Sasyflora78 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Salve a tutti ho un quesito da risolvere su questi fantastici finali della Pass labs 1.2, sul pannello posteriore dove ci sono le connessioni vorrei sapere dato che non c’è segnato come si debbano fare i collegamenti ai diffusori su 4/8 ohm, ci sono 4 terminali per i diffusori posti verticalmente, illuminatemi per favore, grazie mille a chi mi sarà d’aiuto 🤗
lucaz78 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 buongiorno e benvenuto, puoi scaricare il manuale in pdf online. 1
wiking Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Innanzitutto complimenti per averli adocchiati, io vivo da oltre un decennio sia con una coppia di finali monofonici Aleph 0 che con un Aleph 30. In passato ho avuto anche l'Aleph 5, ma reputo i due 0 tra i migliori finali a ss mai passati da me in oltre 50 anni di passione. I due monoblocks 1.2 dovrebbero in parte conservare le qualità degli 0, con maggior margine dinamico. Entrambi furono testati approfonditamente su Stereophile, e nel corso della prova dei 1.2 si fa ampio riferimento agli 0. Come ti ha scritto lucaz78, trovi tutto in rete, compreso il manuale di istruzioni (ed è sempre istruttivo e divertente leggere un manuale scritto dal grande Nelson Pass). i finali monofonici 1.2 erano predisposti per il bi-wiring, ma esistono esemplari che montano una unica coppia (+ e -) di connettori connessioni per il monowiring. Le tue foto fanno riferimento agli esemplari con doppie connessioni. Sotto gli ingressi RCA ed XLR (se puoi, usa questo), trovi due coppie identiche di connettori per i diffusori, poste in verticale (una sotto l'altra), marchiate in rosso ed in nero, quindi non si può sbagliare. ps: cito dal manuale: The third connection is the amplifier output connection. Connect the 5-way output connectors to loudspeaker plus and ground, using the cable of your choice. The space is tight around the output connectors, so use some care to insure that the hot output connection does not short to the chassis or other connectors. We have provided two sets of output connections in parallel to facilitate bi-wiring to the loudspeaker.
lucaz78 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 @Sasyflora78 comunque scusa l'ironia ma la domanda sorge spontanea: hai preso questi "fantastici" finali senza conoscerne il funzionamento o ne stai solo valutando l'acquisto?
Sasyflora78 Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 7 ore fa, Sasyflora78 ha scritto: Salve a tutti ho un quesito da risolvere su questi fantastici finali della Pass labs 1.2, sul pannello posteriore dove ci sono le connessioni vorrei sapere dato che non c’è segnato come si debbano fare i collegamenti ai diffusori su 4/8 ohm, ci sono 4 terminali per i diffusori posti verticalmente, illuminatemi per favore, grazie mille a chi mi sarà d’aiuto 🤗
Sasyflora78 Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 3 ore fa, lucaz78 ha scritto: buongiorno e benvenuto, puoi scaricare il manuale in pdf online. Grazie mille ☺️ non sono riuscito a scaricarlo, comunque mi sembra che non c’è segnato come collegarli ho sbaglio io a leggerlo 😓
Sasyflora78 Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: @Sasyflora78 comunque scusa l'ironia ma la domanda sorge spontanea: hai preso questi "fantastici" finali senza conoscerne il funzionamento o ne stai solo valutando l'acquisto? Sto aiutando un mio carissimo amico a trovare delle informazioni perché sono suoi li aveva già collegati però non sa se è il giusto collegamento
Sasyflora78 Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 2 ore fa, wiking ha scritto: Innanzitutto complimenti per averli adocchiati, io vivo da oltre un decennio sia con una coppia di finali monofonici Aleph 0 che con un Aleph 30. In passato ho avuto anche l'Aleph 5, ma reputo i due 0 tra i migliori finali a ss mai passati da me in oltre 50 anni di passione. I due monoblocks 1.2 dovrebbero in parte conservare le qualità degli 0, con maggior margine dinamico. Entrambi furono testati approfonditamente su Stereophile, e nel corso della prova dei 1.2 si fa ampio riferimento agli 0. Come ti ha scritto lucaz78, trovi tutto in rete, compreso il manuale di istruzioni (ed è sempre istruttivo e divertente leggere un manuale scritto dal grande Nelson Pass). i finali monofonici 1.2 erano predisposti per il bi-wiring, ma esistono esemplari che montano una unica coppia (+ e -) di connettori connessioni per il monowiring. Le tue foto fanno riferimento agli esemplari con doppie connessioni. Sotto gli ingressi RCA ed XLR (se puoi, usa questo), trovi due coppie identiche di connettori per i diffusori, poste in verticale (una sotto l'altra), marchiate in rosso ed in nero, quindi non si può sbagliare. ps: cito dal manuale: The third connection is the amplifier output connection. Connect the 5-way output connectors to loudspeaker plus and ground, using the cable of your choice. The space is tight around the output connectors, so use some care to insure that the hot output connection does not short to the chassis or other connectors. We have provided two sets of output connections in parallel to facilitate bi-wiring to the loudspeaker. Grazie mille 🙏🏻
lucaz78 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 23 minuti fa, Sasyflora78 ha scritto: Sto aiutando un mio carissimo amico a trovare delle informazioni perché sono suoi li aveva già collegati però non sa se è il giusto collegamento ok bene, vai su hifiengine e scarica il manuale. se non sei iscritto prova a cercare altrove, dovresti trovarlo. Ovviamente non sarà in italiano...
wiking Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 ma il manuale lo si scarica tranquillamente anche senza registrarsi su HiFi Engine, basta googlare "Pass Aleph 1.2 manual" e compare il link diretto al sito di Pass, in PDF. Ovviamente in inglese. E' presente la frase da me quotata, e poi cmq è facile il collegamento (in caso di monowiring, si usi una sola coppia di morsetti per finale, il + ed il - sono indicati col consueto codice colore)
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2024 Amministratori Inviato 5 Aprile 2024 @Sasyflora78 mi sa che tu ed il tuo amico venite dal mondo dei finali a valvole dove in genere ci sono morsetti separati per i diffusori da 4 e 8 ohm (a volte anche da 2 e 16). negli stato solido (a parte i finali con i trafi tipo mc) rurro queto non serve.se come dice @wiking hai dei finali predisposti per l biwiring, le due coppie di morsetti di ciascin canale sono elettricamente interconnesse tra loro e quindi è indifferente ove metti i cavi. il collegamento biwiringsi differenzia solo lato diffuori, mentre lato ampli avere due coppie di morsetti o una è elettricamente lo stesso, si ha solo la comodità di poter usare due copppi di cavi senza rischio per le connessioni per cui, se i cavi sono stati messi uno ai morsetti di destra ed uno a quelli di sinistra è tutto ok
wiking Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se come dice @wiking hai dei finali predisposti per l biwiring, le due coppie di morsetti di ciascin canale sono elettricamente interconnesse tra loro e quindi è indifferente ove metti i cavi. il collegamento biwiringsi differenzia solo lato diffuori, mentre lato ampli avere due coppie di morsetti o una è elettricamente lo stesso, si ha solo la comodità di poter usare due copppi di cavi senza rischio per le connessioni per cui, se i cavi sono stati messi uno ai morsetti di destra ed uno a quelli di sinistra è tutto ok Esatto, cactus_atomo. Le coppie di connettori lato finale, quando predisposte per il biwiring, sono in parallelo, per cui è indifferente dove collegare i cavi, in caso di monowiring. Nei Pass Aleph 1.2, ed in altri Aleph, le due coppie non sono affiancate, bensì una sotto l'altra. Sono peraltro molto ben indicate (coi colori rosso e nero), e davvero non vedo possibilità di errore. Gli unici finali a ss che io conosca dotati di morsetti di uscita differenziati 4-8-16 Ohm sono i McIntosh dotati di autoformers, dai tempi del vecchio 2505 in poi. Ma credo rappresentino un caso unico, e cmq i prodotti di Nelson Pass non rientrano in qs categoria, e per l'utente non c'è margine di errore.
Sasyflora78 Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Sasyflora78 mi sa che tu ed il tuo amico venite dal mondo dei finali a valvole dove in genere ci sono morsetti separati per i diffusori da 4 e 8 ohm (a volte anche da 2 e 16). negli stato solido (a parte i finali con i trafi tipo mc) rurro queto non serve.se come dice @wiking hai dei finali predisposti per l biwiring, le due coppie di morsetti di ciascin canale sono elettricamente interconnesse tra loro e quindi è indifferente ove metti i cavi. il collegamento biwiringsi differenzia solo lato diffuori, mentre lato ampli avere due coppie di morsetti o una è elettricamente lo stesso, si ha solo la comodità di poter usare due copppi di cavi senza rischio per le connessioni per cui, se i cavi sono stati messi uno ai morsetti di destra ed uno a quelli di sinistra è tutto ok Non sbagli 🥰🥰 pero’ volevo solo conferma io avevo capito ed ho confermato il tuo commento ma lui voleva più di una conferma 😅 grazie mille gentilissimo
Sasyflora78 Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 3 minuti fa, wiking ha scritto: Esatto, cactus_atomo. Le coppie di connettori lato finale, quando predisposte per il biwiring, sono in parallelo, per cui è indifferente dove collegare i cavi, in caso di monowiring. Nei Pass Aleph 1.2, ed in altri Aleph, le due coppie non sono affiancate, bensì una sotto l'altra. Sono peraltro molto ben indicate (coi colori rosso e nero), e davvero non vedo possibilità di errore. Gli unici finali a ss che io conosca dotati di morsetti di uscita differenziati 4-8-16 Ohm sono i McIntosh dotati di autoformers, dai tempi del vecchio 2505 in poi. Ma credo rappresentino un caso unico, e cmq i prodotti di Nelson Pass non rientrano in qs categoria, e per l'utente non c'è margine di errore. Grazie mille sei stato gentilissimo 🤗 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora