Vai al contenuto
Melius Club

Partono gli espropri per il ponte di Salvinia


Messaggi raccomandati

Inviato

L'articolo postato dall'amico Salverinik chiude così:

 

 (...) i viaggiatori potranno consolarsi attraversando lo Stretto e osservando gli operai al lavoro per realizzare la grande opera che gli consentirà di viaggiare tra Calabria e Sicilia come in un posto del mondo normale, evoluto e civilizzato. E

che quindi quest’incubo sarà soltanto una delle ultime volte, perchè presto anche lo Stretto di Messina sarà in Europa.

 

Il testo chiaramente va letto ad alta voce, con tono stentoreo tipo Guido Notari.

Dopo, per curiosità, vado a verificare a chi fa capo la testata Strettoweb :classic_wink:

Membro_0023
Inviato
6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Se lo faranno dovrà essere molto resistente dati i venti che ci sono

Dici che non ci hanno pensato? Speriamo che i progettisti leggano Melius

  • Haha 2
Inviato

L’utilità socio-economica è, a mio avviso, indiscutibile.

Ho molti dubbi sul lato strettamente tecnico. Dubbi dovuti alla zona storicamente molto difficile per sismicità, condizioni meteo e necessità di una campata tanto lunga da non essere mai stata tentata da nessuno in nessun luogo finora. 

Certo che se riesce sarebbe un successo planetario per l’ingegnosità e le capacità del paese. Da salutare con soddisfazione anche per la “pubblicità” che porterebbe al paese ed alle imprese coinvolte. 

Vedremo. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

https://www.ingenio-web.it/articoli/ponte-sullo-stretto-di-messina-legge-di-conversione-approvata-cantiere-nel-2024-fine-lavori-nel-2030/

 

Il progetto tecnico ad oggi è costituito da 8.000 elaborati progettuali e prevede:

una lunghezza della campata centrale di 3.300 metri;

una larghezza dell'impalcato di 60,4 metri;

un'altezza delle torri di 399 metri;

un'altezza del canale navigabile centrale di 65 metri per il transito di grandi navi.

6 le corsie stradali previste (3 per ciascun senso di marcia compresa la corsia di emergenza) e 2 binari ferroviari, per una capacità dell'infrastruttura pari a 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno.

Il ponte è stato progettato con una resistenza al sisma pari a 7,1 magnitudo della scala Richter, con un impalcato aerodinamico di "terza generazione" stabile fino ad una velocità del vento di 270 km/h.

Grande attenzione è stata posta alle opere di collegamento: nel progetto definitivo sono previsti  20,3 km di collegamenti stradali e 20,2 km di collegamenti ferroviari.

….

l'articolo 3-bis, inserito in sede referente, reca disposizioni volte a disciplinare le procedure espropriative relative alle opere di realizzazione del Ponte, prevedendo in particolare appositi spazi internet per la dematerializzazione delle comunicazioni e dei documenti

 

Inviato
33 minuti fa, Jack ha scritto:

una campata tanto lunga da non essere mai stata tentata da nessuno in nessun luogo finora

La campata in oggetto è quella di Ciccio Mojito in politicanza a spese nostre.

Solo in Itaglia un articolo come Ciccio Mojito può campare in politica tanto a lungo. Un vanto proprio.

Membro_0023
Inviato

A volte pare di essere all'Asilo Mariuccia

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

campata in oggetto è quella di Ciccio Mojito in politicanza a spese nostre

Conosci qualche politicante in politicanza a spese sue proprie? … occhio alla temperatura del casco che si bruciano i bigodini 😇😆😆

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

Conosci qualche politicante in politicanza a spese sue proprie?

Infatti mi riferivo al ranking, nel quale illo sta in zona Sinner. Piiiiick poooooocket!!!

.

3 minuti fa, Jack ha scritto:

occhio alla temperatura del casco che si bruciano i bigodini

Ma magari i bigodini! L'ultimo phon l'ho pagai in lire.....

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paperinik2021 non possiamo pensare au una opera faraonica come il ponte sullo stretto in funione dei benefici che se ne avrebbero a pasqua capodanno e ferragosto. il ponte è realizzando prevendendo un passaggio di vetture talmente elevato tutti i giorni 365 giorni l'anno che se le previsioni fossero vere risulterebbe intasta la salerno reggio calabira e la cittò di messina. ho lavorato all'università di reggio calabria e alcuni professori di ruolo vivevano a parlemo e facevano avanti indietro in macchina, gli unici problemi li avevano quando i traghetti imbarcavano camion caon carichi pericolsi perchè in quel caso bisognava apsettare una corsa successiva. la zona è sismica assai, il terremoto di messina fece 100.000 morti e una intensità con la scala mercalli di 10 o 11 a seconda delle zone, anche se oggi si usa in sede di progettazione la scala richter, e pur non essendo possibile collegare dorettamente le due scale, diciamo che il sisma del 1908 era sicuramente suoeriore i settimo grado dell scala richter. 

un ponte da recordo come quello sullo stretto sarebbe vanto e prestigio per l'italia, non mi auguro che fallisca o che venga distrutto da in sisma, ma meglio analizzare costi benefici rischi e conseguenze prima. anche la valutazione economivca deve tener cosnto dei coti del pedaggio, bisogna trovare un equlibrio tra rientro delle spoese  attrattività oer chi lo volesse usare.

Inviato

Essendo il ponte a campata unica, nessuno camperà abbastanza per vederlo finito. Riprogettandolo a più campate ci sarebbe qualche speranza per gli eredi...

:classic_rolleyes:

Inviato

Io sono convinto che un ponte che unisce un'isola grande quanto la Sicilia al resto del Paese di appartenenza lo avrebbero già costruito da decenni in praticamente qualsiasi altra nazione mediamente progredita (anche molto meno della nostra)  del mondo. Punto. Il resto sono chiacchere

Chiacchere che vorrei però sentire anche per quando espropriano per innalzare pale eoliche a uso e consumo di qualche multinazionale con sede fiscale in Olanda e/o disseminare pannelli fotovoltaici (idem)...

imho

ciao

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paperinik2021 dati in parte suoerati, si parla di un costo ampiamente l di sotto delle previsioni attuali che sono a loro volta sottostimate.  poi consideriamo che se è vero che oggi occorrono 40-560 mminuti per attrversare lo stretto, non è che coin ul ponte diminuirebbero in modo signficativo,visto che ci sarà da pagare un pedaggio (i caselli autostradali insgano qualcosa).  anche l'idea che il ponte diminuirebbe l'inquinamento da traffico marittimo è debole, dato che aumenterebbe quello del traffico su gomma. resto dell'idea che per le merci la soluzione migliore sia il traffico via mare, ma non da messina a reggio per poi presuire su cammion ma dai porti siciliani ai porti italiani ed europei (marsiglia barcellona trieste venezia elivorno genova e via discorrndo). andare ad agosto in siclia in auto per uno che vin dal nord o da fuori italia è follia pura, meglio gli aerei, ma magari finalmente grazieal ponte si ammoderneranno anche le ferrovie sicule

vediamo, lo stretto non è ome dubai dove ci sono enormi stazi per installare i cantieri e accumulare i materili da costruzione

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ref3a l'impresa è titanica, sopratutto costa una cifra consistente he porobabilmente aumenterò di almeno il 50% ad essere orrimisti, in una zoan sismica e con le due sponde fortemente antropizzate. anche la sardegna è grande ma nessuno si sogna di proporre un ponte o un tunnel.  mi preoccupa la logistica del cantiere, gli alloggiamenti per gli operari, le officine in loco, i depositi di materiali ed attrezzature, richidono dpazio e se lo spazio è poco algono tempi e costi

Membro_0023
Inviato
15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

andare ad agosto in siclia in auto per uno che vin dal nord o da fuori italia è follia pura, meglio gli aerei,

Io sono stato in Sicilia 3 volte nella mia vita, 2 in agosto e 1 non mi ricordo.

Sempre in macchina, da Milano, perché una volta ero a Palagonia (RG), 1 volta a Porto Empedocle (AG) e 1 in provincia di Palermo, quest'ultima per lavoro. Impossibile arrivarci in aereo, che tra l'altro ad agosto ha costi insostenibili. Vogliamo parlare di 10/15 gg di noleggio auto in Sicilia in Agosto? Ero con moglie e figlia, quindi l'aereo si moltiplica x 3.

Inviato
14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@Paperinik2021 dati in parte suoerati, si parla di un costo ampiamente l di sotto delle previsioni attuali che sono a loro volta sottostimate.  poi consideriamo che se è vero che oggi occorrono 40-560 mminuti per attrversare lo stretto, non è che coin ul ponte diminuirebbero in modo signficativo,visto che ci sarà da pagare un pedaggio (i caselli autostradali insgano qualcosa).  anche l'idea che il ponte diminuirebbe l'inquinamento da traffico marittimo è debole, dato che aumenterebbe quello del traffico su gomma. resto dell'idea che per le merci la soluzione migliore sia il traffico via mare, ma non da messina a reggio per poi presuire su cammion ma dai porti siciliani ai porti italiani ed europei (marsiglia barcellona trieste venezia elivorno genova e via discorrndo). andare ad agosto in siclia in auto per uno che vin dal nord o da fuori italia è follia pura, meglio gli aerei, ma magari finalmente grazieal ponte si ammoderneranno anche le ferrovie sicule

vediamo, lo stretto non è ome dubai dove ci sono enormi stazi per installare i cantieri e accumulare i materili da costruzione

concordo con @Paperinik2021 meglio il treno. Meglio l'auto.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...