livello vado di alimentazione standard.

Io pure su router e switch ho messo un alimentatore lineare a 2 uscite.

Inviato
21 minuti fa, Nacchero ha scritto:

La cosa veramente positiva di questo forum è che cambiando l'argomento (es. dai DAC alle meccaniche) si modificano le alleanze. 

Ad esempio a sto giro concordo con @Dufayper buona parte. E m'ha fatto pure ridere. 

Dovresti concordare anche quando credi che io che abbia torto...

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dovresti concordare anche quando credi che io che abbia torto...

Se mi paghi.......

  • Haha 2
ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

le meccaniche fanno parecchia differenza, secondo la mia esperienza..

Giustamente riporti le tue esperienze e così dovrebbe essere,infatti in questo Thread l'unico forumer che ha posseduto la meccanica MBL,ma il modello inferiore di quello da me provato,lo si trova tra le prime risposte del 3D, m'ha scritto:"Avuta la 1521 sorella minore. Quindi so di cosa parli. Purtroppo bisogna scontrarsi con i dogmatici".  La maggior parte degli intervenuti avrà sicuramente cercato in rete cosa fosse l'MBL 1621 e mai prima l'aveva sentito mentovare,ma la voglia irrefrenabile di elargire verità li ha portati a dar giudizi senza sapere e senza aver ascoltato,è abitudine assai diffusa.

  • Thanks 1
Membro_0020
Inviato
Il 1/4/2024 at 14:35, ascoltoebasta ha scritto:

ma come kakkio si fa a sostenere,in senso assoluto, che le meccaniche CD siano ininfluenti? O malafede o preciso intento polemico.

Oppure incapacità d’ascolto?

Inviato
7 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Oppure incapacità d’ascolto?

Dipende se ne frattempo sto leggendo l'ultimo libro di Vannacci e controllando il forum con lo smartphone, forse e dico forse non sai neanche cosa stai ascoltando

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...