Giannimorandi Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @imaginator infatti conta molto la sinergia tra componenti/diffusori/ambiente se ben interfacciato l'impianto e va incontro ai nostri gusti le differenze tra uno di classe media e uno hiend è minima sicuramente non proporzionale al prezzo di acquisto però ognuno come giustamente vuole investire si sceglie la categoria del impianto come la macchina la lavatrice il telefono e aggiungo io l'orologio un Casio giapponese ti da l'orario anche più preciso di un Rolex ad una frazione del prezzo
imaginator Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 31 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @imaginator infatti conta molto la sinergia tra componenti/diffusori/ambiente se ben interfacciato l'impianto e va incontro ai nostri gusti le differenze tra uno di classe media e uno hiend è minima sicuramente non proporzionale al prezzo di acquisto però ognuno come giustamente vuole investire si sceglie la categoria del impianto come la macchina la lavatrice il telefono e aggiungo io l'orologio un Casio giapponese ti da l'orario anche più preciso di un Rolex ad una frazione del prezzo Sono molto d’accordo sulla prima parte e un po’ meno quando scrivi che la differenza è minima tra la classe media e la classe top. Lasciamo perdere l’ultra hi end che ambisce ad un’altra utenza dove probabilmente lo scopo ultimo non è l’ascolto in sé ma l’esclusività dei beni. In un precedente post ho citato le dimensioni della stanza, questo paramento non è secondario. Diciamo che al possibile vantaggio in termini acustici della stanza d’ascolto di dimensioni generose (io per esempio ho circa 60 mq) c’è lo svantaggio che per sonorizzarla bene hai bisogno di diffusori di una certa dimensione, amplificazione potente ma allo stesso tempo di qualità, e lì tocca scucire di più. Per molti è opinione che puoi risparmiare sulle sorgenti digitali, non sull’’analogico se presente nell’impianto, ed in parte è verissimo ma rimane che a valle si spende di più, per avere più pressione, più tenuta in dinamica e dai ..diciamolo …quasi sempre anche più qualità su tutti gli altri parametri. Chiaro, i costi salgono in maniera esponenziale e non proporzionale all’aumento di qualità, ma questo si sa, esiste anche qui un curva logaritmica, sale sale e poi si appiattisce sempre di più, fino a diventare una linea retta, come per tutte le cose del resto.
Giannimorandi Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @imaginator certo che in un salone del genere occorre un certo investimento per fare le cose come si deve oltre al sistema di amplificazione/diffusori anche la cura dell' acustica diventa complessa in una sala del genere
Giannimorandi Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @imaginator però esistono apparecchi tipo audio note Ongaku che certamente non sono destinati a saloni da 60mq con 10/12 watt per canale ma di costo come un monolocale sicuramente con 1/10 del costo si avrebbe un altrettanto buon apparecchio che dubito in cieco uno apprezzi le differenze
audio2 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 2 ore fa, imaginator ha scritto: costruire un Iphone 15 pro max costa oltre 558 dollari comunque se gli costa 558 e riescono a venderlo al pubblico a 1500, complimenti.
audio2 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 ancora più bravi. probabilmente al costo puro deve essere meno di 558.
Membro_0023 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: ancora più bravi E' meno di 1500 e dici che sono più bravi? Sei strano, eh... Cosa c'entra il costo puro, che prendiamo per buono, con l'IVA?
Max440 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 23 minuti fa, audio2 ha scritto: comunque se gli costa 558 e riescono a venderlo al pubblico a 1500, complimenti. Sarebbero già falliti da tempo immemore ...
audio2 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 sto dicendo che non so come facciano i miracoli di venderlo solo a 1230 se gli costa 558. dai miei conti e da quello che vedo in giro in produzione di oggetti della più disparata guisa è impossibile. poi se parliamo di apple che nello specifico non conosco, ma se non hanno intermediari e saltano tutta la catena intermedia dalla produzione alla vendita allora cambia un attimo, ma vedo anche con quello che conosco meglio e cioè articoli di lusso in situazioni simili, dove però la vera ricerca informatica è un optional filosofico, diciamo che con un ricarico simile il discorso nel complesso non starebbe in piedi. 2
Max440 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Io so per certo che alcuni componenti "artigianali" (ovvero senza distribuzione né negozi, quindi con buona fetta del ricarico assente) costano X di produzione e vengono venduti a 3X .... E' il minimo se si vuole campare pagando le tasse ... I prodotti industriali di nicchia (tipo HiEnd), normalmente costano X di produzione e vengono venduti da 5X a 10X (e anche oltre per taluni oggetti esclusivi)
audio2 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 si costa x e viene venduto a x3 o x4 è quello che circa vedo anche io. sulle grandi multinazionali e tasse è un discorso aperto però poi salti tutta la catena poi fai fare all' estero pagando poco la manodopera poi i commercialisti devono essere di quelli bravi, non i compilatori di f24 da caf
davenrk Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 36 minuti fa, audio2 ha scritto: 2 ore fa, imaginator ha scritto: costruire un Iphone 15 pro max costa oltre 558 dollari 58 dollari, forse... 1
imaginator Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 L’audiofilo italiano è così Vorrebbe che le aziende fossero no profit, e non solo nell’hifi. Sono dei sognatori😄 2
Membro_0023 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 52 minuti fa, audio2 ha scritto: sto dicendo che non so come facciano i miracoli di venderlo solo a 1230 se gli costa 558. Ah, così si. Credo anch'io che sia impossibile. Però bisognerebbe capire cosa è calcolato in quei 558. Impossibile sia il costo dei soli materiali.
imaginator Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 37 minuti fa, Max440 ha scritto: Io so per certo che alcuni componenti "artigianali" (ovvero senza distribuzione né negozi, quindi con buona fetta del ricarico assente) costano X di produzione e vengono venduti a 3X .... E' il minimo se si vuole campare pagando le tasse ... I prodotti industriali di nicchia (tipo HiEnd), normalmente costano X di produzione e vengono venduti da 5X a 10X (e anche oltre per taluni oggetti esclusivi) Infattti, qualche anno fa leggevo su un articolo di economia che l’ultile sull’iPhone era buono ma non esagerato, anzi visto i costi di produzione sopratutto materiali e componentistica.
Paolo 62 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Anche il costo di produzione degli apparecchi budget è una frazione del prezzo di vendita a causa dell'aumento dei costi aggiuntivi (tasse, trasporto, assistenza post vendita ecc. Poi ciascuno spende quello che può e che vuole. Se ad esempio si vuole un orologio che sia robusto e preciso e si possa strapazzare un po' se necessario si prende un Casio, non un gioiello che potrebbe rovinarsi. E lo stesso per la macchina. La lavatrice Miele potrebbe essere persino troppo affidabile e di conseguenza costosa per chi fa il bucato ogni settimana e uno stereo da diecimila Euro sarebbe uno spreco per chi ascolta musica solo ogni tanto e senza pretese di qualità assoluta.
damiano Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 1 ora fa, imaginator ha scritto: Infattti, qualche anno fa leggevo su un articolo di economia che l’ultile sull’iPhone era buono ma non esagerato, anzi visto i costi di produzione sopratutto materiali e componentistica I soldi li fanno con gli adattatori.... Ciao D. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora