bear_1 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @Scolaro87 ..mah.. al di là della semplicità del giradischi non rovini niente, ho ancora dischi che suonavo con testine piezoelettriche con pesi di lettura piuttosto alti e suonano ancora bene. 1
long playing Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @Guru Guru 10 ore fa, Guru Guru ha scritto: Quelle bolle non sono assolutamente precise, io non vedo nulla di anomalo. Bhe'... le foto sono emblematiche , l'anomalia c'e' , l'azimuth dello shell e' impreciso , lo shell pende verso sinistra e non di poco considerato le importanti " microprecisioni " in gioco durante la lettura di un disco. La " bollina " oltretutto riporta pari pari l' anomalia visibile tramite il reticolo della dima. 10 ore fa, Guru Guru ha scritto: Sembra quasi che tu abbia comperato il giradischi per cercare difetti anziché godertelo….. Punto di vista lecito...Dipende soggettivamente da come la si vede/vive e si pensa... Un errore di quel tipo se ritenuto non degno di considerazione rende superfluo soffermarsi anche su peso VTF preciso con bilancina , VTA , Overangh ed altro... E volendo sorvolare anche sulle questioni tecniche suddette , rimane la brutta impressione di un oggetto che fa trasparire una cura costruttiva non all'altezza di quello che si crede/spera del brand. Ma anche qui ognuno ha il suo punto di vista e padrone del suo partafogli. 1
Scolaro87 Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 4 ore fa, bear_1 ha scritto: @Scolaro87 ..mah.. al di là della semplicità del giradischi non rovini niente, ho ancora dischi che suonavo con testine piezoelettriche con pesi di lettura piuttosto alti e suonano ancora bene. Io ho dei 45 7" degli anni 50-60 suonati (e suonanti tutt'ora) nei jukebox... vissuti e con qualche acciacco, ma ancora godibili. 🤟👍
Scolaro87 Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 58 minuti fa, long playing ha scritto: @Guru Guru Bhe'... le foto sono emblematiche , l'anomalia c'e' , l'azimuth dello shell e' impreciso , lo shell pende verso sinistra e non di poco considerato le importanti " microprecisioni " in gioco durante la lettura di un disco. La " bollina " oltretutto riporta pari pari l' anomalia visibile tramite il reticolo della dima. Punto di vista lecito...Dipende soggettivamente da come la si vede/vive e si pensa... Un errore di quel tipo se ritenuto non degno di considerazione rende superfluo soffermarsi anche su peso VTF preciso con bilancina , VTA , Overangh ed altro... E volendo sorvolare anche sulle questioni tecniche suddette , rimane la brutta impressione di un oggetto che fa trasparire una cura costruttiva non all'altezza di quello che si crede/spera del brand. Ma anche qui ognuno ha il suo punto di vista e padrone del suo partafogli. È quello che penso anch'io... credevo di fare un salto di qualità col P3, dopo un Audio-Tech. ATLP140; invece sono passato ad un bel giradischi senza dubbio, ma con la qualità costruttiva e la precisione di una "fonovaligia". Sigh... Rega no buono. 12 ore fa, Suonatore ha scritto: prova a togliere il piatto dal sotto piatto, verifica che le superfici di contatto siano perfettamente pulite, che il dado che fissa il pozzetto del perno (sotto il telaio) sia serrato, quando lo ri-assembli prova di nuovo l'azimut e al limite prova a rimuovere il feltro e appoggiare il disco direttamente sul piatto. Provato tutto, il risultato rimane invariato. 😓
Suonatore Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 2 ore fa, Scolaro87 ha scritto: È quello che penso anch'io... credevo di fare un salto di qualità col P3, dopo un Audio-Tech. ATLP140; invece sono passato ad un bel giradischi senza dubbio, ma con la qualità costruttiva e la precisione di una "fonovaligia". Sigh... Rega no buono. Provato tutto, il risultato rimane invariato. 😓 Hai fatto 30, puoi fare 31: stacca il braccio ed assicurati che le superfici di accoppiamento dei piani, siano pulite e perfettameinte integre ( no sporcizia, bave di lavorazione ecc.) Dimenticavo: il braccio è fissato con le 3 viti? Se si, quando lo re-installi, assicurati di serrare le viti poco per volta a rotazione, in modo di avere una tensione equilibrata sulla superficie d'appoggio.... Auguri!! 1
bear_1 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Bella storia.......... con il mio carattere l'avrei già buttato nel "paciugo". Giradischi economici, non c'è sostanza,(la serie bassa) che sfruttano il nome. 2
redpepper Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @Scolaro87 È nuovo quindi in garanzia riportalo in negozio e fallo vedere eventualmente cambiare. Non credo possa influenzare il risultato ma sul mio (un 50th anniversary) con testina montata in fabbrica le due brugole di fissaggio standard sono invertite i dadi sono sopra. p.s.: dimenticavo Ortofon produce la serie 2MR dalla red alla lvb con altezza identica alle testine Rega, la scelta è così più ampia senza dover cambiare altezza del braccio. 1
Cano Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 19 ore fa, Scolaro87 ha scritto: Si, lo riconosco. Ho il terrore di rovinare i dischi... Stai cercando il pelo nell'uovo Non sarà certo questo a rovinare i dischi o fare qualche differenza all'ascolto 1
sonoio Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @redpepper anche al mio come il tuo i dadini sono sopra , dici che non dovrebbe essere cosi' ?
redpepper Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @sonoio Rega li monta così, Scolaro87 li ha montati al contrario 1
Guru Guru Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 10 ore fa, long playing ha scritto: Un errore di quel tipo se ritenuto non degno di considerazione rende superfluo soffermarsi anche su peso VTF preciso con bilancina , VTA , Overangh ed altro... Ti consiglio di leggerti un intervista a Pierre Lurne’, fatta da TNT audio, dove parla proprio della ricerca maniacale (spesso inutile) della precisione assoluta da parte degli audiofili. Si sta facendo la TAC a questo povero Rega P3, ma non è stata spesa neanche una parola su come suona (o se ha difetti in fase di riproduzione). Siamo sicuri che quella dima sia stata posizionata in modo corretto? Siamo sicuri che il giradischi sia perfettamente in bolla? Non vorrei dire, ma per come si stava cercando di misurare l’ orizzontalità del braccio, io qualche dubbio me lo farei venire 😉 1 1
long playing Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @Guru Guru 39 minuti fa, Guru Guru ha scritto: Ti consiglio di leggerti un intervista a Pierre Lurne’, fatta da TNT audio, dove parla proprio della ricerca maniacale (spesso inutile) della precisione assoluta da parte degli audiofili. Con tutto il rispetto , senza polemica ed alcuna presunzione , in ben oltre 50 anni ne ho letto di tutto. Detto cio' sono un tipo "precisino" , ma anche e sottolineo molto pratico e di larghe vedute. Cio' non significa che se per alcuni va bene avere starature ed imprecisioni e volendo anche concordare che all'atto pratico/all'ascolto si avverte poco o nulla , debba andar bene per altri me compreso ovviamente. L'ho specificato prima nel post precedente " ognuno la viva come meglio crede ed e padrone dei suo partafogli."
redpepper Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 2 ore fa, Cano ha scritto: Stai cercando il pelo nell'uovo Non sarà certo questo a rovinare i dischi o fare qualche differenza all'ascolto In effetti riguardando la foto dello shell testina, la testina mi sembra riflessa correttamente e se osservo la parte inferiore dello shell anche questo è perfettamente dritto rispetto alle righe dell'attrezzo di controllo. solo la parte superiore sembra essere storta come se fosse più spesso sul lato destro
floyd Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Per mio modesto parere, il montaggio dei 2 dadi posteriori "al contrario" sullo shell, è solo una questione di praticità. Mi spiego, tenendo la testa della brugola in basso, il dado superiore rimane bloccato dall' asola, quindi pensa lei a trattenerlo fermo in posizione, senza intervenire manualmente con una chiave o pinzetta. Ai fini sonori o di allineamento secondo me non cambia proprio nulla. 1
Scolaro87 Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 8 ore fa, bear_1 ha scritto: Bella storia.......... con il mio carattere l'avrei già buttato nel "paciugo". Giradischi economici, non c'è sostanza,(la serie bassa) che sfruttano il nome. Io invece stavo prendendo in considerazione l' idea di "ripararlo" con la carabina.
Scolaro87 Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 3 ore fa, redpepper ha scritto: @sonoio Rega li monta così, Scolaro87 li ha montati al contrario Li avevo montati anche io con i dadi in alto; ho voluto provare anche questa.
Scolaro87 Inviato 15 Aprile 2024 Autore Inviato 15 Aprile 2024 2 ore fa, Guru Guru ha scritto: Ti consiglio di leggerti un intervista a Pierre Lurne’, fatta da TNT audio, dove parla proprio della ricerca maniacale (spesso inutile) della precisione assoluta da parte degli audiofili. Si sta facendo la TAC a questo povero Rega P3, ma non è stata spesa neanche una parola su come suona (o se ha difetti in fase di riproduzione). Siamo sicuri che quella dima sia stata posizionata in modo corretto? Siamo sicuri che il giradischi sia perfettamente in bolla? Non vorrei dire, ma per come si stava cercando di misurare l’ orizzontalità del braccio, io qualche dubbio me lo farei venire 😉 Ne ho tanti anche io di dubbi effettivamente; tanti me li ha fatti venire il disco "Hi-Fi News"...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora