Antoniotrevi Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 E' impressionante ma nessuna (nessuna!) regione italiana ha visto aumentare la propria posizione nel ranking delle 242 regioni europee grazie all'utilizzo dei fondi Ue. Tutte, Nord, Centro e Sud, non fa differenza, hanno perso posizioni.I dati dell'Istat possono essere ammirati in tutta la loro disarmante crudezza nei grafici pubblicati in pagina. Alcuni esempi: la Calabria era 182esima su 242 nel 2000 e ora è 214esima; la Sicilia era 173esima e ora è nella posizione 208. Ma anche al Nord i fondi europei sono non sono serviti a niente (anzi...): la Lombardia era 20sima ma oggi è in 34esima posizione; l'Emilia Romagna è scesa dalla posizione 29 alla 53 e il Piemonte che, insieme a Umbria (da 75 a 137) e Toscana (da 51 a 99), mostra il trend peggiore, nel 2000 occupava la casella 44, ora è alla 91. https://www.italiaoggi.it/news/le-regioni-italiane-sono-retrocesse-in-europa-nonostante-i-contributi-ue-dati-prima-del-pnrr-202307111828464457 Articolo interessante che mostra come l'impoverimento del paese in questi ultimi lustri ha riguardato tutte le regioni d'Italia .
Antoniotrevi Inviato 4 Aprile 2024 Autore Inviato 4 Aprile 2024 Possiamo affermare che la classe politica della seconda Repubblica ha fallito il suo obiettivo di guida più illuminata e competente della classe politica della prima Repubblica , spesso apostrofata con fare denigratorio come mestieranti della politica .
maverick Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 6 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: Possiamo affermare che la classe politica della seconda Repubblica ha fallito il suo obiettivo di guida più illuminata e competente della classe politica della prima Repubblica , spesso apostrofata con fare denigratorio come mestieranti della politica . La prima Repubblica aveva dei mestieranti anche competenti, pur se spesso profittatori. La seconda ha mantenuto i lati negativi della prima, con una competenza minore. E la terza sembra ancor peggio. Quando si è toccato il fondo, .. non sempre si risale: c'è la possibilità di prendere il badile, e scavare ancora. 1
Velvet Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Possiamo tranquillamente affermare che mentre l'orchestrina dei nani sta suonando un fff sul ponte principale il paese si sta inabissando con velocità crescente, la prua è già sotto. Vedrete quando usciranno i dati industriali consolidati del primo trimestre e quelli di bilancio. Altro che festeggiare per occupazione record... 2
senek65 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 3 ore fa, Velvet ha scritto: Vedrete quando usciranno i dati industriali consolidati del primo trimestre e quelli di bilancio. Psre che stiano già mettendo le mani avanti.
Velvet Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: Come ben sai non è questione di sfighe ma di numeri e di tendenze... E su quelli puoi comprarti tutti i corni che vuoi.
Jack Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 @Velvet si scherza. Secondo me la vedete più nera di come è ... e nera non è di sicuro
Jack Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Che sul lungo periodo l'italia dei redditi sia in caduta libera è notizia stantia ormai. Ma è tutto dovuto ad uno stato idrovora che solo di Fiscal Drag si è mangiato il 25-30% del potere di acquisto di salari, stipendi e profitti. Spero di non dover spiegare cosa è il fiscal drag e che terribile mostro mangia soldi reali rappresenta
Velvet Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 24 minuti fa, Jack ha scritto: Secondo me la vedete più nera di come è ... e nera non è di sicuro Boh, raccolgo i sentiment dei miei clienti (aziende manifatturiere del nordest, in gran parte votate all'export, e non privati) che sono quasi tutti col segno meno dalla fine del 23, di più non mi spingo non è il mio mestiere.
ferdydurke Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 A quanto pare i fondi del Pnrr si rubavano: https://www.repubblica.it/cronaca/2024/04/05/news/truffa_pnrr_fondi_comuni_digitalizzazione-422425098/?ref=RHLF-BG-P15-S1-T1
extermination Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Fonte ISTAT L’economia globale, a inizio 2024, resta penalizzata da una elevata incertezza sull’evoluzione delle tensioni geo-politiche e si caratterizza per prospettive di crescita moderate. Lo scorso anno, l’Italia ha registrato un incremento annuo del Pil dello 0,9%, in decelerazione rispetto al 2022, ma superiore a quello della media dell’area euro (+0,4%). Nel quarto trimestre del 2023, il valore aggiunto dell’industria in senso stretto ha mostrato una sostanziale stazionarietà. Il settore dei servizi si è stabilizzato, l’agricoltura ha registrato una contenuta flessione, mentre il comparto delle costruzioni ha continuato a crescere in misura rilevante (+4,7%). In un contesto di generalizzata decelerazione degli scambi internazionali, sia le esportazioni sia le importazioni italiane in valore, nell’ultima parte del 2023, hanno confermato un ridimensionamento. La domanda estera netta ha comunque fornito un contributo positivo alla crescita del Pil. Dopo sei mesi, a gennaio 2024 l’occupazione è diminuita lievemente (-0,1% sul mese precedente). La flessione ha coinvolto i soli uomini e gli individui con meno di 35 anni di età, i dipendenti a termine e gli autonomi. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 7,2%. Da ottobre 2023, la crescita tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA) in Italia, unico tra i quattro maggiori paesi dell’area dell’euro, è stata inferiore al 2,0%, collocandosi al di sotto della media dell’area euro. I segnali provenienti dalle indagini sul clima di fiducia sono discordanti. A febbraio 2024, la fiducia è peggiorata per le imprese mentre quella dei consumatori ha continuato a crescere, raggiungendo il livello più elevato da giugno 2023. Focus: tra i principali paesi europei, negli ultimi anni, l’Italia ha registrato la crescita del settore delle costruzioni più elevata. Quest’ultimo ha mostrato un maggior dinamismo anche in confronto agli altri comparti dell’economia italiana, fornendo impulsi positivi all’occupazione e agli investimenti.
extermination Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Aprendo un finestra sul mondo finanziario, chissà se i super profitti conseguiti dalle banche potranno contribuire all'aumento degli investimenti, dunque a creare nuovi posti di lavoro, dunque ad aumentare la produzione, dunque ad introitare più tasse, dunque ad avere più disponibilità finanziarie da impiegare e/o per ridurre il debito pubblico anche in attesa del ritorno del famigerato parto di stabilità? Chissà invece se le banche, ben ingrassate, continueranno ad essere di manica stretta negli impieghi nella cosiddetta “economia reale” e se continueranno a praticare commissioni ed interessi a due cifre sugli impieghi ( sulla raccolta stendiamo un velo pietoso) che consentiranno loro di replicare i risultati anche per il 2024? Chissà, poi, cosa succederà per chi non ce la farà a pagare le rate di prestiti e finanziamenti? Memo male che l' ipotizzata tassa sugli extra profitti, poi trasformata, ha reso più solide le banche!!!! PS) a scanso di equivoci, non trattasi di lamentazione personale anche perché io con le banche c'ho sostanzialmente poco a che fare; un po' di denari sul conto corrente remunerati a meno dell'1% netto e un conto titoli non particolarmente oneroso.
Velvet Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Temo di confermi ciò che anticipavo basandomi solo sulle impressioni raccolte qui attorno. Il trend questo è: Febbraio e marzo non credo siano stati molti diversi.
ferdydurke Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Mah, chissà perché invece la finanza va alla grande (vedi borsa Milano)
Membro_0023 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Per quanto mi riguarda, I trimestre a -25% sull'anno scorso
31canzoni Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Ci sono invece indicatori che ci rendono eccellenza: primi e li abbiamo stracciati tutti https://www.repubblica.it/cronaca/2024/04/05/news/lo_spettro_di_una_mangiatoia_litalia_detiene_gia_il_record_delle_inchieste_sul_piano-422425141/
Martin Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 'speta che ga 'ncora da partir l' effetto-leva... 1
Messaggi raccomandati