Vai al contenuto
Melius Club

Chi ascolta ancora musica su supporto fisico? Contiamoci


Messaggi raccomandati

Inviato

NB: ora il "supporto fisico" che può contenere questa musica è la memoria a stato solido, ovvero pennette Usb da 128Gb che hanno la capacità di circa 180cd, oppure HardDisk da 1Tb che hanno la capacità di circa 1400cd.

Capite perchè dico che il "dischetto di plastica" equivale ad usare il floppy da 1,4 per caricare i progammi?

ps: avendo diversi anni sulle spalle, ho 2500 cd di classica, tutti catalogati, per compositore, interprete, casa discografica... ma non li ascolto da almeno 4/5 anni...

widemediaphotography
Inviato

Sabato ho ritirato i risultati di una TAC/TC, in allegato un supporto fisico CD, nonostante nel 2024 sia veramente complicato trovare un PC dotato di lettore...:classic_blink:

 

Chiusa questa parentesi, come già detto ad essere "puristi" in teoria non dovrebbero esserci motivi per cui un file FLAC scaricato da una qualunque piattaforma debba suonare in maniera differente dall'omologa traccia CD, o che un Vinile debba suonare meglio del CD e che il  SACD (DSD) dovrebbe sempre vincere a mani basse in ogni confronto.

 

Sempre ad essere PURISTI purtroppo non è così, e per questo ci sono una serie di ragioni anche di natura differente.

 

Tutto parte da  master acquisiti in digitale o in analogico (dipende soprattutto dal periodo storico) e da chi effettua le masterizzazioni cosa intende fare, perché la masterizzazione non è affatto un processo trasparente, ma che subisce una serie "connotazioni" decise dagli ingegneri del suono/case discografiche/marketing... Cosa ancor diversa quando per uno stesso brano esistono master differenti perché registrati anche a differenza di molti anni, ma questi andrebbero trattati semplicemente come brani differenti; a volte è pure difficile orientarsi.

E' cosa risaputa che molto spesso scaricando un FLAC e confrontato con la traccia CD della stessa edizione (altro problema sono la proliferazione delle edizioni) i file risultano differenti, infatti basta confrontare i checksum dei file, difficile da stabilire a priori, se non lo ha già fatto qualcuno. Per me andrebbe dichiarato prima del download.

In rete si trovano centinaia di confronti in cui è facile  evincere, da misure fatte, che già solo i DR dei file delle piattaforme presentano una certa riduzione,  spesso si trovano anche i confronti con le tracce dei vinili e che le cose variano pure da traccia a traccia nello stesso album. 

Quindi ad essere "Puristi e Integralisti", ha ancora senso continuare ad acquistare CD ed estrarre in autonomia le tracce in formato FLAC. Andrebbe  per onestà specificato che la stragrande maggioranza degli utenti non è in grado di cogliere le differenze nell'ascolto... spesso anche con gli mp3 a 320kbs.

Uso le piattaforme per decidere cosa acquistare, quasi sempre VINILI (buona parte non li scarto nemmeno) e per me, per decidere in base al solo valore artistico è sufficiente un account spotify free...

 

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

NB: ora il "supporto fisico" che può contenere questa musica è la memoria a stato solido, ovvero pennette Usb da 128Gb che hanno la capacità di circa 180cd, oppure HardDisk da 1Tb che hanno la capacità di circa 1400cd.

Capite perchè dico che il "dischetto di plastica" equivale ad usare il floppy da 1,4 per caricare i progammi?

ps: avendo diversi anni sulle spalle, ho 2500 cd di classica, tutti catalogati, per compositore, interprete, casa discografica... ma non li ascolto da almeno 4/5 anni...

 

Se devi mai vendere qualcosa fai un fischio....se hai un elenco da visionare. Grazie

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Ormai oltre il 50% della musica Classica, in streaming, è a 24/96 se non 24/192, ovvero da 4 a 8Gb di dati: fatti 4 conti "tecnologici" e poi tieniti tranquillamente la tua "preferenza meccanica"

Niente,non c'è nulla da fare,tu sai tutto.....ho avuto lo streaming e l'ho abbandonato,non ascolto musica classica e gran parte dei CD che possiedo non è presente nelle piattaforme,e buona parte di quelli presenti sono in qualità CD e spesso suonano peggio,per me,rispetto al suono risultante dal mio sistema,son certo che non capirai neanche ora,ma ho fatto un ulteriore tentativo.....

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

NB: ora il "supporto fisico" che può contenere questa musica è la memoria a stato solido, ovvero pennette Usb da 128Gb che hanno la capacità di circa 180cd, oppure HardDisk da 1Tb che hanno la capacità di circa 1400cd.

Capite perchè dico che il "dischetto di plastica" equivale ad usare il floppy da 1,4 per caricare i progammi?

ps: avendo diversi anni sulle spalle, ho 2500 cd di classica, tutti catalogati, per compositore, interprete, casa discografica... ma non li ascolto da almeno 4/5 anni...

Sì, capisco, ma se per quanto riguarda il supporto è come dici tu, e cioè che tra un contenitore di memoria come un Cd ed uno a stato solido non dovrebbe cambiare nulla, cambiano invece i risultati sonori leggendo i dati di questi supporti/contenitori  attraverso  meccaniche CD, ma pure streamer diversi per progetto costruzione e qualità.

Un conto è negarlo sulla carta deve essere così, un’altro è ostinarsi a non voler sentire le differenze sonore causate dalle periferiche a monte del convertitore.

Ricordo, in un evento Natali c’erano, come spesso avviene, sorgenti e convertitori Dcs. Ebbene, ci hanno fatto ascoltare stesso brano riprodotto via steamer con un Aurender di buon livello il quale leggeva un file “bit perfect” memorizzato in locale e subito dopo via supporto CD corrispondente letto attraverso una  meccanica Dcs Vivaldi.

La differenza era avvertibile e tutti i presenti in sala l’anno potuta apprezzare. Il discorso vale anche per lo steamer. Tra uno streamer/dac integrato,anche top e uno streamer stand-alone di qualità elevata, senza arrivare ai modelli top dal prezzo allucinante, le differenze sono udibili seppure in maniera non eclatante, ma si sentono quel che basta per cambiare nel bene o nel male l’esperienza di ascolto.

 

Inviato
2 ore fa, AndreaCD ha scritto:

E poi il supporto fisico porta ad un ascolto più ragionato, come ad esempio ascoltare un album nella sua interezza, per approfondire l'ascolto, scoprirne aspetti che al primo approccio non sono stati rilevati

 

Sta cosa ricorre spesso, ma faccio difficoltà a comprenderla. 

Forse le piattaforme ad un certo punto ti interrompono casualmente il flusso in streaming dell'album che stai ascoltando?

  • Haha 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

Sì, capisco, ma se per quanto riguarda il supporto è come dici tu, e cioè che tra un contenitore di memoria come un Cd ed uno a stato solido non dovrebbe cambiare nulla, cambiano invece i risultati sonori leggendo i dati di questi supporti/contenitori  attraverso  meccaniche CD, ma pure streamer diversi per progetto costruzione e qualità.

Un conto è negarlo sulla carta deve essere così, un’altro è ostinarsi a non voler sentire le differenze sonore causate dalle periferiche a monte del convertitore.

Ricordo, in un evento Natali c’erano, come spesso avviene, sorgenti e convertitori Dcs. Ebbene, ci hanno fatto ascoltare stesso brano riprodotto via steamer con un Aurender di buon livello il quale leggeva un file “bit perfect” memorizzato in locale e subito dopo via supporto CD corrispondente letto attraverso una  meccanica Dcs Vivaldi.

La differenza era avvertibile e tutti i presenti in sala l’anno potuta apprezzare. Il discorso vale anche per lo steamer. Tra uno streamer/dac integrato,anche top e uno streamer stand-alone di qualità elevata, senza arrivare ai modelli top dal prezzo allucinante, le differenze sono udibili seppure in maniera non eclatante, ma si sentono quel che basta per cambiare nel bene o nel male l’esperienza di ascolto.

bit perfect è bit perfect, sorgente digitale collegata a DAC di qualità rimane sempre  tale, nonostante il marketing e i miracoli annunciati da alcuni costruttori truffaldini!

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, imaginator ha scritto:

cambiano invece i risultati sonori leggendo i dati di questi supporti/contenitori  attraverso  meccaniche CD

Esattamente,avevo 4 meccaniche differenti che collegate ai medesimi 2 DAC davano risultati diversi e ognuno è legittimato a preferirne uno più di altri oppure a preferire lo streaming,il solo risultato finale da perseguire dovrebbe essere scegliere quel che si preferisce.

Inviato
3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

sorgente digitale collegata a DAC di qualità rimane sempre  tale, nonostante il marketing e i miracoli annunciati da alcuni costruttori truffaldini!

Roba da denuncia! 

Inviato
5 ore fa, one4seven ha scritto:

Sta cosa ricorre spesso, ma faccio difficoltà a comprenderla. 

Forse le piattaforme ad un certo punto ti interrompono casualmente il flusso in streaming dell'album che stai ascoltando?

No non è quello. E' che la velocità nel cambiare e nel passare da una cosa all'altra determina (mio parere) più facilmente l'abbandono di quello che stai ascoltando per passare ad altro. E' come per fare un paragone il telecomando della TV. Sei portato a fare zapping. 

Non so se ho reso l'idea

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, AndreaCD ha scritto:

Non so se ho reso l'idea

 

Ma certo che hai reso l'idea. Lo so benissimo cosa succede... 

Il punto è che quello che facciamo, dipende principalmente da noi. 

Il "medium" è un mezzo (appunto). 

Siamo noi che tendiamo a farci "trasportare" dalle sue caratteristiche. 

Il segreto sta nell'usarlo senza lasciarsi "trascinare". Vederlo solo come mezzo.

Nei fatti, l'ascolto in streaming permette più continuità nell'ascolto, rispetto all'uso del supporto. Pensa semplicemente ai doppi o tripli album. 

Non devi interrompere nulla... E puoi goderti ore di musica senza motivi di interruzione.

Ma se ci facciamo attirare e "cediamo" alle molteplici possibilità che vengono offerte... Ha vinto lui.. :classic_tongue:

 

widemediaphotography
Inviato
29 minuti fa, imaginator ha scritto:

Roba da denuncia! 

Suppongo che tu faccia finta di ignorare alcune differenze sostanziali... 

  • "bit perfect" è il player, non il file!
  • Sorgente digitale collegata via USB al DAC di qualità è completamente diverso da sorgente digitale collegata via S/PDIF a DAC qualunque.
  • Se vi hanno fatto ascoltare lo stesso file con 2 sorgenti digitali differenti, prima una e poi l'altra la memoria non è in grado di fare confronti, nell'ambito di una stessa catena. Non sto a spiegarti come si effettuano i blind test ABX. Quel confronto è possibile solo se in prova ci sono diffusori o amplificatori, ma compontenti cosi a monte della catena audio hanno una rilevanza relativamente modesta! Poi tutti posso dichiarare di avere le orecchie d'oro, il problema come sempre sta invece nel dimostrarlo!
Inviato

Ascolto da una piattaforma streaming, come supporto fisico uso il vinile; nei decenni ho accumulato una montagna di Lp, ma non ne compro quasi più. 

I CD invece li ho dismessi; mai amati troppo e non ne sento la mancanza.

 

 

Inviato

Chi avesse dei CD da vendere e può contattarmi in privato ben venga. Se avete un Elenco di ciò che è disponibile meglio ancora. Ascolto tutto in particolare Jazz e Classica. Grazie

Inviato

 

42 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

ma compontenti cosi a monte della catena audio hanno una rilevanza 


Per alcuni di noi sì e per altri no,

certo meno importanti del sistema Ambiente/diffusore/ amplificatore che  a mio avviso formano pressoché un blocco unico, ciò non toglie che in maniera più o meno evidente le periferiche digitali  di qualità a monte del sistema di conversione e su impianti di livello possono dare il loro piccolo contributo.


ps: l’Aurender n10 utilizzato in quel evento ha entrambe le uscite USB e S/PDIF, sinceramente allora non ho pensato di guardare con quale delle due fosse attaccato. Mentre la meccanica Dcs probabilmente era collegata con le uscite AES/EBU per veicolare i dati DSD, visto che è un lettore SACD

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Se vi hanno fatto ascoltare lo stesso file con 2 sorgenti digitali differenti, prima una e poi l'altra la memoria non è in grado di fare confronti, nell'ambito di una stessa catena. Non sto a spiegarti come si effettuano i blind test ABX. Quel confronto è possibile solo se in prova ci sono diffusori o amplificatori, ma compontenti cosi a monte della catena audio hanno una rilevanza relativamente modesta! Poi tutti posso dichiarare di avere le orecchie d'oro, il problema come sempre sta invece nel dimostrarlo!

Basta suggerire a Natali, alla prossima dimostrazione di far accedere soltanto coloro che siano muniti di Test Audiometrico effettuato non più di una settimana prima :classic_laugh: Questo test andrebbe fatto a chiunque anche qui dentro si abbandoni ad affermazioni perentorie e assolutiste del genere..... "è digitale, e quindi è uguale ovunque tu lo riproduca, lo dice la scienza, quindi se senti differenze sei un sordo o un mentecatto che si fa condizionare dal prezzo dell'oggetto o intortare dal dimostratore di turno" il quale dimostratore magari, come Lino Banfi animava le aragoste morte con la corrente elettrica, mentre gli astanti sono distratti, schiaccia un bottone e trasforma i file WAV 32/384KHZ in mp3 128kb in tempo reale, per dimostrare che l'apparecchio milionario suona meglio del magnifico RME o chi per esso :classic_happy:.

Sant' Eustachio, protettore delle trombe e di chi non crede senza sentire, proteggili tu :classic_happy:

 

 

alex2

Inviato
1 ora fa, AndreaCD ha scritto:

Chi avesse dei CD da vendere e può contattarmi in privato ben venga. Se avete un Elenco di ciò che è disponibile meglio ancora. Ascolto tutto in particolare Jazz e Classica. Grazie

ti chiederanno 10 euro a cd, quando devono vendere i pregi li trovano. 

Inviato
Adesso, Berico ha scritto:

ti chiederanno 10 euro a cd, quando devono vendere i pregi si trovano. 

Qui si è passati dal.... "chi disprezza vuol comprare" a "chi disprezza vuole vendere" :classic_laugh:

 

alex2

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...