Lml Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Buongiorno a tutti, qualcuno conosce la differenza tra i gira Lenco L-75, L-75 S e L-75 S-16 ? sono a trazione diretta o a cinghia ? Hanno un valore (prestazionale) ? Sono alla ricerca di quante più informazioni possibili. Grazie a chi risponderà. Luca.
lucaz78 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 qui in vintage room c'è un thread intitolato "mondo lenco vintage". Credo tu possa trovarci molte informazioni.
Bazza Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 75 ha il braccio dritto 75s braccio ad s ma con geometria errata 75s-16 sempre ad s, geometria ok e braccio diverso. Tutti usano lo stesso motore o varianti ( sono intercambiabili senza problemi ) Messi in ordine imho suonano dannatamente bene.
argonath07 Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 14 ore fa, Lml ha scritto: sono a trazione diretta o a cinghia ? La terza che hai detto...Puleggia 1
martin logan Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 14 ore fa, Lml ha scritto: sono a trazione diretta o a cinghia ? Tutti questi modelli sono a puleggia. Ci sono stati anche Lenco a cinghia ma non questi, che restano i più iconici e conosciuti anche per le buone prestazioni che ancora oggi hanno. Vedi anche il sito Lenco heaven, trovi di tutto un po' ...
Lml Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 Intanto grazie a tutti per le risposte. In sostanza me ne hanno regalato uno in cattive condizioni estetiche, ma funzionante. Mancano shell e testina (molto probabilmente opterò per una Audio Technica AT 3600 L) ed il coperchio credo non sia il suo. Dopo averlo pulito, provvedo a sistemare il case e lo provo. In seguito valuterò se darlo via o tenerlo e dare via il mio pro-ject debut III esprit. “Sulla carta” cosa scegliereste ?
dipparpol Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 la trazione a puleggia era tipica dei gira anni 50, anni 60, anche di modelli economici a valigetta... via a via è finita in disuso; se non erro (correggetemi) lenco è stata una delle ultimissime a usare ancora questa tecnologia a fine anni 70, la concorrenza usava già (specialmente i giapponesi) o la diretta o la cinghia. io ho un lenco 78 se (braccio importato giapponese della jelco), il vantaggio di questo tipo di trazione è che è completamente meccanica (no condensatori, no chip che si guastano), ed è regolabile la velocità in maniera "fina" dai 30 agli 80 giri al minuto! se la puleggia in gomma ed il motore sono ben messi è pure molto silenzioso! se così non fosse goccia d'olio e pulita/rettifica alla gomma della puleggia e torna nuovo e pronto per marciare per altri 10 anni!! meglio di così!! p.s. : oggi quanto si spenderebbe per avere la stessa qualità costruttiva di allora? rifletteteci!
dipparpol Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @Lml fossi in te, lenco tutta la vita! scherzi a parte, è una buona macchina di partenza: dagli una pulita alla puleggia, una goccia d'olio sul perno del piatto e sei a posto! per la testina e porta testina: tu hai versione col braccio dritto od a s??? con quello ad s vanno bene qualsiasi testina e portatestina (è uno standard lo sme), mentre se hai la versione col braccio dritto temo ci voglia il suo portatestina originale!
dipparpol Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 4 ore fa, Bazza ha scritto: 75s braccio ad s ma con geometria errata il trucco è andare di testina con stilo sferisco e si "risolve"! 1
Bazza Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @dipparpol oppure montarla fuori asse quanto serve.. 1
Bazza Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 2 ore fa, Lml ha scritto: In seguito valuterò se darlo via o tenerlo e dare via il mio pro-ject debut III esprit. “Sulla carta” cosa scegliereste ? Io ho un L70 ed un L55S, posseggo pure il Debut 3 a cui all'epoca montai il piatto in acrilico. Pur essendo un prodotto pensato bene e ben suonante i Lenco gli sono superiori imho. Più controllo su tutta la gamma e dinamica eccellente. Quale modello ti arriva di preciso ?
Questo è un messaggio popolare. Lml Inviato 9 Aprile 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Aprile 2024 3
martin logan Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Questo ha il braccio a esse: il porta testina è a standard SME , dunque puoi prendere ciò che vuoi o che trovi. La revisione / restauro del gira non contempla la sostituzione dei V-block del braccio dritto. Per il resto vale quanto ti ho scritto ... Questo è restaurato e ha il tappetino in gomma originale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Aprile 2024 Amministratori Inviato 9 Aprile 2024 @Lml il tuo ha braccio ad esse e geometria corretta. puoi usare u quakunquhe shella stadard eia, ne trovi quanti nevuoi, meglio se con un peso vicin9 a quello dello shell originale. restaurrlo da un punta di vistaaudio è facile. dovrebbe andare bene anche con una piccola manutenzione. la at3600 giusto per iniziare e vedere come va, poinandrei piuù su
Bazza Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @Lml buono, è il 75s-16, quello col braccio buono ! Puliscilo bene, prendi un portatestina standard sme e una testina decente , una VM95E se vuoi spendere poco. Poi, se te la senti, andrebbe pulito e lubrificato il pozzetto del perno e valutare se basta girare o sostituire la piastrina in nylatron. Se la gomma della puleggia è morbida puliscila solo con un microfibra appena appena umido. Sgrassa molto accuratamente il sotto del piatto con alcool. Poi goditelo.
dipparpol Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 condivido tutto quanto detto fino ad ora: porta testina, testina nuova, lubrificazione e pulizia gomma e... buon divertimento/ascolto!!! p.s. per iniziare va benissimo l'at 3600l ma sicuramente il gira merita ben di meglio! (sulla at3600l puoi montare lo stilo della at91/at91r e leggere i dischi a 2,0gr anziché a 3,5gr e faresti già un piccolo upgrade)
Questo è un messaggio popolare. Rimini Inviato 9 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Aprile 2024 @Lml Anche io sono un Lenco-fan e tutti ti hanno dato dei consigli che condivido in toto. Ma sono stati anche troppo bravi, nessuno ti ha indicato la strada della vera perdizione! https://www.lencoheaven.net 2 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora