mizioa Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Vorrei acquistare un Sonic Frontiers SFS 80 per pilotare delle Proac One Sc o alternativamente delle Trenner & Friedl Art. Non ho mai posseduto amplificazioni della casa canadese che purtroppo ha cessato l'attività e proprio per questo sono tentato da sperimentare la cosa. Vorrei sapere da chi ha posseduto questo amplificatore e magari conosce il marchio come si è trovato, le differenze sotto il profilo sonico e di filosofia costruttiva con altri famosi brand valvolari come Conrad Johnson e Audio Research. Grazie
jimbo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Io posseggo il loro unico integrato,posso dirti che sono costruiti come carri armati e fatti per durare,come suono direi una via di mezzo tra AR e CJ una via di mezzo tra il classico suono valvolare alla CJ e il suono più trasparente e dinamico degli AR.Questo per quanto riguarda la serie sfs,poi con la nuova serie Power il suono virò in una direzione meno valvolare,questo è quel che si dice ma non li ho mai sentiti 1
spersanti276 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Ho avuto l'sfs 80 per parecchi anni. Macchina eccellente che pilota di tutto, ottimi trasformatori, basso feedback, suono neutro non piacione. Montaci delle valvole buone e, se riesci, fai controllare lo strumento del bias perché è utilissimo.
mizioa Inviato 4 Aprile 2024 Autore Inviato 4 Aprile 2024 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: Montaci delle valvole buone Grazie Stefano non so se ti ricordi ho preso un paio di anni fa il tuo Fortè………... Che valvole mi consigli? Quelle montate attualmente sono le Kt 99 ancora marchiate Sonic Frontiers quindi credo mai sostituite.
spersanti276 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 2 ore fa, mizioa ha scritto: Grazie Stefano non so se ti ricordi ho preso un paio di anni fa il tuo Fortè………... Che valvole mi consigli? Quelle montate attualmente sono le Kt 99 ancora marchiate Sonic Frontiers quindi credo mai sostituite. Ciao, falle misurare se sono a posto vanno bene. Controlla anche le driver 6dj8 o ecc anche quelle meritano il meglio...
mla Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Ho avuto per trent'anni i due SFM-75 dell'avatar. Ottimi davvero, infatti mi sono pentito amaramente di averli ceduti ad un caro amico. Nessun problema di pilotaggio con i diffusori che ho avuto, Epos ES14, JBL Studio 580 e Klipsch CW4. Nati con le KT88 originali e poi una dozzina di anni fa vi montai le KT120. Il miglioramento per me fu evidente, anche per via del fatto che le valvole originali erano probabilmente consumate. Le 6dj8 o equivalenti che successivamente ho provato non furono all'altezza delle originali, ma erano commerciali, dignitose, niente di esoterico, perché ho capito che se non sei super esperto becchi solo sole. 1
jimbo Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Tra l'altro in quella serie sfs ci si può sbizzarrire coi tubi di potenza,tipo le el 34 per me le più musicali al prezzo di una riduzione di potenza,se non si hanno diffusori affamati di potenza 1
clavint Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @mizioa posseggo un SFS-80 e un SFS-40 da diverso tempo e ne sono soddisfattissimo. Tra l'altro trovi un mio post di qualche settimana fa proprio su un intervento all'80 per eliminare un ronzio al trasformatore di alimentazione che dovrebbe essere sopraggiunto in seguito a una spedizione pessima, che dovrebbe aver causato qualche lieve danno all'isolamento dell'accoppiamento tra trasformatore e telaio. Per le valvole, io inizialmente ho usato le kt90 EI, un bel quartetto. Ho provato anche le kt88 di nuova produzione cinese e le 6550 Svetlana SED C ma il pugno allo stomaco l'ho avuto con le EL34... naturali, materiche, coinvolgenti! L'SFS-80 è progettato per dare il meglio con le kt88/6550 ma pilota bene anche le EL34 e a un riscontro delle misure (temevo che maltrattasse elettricamente le EL34), i valori erano perfetti. Ho contattato i progettisti della Sonic Frontiers (sono sempre gentili e molto disponibili) e Glenn D. mi ha confermato che, per l'impiego delle EL34, lui preferisce il 40, così mi sono armato di santa pazienza e ne ho trovato uno in Austria. Aveva ragione, il 40 è leggermente più musicale con le EL34, così adesso sto utilizzando quest'ultimo nell'impianto in attesa che mi arrivi un quartetto di kt88 Gold Lion d'annata (come puoi immaginare ho dato via un rene) per poter apprezzare al meglio la qualità dell'80 e la bontà delle vere kt88. Detto ciò aggiungo che dal punto di vista estetico è bellissimo e quel telaio in acciaio vale da solo i soldi che si spendono per acquistarlo.
clavint Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @jimbo Sì, concordo sulle EL34, l'ho scritto nel mio intervento precedente prima di leggere il tuo commento. Però sto aspettando di ricevere un quartetto di kt88 Gold Lion vere, quelle del tempo, quindi rimando l'impressione finale a dopo il confronto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora