Berico Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 lo streaming è indispensabile per le nuove produzioni native 192, poi c'è il fattore registrazione, nella classica oggi sono bravi, fanno magie. Per le vecchie produzioni preferisco le edizioni cd. 1
widemediaphotography Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, alex2 ha scritto: Basta suggerire a Natali, alla prossima dimostrazione di far accedere soltanto coloro che siano muniti di Test Audiometrico effettuato non più di una settimana prima Questo test andrebbe fatto a chiunque anche qui dentro si abbandoni ad affermazioni perentorie e assolutiste del genere..... "è digitale, e quindi è uguale ovunque tu lo riproduca, lo dice la scienza, quindi se senti differenze sei un sordo o un mentecatto che si fa condizionare dal prezzo dell'oggetto o intortare dal dimostratore di turno" il quale dimostratore magari, come Lino Banfi animava le aragoste morte con la corrente elettrica, mentre gli astanti sono distratti, schiaccia un bottone e trasforma i file WAV 32/384KHZ in mp3 128kb in tempo reale, per dimostrare che l'apparecchio milionario suona meglio del magnifico RME o chi per esso . Sant' Eustachio, protettore delle trombe e di chi non crede senza sentire, proteggili tu alex2 Finisce sempre cosi: le misure non contano i bit non sono bit e 0 e 1 non vale nemmeno per l'audio con protocollo asincrono (magari a coglierne il significato) le prova di ascolto solo a modo mio, a casa mia, nel mio ambiente e senza nessun giudice, mentre l'esperienza è esperienza e quindi è sufficiente ad oggettivare le più fantasiose frontiere della psicoacustica (altro che Lino Banfi). Quando li inviti ad un blind test serio: semplicemente SVANISCONO!
jakob1965 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Quando li inviti ad un blind test serio: semplicemente SVANISCONO! mmmhhh - ho dei dubbi Poi mi spieghi bene cosa intendi con protocollo asincrono nel caso della lettura dei file musicali o in un lettore o in un computer - ti ringrazio - ciao
Gall Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @widemediaphotography Un computerino come lettore/sorgente che sputi fuori dei bit perfect come dici tu costa un centinaio di euro, ci spieghi come mai nel mercato e anche nel forum buona parte degli audiofili spendono per dei prodotti diversi come streamer o anche computer assemblati per l’uso audio che costano il loro giusto. Il principio vale lo stesso che uno compri un ifi Audio o un Pink Faun fa sempre la figura di un povero scemo. Buona parte degli audiofili come intelligenza sono alla parimdei clienti di Vanna Marchi e Do Nascimento (non so se si scrive così)?
widemediaphotography Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, Gall ha scritto: @widemediaphotography Un computerino come lettore/sorgente che sputi fuori dei bit perfect come dici tu costa un centinaio di euro, ci spieghi come mai nel mercato e anche nel forum buona parte degli audiofili spendono per dei prodotti diversi come streamer o anche computer assemblati per l’uso audio che costano il loro giusto. Il principio vale lo stesso che uno compri un ifi Audio o un Pink Faun fa sempre la figura di un povero scemo. Buona parte degli audiofili come intelligenza sono alla parimdei clienti di Vanna Marchi e Do Nascimento (non so se si scrive così)? Il mio audio-pc/streamer viene sui 5000 euro, (non è affatto un comune pc, lo trovi nel forum) ma per funzionalità, versatilità, espandibilità mette in riga qualunque streamer hi-end... ma con questo? Il dubbio è che molti scrivano senza saperne molto, seguendo solo esperienze non proprie. Esprimi le tue perplessità, i tuoi dubbi, basandoti su fatti concreti e con senso critico... i forum servono anche a questo e non solo a credere alla cieca, senza approfondire, a quello che gli altri proclamano. Così si generano i miti e in questa passione ne esistono tanti! Poi la regola che chi spende una fortuna ne capisce di più... è al quanto ridicola (vale in ogni campo)
widemediaphotography Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: mmmhhh - ho dei dubbi Poi mi spieghi bene cosa intendi con protocollo asincrono nel caso della lettura dei file musicali o in un lettore o in un computer - ti ringrazio - ciao L'avrò scritto una decina di volte e per molti risulterà antipatico il fatto che debba ripetermi nuovamente... Cerco di riassumertelo brevemente. I protocolli dell'audio digitale sostanzialmente sono 2; sincrono come nel caso di S/PDIF e asincrono (via porta USB e altre). Quando Sony e Philips definirono lo standard S/PDIF nel 1980, la capacità computazionale dei cip era assai limitata e quindi per ragioni di economicità dovettero scegliere di veicolare il clock assieme al flusso dati. Questo limite genera jitter, che in questo caso è definito proprio come una instabilità della frequenza di clock associata al flusso digitale. Tuttavia nel corso di oltre 40anni la tecnologia ha fatto passi enormi e questo fenomeno è praticamente del tutto trascurabile se non del tutto inesistente oggi. Il flusso audio asincrono prevede invece che dalla porta USB vengano inviati, a pacchetti, solo dati, mentre il clock per la ricostruzione del file audio è demandato al DAC. E' la stessa situazione di quando si copia un file su di un disco esterno, su di una pennetta USB, o di invio in stampa. Ora se esegui un file FLAC con un player "bit perfect" (lo trasmette esattamente come in origine, senza manipolazioni) attraverso una porta USB ad un DAC dignitoso (ha alimentazioni lineare a basso rumore, trattamenti di pulizia/filtraggio sulla porta USB, ecc. ecc.), sorgenti così fatte per definizione, per fisica, per scienza, per tecnica, necessariamente suonano tutti allo stesso modo. Se non fosse vera questa condizione, dovremmo avere copie di file differenti o stampe differenti ogni qual volta inviamo un file per la copia da un PC Windows differente, o da un MAC, da un dispositivo Android, Raspberry o quando cambi il cavo USB, ecc. ecc. E' un fatto esclusivamente informatico, mentre la parte audio è demandata esclusivamente al DAC. Quindi a parità di DAC avoglia a credere che cambiando sorgente "bit perfect", cambi il suono! Quando ciò accade è perché il DAC è scarso o che la sorgente nonostante quanto dichiarato non sia bit perfect! Tutte le misure effettuate lo confermano, si tratta di risultati replicabili e ripetibili, in ogni parte del mondo e in condizioni di impiego assai disomogenee. Se vuoi sapere altro, scrivimi in pvt. Fine OT
Gall Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 23 ore fa, widemediaphotography ha scritto: bit perfect è bit perfect, sorgente digitale collegata a DAC di qualità rimane sempre tale, nonostante il marketing e i miracoli annunciati da alcuni costruttori truffaldini! Scusa ma non eri tu che sostenevi le sorgenti sono tutte uguali come streamer fino al DAC e ora dici che hai un computer da 5k?
widemediaphotography Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 1 ora fa, Gall ha scritto: Scusa ma non eri tu che sostenevi le sorgenti sono tutte uguali come streamer fino al DAC e ora dici che hai un computer da 5k? Scusa hai visto il mio audio-pc/streamer? Il mio funziona anche senza rete internet, lo controlli da app, da tastiera wifi, rippa i CD, i DVD e i Vinili dall'adiacente giradischi, ha uno display touch HD, ha un DAC integrato certificato DSD/MQA, (ma ne uso uno esterno) ha tutte le connessioni, DSP ed equalizzatori per colorare il suono a piacere o correggere le curve delle varie cuffie che provo. Ha una scocca in carbonio ( ha proprietà schermanti) ed ha un alimentatore ultralineare a basso rumore, un sistema di temperatura controllata 0 noise!. Cambio software e configurazione solamente cambiando una SD o con il multi boot. Soprattutto è un oggetto di design a basso WAF! Questo tuttavia significa anche che suona uguale ad un raspberry con Volumio o minipc con Daphile collegato allo stesso DAC esterno, oppure a qualunque streamer hi-end che sia realmente bit perfect! 1
Gall Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @widemediaphotography Quindi confermi che a tuo avviso ovviamente il tuo computerone suona come tutti gli altri dispositivi informatici e streamer che hai avuto modo di provare? Perché in primis un prodotto deve suonare bene, poi deve essere pratico e funzionale e per alcuni essere accettabile esteticamente. 1
damiano Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 Tutto molto bello e piacevole da sapere/scoprire; l'obiettivo del 3ad era quello di "contare" quanti ascoltassero ancora da supporto. Non è che stiamo andando vagamente fuori tema ? Ciao D. 1
Gall Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @damiano Hai ragione, il titolo in pratica richiede un censimento su chi utilizza il supporto fisico. In questo caso la divagazione è collegata in quanto tolto l'aspetto feticistico del supporto fisico e l'assenza nel mercato della registrazione come file, una buona parte di chi ascolta il supporto fisico ritiene anche che suoni meglio rispetto al supporto liquido e qui nasce il collegamento tra qualità del lettore CD e del lettore liquido e se ha senso all'ascolto il supporto fisico.
widemediaphotography Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @Gall Non credo che sia necessario aggiungere altro a quanto ho già scritto. @damiano Non so se sei del mestiere... ma discutendo del CD come supporto fisico in alternativa alla musica liquida è normale che entri nel merito della qualità di ascolto di streamer, pc-audio, CD player e soprattutto di "bit-perfect". Se riassumi il tuo contributo alla discussione ne gioveremo tutti
Berico Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 5 ore fa, widemediaphotography ha scritto: un sistema di temperatura controllata 0 noise! questa è l'unica cosa che ha in più del mio streamer, e francamente la invidio. 1
damiano Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @Gall "In questo caso la divagazione è collegata in quanto tolto l'aspetto feticistico del supporto fisico e l'assenza nel mercato della registrazione come file, una buona parte di chi ascolta il supporto fisico" Hai detto bene: divagazione. Sto notando che tutti i 3ad (più o meno) tendono a sviare dal tema (svaccare) perchè spuntano divagazioni. L'opener chiedeva "chi ascolta supporto fisico?" e quasi immediatamente è partito l'assalto alla diligenza. Io credo che non si faccia un bel servizio al forum ed è inutile che io ti scriva il perchè. @widemediaphotography quale mestiere? Tralasciando quello che scrivi, se quella che mi fai è una domanda, così come mi pare, io il mio contributo alla discussione l'ho dato, in tema, in una delle prime pagine. Ciao D. 1
eduardo Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 15 ore fa, damiano ha scritto: @Gall "In questo caso la divagazione è collegata in quanto tolto l'aspetto feticistico del supporto fisico e l'assenza nel mercato della registrazione come file, una buona parte di chi ascolta il supporto fisico" Hai detto bene: divagazione. Sto notando che tutti i 3ad (più o meno) tendono a sviare dal tema (svaccare) perchè spuntano divagazioni. L'opener chiedeva "chi ascolta supporto fisico?" e quasi immediatamente è partito l'assalto alla diligenza. Io credo che non si faccia un bel servizio al forum ed è inutile che io ti scriva il perchè. @widemediaphotography quale mestiere? Tralasciando quello che scrivi, se quella che mi fai è una domanda, così come mi pare, io il mio contributo alla discussione l'ho dato, in tema, in una delle prime pagine. Ciao D. Certe volte mi sembra di tornare a scuola, quando c' era un tema e si andava fuori argomento per allungare il brodo in mancanza di idee. L' intento dell' opener è chiaro: è un censimento. Poi, volendo, una concisa motivazione a supporto ci può stare e, anzi, arricchisce. Ma purtroppo la tentazione, e tendenza, ad allargarsi oltre misura prevale. E diventa fastidiosa, perché inutile e controproducente.
jakob1965 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Il 15/4/2024 at 21:20, widemediaphotography ha scritto: Se vuoi sapere altro, scrivimi in pvt. Fine OT Grazie - non era proprio un OT visto che hai tu sottolineato la cosa 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora