djansia Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 3 ore fa, diego_g ha scritto: E per chi ci vuol fare credere che nella vita tutto si riduca al soldo, be' questi hanno già la loro pena su questa terra, fatta da una vita arida e meccanica: inutile infierire su questi poveri di spirito. Sottoscrivo. Cribbio cribs! Non c'è niente da fare, se arriva la destra al governo la prima cosa che pensa è punire i comunisti salottari mangiatori di caviale in terrazza. Questo perché non li invitano alle feste. È come in Tapparella: "Tu non vieni!". Non importa, sai, ci avevo judo. Ma se serve vi porto i dischi così potrete ballare i lenti. "Porta pure ma non entri!". Ora pure sangiuliano che dice che tutti fanno a gara a invitarlo alle feste, non è vero: porta pure ma non entri! Niente feste, figa e spinelli par sangiuliano. Questa politici hanno il "complesso tapparella". Lo ha raccontato anche salvini dalla Fanelli: per lui è stato lo stesso. Portapuremanonentriiii... Questo cela ogni volta l'attacco al settore di tutti i ministri sfigati di destra. 2
Roberto M Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 1 minuto fa, djansia ha scritto: Non c'è niente da fare, se arriva la destra al governo la prima cosa che pensa è punire i comunisti salottari mangiatori di caviale in terrazza. Questo perché non li invitano alle feste. Punire no, non li vuole punire nessuno, tanto che i comunisti salottieri col Rolex pascolano allegramente nelle TV della famiglia Berlusconi, che gli produce pure i film. Semplicemente dovrebbero non foraggiarli con i soldi dei contribuenti, di questo si parla.
ferdydurke Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Ma i produttori che c'erano un tempo oggi sono tutti spariti?
audio2 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 io non vedo nemmeno più film italiani degni di essere chiamati tali, quindi penso di si che siano spariti tutti.
audio2 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @ferdydurke per esempio, prendi rai cinema che fa anche produzione guardo i film prodotti, ne riconosco due, jeeg robot del 2015 e vajont del 2001 ho visto solo jeeg che è passato in tv. fine. poi penso al cinema italiano degli ultimi 30 anni mi era piaciuta molto la tetralogia di salvatores e più leggero il ciclone di pieraccioni. a-ri-fine. il resto detto papale papale non lo sopporto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Aprile 2024 Amministratori Inviato 6 Aprile 2024 tanto cose giuste ma alla fine è difficile arrivare in fondo. nell'ottocento di diceva ch non si deve buttare via il bambino insieme all'acqua sporc e qui mi 0are che a questo si stia arrivando. conosco abbastana il modo del cime ed i produttori del passato, l'unico chr aveva classe e cultira era Cristaldi, un mio conscente è stato aiuto regista di sergio leone per tantissimi film non è mai riuscito ad emanciparsi (benchè abbia diretto un film di buon successo di critic e di cassetta) uin quanto gli volevano fare girar solo spaghetti western. per cui alla fine lavorava con la pubblicità. avrebbe voluto girare du fim, uno su celestino V, l'altro sulla valigetta di moro spaita dopo via fani. ovviamente niente da fare. gki commissionarono una serie n due puntat su san'antono da padova, l seconda vnenne riviata cn una scsa e non andò mai in onda (a prorposito di chiesa non presente in italia a livello decisionale). fare cinema non banale non è facile, è facile fare cassetta con i pierini, le commedie boccaccesche, i cinepattoni, far ridere con un parolaccia, mpltp più dfficil fareun prodotto chr anche se godibile faccia riflettere e pensare. oggi l'industria del cinema sta finendo in mno alle piattaforme di streaming, che chiedono prodotti adatti per lo streaming, un linguaggio espressivo differente dl cinema tradizionale. in antico gli attori passavavo dal teatro e dal cinema alla tv, oggi dalla tv vanno al teatro o al cinema, e tra un po andranno dalle serie alla tv al cinema misure protezioniste ne esistono ovunque, in america il divieto di doppi9aggio non è nat per motivi artistici ma per tutelare attori e filma americani contro la concorrenza europea. poi c'è il problema della distribuzione, un esempio per tutti anni fa volevo andare a vedere un film che aveva vintoml'oscar, fil enormi perchè lo davano in una saoa piccola quwlla grande proeittava supermario. se vedo i programmi delle più frequentate multisale di roma vedo in programma film per ragazzini, cartoni animati, qualcje thriller insomma roba di cassetta che mi rifiuto di vedere al cinem. mi bsta aspettare che passi in televisione le sale hanno accordi di ferro con i grandi distrubutiori, se loro non credono ad un film, lo metteranno in sae piccol per tempi ridicoli, diffixle che possa incassare
Membro_0022 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 16 ore fa, dariob ha scritto: e fossero visti da tanti spettatori. Il cinema è una industria. Per fare un film ci vogliono parecchi quattrini, mi sembra logico che chi si impegna in questo senso più che all'opera d'arte pensi innanzitutto a rientrare delle spese e a guadagnarci qualcosa. Chiaramente se riesce a fare un'opera d'arte guadagna più che col cinepanettone.. ma ho detto un'opera d'arte, non un pippone come certi film spacciati per opere d'arte che ho avuto la sventura di andare a vedere stimolato da critiche e promozioni. Se deve essere un pippone preferisco il classico cinepanettone, che almeno mi faccio una risata "basic" e non ne esco con due cocomeri chianini (tipicamente dai 12Kg in su) a penzoloni.
audio2 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 ma i veri grandi riescono ad unire le due cose, cioè l' utile al disdicevole, veicolando pure i messaggi giusti. il problema è che di registi, sceneggiatori e attori bravi ce ne sono veramente pochi. poi se anche il giro del fumo dei soldi prende altre vie, cioè streaming, piattaforme tv o quello che è, in pratica è finita. benevenuti nell' era della qualità zero e così sia.
Gaetanoalberto Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Vengo a prendere un po’ di pomodorate. Un tempo esistevano i mecenati, senza i quali quasi nulla in molti campi artistici sarebbe non solo pervenuto ma stato creato. Il nostro, tra l’altro, è il tempo della bruttezza di quasi tutto (i numerosi e sicuramente bravi architetti del forum non me ne vogliano). Esistono le imprese che investono qualcosa, ma non mi pare situazione culturalmente paragonabile al passato. Eppure credo che l’interesse generale a sostenere la cultura ci sia ancora. Quindi, come diceva @cactus_atomo, non butterei il bambini e l’acqua sporca. Il cinema italiano è ancora candidato a qualcosa, e citato per essere di una certa qualità. Al solito, sarebbe da spoliticizzare e sclientelizzare.
Jack Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Se non vendono film fiction et similia vadano a fare i muratori, i camerieri, gli idraulici, gli elettricisti, i cuochi, i sarti e le altre decine di mestieri e professioni che non si riesce a coprire. Ci manca solo di dover pagare ingaggi e prebende pure a saltimbanchi e commedianti che nessuno si fila (altrimenti guadagnerebbero). 1
Guru Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Prodotti di qualità ce ne sono, il nostro @audio2 non fa testo. Poi ci sono quelli che in altre epoche butterebbero le pellicole nei falò, a fare i muratori ci vadano loro se ne sono in grado. Il cinema italiano esprime ancora opere di ottimo livello, certo gli anni sessanta sono finiti.
ferdydurke Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 La maggior parte sono film autoreferenziali, di nessun valore artistico. Uno max due film buoni all'anno, nulla di più. Eppure negli anni 60-70 avevamo Antonioni, Fellini, Pasolini, Lattuada… ora il deserto. Non mancano i soldi, mancano le idee. Il cinema coreano, tanto per fare un esempio produce film di ottimo livello e noi siamo a correre dietro a 4 falliti. Ci verrebbero i produttori che cacciano fuori i soldi di tasca propria per selezionare un livello accettabile e un adeguato ritorno economico 2
djansia Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: il resto detto papale papale non lo sopporto. Ok, ma altri guardano il resto che tu non sopporti. Jeeg Robot (cioè Lo Chiahiamavano Jeeg Robot) è un buon film, Vajont La Diga del Disonore (pensa che titolo) di Martinelli non auguro a nessuno di vederlo. Vedi, da come alcuni di noi scrivono di cinema si capisce immediatamente che del cinema, dei film fotte meno della fioritura dei rododendro. Qualche tempo fa, un nostro esimio collega campanilista, è intervenuto in sezione cinema chedendo "di cosa parla Povere Creature" premettendo che "Vedo due film l'anno, spesso lo stesso film". Ora, che ci faceva in sezione cinema uno così? Cosa gli racconti di Povere Creature? Mi sembra ovvio che a chi del cinema frega meno del maglio pendolo di Charpy gli fotta ancora meno dei tagli e delle invettive contro il cinema in generale.
ferdydurke Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @djansia già ma povere creature in Italia non lo avrebbe fatto nessuno, chissà perché? In USA le big five ci mettono i quattrini e vogliono giustamente un ritorno economico
djansia Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @Jack Non eri quello che vede due film l'anno e spesso è lo stesso film? Diciamo che hai sessant'anni, due film l'anno fanno sessanta, spesso lo stesso film fanno circa trenta o quaranta film di media. Che parli a fare di film, qualità degli stessi, produzioni, contenuti, regia e via dicendo? O ci prendi per i fondelli e quindi non vedo perché ti si dovrebbe dare il minimo credito su certi argomenti, oppure ci prendi oer i fondelli e non vedo il perché ti fai del male da solo isolandoti mentre scegli i forumer da bloccare. Roba da psichiatria. 1
djansia Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @ferdydurke Ok, l'italia non avrà fatto Povere Creature ma non è chevil regista greco ha inventatto il film dal nulla. C'è tanta citazione in quel film. Lo apprezzo molto per carità e conosco e visto più volte i suoi film. Provate a guardare La Favorita di Lanthimos, altro suo grande successo. Un continuo riferimento a Kubrick e a Barry Lyndon. Continuo, esasperato, soprattutto nella fotografia. Come lo spieghi a gente come brunetta, bondi, sangiuliano e molti altri tra noi che produrre un film del genere potrebbe portare prestigio, premi e via dicendo al paese, all'Europa e anche tanti soldini in cascina? Impossibile. Impossibile soprattutto se sei il tipico ministro che pensa solo alla vendetta perché ha la "sindrome tapoarella": portapuremanonentriii!
ferdydurke Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Come spieghi che negli anni 60 -70 si facevano tanti film di altissimo livello e oggi si fanno per lo piú film abbastanza scadenti? Il cinema dovrebbe essere indipendente dalla politica, ci vorrebbero produttori illuminati disposti ad investire soldi propri. Vedere il cinema in balia dei finanziamenti elargiti per meriti politici è piuttosto brutto.
djansia Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Queste sparate sangiulianesi passate, presenti e future, altro non sono che esternazioni di potere e vendetta di bassa lega. Ma dai, uno così può sostenere che tutta Roma lo invita alle feste in terrazza e che lui si rifiuta di andarci perché sono tutti comunisti che mangiano caviale? Portapuremanonentriiii...
Messaggi raccomandati