Akla Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Direzione per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare norvegese ha segnalato la misurazione di “livelli di iodio radioattivo a Tromsø”. Le concentrazioni misurate non comportano rischi per l'uomo e per l'ambiente. Ma al momento non si conosce la loro provenienza si teme una fuga radioattiva da qualche reattore. Misurazioni effettuate a fine marzo Le misurazioni sono state effettuate nella settimana dal 21 al 26 marzo nel laboratorio High North. Copenaghen ha installato diverse stazioni di misurazione in tutto il Paese con monitoraggio continuo che consentono di rilevare la radioattività nell'aria sopra la Norvegia. Stando a quanto riferito dall’autorità per la sicurezza, le concentrazioni misurate non comportano rischi per l'uomo e per l'ambiente, ma preoccupa il fatto che non sia ancora stata individuata l'origine di tali livelli di radioattività.
garmax1 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Ieri quando ho letto la notizia ho pensato "ora aprirà un thread". Secondo me c'è qualche collegamento con l'accoltellamento a Murmansk. Chissà che notizie che avrà compare Antonio
Guru Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Quanto scommettete che finirà a kotekino salama e butigliun? 1
garmax1 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 2 minuti fa, audio2 ha scritto: hanno stati i russi ? Ho chiesto proprio al compare qualche notizia di prima mano secreta
audio2 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 distanza tromso - lofoten quasi 400 km dite che il baccalà è salvo e ce lo magnamo tranquilli mah, domani ne prendo un paio di scorta così per un pò sono a posto
Akla Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 17 minuti fa, Guru ha scritto: Quanto scommettete che finirà a kotekino salama e butigliun? Ma non ti 6 sposato va a konsumare 1
Akla Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 32 minuti fa, audio2 ha scritto: distanza tromso - lofoten quasi 400 km dite che il baccalà è salvo e ce lo magnamo tranquilli mah, domani ne prendo un p. aio di sce marzoorta così per un pò sono a posto Dipende dalla direzione dei venti. Viste le previsioni del 26 marzo. possa provenire. Dall' Inghilterra non dalla Russia. Inoltre si parla solo di jodio radioattivo. In. Casi nefasti vi sono molti altri radionuclidi nell' aria plutonio cesio. lantanio etc Sembra una fuga radioattiva da un circuito secondario turbine scambiatori di calore ove circola vapore radioattivo da una centrale. Non di esplosioni di carattere bellico.
LeoCleo Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 Avranno sfiatato qualche centrale nucleare. Anni fa al Politecnico di Torino, durante degli esami di laboratorio, misurarono livelli assurdi di radiazioni. Chiedemmo notizie ai paesi confinanti e… si abbiamo avuto un guasto ad una centrale, ma è tutto sotto controllo! Erano i cugini tristi.
Akla Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 9 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Avranno sfiatato qualche centrale nucleare. Anni fa il Politecnico di Torino, durante degli esami di laboratorio, misurarono livelli assurdi di radiazioni. Chiedemmo notizie ai paesi confinanti e… si abbiamo avuto un guasto ad una centrale, ma è tutto sotto controllo! Erano i cugini tristi. Forse è il vecchio Magnox di Sellafield Un rottame orribile vecchio come un cucu......Inghilterra innanzi l Irlanda la direzione dei venti. Va appunto verso la norway E raffreddato a gas termovettore e vecchio instabile. E tra i primi realizzati un vecchio rudere
LeoCleo Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 @gibraltar un po’ più grave che rubare le borchie all’autogrill!
criMan Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 https://www.geopop.it/le-radiazioni-nucleari-da-iodio-radioattivo-in-norvegia-non-sono-un-evento-raro-cosa-sappiamo/ sembra niente di particolarmente preoccupante , pero' si parla di origine sconosciuta (??) https://www.wired.it/article/radiazioni-norvegia-iodio-131-isotopo-origine/
Akla Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 3 minuti fa, criMan ha scritto: https://www.geopop.it/le-radiazioni-nucleari-da-iodio-radioattivo-in-norvegia-non-sono-un-evento-raro-cosa-sappiamo/ sembra niente di particolarmente preoccupante , pero' si parla di origine sconosciuta (??) https://www.wired.it/article/radiazioni-norvegia-iodio-131-isotopo-origine/ Mi permetto di dissentire se uno scambiatore o una flangia condotti turbine ove vi sia vapore radioattivo sono i radionuclidi più leggeri termine eufemistico a disperdersi in atmosfera. Se scoppia il reattore c e plutonio americio cesio lantanionobelio tutti quelli della tavola del elementi in aria Ma qui non ci sono. E vapore radioattivo uscite x ore
UpTo11 Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 In realtà a Tromsø sembra essere stato tutto tranquillo, notare i valori attorno a 50: . . Per dare un'idea dei valori questo è dalle parti di Verbania, 4 volte tanto, ma tutto nella norma comunque: . . Poi ci sono una manciata di stazioni tra le migliaia sparse per l'Europa che hanno rilevato qualcosa, un picco che sembra spostarsi da ovest verso est col passare dei giorni, ad esempio, Portogallo: . . Francia: . . Italia: . . Norvegia, ma a Oslo: . . Ma si conteranno si e no sulle dita di un paio di mani, rispetto a quasi 6000 stazioni. Magari è passato qualcosa che arrivava da ovest, ma mi sembra strano che così poche stazioni se ne siano accorte, soprattutto se parliamo di Iodio 131. 1
criMan Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 3 minuti fa, Akla ha scritto: Mi permetto di dissentire dissentisca pure. Non e' il mio campo mi sono limitato a postare dei link da fonti affidabili!
Akla Inviato 5 Aprile 2024 Autore Inviato 5 Aprile 2024 2 minuti fa, UpTo11 ha scritto: In realtà a Tromsø sembra essere stato tutto tranquillo, notare i valori attorno a 50: . . Per dare un'idea dei valori questo è dalle parti di Verbania, 4 volte tanto, ma tutto nella norma comunque: . . Poi ci sono una manciata di stazioni tra le migliaia sparse per l'Europa che hanno rilevato qualcosa, un picco che sembra spostarsi da ovest verso est col passare dei giorni, ad esempio, Portogallo: . . Francia: . . Italia: . . Norvegia, ma a Oslo: . . Ma si conteranno si e no sulle dita di un paio di mani, rispetto a quasi 6000 stazioni. Magari è passato qualcosa che arrivava da ovest, ma mi sembra strano che così poche stazioni se ne siano accorte, soprattutto se parliamo di Iodio 131. Boh. ...a me sembra il gas termovettore del Magnox di Sellafield inghilterra
Messaggi raccomandati