djansia Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @ferdydurke Quelle sono tue opinioni personali sui film, come lo sono le mie. Ma un film non si produce e non si vende sulla base di opinioni o gusti personali. Perché oggi si fanno film scadenti? Chi lo decide? Andreotti più di una volta attaccò i cosiddetti "neorealisti", eppure ne vanno pazzi da decenni in tutto il mondo. A suo parere rappresentavano un'Italia che non esisteva e un'idea del Paese comunque da non far vedere. Per fortuna non era sangiuliano...
Questo è un messaggio popolare. djansia Inviato 6 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2024 @cactus_atomo Fai caso agli attacchi. Questi ministracci non attaccano il cinema in generale, attaccano i registi, gli attori e gli argomenti comunisti... lo so che è assurdo, ma è così. C'è gente che non guarda un film per l'argomento, a prescindere. Ultimissimo esempio Io Capitano di Garrone. Puoi vincere mille oscar, venderlo in tutto il mondo ma l'argomento è una mannaia per il film. C'è Ancora Domani ha "fregato" anche me. Ha fregato poi tanta gente di destra per via della coppia Cortellesi Mastandrea. Il film poi è piuttosto "furbo", rimane comunque una commedia sentimentale in linea generale e per quasi tutta la durata. Anche la violenza domestica è rappresentata in maniera più "accettabile" nel senso che è edulcorata dalla scelta di come viene rappresentata. Sembrano Sandra e Raimondo dei tempi andati. Complimenti alla Cortellesi per la scelta, ma non è certo la violenza rappresentata in film come Once Were Warriors o Mamma Roma. È impossibile per tantissimi immaginare Cortellesi e Mastandrea interpreti cattivi, violenti, odiosi e via dicendo perché l'immaginario collettivo si è formato più sui tanti ruoli leggeri che hanno interpretato. 3
Guru Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @djansia Condivido quanto hai scritto, ma perché il livello del cinema italiano, romanicentrico o meno, si è abbassato? Hanno una colpa finanziamenti e agevolazioni? È questa la domanda.
melos62 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 6 ore fa, Guru ha scritto: ma perché il livello del cinema italiano, romanicentrico o meno, si è abbassato? Perché è finanziato anche se fa talmente cagher che gli incassi sono quasi zero. Ovviamente se appartieni al giro giusto, che è partitocentrico di rito romano. Egemonizzato storicamente dal pd veltronista, è rimasta l'idea che la cultura cinematografica fosse solo a sx, è una balla ovviamente, kubrick non mi sembrava di sx. 1 1
senek65 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 48 minuti fa, melos62 ha scritto: Egemonizzato storicamente dal pd veltronista, è rimasta l'idea che la cultura cinematografica fosse solo a sx Ecchellà
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 ora fa, melos62 ha scritto: è rimasta l'idea che la cultura cinematografica fosse solo a sx, è una balla ovviamente, kubrick non mi sembrava di sx. proprio non ci volete stare al fatto che la destra culturalmente, in tutto il mondo, è per forza di cose minoritaria. è insito nel cosa vuol dire essere di destra o di sinistra nel profondo e nella concezione della vita e nel conseguente rapporto con l'arte. è come stupirsi che nell'esercito o nella polizia ci iano molte più persone di destra che di sinistra, fondamentalmente sciocco. kubrick poi è interessante come esempio. estremamente critico verso la guerra e il militarismo, estremamente critico contro la polizia come forma violenta che attira i violenti, estremamente critico con l'idea della famiglia borghese, estremamente critico con la propaganda della guerra fredda ecc. non so che idee politiche avesse di preciso, non so neppure che abbia mai fatto dichiarazioni di questo tipo, era estremamente riservato. ma forse hai cercato un giocatore sbagliato da far giocare sulla fascia destra. riprova con i vanzina (in realtà esiste qualche regista di livello di destra, ma lascio a te la ricerca)
djansia Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Tutti con la "sindrome tapparella" qui. Vabbè, basta fare due conti con l'età e l'orientamento politico e ci sta dai. Por-ta-pure-manonentriii... Secondo 47 alcuni riferimenti divertenti, il civico 69 e il manifesto elettorale "Un impegno preciso: coca-cola e aspirina per tutti". Dannnnataaa feste delle medie... 1
Membro_0022 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 13 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Al solito, sarebbe da spoliticizzare e sclientelizzare. La soluzione più semplice sarebbe "VIA TOTALMENTE i finanziamenti pubblici". La stessa cosa che andrebbe fatta per l'editoria in generale. Questo avrebbe due conseguenze, anzi tre (ma la terza è un corollario della seconda) 1) le produzioni di m-r-d spariscono entro un anno dalla chiusura dei rubinetti pubblici (chi butterebbe denaro per produrre un film che nessuno va a vedere ?) 2) le produzioni ben fatte, che raccolgono pubblico pagante e sostentante sia nelle sale che nello streaming, sopravvivono. 3) (corollario) produttori e attori sono stimolati a far prodotti di qualità, in base al punto precedente, altrimenti "nun se magna".
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 11 ore fa, ferdydurke ha scritto: Come spieghi che negli anni 60 -70 si facevano tanti film di altissimo livello e oggi si fanno per lo piú film abbastanza scadenti? non sono d'accordo con questo assunto. secondo me molto è il filtro del tempo aiuta a rivedere quasi solo i film validi di quel periodo. ma la quantità di mezza che veniva prodotta era di gran lunga maggioritaria, fortunatamente dimenticata. il cinema italiano negli ultimi anni ha prodotto molti film di ottimo livello e diversi che sono grande arte, che sono spesso usciti dal semplice giro italiano. inoltre sono convinto che abbiamo un buon numero di grandi registi in attività.
djansia Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Scatta il giuoco della bottigliaaaa Se avrò cūlus potrò (tu non giuochiii!) baciareeee
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 3 minuti fa, lufranz ha scritto: Questo avrebbe due conseguenze, anzi tre (ma la terza è un corollario della seconda) 1) le produzioni di m-r-d spariscono entro un anno dalla chiusura dei rubinetti pubblici (chi butterebbe denaro per produrre un film che nessuno va a vedere ?) 2) le produzioni ben fatte, che raccolgono pubblico pagante e sostentante sia nelle sale che nello streaming, sopravvivono. 3) (corollario) produttori e attori sono stimolati a far prodotti di qualità, in base al punto precedente, altrimenti "nun se magna". penso che questo porterebbe invece ad un abbassamento della qualità, perché verrebbero prodotti solo film sicuramente di cassetta. e il grande cinema italiano, anche quello attuale, è cosa diversa. 2
Membro_0022 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 10 ore fa, djansia ha scritto: C'è gente che non guarda un film per l'argomento, a prescindere. E se uno non andasse a vedere un film semplicemente perchè l'argomento non gli interessa ? Mi ricorda quello che una volta - discutendo di supermercati - scrisse che preferivo un supermercato rispetto all'altro perchè l'altro era "sinistro". Mica perchè per arrivare all'altro mi serve un quarto d'ora di traffico in più, la carne è di cattiva qualità (braciole di cuoio no grazie) e la frutta marcisce in frigo dopo due giorni, no... non ci andavo perchè è "sinistro". Praticamente mi stava dando del cretino. Ringrazio ancora per il buon cuore.
Roberto M Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 38 minuti fa, senek65 ha scritto: Ecchellà E’ la verità. Da quando il PD ha colonizzato il cinema il cinema ha iniziato a fare schifo. Prima c’erano i Fellini, Rossellini, Visconti, Leone, Scola, Comencini ecc. Poi il deserto. 1
briandinazareth Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Adesso, Roberto M ha scritto: Da quando il PD ha colonizzato il cinema il cinema ha iniziato a fare schifo. Prima c’erano i Fellini, Rossellini, Visconti, Leone, Scola, Comencini ecc. Poi il deserto. è curioso che un appassionato di fotografia come te si sia perso tuto il grande cinema italiano degli ultimi anni... ma forse è solo totalitarismo ideologico ;)
audio2 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 ma sentiamolo questo grande cinema italiano degli ultimi anni, perchè a me sembra non pervenuto proprio
djansia Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 2 minuti fa, lufranz ha scritto: E se uno non andasse a vedere un film semplicemente perchè l'argomento non gli interessa ? Liberissimo di farlo, anche se potrebbe (sottolineo potrebbe) nascondere preconcetti. Dicevo, liberissimo di farlo ma eviterei allora di parlarne di quel film. Un film poi ha quasi sempre un "argomento" ma può nascondere interpretazioni di attori eccezionalii, una fotografia davvero originale e bella, musiche particolari, luoghi e scenografie mai viste.
audio2 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 ah, e non tiratemi fuori la grande monnezza, che lo reputo un obbrobrio
Roberto M Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: ma sentiamolo questo grande cinema italiano degli ultimi anni Esatto, citiamolo un grande film italiano degli ultimi 10 anni. Pure la finction riesce incredibilmente a fare schifo e pure quando copia, cioè quando si appropriano elle finction degli altri e le italianizzano. Una pena, non si possono guardare proprio. Secondo me questo succede perché prendono i finanziamenti pubblici e campano di rendita, la rendita fa male, ha ragione Brunetta.
Messaggi raccomandati