TetsuSan Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 2 ore fa, Ggr ha scritto: Il concetto di naim, non è sbagliato in teoria. Prendo ad esempio un amplificatore integrato, con la sua alimentazione e me lo tengo così. Voglio fare un apgrade, prendo un alimentatore esterno, normalmente questo alimentera' solo lo stadio finale, mentre la parte pre continuerà con l!alimentatore do serie. Per me è geniale come idea, il problema è che ti fanno pagare l'integratore con alimentazione di serie, caro come un qualsisi altro integrato con alimentazione seria, e ti fanno pagare l'alimentazione esterna, come un finale.... Se tutto fosse fatto con una logica di prezzi più onestà, l'idea sarebbe giusta. Mi sembra che, nel caso dei Supernait, l'alimentatore supplementare serva al pre, non al finale. Chiediamo conferma a @Cano. così magari ci dice la sua opinione su quanto è stato scritto.
TetsuSan Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 3 ore fa, Acrobatica ha scritto: Io questo matrimonio non l'ho capito. Follow the money. Chi ha comprato chi ? Chiedo scusa per l'OT.
Cano Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @TetsuSan si, esatto I pre naim sono nati senza alimentazione Questo perché inizialmente prevedevano soltanto la possibilità di prelevare l'alimentazione dal finale ritenendo fosse meglio non mettere alimentazione all'interno di un Pre Solo in seguito hanno iniziato a sviluppare alimentatori dedicati
Questo è un messaggio popolare. Capotasto Inviato 27 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2024 Personalmente, ho smesso di inseguire la perfezione oggettiva audiofila, convincendomi che si tratta SEMPRE E COMUNQUE di my-fi, dopo aver partecipato a qualche fiera hi end, e poi essere venuto qui, su questo forum, a commentare e a leggere i commenti degli altri. Di fronte allo stesso impianto, ascoltato praticamente da tutti nella stessa stanza, nelle stesse condizioni, con lo stesso identico clima atmosterico, allo stesso orario, con gli stessi brani, le valutazioni andavano dall'estasiato alla tavanata galattica, passando per le classiche infinite sfumature di grigio. Ergo, sono tutte cazzate. Nessuno potrà mai sentire ciò che sento io, che senti tu, che sente lui, perché le orecchie e il cervello di ciascuno di noi sono diversi. La perfezione audiofila domestica non esiste, e chi la insegue è un illuso. E nemmeno vale la pena, nonché è perfettamente da pirla, litigare su queste cose. Assemblati l'impianto che A TE più piace, e amen. 8 2
permar Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @Capotasto Assemblati l'impianto che A TE più piace, e amen. 👍codivido pienamente
Renato Bovello Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 3 ore fa, TetsuSan ha scritto: se ne sono accorti in parecchi.... Che posso dirti ? Guardando i numeri di vendite in Italia non pare. Sicuramente e' molto vero quel che tu dici se ti riferisci all'estero
Max440 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 10 ore fa, Capotasto ha scritto: Nessuno potrà mai sentire ciò che sento io, che senti tu, che sente lui, perché le orecchie e il cervello di ciascuno di noi sono diversi Su questo sono perfettamente d'accordo. Ma ciò non toglie che certi impianti suonano divinamente per il 90% di chi li ascolta, certi altri suonano in modo penoso per il 90% di chi li ascolta... ergo: una certa oggettività esiste .-.-.-.-.-. 10 ore fa, Capotasto ha scritto: La perfezione audiofila domestica non esiste, e chi la insegue è un illuso. E questo è infatti il punto su cui non sono d'accordo, e ti spiego perchè. Premesso che ognuno ha i propri gusti e le proprie orecchie (come dicevamo poco sopra), resta il fatto oggettivo ed incontrovertibile che se scelgo anche un solo strumento fra i tanti, per esempio un bel pianoforte Steinway (che si ascolta in tantissimi concerti dal vivo) e poi ascolto un impianto che lo "emula" nel miglior modo possibile, posso con certezza dire che quello è un ottimo impianto! Ma se viene fuori un suono melmoso, dove i bassi sbrodolano a destra e a manca, e gli acuti sono asfittici e non "vibrano", allora quello è un impianto penoso, dovesse anche piacere al relativo proprietario ... .-.-.-. nb: tra la figlia di fantozzi e la Schiffer esiste oggettivamente ciò che è più bello, senza togliere che qualcuno potrebbe preferire la figlia di fantozzi ...
loureediano Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Dubito che ci siano impianti malsuonanti se almeno elettricamente i componenti sono compatibili tra loro.
antonew Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 14 ore fa, Ggr ha scritto: Il concetto di naim, non è sbagliato in teoria. Prendo ad esempio un amplificatore integrato, con la sua alimentazione e me lo tengo così. Voglio fare un apgrade, prendo un alimentatore esterno, normalmente questo alimentera' solo lo stadio finale, mentre la parte pre continuerà con l!alimentatore do serie. Per me è geniale come idea, il problema è che ti fanno pagare l'integratore con alimentazione di serie, caro come un qualsisi altro integrato con alimentazione seria, e ti fanno pagare l'alimentazione esterna, come un finale.... Se tutto fosse fatto con una logica di prezzi più onestà, l'idea sarebbe giusta nella tua logica di separare l'alimentazione esterno (C) e collegarlo a (B) finale sfruttando il finale interno per (A) pre sarebbero dei geni? Non ci hai capito proprio nulla. E' il pre che riceve C e per fortuna , non ci vuole mica un genio a capire quanto inutile e deleterio sarebbe fare diversamente, annullando i benefici nell'implementazione dell'unità separata sui delicati circuiti del pre In pratica non esisterebbero neanche i pre e finali Naim.
TetsuSan Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 2 ore fa, antonew ha scritto: E' il pre che riceve C e per fortuna , non ci vuole mica un genio a capire quanto inutile e deleterio sarebbe fare diversamente, annullando i benefici nell'implementazione dell'unità separata sui delicati circuiti del pre In pratica non esisterebbero neanche i pre e finali Naim. Ni : in principio era il finale Naim che alimentava "in esclusiva" il pre Naim, quindi l'idea commerciale era spingere il potenziale cliente a comprare il finale NAIM "tanto poi potevo utilizzarlo anche per il pre". Tecnicamente l'idea mi sembra buona. Poi, seguendo la falsariga, hanno presentato l'alimentatore aggiuntivo per il pre, da usare in upgrade del collegamento al finale. Idea commercialmente intelligente (posso vendere i pre anche svincolati dai finali, oppure posso fare un upgrade post acquisto). Idea tecnicamente buona. Poi, il discorso degli integrati : posso fare upgrade aggiungendo l'alimentatore senza cambiare ampli perché miglioro il pre : grandissima idea ! Però non puoi arrivare al Milano Hi End 2023 presentando uno streamer ed un pre con il loro alimentatore incorporato presentando contemporaneamente gli alimentatori aggiuntivi e dimostrandone il beneficio !!!! Va bene guadagnare, va bene il profitto, ma io da potenziale utente mi sentirei un filino gabbato : potrei mai comprare lo streamer ed il dac senza le alimentazioni aggiuntive ? Spenderei un bel po' di soldini con la consapevolezza di non avere il massimo delle prestazioni derivanti dalla mia spesa. Fossi in NAIM, non avrei mai e poi mai impostato così la demo. Ma tant'è. Il tutto, strettamente e rigorosamente IMHO. 1
TetsuSan Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 3 ore fa, loureediano ha scritto: Dubito che ci siano impianti malsuonanti se almeno elettricamente i componenti sono compatibili tra loro. Mi trovo in sintonia con questo pensiero. Prova ne sia che nel settore PRO, dove la la compatibilità elettrica è un must, le variabili risultanti dalle composizioni sono a livello di "gusto estetico sonoro". Se nella composizione di un rack di apparati outboard dovessi pormi il dubbio della compatibilità elettrica, non potrei neanche cominciare. Sulla resa degli impianti : in generale un componente fondamentale è l'ambiente dove si ascolta, e come interagisce coi diffusori. Se questi aspetti sono ben curati, difficilmente suonerà male. Forse potrà non piacere, ma la cosa finisce lì.
Cano Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 49 minuti fa, TetsuSan ha scritto: potrei mai comprare lo streamer ed il dac senza le alimentazioni aggiuntive ? Beh si Perché in realtà lo fai ogni volta che compri un prodotto che non sia il top di gamma Ti faccio un esempio, se prendi Yamaha cd2000 e cd3000 sono la stessa macchina, cambia solo l'alimentazione Però se vuoi fare upgrade devi svendere quello che hai e comprare il nuovo, con naim compri solo l'alimentazione Ti aggiungo che naim, negli anni addietro, ha sempre iniziato la produzione dei nuovi prodotti dal top di gamma I modelli inferiori sono sempre derivati da questi, è ovvio che hanno dovuto risparmiare per fare il modello inferiore e l'unica cosa su cui puoi risparmiare è l'alimentazione (che è quello che costa di più a parte il case) Quando poi hanno messo sul mercato modelli superiori, hanno dovuto avviamento progettare una nuova alimentazione (555ps). Uscito il modello ti rendono possibile acquistare la nuova alimentazione per fare upgrade di quello che già possiedi Questo modus operandi dovrebbe essere visto bene dal cliente, non male
TetsuSan Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 5 minuti fa, Cano ha scritto: Questo modus operandi dovrebbe essere visto bene dal cliente, non male Infatti in 3 casi su 4 il mio è stato un plauso evidente all'operato NAIM ( o no ? ). Ma nel caso della serie 300, ritengo poco produttivo presentare contemporaneamente le alimentazioni aggiuntive. Capiamoci : chi compra quei prodotti ha evidentemente buone disponibilità economiche. Se piacciono, li compra comunque da subito con le alimentazioni aggiuntive. Quindi, che senso ha una presentazione così ? Convincere eventuali clienti sparagnini ???
Cano Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @TetsuSan l'alimentazione c'era già, è la nuova xps Comunque il nuovo corso a me non piace particolarmente
antonew Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @TetsuSan certo, è come dici ma la sostanza quella è. Dopo una lunga militanza con apparecchi vintage e non, per me naim non ha più senso. A Monaco manco ci sono entrato.
campaz Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 28 minuti fa, pro61 ha scritto: Ma cosa costa un alimentatote per un pre Naim? Il costo di questo upgrade, pur significativo, si rivelerà per l’audiofilo, o almeno per quello più smaliziato, in fin dei conti conveniente. I miglioramenti introdotti, infatti, pur non stravolgendo l’impronta sonora del sistema nel suo complesso contribuiscono a perfezionare tutti quegli aspetti così importanti all’ascolto (equilibrio tonale, dinamica e coerenza nel restituire il contenuto musicale) tanto da promuovere il prodotto alla categoria merceologica caratterizzata da un costo perlomeno doppio.
Cano Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 5 ore fa, pro61 ha scritto: Ma cosa costa un alimentatote per un pre Naim? Quello uscito ora 7000 Ma è un alimentatore unico per pre e sorgenti digitali Un pastrocchio Prima c'erano 3 diversi alimentatori di 3 prezzi diversi, che si rivolgevano a pre di differente categoria Focal purtroppo sta snaturando naim 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora