Berico Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 8 ore fa, veidt ha scritto: E' lo Stabbl AV con ben 6 piedi. I piedi sono stati riempiti con sabbia di fiume. un grande no per un giradischi. soprattutto per giradischi leggeri.
PietroPDP Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 17 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Si anche secondo me il Solidsteel con unica struttura in pieno acciaio è migliore....inoltre i piani sono separati per singola elettronica con punte. Ma mi serviva un tavolino più grande che si sviluppasse in verticale e non torno indietro. A questo punto non mi resta che la mensola a muro. Boh alzo le mani, se ti sei reso conto di aver peggiorato il suono è un ocntrosenso, il tavolino è molto importante per un buon ascolto, se ti da questi problemi onestamente non accetterei compromessi, anche perchè quello che perdi li non lo recuperi con nulla, oltretutto vetro e Hi Fi non vanno a braccetto. Perdonami, ma non la vedo una scelta sensata. Possibile che non c'era un tavolino migliore con le misure che ti servivano? Il vetro è esteticamente bello e anche molto fino come spessore confronto al legno, però poi è bello, ma non balla. Consiglio spassionato, poi vedi tu.
PietroPDP Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 19 ore fa, niar67 ha scritto: Visto il problema di @veidt,o torna al tavolino di prima,visto che non presentava il problema,oppure mettere una mensola apposita,magari studiata con un fabbro,a muro con,diciamo,quattro tasselli?a mio giudizio si risolve il problema,ribadisco,l'importante è che il muro sia un portante o un perimetrale e non una tramezza in mattone forato da 10cm,dico studiata con un fabbro perché si spende meno che prendere le mensole "audiofile" e può essere fatta specificatamente con un risultato estetico/funzionale appagante. Saluti Andrea Come gli ho scritto sopra, se il tavolino di prima non dava nessun problema e questo lo dà al giradischi, ok con la mensola risolve il problema del gira, ma se il tavolino è ballerino ne risentono anche le altre elettroniche. Ovviamente sul gira il difetto è macroscopico, sulle elettroniche si avvertirà molto meno, ma sarà avvertibile, ecco perchè gli consigliavo di pensare ad altre soluzioni.
Ospite Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Boh alzo le mani, se ti sei reso conto di aver peggiorato il suono è un ocntrosenso, il tavolino è molto importante per un buon ascolto, se ti da questi problemi onestamente non accetterei compromessi, anche perchè quello che perdi li non lo recuperi con nulla, oltretutto vetro e Hi Fi non vanno a braccetto. Perdonami, ma non la vedo una scelta sensata. Possibile che non c'era un tavolino migliore con le misure che ti servivano? @PietroPDP Che sei proprio tu a farmi la predica visto che sei tavolinoscettico, visto che usi un tavolino antidiluviano probabilmente di un tuo trisavolo (come si evince da una foto che pubblicasti) ma sai non è che i negozi ti permettono di provare anche i tavolini, ma t'immagini? Te lo porti a casa, lo monti magari graffiandolo pure; poi lo smonti e lo riporti indietro dicendo che la testina balla Norstone è conosciuta come un'ottima azienda che costruisce tavolini di qualità apprezzati nell'ambito highend, non è un tavolino preso all'Ikea; certo non costano l'ira di Dio a consigliarmi questo tavolino è stato Di Prinzio in persona, quindi io che ne potevo sapere che non andava bene con il giradischi? Ormai è fatta, il tavolino l'ho preso, è stabile, esteticamente mi piace, ha le misure e i ripiani che volevo; facile che il problema è proprio il vetro temperato; se non va in sinergia con il giradischi io non posso farci nulla, monto quest'ultimo su una mensola e pace.
scroodge Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 7 ore fa, veidt ha scritto: monto quest'ultimo su una mensola e pace. Così facendo si libera anche il ripiano superiore dove magari, potendo, si potrebbe posizionare il pre-phono e potendo installare la mensola a muro nelle vicinanze, realizzare una connessione giradischi-phono ultracorta.
PietroPDP Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 22 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Che sei proprio tu a farmi la predica visto che sei tavolinoscettico, visto che usi un tavolino antidiluviano probabilmente di un tuo trisavolo (come si evince da una foto che pubblicasti) ma sai non è che i negozi ti permettono di provare anche i tavolini, ma t'immagini? Te lo porti a casa, lo monti magari graffiandolo pure; poi lo smonti e lo riporti indietro dicendo che la testina balla Norstone è conosciuta come un'ottima azienda che costruisce tavolini di qualità apprezzati nell'ambito highend, non è un tavolino preso all'Ikea; certo non costano l'ira di Dio a consigliarmi questo tavolino è stato Di Prinzio in persona, quindi io che ne potevo sapere che non andava bene con il giradischi? Ormai è fatta, il tavolino l'ho preso, è stabile, esteticamente mi piace, ha le misure e i ripiani che volevo; facile che il problema è proprio il vetro temperato; se non va in sinergia con il giradischi io non posso farci nulla, monto quest'ultimo su una mensola e pace. Io non sono tavolino scettico, nel mio caso ho scelto quella strada perchè dovevo farlo su misura 120 x 60 e le 2 case che ho interpellato Basso Continuo e Music Tools mi costavano oltre 2000 €, tra l'altro il Basso Continuo era un modello base e dovevo prenderlo nero a quella cifra, se lo avessi voluto Wengè per i ripiani, ma sempre con struttura nera, se non ricordo male arrivavo quasi a 3000 €, ma chi se li è persi per un tavolino? Detto questo, il mio tavolino non è dell'Ikea, ma è fatto con un legno listellare dal falegname, non ricordo di che essenza e con colorazione su misura. Il tipo di legno me lo ha consigliato lo stesso falegname che non è audiofilo a livelli pazzi, ma a detta sua è quello che preferisce, sia per suono che per stabilità nel tempo, ho visto molti tavolini arcati anche di costi altissimi e di marchi famosi. Il mio è costato poco più di 500 €, neanche pochissimo, ma oltre al suono, la cosa che mi sono raccomandato è che non volevo vedere le tavole arcate nel tempo, calcolando che sopra quel tavolino solo il finale pesa 52 kg e in tutto si superano largamente i 150 kg solo di elettoniche. Inoltre anche se non si vede mi ha fatto degli scavi per dei pannelli in plexiglass che inserisco quando il sistema non è in uso, ma potevano essere anche di vetro perchè avendo 2 cani e alcuni gatti in casa è per preservare le elettroniche. Un lavoro fatto su misura, poi prima avevo un tavolino simile, ma con vani più bassi che non mi ha mai dato problemi e quindi sono andato abbastanza sul sicuro, anche se l'altro era di un altro legno meno pregiato. Comunque non ho avvertito grossi problemi e l'ho lasciato, anzi il tutto era pure meglio, tutto più fermo come stage, altrimenti posso assicurare che per come sono fatto io lo avrei frullato dalla finestra, come è capitato con alcune elettroniche, se mi rendo conto di aver fatto una minchi@t@ ne prendo atto e risolvo il problema. Purtroppo ragioniamo in maniera diversa, oltretutto giochi sulla difensiva, ma ancora non hai capito che quello che ti sto dicendo è per bene tuo. Se non hai capito che il problema che ti si è presentato sul gira in maniera leggermente meno marcata si ripercuote anche sulle elettroniche c'è poco da fare, alla fine sai che c'è, a Roma si dice: Fa un po' come te pare.
Ospite Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 7/4/2024 at 02:21, PietroPDP ha scritto: Purtroppo ragioniamo in maniera diversa, oltretutto giochi sulla difensiva, ma ancora non hai capito che quello che ti sto dicendo è per bene tuo. Se non hai capito che il problema che ti si è presentato sul gira in maniera leggermente meno marcata si ripercuote anche sulle elettroniche c'è poco da fare, alla fine sai che c'è, a Roma si dice: Fa un po' come te pare. @PietroPDP Ho scritto che prima non avevo il feedback, ma è una supposizione, in realtà non ho mai controllato. E' possibile quindi che il problema ci fosse anche prima, io non ho le tue orecchie da pipistrello e all'ascolto non ho notato nulla: me ne sono accorto solo quando ho tolto le griglie per togliere la polvere dai woofers con un pennello da make-up (ogni tanto va fatto). L'immagine che ho è stabilissima, con il cambio del tavolino non ho notato differenze e ti ricordo che la capacità di sopportare le vibrazioni di una meccanica digitale o di un preamplificatore è ben più elevata rispetto all'analogico. Hai ragione sul fatto che ragioniamo in maniera diversa perché io a differenza tua non ho pregiudizi o partiti presi....spendi sempre parole di miele per l'AQ Columbia invece non perdi occasione per dire che l'AQ Earth è un cavo scarso...strano visto che parliamo dello stesso cavo (intendo della stessa fascia dei top in rame di AQ) solo che l'Earth è di ben due generazioni successive quindi ha una geometria migliore, tubi fep larghi, più strati di schermatura, quindi se l'Earth è scarso allora il Columbia è proprio da buttare, questo per far capire la tua credibilità....
ago Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 7 minuti fa, veidt ha scritto: Hai ragione sul fatto che ragioniamo in maniera diversa perché io a differenza tua non ho pregiudizi o partiti presi....spendi sempre parole di miele per l'AQ Columbia invece non perdi occasione per dire che l'AQ Earth è un cavo scarso...strano visto che parliamo dello stesso cavo (intendo della stessa fascia dei top in rame di AQ) solo che l'Earth è di ben due generazioni successive quindi ha una geometria migliore, tubi fep larghi, pi, quindi se l'Earth è scarso allora il Columbia è proprio da buttare, questo per far capire la tua credibilità.... Ma che ci azzecca questo ragionamento sui cavi con i tavolini? Poi a chi la dovresti far capire l'altrui credibilità? A chi ti legge? Meno male che affermi di non avere pregiudizi. Io, dall'esterno, ho visto solo persone che sono intervenute, come ho fatto anche io, ed hanno cercato di inquadrare il problema per il quale hai chiesto aiuto in maniera razionale cercando di aiutarti a trovare una soluzione. Circoscrivendo la problematica in un ante factum senza problemi ed un elemento nuovo , non di poco conto, come il cambio di un tavolino con un altro. Infatti molti dei primi interventi non tenevano nemmeno conto di questo elemento, del resto, da te non comunicato. A mio avviso se chiedi dei suggerimenti che poi educatamente ti sono stati dati non è che ti puoi mettere a prendere in giro od a screditare in assoluto chi te li offre. Questo non è un problema di opinioni diverse. Saluti Luigi
Ospite Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 5 ore fa, ago ha scritto: Circoscrivendo la problematica in un ante factum senza problemi ed un elemento nuovo , non di poco conto, come il cambio di un tavolino con un altro @ago Evidentemente ti difetta l'ermeneutica, perché dal post d'apertura (rileggilo!) ho chiesto se mi conveniva la mensola a muro lasciando quindi intendere che era fuori discussione la sostituzione del tavolino (altrimenti avrei aggiunto: "o dovrei cambiare il tavolino?"). Quindi i consigli potevano prendere soltanto due direzioni: 1) la mensola a muro 2) alternative alla mensola con il mantenimento del tavolino, quindi smorzatori di vibrazioni e disaccoppiatori vari etc. la mia richiesta è stata chiara fin dall'inizio, chi mi ha suggerito di sostituire il tavolino semplicemente è andato off-topic chi ha scritto che ho peggiorato il suono con le altre sorgenti senza aver mai ascoltato il mio impianto ha pure peccato di supponenza.
scroodge Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @veidt Tu dimentichi che sei in un forum C'è sempre qualcuno che sa cosa hai tu in testa, e come funzionano le cose a casa tua. Meglio di te.😉 E' accaduto anche a me in un topic del mese scorso. Un paio di forumer erano convinti, loro, di conoscere il motivo recondito per cui io l'avesso aperto. IT: imho, non crucciarti troppo delle fattezze o dei materiali della mensola a muro, la differenza la fa.... il muro!
PietroPDP Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 5 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Ho scritto che prima non avevo il feedback, ma è una supposizione, in realtà non ho mai controllato. E' possibile quindi che il problema ci fosse anche prima, io non ho le tue orecchie da pipistrello e all'ascolto non ho notato nulla: me ne sono accorto solo quando ho tolto le griglie per togliere la polvere dai woofers con un pennello da make-up (ogni tanto va fatto). L'immagine che ho è stabilissima, con il cambio del tavolino non ho notato differenze e ti ricordo che la capacità di sopportare le vibrazioni di una meccanica digitale o di un preamplificatore è ben più elevata rispetto all'analogico. Hai ragione sul fatto che ragioniamo in maniera diversa perché io a differenza tua non ho pregiudizi o partiti presi....spendi sempre parole di miele per l'AQ Columbia invece non perdi occasione per dire che l'AQ Earth è un cavo scarso...strano visto che parliamo dello stesso cavo (intendo della stessa fascia dei top in rame di AQ) solo che l'Earth è di ben due generazioni successive quindi ha una geometria migliore, tubi fep larghi, più strati di schermatura, quindi se l'Earth è scarso allora il Columbia è proprio da buttare, questo per far capire la tua credibilità.... Ho scritto che non la vediamo alla stessa maniera nel senso che se Io mi accorgo che un componente qualsiasi esso sia ha dato un risultato peggiorativo ne prendo atto e risolvo il problema all'origine, esce da casa mia, tu ci vuoi mettere una pezza ci sta, sei padronissimo di farlo ci mancherebbe. Solo adesso hai scritto che prima non te ne eri accorto, quindi in questo caso non avrei puntato il dito verso il tavolino, da quello che hai scritto sembrava che prima non avevi problemi col gira e ora erano usciti con l'acquisto del tavolino. A parte che stai passando di palo in frasca, i cavi non ci azzeccano nulla., Io poi quello che hai scritto di quei cavi non l'ho mai scritto. Oltretutto hai pure sbagliato con le generazioni. Il Columbia è di una generazione precedente all'Heart ed era sotto il Colorado, il Colorado è stato sostituito dall'Earth, sono Colorado ed Earth che sono di pari fascia, ma di generazione differente. L'Earth è superiore al Colorado. Il Columbia è buono se si ha una multiamplificazione solo sulla gamma bassa, sulla medioalta gli preferivo il King Cobra (venduti da tempo) o lo Yukon che ora ho sul secondo sistema, sono meno dinamici, ma sicuramente più musicali. Sia Columbia che Colorado sono cavi che ho ancora. Forse ti confondi un attimino. Nei miei sistemi all'Earth gli preferisco tutti i cavi Audioquest in argento che ho avuto o che ho provato (il che non significa che sia un cesso, non l'ho mai scritto, ho solo detto che non è un cavo da grande sistema, è un buon cavo, ma finisce li e gli trovo nettamente superiori i cavi in argento, come il 99,999999999999% che usa cavi Audioquest). Tu non li trovi superiori, ci può stare, però sarebbe un suicidio commerciale che cavi superiori siano peggiori e in Audioquest non sono scemi, dovresti fare 2 + 2. Tra l'altro non è che li ho provati solo da me, io in tutti i sistemi dove ho provato quelli in argento hanno sempre tirato fuori una quantità di informazioni molto superiori e non li ho mai sentiti aspri, con alcune elettoniche possono non esprimersi al 100%, soprattutto l'Amazon che è più dinamico, ma ci sta, nessun cavo va bene con tutto e oltretutto dipende come detto più volte da cosa gli accoppi come cavo di potenza, i cavi in argento vogliono quelli con geometria ad Array concentrico, non quelli con l'altra geometria di cui ora mi sfugge il nome non piacciono neanche a me o non vanno al 100% di quello che possono dare. Poi l'Amazon è un cavo più datato, non è la perfezione, su alcune elettroniche va veramente bene, ma non è un cavo per tutte le stagioni, lo so bene e l'ho sempre scritto. Tra l'altro non li venderò mai, perchè sono cavi che mi piacciono parecchio, anche se globalmente inferiori allo Sky hanno una loro "anima", lo Sky è più accomodante e docile. Anche perchè io prima avevo tutto Audioquest e un bel po' di confronti li ho fatti, ho avuto il Niagara (2 coppie), Sky solo provato più volte, Amazon ne ho 2 coppie, un periodo addirittura 3, Fire solo provato a lungo, Wel Signature solo provato ed è l'unico che non so per quale motivo non mi è piaciuto, c'è da dire che quando l'ho provato avevo già tutto il sistema con i Cardas, magari non si accoppiava con gli altri cavi. Tolta questa parentesi, come detto io ti ho detto la mia, come consiglio spassionato, l'hai presa sul personale, fai come meglio credi, il sistema è il tuo, non devo ascoltarlo io e chiudiamo i giochi, monta la mensola e vivi felice. Sul discorso che provi a screditare perchè ti ho pure dato un consiglio sulla carta corretto, non è neanche molto elegante, oltretutto scrivendo tante di quelle inesattezze che se leggessi in vari forum dove si parla di Audioquest il motivo per cui puoi preferire l'Earth la causa è solo una e già te l'ho detta in passato, non ci tornerei sopra. 1
PietroPDP Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 3 minuti fa, scroodge ha scritto: @veidt Tu dimentichi che sei in un forum C'è sempre qualcuno che sa cosa hai tu in testa, e come funzionano le cose a casa tua. Meglio di te.😉 E' accaduto anche a me in un topic del mese scorso. Un paio di forumer erano convinti, loro, di conoscere il motivo recondito per cui io l'avesso aperto. IT: imho, non crucciarti troppo delle fattezze o dei materiali della mensola a muro, la differenza la fa.... il muro! Il discorso è un po' diverso da come lo hai interpretato, all'inizio ha scritto che dopo il cambio del tavolino sono iniziati i problemi al gira, ora ha scritto altro e ha scritto che non lo sa se lo faceva anche prima. Mi pare logico che tranne lui nessuno può sapere che cosa è successo e come andava prima. Ma poteva essere una ipotesi molto attendibile, anche perchè avendo aperto un 3D chi lo apre si aspetta dei consigli e io ho provato a darglieli, poi se non gli stanno bene o fossero anche sbagliati, Io li ho dati con cognizione di causa e per la mia esperienza, non ho preteso che sia nel giusto, Io non lo so se sono giusti, ma li ho dati sicuramente a fin di bene e di questo è sicuro al 100%. Conoscendo quei gira che non si muovevano neanche a 130 dB in discoteca il discorso del tavolino era più di una ipotesi. Poi ho sbagliato, ci può stare, non ho mai scritto che sia quello il problema al 100%, ma non puoi dire che la mia ipotesi è campata per aria. Poi alla fine il problema ce l'ha lui, se lo risolve lui, la prossima volta mi faccio i cavoli miei. 1
Ospite Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: Poi ho sbagliato, ci può stare, non ho mai scritto che sia quello il problema al 100%, ma non puoi dire che la mia ipotesi è campata per aria. @PietroPDP Si va bene è nato un malinteso chiudiamola qui, ho sbagliato anche io tirando in ballo gli AQ.
niar67 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @veidt ma allora hai deciso sul da farsi?prenderai o l'hai già presa una mensola,da quel che ho capito..... Saluti Andrea
ago Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 16 ore fa, scroodge ha scritto: C'è sempre qualcuno che sa cosa hai tu in testa, e come funzionano le cose a casa tua. Meglio di te Mentre mentre scrivi ti guardi allo specchio? Mi sembra un commento poco consono abbastanza campato per aria e fuori dal contesto. Controlla bene i post precedenti che il discorso non filava e con estrema educazione sono stati chiesti dei chiarimenti necessari ad inquadrare la problematica a tutto vantaggio dell'opener. Anche Adriano ha ammesso di aver creato, non volendo, un malinteso e gliene do atto: "Si va bene è nato un malinteso chiudiamola qui, ho sbagliato anche io tirando in ballo gli AQ. " e lo ho ringraziato sul post e lo ringrazio di nuovo qui specie per l' argomento cavi. Saluti Luigi
scroodge Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 16 minuti fa, ago ha scritto: Mentre mentre scrivi ti guardi allo specchio? Mi sembra un commento poco consono abbastanza campato per aria e fuori dal contesto. Controlla bene i post precedenti che il discorso non filava e con estrema educazione sono stati chiesti dei chiarimenti necessari ad inquadrare la problematica a tutto vantaggio dell'opener. Anche Adriano ha ammesso di aver creato, non volendo, un malinteso e gliene do atto: "Si va bene è nato un malinteso chiudiamola qui, ho sbagliato anche io tirando in ballo gli AQ. " e lo ho ringraziato sul post e lo ringrazio di nuovo qui specie per l' argomento cavi. Saluti Luigi Io ho scritto a Veidt. Non ho fatto nomi Tu ti riconosci nella mio scritto? Se sì, ci ho preso. Se no, problema tuo.
ago Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Tu ti riconosci nella mio scritto? Se sì, ci ho preso. A bello ma che ce sei o ce fai? Ancora con questo bambinesco giochino . Dai che sei cresciutello. Non fai nomi perchè te fa comodo nasconderti dietro un dito nel vano scopo di salvaguardare una correttezza di facciata che in questo caso non esiste. Spari nel gruppo a piombo fine. Mi meraviglia che, a volte qui nel forum, ti presenti quando qualcuno chiama a raccolta gli psicologi per spiegare i comportamenti altrui e poi tu stesso provi a fare i giochini verbali delle elementari conditi pure con una certa saccenza mista a supponenza. Ma pensi davvero di non essere immerso nelle stesse problematiche che ti fa comodo inventare per gli altri? Dimostri che il problema è solo tuo. Ricorda lo specchio? E, per cortesia, non cominciamo con le risposte puntualizzanti l'indifendibile con note in grassetto perchè vuoi sempre cascare in piedi. Sulla mensola abbiamo dato tutti la nostra opinione. Ossequiosi saluti Luigi
Ospite Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 1 ora fa, niar67 ha scritto: ma allora hai deciso sul da farsi?prenderai o l'hai già presa una mensola,da quel che ho capito..... @niar67 Ho preso la mensola della Solidsteel usata a 220€ (nuova costa 450€ circa) mi arriva dalla Spagna per questo fine settimana.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora