Cano Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Il 6/4/2024 at 03:18, veidt ha scritto: vetro temperato; se non va in sinergia con il giradischi io non posso farci nulla, monto quest'ultimo su una mensola e pace. Il vetro purtroppo trasmette molte vibrazioni Io proverei ad interporre tra tavolino e giradischi una basetta in multistrato marino, o in plexy di alto spessore come seconda soluzione La mensola a muro è sempre una buona soluzione se il muro è portante
PietroPDP Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 3 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Si è vero con il giradischi per raggiungere risultati stellari bisogna "soffrire" di più rispetto al digitale, perché sono maggiori le variabili che entrano in gioco. Comunque hai un buon giradischi, la AT33EV l'ho posseduta ma poi la cedetti dopo pochi mesi perché suona digitalizzata...sembrava di ascoltare il CD, poi magari con l'amplificazione Mac va anche bene. Purtroppo stiamo assistendo ad una vera e propria speculazione sul vinile.....ma un impianto analogico ben messo a punto....ti dà quello che non ti può dare il digitale, perché i dac potranno farli pure a 100 bit non riusciranno mai a riprodurre fedelmente la curva analogica, ci saranno sempre degli scalini. Boh non mi trovo con la disamina, l'avrei cambiata dopo 3 secondi se avessi sentito suoni digitali, comunque prima avevo un Audio Analogue Aria II come phono, certo avevo sempre MC come ampli, ma per lungo tempo non ho mai usato il phono interno. Tra l'altro sulle Audio Technica mi sembra quella meno sparata in alto, avendo avuto la DL103 mi è sembrata quasi una DL103 migliorata senza i difetti e più di qualche testina l'ho sentita conoscendo Benedetti. Il discorso che fai sul vinile sono d'accordo, il problema è quelle sensazioni che descrivi per mia esperienza servono altri prodotti e altre spese. Il vinile suona per suonare, ma non a cifre basse, bisogna investire purtroppo cifre diverse sicuramente da quelle che ho investito io e per ora non mi va assolutamente di alzare il tiro, mi accontento del risultato discreto ottenuto, so benissimo di essere lontano dall'optimum.
alexis Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Non dimentichiamo che pure le nostre case… si muovono continuamente, essendo veicoli che stanno fermi, come ripetono gli ingegneri. un esempio.. quando rifanno i sanpietrini nella mia strada e interviene il rullo battente a costipare la terra madre, pur a distanze di decine e decine di metri.. forse anche 100.. vibrano i muri e i solai della mia casa ottocentesca, pur essendovi uno strato disaccoppiante di migliaia di metri cubi di terra, senza alcuna continuità con casa mia. viviamo in un sistema vibrante e meccanicamente connesso.. l’unica soluzione davvero efficace è quella della sospensione a zero a 1 Hz herz con campana ripidissima.. oppure in alternativa minore, usare sistemi risonanti in modo armonico, come certi tavolini in legno massello, costruiti con criterio. ho fatto moltissimi test con diversi tavolini high end.. e non sempre questi mantengono quanto promettono.. spesso suona molto meglio un qualsiasi cassettone in legno ottocentesco della nonna, guarda caso incollato non avvitato, che se lo percuoti, risuona con un toc secco alto e ben intonato con un decadimento velocissimo. Già la verniciatura se non fatta con gommalacca ma con vernici industriali sintetiche peggiorano molto il risultato. i peggiori tavolini spesso sono proprio quelli con le gambe in inox, tra parentesi.. specie con elettroniche a valvole.. messe su punte. Comunque è un capitolo lungo complesso e articolato, e i negozianti di solito non hanno la minima idea come funzioni un supporto per elettronica, loro vogliono solo vendere più merce prima possibile specie costosa.. questa la triste realtà delle cose.
ortcloud Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @alexis vedo bene che hai potuto sperimentare la trasmissione attraverso le punte rigide delle vibrazioni. La cosa può anche far piacere simulando le sale da concerto. Vedo comunque che si ostinano a mettere giradischi su punte che non riescono a contrastare le vibrazioni oppure mobiletti e staffe al muro costruite in acciaio che risuona coma una campana invece di utilizzare Anticorodal saldato o incollato (stile Lotus Elise): mancano di fantasia progettuale
xalessio Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Il 3/4/2024 at 21:04, veidt ha scritto: infatti se sbatto il piede sul pavimento la puntina salta: il che è normale, ma camminare soltanto....non è la mia testina troppo sensibile? Quando ascolti il vinile devi volare...
Ospite Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: Tra l'altro sulle Audio Technica mi sembra quella meno sparata in alto, avendo avuto la DL103 mi è sembrata quasi una DL103 migliorata senza i difetti e più di qualche testina l'ho sentita conoscendo Benedetti. @PietroPDP Come al solito non siamo d'accordo sulle note d'ascolto . La DL 103 (anche questa posseduta) è molto più raffinata rispetto alla AT 33 EV, che può magari essere più precisa e dinamica, ma di sicuro meno musicale rispetto alla storica Denon.
Ospite Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 20 ore fa, Cano ha scritto: Il vetro purtroppo trasmette molte vibrazioni @Cano Sono passato alla mensola a muro con risultati eccellenti. Riguardo al vetro, sarà come dici, però viene utilizzato anche da costruttori importanti di tavolini come Music tools.
Cano Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 7 minuti fa, veidt ha scritto: Sono passato alla mensola a muro con risultati eccellenti. Riguardo al vetro, sarà come dici, però viene utilizzato anche da costruttori importanti di tavolini come Music tools Hai fatto benissimo Si hai ragione ma Music tools li fa anche in legno marino e a mio avviso sono nettamente preferibili
PietroPDP Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 5 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Come al solito non siamo d'accordo sulle note d'ascolto . La DL 103 (anche questa posseduta) è molto più raffinata rispetto alla AT 33 EV, che può magari essere più precisa e dinamica, ma di sicuro meno musicale rispetto alla storica Denon. Ci ho lavorato intorno ed ero riuscito a portare la DL103 a livelli impensabili (tra l'altro usando il famoso Audioquest Amazon) che la rendeva di livello più elevato, suonava per suonare, dopo di lei ho avuto una Ortofon Rondo Red che sembrava un cd economico, è durata un paio di mesi, il tempo di rodaggio, ma potevo buttarla dopo 3 giorni, la AT33EV meno raffinata della DL103 direi che non è assolutamente così. Io rispetto molto la DL103, si riescono a raggiungere livelli impensabili, perchè l'ho sentita spesso andare uno schifo in alcuni sistemi, però è si musicale, battevi il piede, ha tante qualità se ben messa a punto, ma resta comunque bella tagliata in alto e in basso, inoltre direi molto poco dettagliata. La AT33EV almeno da me resta comunque musicale e piacevole, ma come hai detto tu con più dinamica, estensione e la giusta vena di calore, dove la DL103 pur piacendomi è un po' troppo mielosa. La Ortofon è durata praticamente Natale e Santo Stefano giusto per rimarcare il mio modus operandi, dove un prodotto che non è nelle mie corde di qualunque genere esso sia esce il prima possibile da casa mia, la AT33EV pur sapendo benissimo che esistono molte testine superiori, a me non dispiace affatto come suona e ovviamente mi accontento, ma è un accontentarsi che non è una sofferenza, non so se mi spiego, un prodotto onesto da 7, non certo da 10, ma pure la AT33EV va scelto bene il phono, non è propriamente facile da far andare. Purtroppo paga più lo scotto del discorso costo basso e quindi viene spesso erroneamente messa li tanto per, invece con qualche accortezza regala ascolti più che validi, nulla di stratosferico o eccellente, ma restando in casa Audio Technica ad esempio non la cambierei mai con una OC9 III, che è si più limpida, aperta e trasparente, ma mi risulta troppo esile.
Berico Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Il 16/4/2024 at 08:46, alexis ha scritto: oppure in alternativa minore, usare sistemi risonanti in modo armonico, come certi tavolini in legno massello, costruiti con criterio. che sono i migliori, comunque se capita a @veidt che considero utente informato figuriamoci agli altri, il vinile suona male il vinile fa rumore il vinile non ha dinamica, poi vai a vedere, non i soldi spesi, ma il tempo speso per la messa a punto, zero, dopo l'interazione ambiente diffusori la messa a punto della catena analogica penso che negli ultimi 20 anni sia il settore più progredito, con strumenti sempre più precisi sul mercato per posizionare e dimare, materiali per disaccoppiamento, materiali per la shell per o per la armboard, per non parlare del lavaggio dl vinile e della sua conservazione, certo richiede tempo non è un dac. 1
alexis Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 @Berico si infatti.. mettere a punto un sistema vinilico è un attività endless.. e poi, purtroppo, se vuoi battere davvero qualsiasi digit System, devi spendere una paccata.. non esiste a mio avviso e lo dico con rammarico un sistema analogico da pista a un costo contenuto… anche perché la filiera é lunga.. e tutto conta.. testina shell braccio meccanica pagliuzze cavi pre fono e cavo di uscita.. se vuoi avere il meglio, é una spesa da affrontare nel tempo e con calma e gesso.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora