Vai al contenuto
Melius Club

Cambio contratto fornitura corrente


Messaggi raccomandati

Inviato

Essendomi trasferito nella casa di mia mamma mi sono trovato un contratto  uso domestico da soli tre kW, che ho fatto portare a 4,5 la settimana scorsa.. mi sembra ora che il mio sistema suoni parecchio meglio, ma ovviamente potrebbe essere solo una sensazione..

Ah non hanno dovuto cambiare i contatori in quanto questi sono elettronici e i tizi hanno gestito l’aumento da remoto..

Pareri da chi ha fatto un’esperienza simile?

Ps. una possibile spiegazione potrebbe ripeto potrebbe essere ricondotta al fatto che probabilmente con 3kw il sistema era spesso in area di consumo limite e quindi in area di distacco latente.. visto che un superamento del 30 % viene comunque tollerato.

Pss. Magari é una fisima.. una delle tante possibili.. ma sarebbe bello sentire il parere di correntologo… :-)

 

 

Inviato

a me che suoni meglio sembra strano, ti hanno solo concesso un maggiore consumo prima che stacchi il contatore, non cambia niente. Ma che ci dovete alimentare con 4,5kw??? con elettrodomestici di ultima generazione e un po di accortezze sugli orari di utilizzo i classici 3kw bastano e avanzano.

Giusto per curiosità che differenza si paga da 3kw a 4,5kw?

Inviato

Causa la necessità di dover alimentare una pompa di calore ho effettuato anch'io  il passaggio 3 a 5 Kw ma non ho avvertito nessun miglioramento ai fini dell'ascolto.

Forse anche perchè le mie elettroniche a valvole non richiedono un assorbimento particolamente elevato.

Inviato
1 ora fa, lucaz78 ha scritto:

Ma che ci dovete alimentare con 4,5kw??? con elettrodomestici di ultima generazione e un po di accortezze sugli orari di utilizzo i classici 3kw bastano e avanzano.

Giusto per curiosità che differenza si paga da 3kw a 4,5kw?

Dipende dai mq di casa, oltre che dagli elettrodomestici: da me ho fatto l'upgrade a 6kW perché quando erano accesi contemporaneamente forno elettrico e pompa di calore non potevo usare l'aspirapolvere sennò scattava, ma è anche vero che sto su tre piani con frigo, congelatore, lavasciuga, e aggeggi vari che tutti insieme "pesano" sul carico.

Il costo del cambio di fatto si riduce a un paio di centinaia di euro per la pratica e basta, qualcosa in meno se si passa solo a 4,5kW: le tariffe di consumo sono praticamente le stesse.

Inviato
9 ore fa, alexis ha scritto:

Magari é una fisima..

In questo caso credo di sì.

 

Inviato

@M.B. può essere, certamente.  Ma come operano esattamente i contatori elettronici?

da quello che ho capito monitorano continuamente i consumi istantanei, e non escludo che in prossimità dei limiti con più frequenza temporale.

.. sarà che, appunto, è solo una mia impressione, ma il dubbio rimane. 
E chissà se sono l‘unico ad aver avuto una simile esperienza… 

Inviato

@M.B. Certo forse avrei dovuto passare ai sei kW.. 

ps nell‘ultima villona che ho disegnato abbiamo chiesto 100kW (!) di allaccio corrente ( oltre ai 130 di potenza termica)  praticamente il massimo, perché con 101 ci sarebbe voluta una cabina di media.. 🤓 ma li la bolletta non la pago certo io… 

Inviato

@alexis

Da quel che so, la misurazione avviene sì istante per istante, ma non interviene fino al limite prefissato (tolleranza compresa). In pratica fino a quando non stacca il contatore dovrebbe essere "trasparente"...

Inviato

@M.B. in teoria é così come dici.. ma in pratica mi sembra aver „quasi“cambiato gli ampli. Il contatore appunto non solo stacca quando arrivi oltre la tolleranza, ma monitora pure il tempo e la durata delle richieste oltre il limite prefissato. I miei per lo meno lo fanno…( tra l‘altro qui in città abbiamo ancora fase più fase..)

E di fatto i contatori elettronici sono in rete e dialogano continuamente con l‘azienda.

M ricordo pure che quando qualche anno fa si passò dai contatori meccanici ignoranti old scool a quelli moderni.. non pochi audiofili registrarono cambiamenti.. qualcuno in meglio, qualcuno in peggio. Oggi sono di fatto una specie di terminale informatico collegato in rete, di fatto.. e anche la lettura viene fatta da remoto.

Boh.. 

Inviato

@alexis ci vorrebbe un tecnico che spieghi come funziona l'aumento di potenza.

A me sembra strano sinceramente che noti un miglioramento, ma non mi stupirei di certo.

Dove abito attualmente avevo aumentato a 5kw circa sin da subito....successivamente mi hanno fatto un intervento per abbassare il voltaggio che era troppo alto e mi faceva saltare l'inverter quando produceva il FV, ma miglioramenti non ne ho avvertiti. 

In ogni caso l'importante è avere una linea dedicata.

Inviato

@davenrk ci sarebbe inoltre da indagare sulla qualità dei salvavita / differenziali.. Gigawatt ne produce degli appositi per gli appassionati di musica, e poi anche la Kemp Elektronik tedesca .. sostengono che  influiscono parecchio.

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Va bene portare il contratto a oltre 3kw ma prima bisognerebbe verificare se l'impianto elettrico regge assorbimenti più elevati ... a maggior ragione se l'impianto è stato strutturato decadi fa. 

Inviato

@alexis

Qualche anno fa dovetti spostare il contatore. Poiché i  cavi Enel erano corti e non più a norma, il tecnico (Enel) sostituì la linea dal mio appartamento fino alla cassetta di derivazione posta sulla montante dell'edificio. A parità di contatore (il primo di tipo elettronico) avvertii un cambiamento dell'impianto davvero sensibilissimo! Ma lì la cosa era abbastanza chiara: una drastica riduzione della resistenza interna della rete, dal momento che i nuovi cavi avevano una sezione almeno tre volte maggiore di quelli precedenti. Inoltre i vecchi cavi erano anche vistosamente ossidati!

Lo scorso anno mi hanno sostituito di nuovo il contatore Enel con uno di ultima generazione. Francamente non ho avvertito alcuna variazione significativa.

P.S. Tieni presente che ho due linee elettriche schermate dedicate all'impianto (una solo per il digitale), ognuna (sez. 5mm²) dotata di un proprio interruttore magnetotermico-differenziale dedicato. Inoltre,  non ho "ciabatte" ma tante prese a muro connesse a stella alla linea (quindi resistenze di contatto molto basse).

  • Thanks 1
Inviato

@BEST-GROOVE casa del 1880 ma impianto rifatto nel 2000.. ho fatto verificare da un tecnico, che tra l‘altra ha misurato la terra… che era completamente scollegata!!! Da chissà quanto tempo… ora tutto OK.. 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@alexis se così allora è tutto ok.gif.070838f5f2eb89c787303a25203815a5.gif

Inviato

@alexis hai una linea dedicata x l'impianto ora o no?

Questo potrebbe incidere sulla questione che poni.

 

Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

ci sarebbe inoltre da indagare sulla qualità dei salvavita / differenziali.. Gigawatt ne produce degli appositi per gli appassionati di musica, e poi anche la Kemp Elektronik tedesca .. sostengono che  influiscono parecchio.

Ho sempre usato differenziali "normali", con una linea dedicata sovradimensionata. E questo fa già tantissimo.

Ma non lo dubito, sarebbero da provare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...