Ligo Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Questa diatriba costoso/ non costoso esce di continuo. Io credo che il punto non stia nel costo, se ce lo si può e vuole permettere, ma in cosa si acquista. 1500 euro per uno smartphone non servono ad acquistare un prodotto migliore rispetto a 800, al limite funzionalità in più che probabilmente non si useranno mai. Lo stesso per una lavatrice, ma qui quantomeno entra in gioco la durata che negli smartphone non è un parametro di interesse considerata la rapida obsolescenza. Vale per tutto, fino a un certo punto si acquista una migliore qualità, poi l'oggetto esclusivo. Nel HiFi vale ancora di più. A me non importa spendere per acquistare un oggetto che mi fa piacere avere ma so cosa sto acquistando e se penso che spendere per un oggetto considerato top equivalga a acquistare il top della qualità mi sbaglio. Acquisto consapevole è quello che si dovrebbe fare.
Max440 Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 16 ore fa, Ligo ha scritto: fino a un certo punto si acquista una migliore qualità, poi l'oggetto esclusivo. Nel HiFi vale ancora di più. Sagge parole
Look01 Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Leggo ma non vi capisco come in tutti i settori la qualità normalmente aumenta al costo del prezzo ma ad un certo punto le differenze qualitative diventano minime in ogni cosa orologi, biciclette, moto, auto e .............. I soldi sono un' unità di misura non che lo ritengo giusto ma è così c'è chi guarda i prezzi al supermercato e chi ha un appartamento in Place Vendòme a Parigi e da trent'anni non c'è mai andato si ricorda solo che è là oppure a speso....... per una villa in un famoso posto di villeggiatura e forse là occuperà 10 giorni all' anno. Concludo meglio vivere la propria vita senza tanti patemi il mio impianto mi soddisfa ed è già una fortuna chi ha un impianto dai 100k in su o ne ha alle spalle molti e quindi i suoi 100 k possono essere come per me i 1000 o ha il travalicato il limite di una sana passione e l'Hi-End è diventata per lui un'ossessione. In ogni caso non lo giudico e non è la mia coppa di 🍾 come direbbe qualcuno 😂😂.
imaginator Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 La qualità non andrebbe mai bistrattata è da mo’ che è diventata cosa rara, proprio perché è molto più semplice fare i soldi con prodotti in genere più scarsi e naturalmente più economici e quindi con un bacino di utenza ben più ampio. Per un’azienda è molto più facile giocare sui numeri qualsiasi essi siano e di qualsiasi prodotto si parli. Pure nella vendita di servizi funziona così non solo nella vendita di prodotti. Generalmente se uno non è di bocca buona le differenze le nota eccome. Qualcuno ha difficoltà ad ammetterlo, ma sono problemi che deve risolvere da solo, serve a poco dire che le cose non stanno così. Diverso il discorso se non può o non vuole spendere perché non interessato o perché troppo attaccato ai soldi o per mille altre ragioni che non ha nessun senso e non è giusto stare a sindacare. Dovrebbe essere cosa reciproca naturalmente, ma ancora una volta così non è. Si va avanti lo stesso, piacerebbe un po’ più di spirito critico e di onestà intellettuale ma a dirla tutta: chissenefrega. 2
Roberto M Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 Ho chiesto info al proprietario, ecco la marca del correttore di ambiente Hardware. Trinnov multicanale che fa da crossover e DRC.
Roberto M Inviato 12 Aprile 2024 Autore Inviato 12 Aprile 2024 Poi ho capito il perché dei due DAC Avendo il crossover elettronico serve un DAC per le vie alte (le Quad) e altri due canali per le vie basse. Il Weiss e’ destinato alle alte frequenze. Poi c’è un DAD Ax24 (8ch DAC e 8 ch ADC) solo per i sub. L’impianto e’ infatti predisposto per il multicanale 5.1, il proprietario ha anche due altre quad ESL2105. Si trovano molte incisioni sacd e DVD audio 5.1.
ilmisuratore Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 15 minuti fa, Roberto M ha scritto: Trinnov multicanale che fa da crossover e DRC Conosco Il punto forte non è tanto la parte software (equivalente ad un DRC "normale") ma è la parte hardware, soprattutto il tipo di microfonazione Come detto sempre, il DRC va benone nel momento in cui gli si fornisce un acquisizione acustica di valore e con pochissimi errori Questa ne è la conferma
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora