M.B. Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @alexis Quando le luci "ballano", in genere, è il sintomo di una non ottimale progettazione del circuito di distribuzione e/o di cattivo dimensionamento della linea elettrica. Inoltre, vorrei ricordare che con certe apparecchiature (finali di potenza) è fondamentale adeguare il magnetotermico, che deve avere la giusta curva di intervento per evitare distacchi impropri che nulla hanno a che fare con l'assorbimento.
corrado Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: credo conti anche il diametro dei cavi....fossero vecchi o sottodimensionati per tutta la casa anche per alimentare un forno ad induzione non penso sia sufficiente affidarsi solo al magnetotermico Infatti ho parlato di magnetotermici dimensionati per l'impianto quindi a norma. Se ancora non si è capito lo scopo del magnetotermico è quello di proteggere la linea quindi dev'essere dimensionato in base al massimo carico sopportabile da quest'ultima, carico che è dipendente dalla sezione del cavo.
M.B. Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 36 minuti fa, corrado ha scritto: Infatti ho parlato di magnetotermici dimensionati per l'impianto quindi a norma. Se ancora non si è capito lo scopo del magnetotermico è quello di proteggere la linea quindi dev'essere dimensionato in base al massimo carico sopportabile da quest'ultima, carico che è dipendente dalla sezione del cavo. Sono pienamente d'accordo. Se tutti rispettassero le norme... Nella realtà, invece, le cose non sempre sono così "lineari". Ho visto appartamenti abbastanza recenti cablati interamente con cavi da 1,5mm² con tratte di linea lunghissime (alla faccia della caduta di tensione entro il 4%) e corrugati riempiti come salsicce, in barba alle norme di sicurezza. Nel quadro elettrico, magnetotermico da 25A... 1
Questo è un messaggio popolare. corrado Inviato 3 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Aprile 2024 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Vi prego... la fissa dell'utenza a 3 o 4,5 kw che influisce sull'impianto no.. A breve un thread sull'operatore di energia che "suona" meglio e anche mercato libero vs tutelato. Scommetto che i contratti con libero mercato hanno più dinamica. 1 6
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Aprile 2024 Moderatori Inviato 3 Aprile 2024 1 ora fa, corrado ha scritto: breve un thread sull'operatore di energia che "suona" meglio e anche mercato libero vs tutelato. Scommetto che i contratti con libero mercato hanno più dinamica. Aspettiamo tutti ansiosi le recensioni con il vincitore indiscusso.
Ospite Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 7 ore fa, corrado ha scritto: No, la luminosità instabile delle luci è dovuta a un cattivo dimensionamento dei cavi. @corrado ??? Spiegati meglio. Non mi dire che uno deve usare cavi di grossa sezione anche per i lampadari.
corrado Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @veidt basta avere un impianto a norma e difficilmente vedrai abbassarsi le luci all' accensione di carichi pesanti, anzi visto che ormai tutti utilizziamo lampadine a led il problema in questione non si pone. 46 minuti fa, veidt ha scritto: Non mi dire che uno deve usare cavi di grossa sezione anche per i lampadari. Se hai lampadine di 2kW sì 😄😄. Scherzi a parte se l'impianto luci è derivato da una linea ad alto assorbimento e questa linea è sottodimensionata, all' accensione di carichi pesanti si avrà una caduta di tensione tale da provocare l'abbassamento di luminosità delle luci. Detto in modo semplice e stringato.
corrado Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Se vi è capitato da giovani di smanettare con gli autoradio, spesso capitava la stessa cosa. Ad alto volume e durante i picchi la luminosità del display seguiva i bassi, questo perché spesso i cavi di alimentazione dell'autoradio erano troppo fini e la caduta di tensione ai loro capi era tale da fare diminuire la luce del display.
cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 infatti prima di rifare l'impianto elettrico a norma, ad ogni accensione del finale sfarallavano le lucu, adesso con un impianto adeguato come dimensione dei cavi pricipali (non certo quelli che vanno al lampadario) non cuddede più
Moderatori paolosances Inviato 5 Aprile 2024 Moderatori Inviato 5 Aprile 2024 @corrado si,a me andava in auto oscillazione il finale Roadstar SR 58 Q; al banco era perfetto,da qui il CAT di Angelo Salamone opto' per la scelta di collegare il finale con cavi da 6mm direttamente alla batteria dell'auto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora