Max440 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 7 minuti fa, naim ha scritto: come il mio ''titolare'' Bricasti M1se. Che è universalmente riconosciuto (sia dagli ascoltoni che dai misuroni) come uno dei migliori dac esistenti ! Se tra questo e l' RME c'è poca differenza, è chiaro di cosa stiamo parlando (o, per lo meno, è chiaro a chi vuole mettersi in gioco e non rimanere inchiodato alle sue "antiche convinzioni "...)
mozarteum Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Max pero’ a volte dai l’impressione di avere un cattivo rapporto col denaro.
Max440 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Max pero’ a volte dai l’impressione di avere un cattivo rapporto col denaro Più che altro è un cattivo rapporto con chi ti vuole fregare o con chi spreca il denaro, che invece rispetto assai (è meglio del baratto in fondo...)
ildoria76 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 l'RME non l'ho mai ascoltato ma sarei molto curioso dato che in rapporto al suo prezzo è consigliato anche da un certo Lincetto...a parte questo nella mia ancor giovane esperienza da audiofilo smanettone e tecnologo ritengo che oltre taluni cifre i miglioramenti tangibili siano talmente flebili che possono permettersele solo chi non ha problemi di dare un valore al denaro, come ad esempio il prima citato cavo Transparent Opus ( ma mi facciano il piacere...). Credo che 50K per un impianto pensato ed abbinato con criterio, sia una cifra dove spendere oltre sia abbastanza superfluo..
naim Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 3 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Credo che 50K per un impianto pensato ed abbinato con criterio, sia una cifra dove spendere oltre sia abbastanza superfluo.. Ni, nel senso che se in una catena da 50K, sostituisci, ad esempio, i diffusori, con qualcosa di più importante, il risultato può cambiare in maniera sostanziale, ed avere uno step non definibile come superfluo. Ciò detto, con 50mila euro puoi comporre sistemi eccellenti, è chiaro.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 8 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2024 37 minuti fa, Max440 ha scritto: Più che altro è un cattivo rapporto con chi ti vuole fregare o con chi spreca il denaro, che invece rispetto assai (è meglio del baratto in fondo...) Si ma tu non ti fai fregare vedo. Non preoccuparti degli altri sono meno scemi di quanto tu possa pensare anche perche’ altrimenti non guadagnerebbero molto 4 1
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 8 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2024 55 minuti fa, Max440 ha scritto: è un cattivo rapporto con chi ti vuole fregare o con chi spreca il denaro Sabato ho comprato un nuovo smartphone, ho speso 1.500 euro. Devo giustificare la mia spesa o basta il fatto che mi senta gratificato per averla fatta? 4
Luca44 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @Giovanni77 e @ascoltoebasta Il 7/4/2024 at 02:36, Giovanni77 ha scritto: Questo che affermi si verifica quasi sempre in quegli impianti allestiti come fossero un minestrone, senza ne testa e ne coda. E per quello che vedo c’è sono molti in giro che hanno impianti costosi che non seguono una filosofia sensata. Il mio impianto è cablato interamente con i Nordost Valhalla e prima di questi sono passati cavi Burmester, Cardas Beyond, Shunyata e XLO. Per esempio I Cardas che gonfiano e smussano, oggi non li vorrei nemmeno regalati, ma ciò non toglie che magari in altri impianti possono dire la loro. I Nordost Valhalla sono i cablaggi che nel mio impianto si sono rilevati ideali e superiori e penso che non si muoveranno più da qui. La dimostrazione era organizzata se ben ricordo dallo stesso proprietario , i componenti non venivano portati a caso da noi audiofili e neppure scelti da noi , se chi è della ditta che produce i cavi non sa esattamente cosa stia facendo immagina quanto possiamo essere sicuri noi ! Nel primo caso comunque tutto era filato come da programma ma poi... Io ho cavi abbastanza costosi ma succede che in un certo abbinamento un cavo differente ma economicissimo vada meglio di quelli High-End . Altrimenti gente con possibilità economiche e di ascolto sconosciute al 95% di noi che sulla sezione dedicata ai cavi ha dato e sta dando via cavi da 10000 € o più e usa adesso con soddisfazione un certo cavo che sta furoreggiando ( una sorta di cavi degni di un impianto elettrico di 80 anni fa o di un cavo di alimentazione dei ferri da stiro di 60 anni fa...) venduto a metraggio (niente scatolotti , niente rifasatori , niente filtri magici , niente schermi in materiale aerospaziale , niente polarizzatori , batterie , olio di dodo , peli di quagga e polvere di corno di rinoceronte ) a costi contenutissimi dovremmo etichettarla come pazza ... Io gli credo invece , magari ci metteranno un filo di entusiasmo più del dovuto ma sostanzialmente mi fido . Non perché il nuovo rampollo sia "migliore" in senso assoluto ma magari ha esattamente le qualità giuste per alcuni abbinamenti . Quindi con i cavi non solo bisogna provare , guardare le misure e ascoltare , ma pure sapere che può bastare poco per avere il meglio per il proprio impianto , unica seccatura che tocca provarne molti per trovare la quadra . Magari qlc sistema per ridurre il lavoro ci sarebbe ( diciamo che c'è ) , forse @ilmisuratore riuscirà a darci utili dritte ( una mezza idea la avrei ma purtroppo non sono un tecnico...) .
ilmisuratore Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 34 minuti fa, Luca44 ha scritto: Magari qlc sistema per ridurre il lavoro ci sarebbe ( diciamo che c'è ) , forse @ilmisuratore riuscirà a darci utili dritte ( una mezza idea la avrei ma purtroppo non sono un tecnico...) . Il paradosso è che sono proprio gli audiofili ad abbinare alla membro di segugio Tecnicamente si dovrebbe osservare l'impedenza di uscita dell'amplificatore, il minimo d'impedenza del diffusore, la potenza erogata e la distanza percorsa del cavo potenza (nei due versi) Ho visto accoppiare cavi lunghi con capacità elevata in sistemi e "veder godere" l'audiofilo mentre l'amplificatore andava in autoscillazione Ma non è soltanto quello, perchè se dovessimo poi discutere su come vengono accoppiati i sistemi in ambiente (acustica) di difetti se ne troverebbero anche peggiori...però l'importante è sfoggiare di avere speso (inutilmente) una barca di denaro 2
Roberto M Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 Non conosco i dar RME, mai sentiti. Ho visto su Internet, non è che poi il prezzo sia così "cononomico", in fondo un Weiss "!normale" (quello che ho io sul secondo impianto, il Minerva, uguale al Dac 2) costa sui 2200 euro, contro i 1200 di questo RME.
ildoria76 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 47 minuti fa, Luca44 ha scritto: Altrimenti gente con possibilità economiche e di ascolto sconosciute al 95% di noi che sulla sezione dedicata ai cavi ha dato e sta dando via cavi da 10000 € o più e usa adesso con soddisfazione un certo cavo che sta furoreggiando @Luca44 ti riferisci ai Duelund? Io credo che nessun cavo possa valere 10K mi dispiace tranne se parliamo di cavi in argento puro ma non per la qualità del suono, ma unicamente per il costo della materia prima stessa. Mi chiedo adesso com'è giustificabile che una coppia di Nordost Valhalla da 2mt. possa costare 14K....vi prego fatemi capire la richiesta di questa cifra da cosa è derivata!!
audio2 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 non è giustificabile da niente, ma capita che cose così suonino veramente bene; io non li spenderei comunque mai, ma c'è gente che lo fa. se pensi che spendono migliaia e migliaia di euro per una borsa di paglia ( la moglie del graduidamente ).
Luca44 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 3 minuti fa, ildoria76 ha scritto: @Luca44 ti riferisci ai Duelund? Io credo che nessun cavo possa valere 10K mi dispiace tranne se parliamo di cavi in argento puro ma non per la qualità del suono, ma unicamente per il costo della materia prima stessa. Mi chiedo adesso com'è giustificabile che una coppia di Nordost Valhalla da 2mt. possa costare 14K....vi prego fatemi capire la richiesta di questa cifra da cosa è derivata!! Si , mi riferivo ai Duelund e concordo con te sul resto.
Roberto M Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 Non ho capito la motivazione tecnica dei 2 dac (cioè perchè ci vogliono 2 dac e come sono collegati), l'ho chiesto al proprietario dell'impianto. Qualcuno di voi ha 2 dac invece di uno nel proprio impianto ?
ascoltoebasta Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, Luca44 ha scritto: La dimostrazione era organizzata se ben ricordo dallo stesso proprietario , i componenti non venivano portati a caso da noi audiofili e neppure scelti da noi Io non dubito affatto della prova fatta e che descrivi,ma dico che negli almeno 20 confronti fatti da me negli anni,si è quasi sempre verificato il contrario,ciò non vuol dire che sia una verità assoluta,ma che normalmente accade questo.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Aprile 2024 Moderatori Inviato 8 Aprile 2024 Il 5/4/2024 at 14:37, BEST-GROOVE ha scritto: Il 4/4/2024 at 20:30, Roberto M ha scritto: Giradischi Maranz - poco usato. Per caso questo giradischi? A parte questo non è che Marantz si è prodigata troppo per farsi valere nei girapadelle. @Roberto M.....quindi ....era questo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora