oscilloscopio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @andpi65 infatti non so se la F 15 ha qualcosa da spartire con la FF 15.
what Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 La FF 15 o dovrebbe essere equipaggiata da uno stilo sferico,la FF 15 E monta uno stilo ellittico.L'ultima,che ho avuto modo di provare,mi ha sorpreso per il suo equilibrio e la buona dote di tracciabilità,ottima alternativa " vintage" che mi sento di consigliare senza dubbio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2024 Amministratori Inviato 7 Aprile 2024 io comunque le proverei, la empire (che se non sbaglio è la madre della benz) se funzia sarebbe per me la prima scelta, di norma le testine t4p erano vendute complete di adattatore per essere montate su bracci tradizionali, peso di lettura 1,25 grammi. unica controindicazione montare e smontare e testine ma si risolve compranado un paio di shell a standard eia (che male non fa averli in casa)
mchiorri Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @andpi65 no Andrea quella che hai ascoltato da me è una Mc 15E, molto simile alla MC20 ed esce con un soffio ci corrente: 0,025 mv..... la Ortofon FF15 non la conosco, ma ad occhio dovrebbe essere una mm, come la shure m95. Quindi credo che siano testine molto diverse e difficilmente paragonabili. La ortofon che ho vuole un rapporto di trasformazione molto alto.... 1
oscilloscopio Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @what a me non entusiasma, ho trovato molto più piacevole la vms 20 E.
what Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 17 ore fa, oscilloscopio ha scritto: @what a me non entusiasma, ho trovato molto più piacevole la vms 20 E. Parli della 15 0 oppure de!la 15 E ?
andpi65 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 7/4/2024 at 10:50, SGAGGY ha scritto: Che ne pensate se ci mette una denon dl 103 Sarebbe fattibile. Ho un jelco con la stessa massa e ci monto, anche, una 103 con soddisfazione. Ho interposto tra shell e testina una piastrina di ottone da 8 gr. ( il peso totale dello shell con testina montata viaggia sui 27 gr) e bilancio il tutto usando il contrappeso aggiuntivo pesante. Però se decide per la dl 103 dovrebbe mettere in preventivo anche l'acquisto di uno step up, io almeno glielo consiglierei. Il tutto , a meno di non trovare un'occasione, facile che comporti una spesa intorno ai 5/600 euro e con quella cifra il range delle testine papapili si allarga. P.S.: curiosità , non ho capito il senso di quegli rca dietro visto che è presente il cavo phono in uscita...perchè?
claudiofera Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 modifica "lollobrigida" : se metti musica straniera,dagli rca ti esce la versione in italiano. 2
Massimiliano S. Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @oscilloscopio @oscilloscopio avevo la FF15, l'ho odiata da subito, soprattutto dopo aver ascoltato la modesta Goldring del mio amico e collega di Thorens... Ho una VMS 20e, tutta un'altra storia. 1
ediate Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @SGAGGY Vito, controlla bene quel piatto perché, dalla foto, è evidentemente “storto”. Non so se è stato poggiato male sul contropiatto, ma dagli una bella controllata, non è per niente parallelo alla superficie del giradischi che è stato pesantemente modificato. Thorens non è mai uscita, in quei modelli, con le prese RCA ma con dei cavetti (ottimi…) che si innestano direttamente sul “phono” dell’ampli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora