MrDavidoff Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 CD, Vinile e un terabyte e mezzo di flac con Audirvana
magicaroma Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Ovviamente sono cresciuto con il vinile, supporto che ancora occupa un posto molto importante nell' impianto e di cui mi prendo cura e cerco sempre di migliorare, ho da poco fatto ricablare il braccio e ogni tanto compro qualche nuova testina. Detto questo i miei ascolti sono al novanta per cento da streaming. Diciamo che il giradischi con tutto quello che gli ruota attorno è una specie di totem da cui non riesco a separarmi
Giovanni77 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Cd (quasi sempre) e vinile, da me preferisco il suono del cd. 1
Max440 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 19 ore fa, salvatore66 ha scritto: Intendo no streaming ma solo musica su supporto fisico; vinile, CD, SACD, quanti siamo Vi ricordo la richiesta precisa dell'opener ... .-.-.-.-.-.-. Per cui, tra le 50 persone circa che hanno risposto, la metà ascolta anche musica liquida ... Ergo, coloro che ascoltano solo supporti fisici sono ormai non più di un 10% della popolazione audiofila del forum (che corrisponderà circa allo 0,1 % della popolazione italica ...). E' una scelta personale, per carità, ma che si può comprendere per il vinile (supporto analogico non sostituibile digitalmente) ma che trovo illogica per ascoltare dei file (sequenza di bit, per chi non lo sapesse, cioè buchetti che riproducono 0-1 e stop) che erano incisi 40 anni fa su un supporto fisico perchè non c'erano altre alternative... Vabbè: non è mai troppo il male che si vuole, recita il detto...: francamente non capisco come si possa rinunciare, nel XXI° secolo, all' Alta Risoluzione digitale e dichiararsi appassionati di HiFi .... mistero!
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 8 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2024 Ognuno si regola come il proprio cuore desidera. L'ascolto della musica è relax,emozione, rilascio di endorfine. Le statistiche van bene per le attività lavorative,e poi detto tra di noi chi se ne importa delle statistiche,siamo audiofili non pecore. 2 1
dago Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Solo CD, SACD e LP, quindi no streaming, no 45 giri (ne ho solo tre) né nastri magnetici nei vari formati.
loureediano Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 La liquida o meglio la pirateria ti fa ascoltare il meglio Se ti piace X basta fare un poco di ricerca e scopri quale è l'edizione meglio suonante. Può essere mfsl o altra etichetta audiophila o una edizione fatta dalle case discografiche ufficiali, ma si ha la possibilità di ascoltare la migliore. Sia chiaro le case discografiche hanno succhiato molto dalle mie tasche, visto che ho circa 10.000 vinile e circa 5.000 CD Più vari SACD e DVD Audio
Ornito_1 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: che trovo illogica per ascoltare Quello che è illogico per te è invece logicissimo per altri… bisognerebbe (e vale per tutti e tutto) comprendere che il nostro personale pensiero non è campione statistico, non è verità assoluta, non è dogma da seguire né tantomeno imporre. Siamo tutti diversi… basterebbe meno arroganza, più rispetto, meno presunzione e le cose e i rapporti migliorerebbero drasticamente… ma si dovrebbe lavorare moltissimo sull’ego e sui suoi devastanti effetti e derivati… Lavoro purtroppo non alla portata di tutti. (il tutto in linea generale e con il massimo rispetto, ovviamente) 1
Andy Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 CD liquefatti, Qobuz e streamer in prevalenza per comodità e la buona qualità. Mantengo il vinile e quando lo ascolto ho sempre la sensazione “back to home”
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 8 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2024 ci ho provato, con la liquida, ma non mi prende proprio: troppo dispersiva, troppo vasta, troppo "ascolto tutto ma alla fine non ascolto niente". E' utilissima per scoprire qualcosa di nuovo, ma quando la musica mi acchiappa prendo il relativo CD. Anche col vinile ci ho provato, ci provo ma proprio non riesco a farmelo piacere: spendi una fraccata di soldi per sentire il TIC, il TOC, SCRATCH, GULP! ecc.... sborso 40/50 euro col terrore che si senta qualche difetto che mi costringe a restituire la copia (succede, statisticamente, nel 30% degli acquisti.. ma vaff!). Se considero, poi, che solo una volta su 10 il vinile si sente meglio del CD (almeno nel mio impianto) la scelta diventa quasi obbligata. Tutta la vita CD e SACD. Massimo rispetto che per chi fa la scelta opposta. 4
pino Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il vinile ha un'offerta di titoli di classica sconfinata. Nelle fiere si acquistano vinili di classica in ottimo stato e in alcuni casi lavati con circa 10 euro,senza graffi o imperfezioni,sono tutte stampe che arrivano al massimo ai primi anni 80. Per altri generi la scelta è più ardua,i prezzi più alti,lo stato a volte pessimo,e nel caso del nuovo la manifattura discutibile. Classica a parte il cd è una scelta meno problematica , più economica,più sicura. Questo nella zona dell'hinterland milanese,in altre zone d'Italia può essere che vi siano realtà diverse.
Max440 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: Quello che è illogico per te è invece logicissimo per altri… Io parlo di logica scientifica, non di cose personali. E l'ego non c'entra una fava ... Far leggere un file da un supporto fisico è roba vecchia di 20 anni fa: oggi è illogico. Poi fate come volete: c'è anche gente che invece di farsi curare in ospedale va dai santoni di turno... si chiama libertà di azione.
Max440 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 8 minuti fa, pino ha scritto: il cd è una scelta meno problematica , più economica,più sicura. Cioè? Comprare 10 cd al mese a "50/100" euro è più economico che pagare 20 euro di abbonamento per avere TUTTO ? Ma vivete su Marte?
Andy Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 3 minuti fa, Max440 ha scritto: Far leggere un file da un supporto fisico è roba vecchia di 20 anni fa: oggi è illogico. Non vedo proprio perchè lo sia
Ornito_1 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 6 minuti fa, Max440 ha scritto: Io parlo di logica scientifica, non di cose personali. E l'ego non c'entra una fava ... Far leggere un file da un supporto fisico è roba vecchia di 20 anni fa: oggi è illogico. Poi fate come volete: c'è anche gente che invece di farsi curare in ospedale va dai santoni di turno... si chiama libertà di azione. C.V.D. 😉 1
Max440 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Adesso, Andy ha scritto: Non vedo proprio perchè lo sia Perchè il file è una stringa informatica e quindi non ha più senso inciderla per poi ritrasformarla in lettura. Era logico 20 anni fa (e oltre) quando non esistevano supporti di memoria capienti o la possibilità dello streaming in rete. Oggi, ribadisco, è scientificamente illogico
Max440 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 A meno che voi non abbiate in casa, al posto del frigorifero, i sacchi di sale per conservare il cibo... Utilissimi, certo, se non ci fosse più la corrente elettrica ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora