Giannimorandi Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 In teoria l'impianto non si dovrebbe fare sentire in nessun modo dovrebbe trasmettere la musica nel ambiente come è stata suonata dagli esecutori difetti compresi ma sarebbe perfetto cioè impossibile allora se suona bene va bene anche un po' di rumore in più se per togliere rumore ne va della musicalità
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 6 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2024 Vabbe’ abbiamo sdoganato anche le interferenze di radio maria sui diffusori 3
Giannimorandi Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @mozarteum amen è successo davvero avevo un integrato audio analogue con ingresso phono che ho usato per qualche anno a casa dei miei senza problemi poi mi sono trasferito in un paese vicino e una volta sistematomi ho trasferito l' impianto e appena accendo sento radio Maria attraverso il phono nelle pause tra i brani si sentiva bene dal punto di ascolto ho dovuto mettere un phono esterno
Dufay Inviato 6 Aprile 2024 Autore Inviato 6 Aprile 2024 6 ore fa, Giovanni77 ha scritto: Il silenzio elettrico e acustico e’ alla base di una corretta espressione della musica. Ma sono veramente pochi gli appassionati che comprendono l’importanza di questo importante parametro. Si raggiunge il massimo livello a impianto spento
Dufay Inviato 6 Aprile 2024 Autore Inviato 6 Aprile 2024 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: In teoria l'impianto non si dovrebbe fare sentire in nessun modo dovrebbe trasmettere la musica nel ambiente come è stata suonata dagli esecutori difetti compresi ma sarebbe perfetto cioè impossibile allora se suona bene va bene anche un po' di rumore in più se per togliere rumore ne va della musicalità Esattamente.
ilmisuratore Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Esattamente. L'acustica del locale dovrebbe essere piu silenziosa possibile -a prescindere- (visto che non è controreazionata) Poi, se l'elettroniche sono pure silenziose e pure musicali meglio ancora
marcogiov Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 21 ore fa, alexis ha scritto: Se volete un impianto silenzioso, spegnetelo. Il mio impianto è assolutamente silenzioso anche quando è acceso, se non sta riproducendo musica.
51111 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Poi... è tutto relativo, a vent'anni è rumoroso un ambiente di 20 db mentre a ottanta con 50 db è silenzioso. 1
imaginator Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 20 ore fa, extermination ha scritto: Il rumore, di qualunque tipo esso sia, introduce fenomeni di mascheramento. Non c'è altro da aggiungere Giusto! E non serve che si palesi durante l’ascolto, il rumore delle elettroniche, pure quello che non sentiamo, più basso è e meglio è, con un risultato musicale più realistico e meno da suono riprodotto. I rumori nelle registrazioni sono tutto un altro discorso. Anche quelli bassissimi saranno apprezzati al meglio se l’impianto è molto silenzioso. 1
Titian Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 56 minuti fa, 51111 ha scritto: Poi... è tutto relativo, a vent'anni è rumoroso un ambiente di 20 db mentre a ottanta con 50 db è silenzioso. a quasi settanta si sente la differenza fra sale da concerti con sotto 20 db, anche se ci sono persone presenti che fanno alzare un poco e la propria sala a 30db. Ma è verissimo quello che scrivi una questione di abitudine e certo di udito che però si può allenare. Vivo in una casa in una zona tranquilla e tempo fa mi sono fatto installare finestre speciali così in casa c'è molto silenzio a parte i soliti rumori che si fa. PS: il discorso dell'invecchiamento e deterioramento del udito è complesso. Bisogna tener conto anche delle frequenze che deteriorano e se queste fanno proprio parte del rumore di fondo del momento.
Titian Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 A proposito di rumori del impianto. Sono andato tempo fa a sentire un impianto impressionante di un signore professionista. Ha un'azienda organizza concerti e vende impianti fatti da lui come pure fa consulenza hifi. È molto conosciuto nei gruppi e ambienti hifi e per quanto riguarda il suo impianto autocostruito ci ha lavorato, diciamo una vita. Ha studiato molto, ha fatto, sembra, molte ricerche personali tecnici usando per esempio molto il DSP. Dico anche che è molto orgoglioso dei suoi risultati e se ne vanta altamente e non lo scrivo per essere negativo anzi per sottolineare quanto è convintissimo dell'evoluzione che ha fatto. Ebbene non vorrei andare in tutti i dettagli, come mi sono trovato con il suono, sono stato lì diverse ore ascoltando le registrazioni portate da me. Ci saranno state caratteristiche sonore come la dinamica e chiarezza impressionanti ma dopo pochissimo tempo noto come il palcoscenico sonoro non era bilanciato fra destra e sinistra. Per spiegarmi invece per esempio avere un angolo di 60 gradi a destra e sinistra davanti a te ne aveva 40 a sinistra e 80 a destra. Questo forse non interessa nessuno ma a me col tempo dava fastidio. Poi ascoltando il secondo tempo di due concerti per piano di Mozart sentivo il diffusore sinistro ronzare leggermente e quello destro poco meno. Forse a nessuno gli interessa e dà fastidio però quei rumori leggeri di sottofondo mi distraevano nettamente dal ascolto della musica e l'interpretazione dei musicisti. Certo sto ascoltando un altro di genere musicale che il padrone ascolta quasi mai ma mi chiedevo se dai così tanta importanza alle misure, se dedichi così tanto tempo a perfezionare il sistema come mai a me saltano in pochi minuti d'ascolto cose così apparenti e per me negative? Credo che si può essere perfezionisti quanto si vuole ma alla fine ci si basa sempre su quello che il proprio orecchio sente (giudizio finale), sulle priorità che si danno a tutte le caratteristiche sonore, prima di tutto esserne cosciente, e sulla musica che si ascolta e conosce maggiormente 2
Dufay Inviato 7 Aprile 2024 Autore Inviato 7 Aprile 2024 12 ore fa, marcogiov ha scritto: Il mio impianto è assolutamente silenzioso anche quando è acceso, se non sta riproducendo musica. Se fosse un po' meno silenzioso e suonasse meglio?
ilmisuratore Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 A casa mia, fortunatamente, in alcune ore si raggiunge un livello di rumore acustico attorno i 21 dBA "Incidentalmente" in quelle ore l'impianto suona nel miglior modo possibile Si avverte meglio l'ambienza della registrazione, si colgono microdettagli e minimi particolari 1 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 7 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2024 Aggiungo, misuratore, la pulizia della corrente che in alcuni giorni e ore del giorno asseconda grandemente tutto cio’. Allora con silenzio e corrente pulita la risoluzione e’ magnifica, il contrasto tonale avvincente, la piccola dinamica anche: li diventa un grande piacere la musica da camera riprodotta. Aggiungo ma questa e’ un’annotazione del tutto personale che anche il luogo dove si ascolta deve essere bello. Vedo bunker opprimenti, oppure stanze disordinate, trojai visivi di cavi e brutture d’ogni genere d’arredo e non. va bene spendere per l’hifi ma un po’ di arredamento consono non guasterebbe 4
Dufay Inviato 7 Aprile 2024 Autore Inviato 7 Aprile 2024 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Aggiungo, misuratore, la pulizia della corrente che in alcuni giorni e ore del giorno asseconda grandemente tutto cio’. Allora con silenzio e corrente pulita la risoluzione e’ magnifica, il contrasto tonale avvincente, la piccola dinamica anche: li diventa un grande piacere la musica da camera riprodotta. Aggiungo ma questa e’ un’annotazione del tutto personale che anche il luogo dove si ascolta deve essere bello. Vedo bunker oppure stanze disordinate, trojai visivi di cavi e brutture d’ogni genere. Il mio luogo è bellissimo . Un brutaliamo di ispirazione sovietica raffinatissimo 2
ilmisuratore Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Aggiungo, misuratore, la pulizia della corrente che in alcuni giorni e ore del giorno asseconda grandemente tutto cio’. Allora con silenzio e corrente pulita la risoluzione e’ magnifica, il contrasto tonale avvincente, la piccola dinamica anche: li diventa un grande piacere la musica da camera riprodotta. Aggiungo ma questa e’ un’annotazione del tutto personale che anche il luogo dove si ascolta deve essere bello. Vedo bunker opprimenti, oppure stanze disordinate, trojai visivi di cavi e brutture d’ogni genere d’arredo e non. va bene spendere per l’hifi ma un po’ di arredamento consono non guasterebbe Concordo su tutto Anche l'estetica fa la sua parte Il mio locale è molto bello, "adattato" (per pura concessione della signora) per uso audio, ma rimane una bella stanza e non un locale per autopsie Per finire, quando c'è molto silenzio aumenta anche la dinamica, o meglio, non si è costretti a raggiungere livelli molto alti di picco per il fatto che i pianissimi non vengono mascherati dal rumore
Maurjmusic Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: va bene spendere per l’hifi ma un po’ di arredamento consono non guasterebbe " Gli occhi sono testimoni piu' fedeli delle orecchie" ( Eraclito .... noto audiofilo greco)
Dufay Inviato 7 Aprile 2024 Autore Inviato 7 Aprile 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Concordo su tutto Anche l'estetica fa la sua parte Il mio locale è molto bello, "adattato" (per pura concessione della signora) per uso audio, ma rimane una bella stanza e non un locale per autopsie Per finire, quando c'è molto silenzio aumenta anche la dinamica, o meglio, non si è costretti a raggiungere livelli molto alti di picco per il fatto che i pianissimi non vengono mascherati dal rumore Pure fighetto il misuratore... Ha le poltrone di Gaetano Pesce
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora