Gerardo61 Inviato 1 Giugno 2024 Inviato 1 Giugno 2024 @acam75 il mio Jadis I50 utilizza 4 Tung Sol KT150 Queste Psvane KT150 si trovano qui https://www.audiophonics.fr/en/tubes-and-lamps-psvane/psvane-art-kt150-power-tube-quad-matched-p-19012.html Purtroppo sono molto ignorante e mi limito ad ascoltare però mi piacerebbe capire meglio il mondo dei tubi. Ho cercato di capire qualcosa sui tube tester ma annaspo faticosamente. Dovrei trovare qualcuno in piemonte che possa testare le mie valvole.... Ma dove?
acam75 Inviato 2 Giugno 2024 Autore Inviato 2 Giugno 2024 @Gerardo61....buongiorno Gerardo e complimenti per lo Jadis.....non mi farei troppi pensieri sullo stato delle kt150 se non sono tirate per il "collo"....il tuo ampli eroga 50 watt per canale, credo che possa raggiungere tranquillamente le 4000 ore....le Psvane le vedrei come un up-grade rispetto alle Tungsol...ma è tutto da provare....cordialmente Andrea
Gerardo61 Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 3 minuti fa, acam75 ha scritto: non mi farei troppi pensieri sullo stato delle kt150 se non sono tirate per il "collo"....il tuo ampli eroga 50 watt per canale, credo che possa raggiungere tranquillamente le 4000 ore. Da quel poco che capisco non dovrebbe essere tirato per il collo e io non lo spremo più di tanto. Ha 2 anni e mezzo di vita ma io, essendo in pensione, lo ascolto tutti i giorni anche per 2-5 ore. Per adesso sembra tutto perfetto ma il dubbio sulla durata mi viene. Le TungSol sono affidabili le Psvane non so Grazie del parere Buina giornata, gerardo
mariovalvola Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 2 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Le TungSol sono affidabili le Psvane non so Grazie del parere Per me, sia le russe che le cinesi, attualmente, richiedono una più che discreta dose di fortuna.
Gerardo61 Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 @mariovalvola il mio problema è che capisco poco di elettronica essendo un chimico. Esiste un testo tipo "capire le valvole e i prova valvole for dummies"? Mi piacerebbe tanto capire Grazie 🙏
leika Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 Anche io non posso che parlare bene delle Psvane , precisamente riguardo la 6sn7 , qui si parla di fortuna , mah ,evidentemente io lo sono fortunato perché non ho avuto mai problemi , sono valvole che io consiglierei ad occhi chiusi , lo dico da collezionista perché ho una infinità di valvole nos
alexis Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 @leika le mie esperienze si limitano alle psvane 845 acme vs le celebratissime 845 united quelle con il buco superiore, vanno nettamente meglio (!) le acme, non ci volevo credere.
mariovalvola Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 1 ora fa, leika ha scritto: Anche io non posso che parlare bene delle Psvane , precisamente riguardo la 6sn7 , qui si parla di fortuna , mah ,evidentemente io lo sono fortunato perché non ho avuto mai problemi , sono valvole che io consiglierei ad occhi chiusi , lo dico da collezionista perché ho una infinità di valvole nos Non puoi paragonare l'affidabilità richiesta a un tubo finale oltretutto di alta potenza rispetto a un tubo di segnale. Tensioni e correnti sono diversissime Secondo aspetto: che verifiche nel tempo hai fatto su queste 6SN7 cinesi? Gm? mu? Rp, Ig, test seri di emissione, come sono variati nel tempo? Visto che se ne parla, vogliamo aggiungere il giochino laido tipicamente cinese, di chiamare CV181 delle 6SN7 normali? Purtroppo, anche solo nei più semplici DHT ( con filamenti a ossidi ), noto spesso una volatilità nei parametri dopo solo 100 ore. L'ultimo quartetto di EL84 Psvane serie Art che ho acquistato, suonava benissimo ma, dopo poche ore, non era più un quartetto. I parametri di tutte e quattro, erano completamente variati. le Psvane EL34 replica PH, pur suonando bene, vengono vendute selezionate a quartetti in modo posticcio e presentano problemi di affidabilità non marginali. @alexis che suonino bene, può succedere. Però, nel tuo caso, un filamento non a ossidi, come quello delle 845, è relativamente più semplice da realizzare e, considerando anche le modeste transconduttanze in gioco, dubito che alle misure ci possano essere deviazioni mostruose ( per evitare errori, andrebbero verificate ). @Gerardo61 ti scrivo in PM
Gerardo61 Inviato 2 Giugno 2024 Inviato 2 Giugno 2024 12 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @Gerardo61 ti scrivo in PM Grazie 🙏
leika Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 17 ore fa, mariovalvola ha scritto: che verifiche nel tempo hai fatto su queste 6SN7 cinesi? Gm? mu? Rp, Ig, test seri di emissione, come sono variati nel tempo? Visto che se ne parla, vogliamo aggiungere il giochino laido tipicamente cinese, di chiamare CV181 delle 6SN7 normali? Con tutto rispetto ripeto che nella mia esperienza le Psvane sono ottime valvole , io ho un sistema molto particolare , dove ogni piccola variazione viene percepita , non per ultimo , la cosa più bella che ogni volta che io accendo il mio sistema puntualmente ci riuniamo tutti insieme con i miei amici con cui condividiamo questa nostra passione ,ascoltando musica e facendo prove . Io cali di prestazioni con le psvane non le ho mai avvertite , forse a qualcuno può storcere il naso per il semplice fatto che siano cinesi… chissà se fossero state americane … Magari qualcuno avrebbe avuto il cuore in pace
mariovalvola Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @leika nessuno lo nega. Dal punto di vista timbrico alcune Psvane sono davvero migliorate e assolutamente sorprendenti soprattutto se paragonare alla cronica "legnosità" di molte russe moderne. Però, ripeto, la volatilità dei parametri nelle finali e la scarsa affidabilità delle EL34 replica PH ( che suonano molto bene e sono pure bellissime ) esiste. Va a fortuna. Lo stesso vale per le russe moderne ( ma anche più attempate )Tanti forumer lo possono confermare con le numerose "disgrazie" capitate. Poi, ci sarebbe anche da vedere in che circuito e come si usano. Un inseguitore catodico, è infinitamente più clemente di uno stadio amplificatore in un phono.
mariovalvola Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 10 ore fa, leika ha scritto: forse a qualcuno può storcere il naso per il semplice fatto che siano cinesi… chissà se fossero state americane … Magari qualcuno avrebbe avuto il cuore in pace A me piacerebbe trovare prodotti cinesi attuali all'altezza. Sono talmente poco prevenuto da aver speso parecchio in tubi con gli occhi a mandorla sperando che fosse la volta buona considerando il sensibile aumento dei loro prezzi. Certe loro produzioni costano quasi più del NOS ( un esempio le Linlai E2A3). Ex-post, posso affermare serenamente di aver speso male questi soldi. Oltretutto, stiamo parlando di oggetti comunque terreni. Le EL84 Psvane ( la serie Art, non è che sia regalata ... Le russe 6P14P, sono timbricamente lievemente peggiori ma elettricamente molto migliori e costano pochissimo ) sono durate nulla e sostituite dalle Mazda Belvu che sono realmente un'altra cosa anche solo come stabilità ( che in certi circuiti, è basilare ). Le uniche cinesi che si sono un poco distinte sono quelle selezionate da TAD. Ho delle KT66 che sono più che dignitose, si sono dimostrate affidabili e, addirittura, costruttivamente e timbricamente abbastanza simili alle GEC (quelle vere). Le russe che si fregiano grottescamente di un mitico marchio inglese, sono un disastro da tutti i punti di vista. Le Psvane EL34 redbase (selezione ovviamente TAD ), non ti creeranno un orgasmo auricolare ma non sono necessariamente peggiori delle RFT NOS ( sulla durata non so. Mi sono stufato prima io ). Le capacità costruttive dei cinesi ci sono eccome ma non vogliono applicarsi. Preferiscono realizzare oggetti esteticamente attraenti e basta. Sui tubi in Torio Tungsteno tanto cari ad @alexis, non mi avventuro avendo la casa piena di NOS (solo VT4C) ma sui triodi a riscaldamento diretto con filamento a ossidi, i cinesi potrebbero essere ancora più bravi se solo s'impegnassero seriamente. La loro costruzione è molto, molto diligente ( mi riferisco alle accurate e costose repliche WE cinesi). La corrente di griglia è davvero bassa segno di un ottimo vuoto e di un'impeccabile attivazione. Le miche, la carbonizzazione dell'anodo, e il sistema di tensionamento dei filamenti ( con molle a balestra) sono inappuntabili. Le griglie sono realizzate e assemblate in modo davvero ottimo. Purtroppo, la costruzione dei loro catodi è sbagliata essendo troppo volatile. All'inizio offrono un'emissione molto più gagliarda dei riferimenti WE. Dopo un centinaio d'ore, iniziano a scendere. Le WE ( repliche del 2022) dopo 300 ore, presentano parametri in miglioramento garantendoti molti più anni di tranquillità. La qualità vera, non può prescindere da questi aspetti. A ogni nuova uscita cinese m'illudo. Per ora, non è andata molto bene. Come vedi, sono tutt'altro che prevenuto. Se lo fossi, avrei risparmiato parecchio. Ovviamente non vedrò realizzare dai cinesi repliche serie delle mitiche 2A3 monoplacca oppure delle RE604 o delle PX4. Pochi ci provano e i risultati, per ora, sono ridicoli. Più passerà il tempo, meno persone avranno avuto modo di ascoltare le versioni originali perdendo un'esperienza irripetibile. L'unica speranza, potrebbe venire dalla Korea con i tubi Stradi https://www.straditube.com/index.html Non ho ancora avuto il coraggio di acquistarli. Non vorrei prendermi un'altra cocente delusione. A vederli, sembrano belli ( certo, non riusciranno mai, mai, mai a replicare la sonorità dei vecchi tubi al bario tedeschi ). Visto che ti piacciono le 6SN7 cinesi, che ratings hanno? da 6SN7 o da 6SN7GTA/GTB?
alexis Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @mariovalvola per quanto riguarda le 6SN7 ho davvero tanta roba in casa e le uniche che fanno davvero la differenza sono, ovviamente mio caso specifico, le Kenrad col vetro nero, penso anni 50. E ora una buona coppia nos di questi tubi costa 500 euro, trovassi un sostituto marchiato psvane sarei il primo a rallegrarmene..ma già mi rassegno a mettermi a cercare le Kenrad.. considerato che nemmeno loro sono regalate..
mariovalvola Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @alexis considera anche le più nobili produzioni europee stando attento alle istanze del costruttore ( usi le normali o le GTB/GTA?). @indifdsta affrontando il problema con il suo teutonico approccio. Qualcosa di buono dovrebbe venire fuori. Le Ken-Rad, ( mi riferisco al modesto lotto che possiedo del 1944), non brillano per costanza pur rimanendo bellissime.
indifd Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 48 minuti fa, mariovalvola ha scritto: GTB/GTA? Un aspetto che aumentando la conoscenza non gradisco molto è la "reticenza" o poca attenzione ai clienti da parte dei costruttori di elettroniche valvolari in relazione alle informazioni fornite relative a quali tipologie di valvole sono utilizzabili e quali sono apertamente sconsigliate, questo punto è mediamente trattato a livello generico con l'indicazione "si devono installare 6SN7" o "E88CC", peccato che poi di 6SN7 ne esistono di diverse versioni con limiti di utilizzo sensibilmente differenti. Con frequenza molto più bassa viene indicato il range di tipologie con soglie di utilizzo diverso ovvero per esempio si possono installare: a) le 6SN7GT e 6SN7GTA/6SN7GTB b) oppure solo le 6SN7GTA/6SN7GTB Nei casi che mi interessano più da vicino non è quasi mai evidenziato se si possono utilizzare le ECC88/6DJ8 al posto di E88CC/6922 dove sono le valvole di serie, con l'aggravante che sovente le valvole di serie marchiate 6922 russe moderne o comunque post 1990 potrebbero essere valvole russe con soglie di utilizzabilità ulteriormente differenti dalle storiche E88CC/6922 occidentali anni 50/60/70 E' vero che è un argomento "ostico" ai più (99%) dei potenziali interessati, comprendo la difesa degli interessi commerciali del produttore dell'elettronica che cerca di "tutelare" un suo potenziale mercato futuro delle valvole di ricambio "ufficiali della casa", ma la scarsa informazione non mi entusiasma, poi è anche vero per onestà intellettuale che per un produttore "limitare" tentativi "creativi/fantasiosi/temerari" di sostituzione delle valvole di serie o fornite dal produttore riduce i rischi di danni sui propri prodotti con tutto quello che ne consegue fino alla soluzione finale in stile "Nardi" Un caso che ricordo bene era relativo a dei dubbi che sono rimasti tali di un possessore di una elettronica che neppure a domanda diretta al costruttore ha avuto una risposta certa/univoca se poteva utilizzare nella sua elettronica delle standard 6SNTGT o doveva acquistare delle 6SN7GTA/6SN7GTB, la risposta fu se ricordo bene (relata refero NB) da parte del costruttore "ora (solo sui nuovi e sui vecchi?) installo le 6SN7GTB, le 6SN7GTB sono più robuste e dovrebbero durare di più" al che io ho pensato GAC Il dubbio su cosa utilizza alexis non dovrebbe esistere: Ken Rad se non erro ha prodotto solo le 6SN7GT-VT231 (anni 40 e 50) poi dopo è stata acquistata da GE, quindi se sono marchiate Ken Rad sono vecchiotte e non sono delle 6SN7GTA/6SN7GTB Conoscere il tipo di funzione svolta dalla singola valvola aiuta molto a comprendere i risultati delle prove comparative IMHO, come essere informati in quali condizioni la valvola viene fatta lavorare è fondamentale per valutare in autonomia se differenti rating (limiti soglia sopportabili dalla valvola) sono compatibili per tutte le varianti o solo per alcune Il consiglio per tutti gli utilizzatori di elettroniche valvolari IMHO è: a) conoscere quali tipologie di valvole sono utilizzate e in quale funzione b) conoscere quali sono i produttori/versioni delle valvole installate c) misurare con tube tester le valvole in dotazione e le potenziali sostitute d) conoscere le alternative possibili (equivalenze tra codici diversi e varianti compatibili) alle valvole in dotazione sia storiche (mare magnum) che di moderna produzione
indifd Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 @mariovalvola Facciamo un test rivolto a chi ha delle 6SN7 installate nelle proprie elettroniche con queste domande: a) nella tua elettronica puoi installare solo le 6SN7GTA/6SN7GTB oppure tutte le 6SN7, 6SN7GT, VT231, 6SN7WGT, 6SN7GTY, B65, 68HC, 6CC10, CV1988? b) in cosa si differenzia una 6SN7GTB da una 6SN7GT? c) posso sempre installare una 6SN7GTB al posto di una 6SN7GT? d) posso sempre installare una 6SN7GT al posto di una 6SN7GTA o 6SN7GTB? e) posso sempre installare una 6SN7GTA al posto di una 6SN7GTB e viceversa? f) non essendo fornite informazioni precise dal costruttore sulle versioni di 6SN7 da utilizzare come ricambi né conoscendo i valori di funzionamento delle 6SN7 in una determinata elettronica sapere che le 6SN7 sono utilizzate per esempio come driver di 845 oppure aventi la funzione di amplificazione in un pre o amplificazione in ingresso in un integrato può indirizzare la scelta tra le varie varianti (al netto delle verifiche ex post per avere totale sicurezza)? 2
Gerardo61 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 Ravvivo questo 3d con una domanda: Qualcuno ha provato queste Psvane KT150? Approfitto per ringraziare @mariovalvolae @indifdper l'aiuto preziosissimo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora