maxgazebo Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Adesso, alex2 ha scritto: Qui non si tratta di incatenarsi alla tangenziale insieme a MOGOL Proprio lui...il grande Mogol, presidente della SIAE, che per decenni ha pagato diritti in base a degli algoritmi, tot al kilo, di certo non in base a quante volte una canzone è stata realmente ascoltata...i cosiddetti "borderò" della SIAE che ti facevano compilare nei locali prima di un concerto posso immaginare che fine facessero, mi ricorda una famosa scena di Totò...quindi a te piccolo autore gli spicci in base a quello che hanno deciso loro...ora se tutti i servizi di streming pagassero gli autori per i reali passaggi del loro disco allora sì che ci sarebbe giustizia e verrebbe sconfitto lo strapotere di questo carrozzone obsoleto
jimbo Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: @alex2 I Maneskin se eravamo negli anni '80 ancora stavano a suonare per le strade con la custodia della chitarra Io neanche lì li farei suonare🤣🤣 1
alex2 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Proprio lui...il grande Mogol, presidente della SIAE La citazione è voluta e paradossale alex2
maxgazebo Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 4 minuti fa, jimbo ha scritto: Io neanche lì li farei suonare🤣🤣 Ah beh...pienamente d'accordo, era solo per esempio
Look01 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 La possibilità di fruire di più sistemi per ascoltare la musica è sicuramente positiva. Personalmente giudico irrilevante cosa uno usa se la liquida , il CD o il vinile per me resta l' impianto che fa la differenza non il supporto. La possibilità di fruire di più sistemi per ascoltare la musica è sicuramente positiva. Personalmente giudico irrilevante cosa uno usa se la liquida , il CD o il vinile per me resta l' impianto che fa la differenza non il supporto.
Look01 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Scusate ma si è duplicato il messaggio anche il telefonino e il WiFi oggi non vanno fortuna ho i CD 😂😂 1
ascoltoebasta Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 4 minuti fa, Look01 ha scritto: Personalmente giudico irrilevante cosa uno usa se la liquida , il CD o il vinile per me resta l' impianto che fa la differenza non il supporto. Altro concetto da non sottovalutare,io personalmente ho provato la liquida perchè son curioso di natura,dopo qualche mese l'ho abbandonata e una delle ragioni è stata proprio che preferivo il suono risultante dal connubbio della mia meccanica CD e DAC rispetto ai file in streaming,che oltretutto pur sommando le più fornite piattaforme,una buona parte dei CD che possiedo non son presenti e molti si sentivano peggio,per me,e da qualche mese con la nuova meccanica CD il mio piacere d'ascolto è ulteriormente aumentato,se ognuno sceglie ciò che preferisce,dopo aver confrontato,la scelta che opererà non potrà in nessunissimo modo non avere senso,magari non ce l'ha per alcuni,ma in fondo che ce frega.....
maxgazebo Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 14 minuti fa, Look01 ha scritto: Scusate ma si è duplicato il messaggio anche il telefonino e il WiFi oggi non vanno fortuna ho i CD 😂😂 Non solo...io ho i miei files liquidi su SSD, non sono minimamente dipendente dalla rete internet, la liquida non è solo streaming, attenzione... 2
fanbachiano Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @maxgazebo 7 ore fa, maxgazebo ha scritto: Beh...quando scarichi un disco da Qobuz, HDTracks, etcetc è un file come lo è la .iso o un .exe di un SW Sono d'accordo che è la stessa cosa ma se vuoi usare un PC non hai alternative mentre per ascoltare la musica sì. Chi ha usufruito di tutti i tipi di sorgente del passato fa molta fatica a rinunciarvi. Non tutti sono in confidenza con l'informatica. Io la musica la acquisto su supporti fisici pagandola il giusto senza problemi perché lo merita. 1
Jack Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Il 13/04/2024 at 14:41, ascoltoebasta ha scritto: Questa è una delle ragioni,ma poi chi lo dice che non ha più senso? è la stessa medesima cosa di mandare una lettere scritta con una penna su carta, imbustata, affrancata e spedita vs mandare una mail o meglio ancora un messaggio con uno qualsiasi dei servizi in rete adatti allo scopo. Poi certamente ognuno fa come gli pare, ci mancherebbe, ma allo stesso tempo è piuttosto assurdo che uno lo faccia. Alla peggio si fa 100 volte prima a ricevere la mail, riscriverla e metterla via su carta profumata. Così come si fa 100 volte prima scaricare, acquistando il file naturalmente, scriverlo su un cd e, udite udite, stamparsi le copertine 😊 Ben diverso il vinile che trova senso nell’essere TOTALMENTE analogico nel produrre il risultato sonoro. Questo è, e ribadisco, ognuno fa in ogni caso quel che gli garba 1
ascoltoebasta Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 29 minuti fa, Jack ha scritto: Ben diverso il vinile che trova senso nell’essere TOTALMENTE analogico nel produrre il risultato sonoro. Questo è, e ribadisco, ognuno fa in ogni caso quel che gli garba Certo che è sacrosanto che ognuno possa fare come gli garba,ma è altrettanto sacrosanto che uno possa preferire il suono risultante dalla lettura del proprio Cd player o della propria meccanica più DAC,che è diverso e può anche essere preferibile ai file in streaming,son cose diverse ed ognuno preferisce ciò che preferisce,non c'è una cosa,per tutti,migliore dell'altra.
widemediaphotography Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 12 ore fa, alexis ha scritto: Only Vinyl… dopo vari tentativi di riprovarci con la liquida, pur con la migliore intenzione e le migliori macchine.. ho desistito. un sistema analogico top rimane a mio avviso il sistema più completo e appagante per ascoltare musica. Ma attendo con ansia il giorno in cui potrò liberarmi dalle migliaia di kg di vinile.. ormai ho riempito casa e cantina non ho più spazio.. e l’archiviazione è tempo sprecato e rubato all’ozio.. quindi gioco a Memory giornalmente.. per ricordarmi quale titolo in quale scaffale.. altrimenti ascolto random, lasciando al destino il ruolo di destino nella scelta del titolo.. lo stesso destino che a volte gioca a destino, scambiando le culle negli ospedali.. Se proprio te ne vuoi liberare, te li smaltisco io...
widemediaphotography Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Sono un tecnico, vi rimando a questo confronto, leggete con attenzione ci sono anche delle misure.: https://magicvinyldigital.net/2024/03/03/dire-straits-on-every-street-review-test-mofi-vinyl-record-45-rpm-sacd-and-cd-1991-1996-2000-tidal-music-hd-and-vinyl-record-from-back-to-black-whats-wrong-with-the-mofi-and-back-to-blac/#SpectrumPB Ovviamente non è una situazione replicabile per ogni incisione...
AndreaCD Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Su queste piattaforme in streaming non ho trovato cose che pensavo facilmente di trovare. E poi mi chiedo da chi sono gestite e con quali criteri. I brani che vengono scaricati poco rimangono, vengono tolti, quale è logica di mantenimento del database Con il CD od il Vinile quello che ho è mio e c'è e ci sarà sempre ed è indipendente da scelte di altri. E poi il supporto fisico porta ad un ascolto più ragionato, come ad esempio ascoltare un album nella sua interezza, per approfondire l'ascolto, scoprirne aspetti che al primo approccio non sono stati rilevati In ultimo il packaging dei CD e dei Vinili è spesso fonte di informazioni extra per l'ascoltatore per approfondire un determinato autore o musicista. Per me solo CD di cui molti usati 1
Max440 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 13 ore fa, Jack ha scritto: è la stessa medesima cosa di mandare una lettere scritta con una penna su carta, imbustata, affrancata e spedita vs mandare una mail o meglio ancora un messaggio con uno qualsiasi dei servizi in rete adatti allo scopo. Hai espresso perfettamente il mio pensiero
Max440 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: che è diverso e può anche essere preferibile ai file in streaming Certo che è diverso: al massimo si ferma a 16/44, ovvero 700mb di dati Ormai oltre il 50% della musica Classica, in streaming, è a 24/96 se non 24/192, ovvero da 4 a 8Gb di dati: fatti 4 conti "tecnologici" e poi tieniti tranquillamente la tua "preferenza meccanica" per gestire un "file informatico". (e sono almeno 4 volte che torno a ripeterlo...)
alanford69 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 11 minuti fa, Max440 ha scritto: Certo che è diverso: al massimo si ferma a 16/44, ovvero 700mb di dati E perché pensi che sia un limite? Sia ben chiaro che io non sono un fanatico del dischetto… ascolto al 90% liquida ma non sono d’accordo sull’alta risoluzione come unico indicatore di qualità. Per me un file 16/44 se proviene da una buona registrazione (e in fase di mixing/mastering non hanno fatto cappelle) non ti priva di nulla (uditivamente). Poi sono d’accordo sul fatto che se, nativamente, un’esecuzione è registrata con risoluzione maggiore allora ha senso mantenerla, visto che oggi la tecnologia lo permette ma c’è anche tanto marketing dietro questa proposizione degli streaming provider.
Max440 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 2 minuti fa, alanford69 ha scritto: E perché pensi che sia un limite? Ovvio: tecnicamente era il limite massimo concesso nel 1982. Ora, a distanza di 40 anni, la gestione dei dati ha fatto enormi passi in avanti. Poi che esistano ottime registrazioni in 16/44, non c'è dubbio, ma occhio: spesso provengono da master che sono stati incisi in ambito professionale a 24 bit (e probabilmente a 48khz) e poi sono stati scalati, oppure addirittura da master analogici
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora