indifd Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Dedicato a tutti gli utilizzatori delle elettroniche Quad in oggetto. Ho avuto l'opportunità di seguire e aiutare un proprietario del pre Quad 22 con i due classici finali Quad II nel scegliere le valvole che potenzialmente potessero far rendere al meglio la classica accoppiata Quad, in dettaglio: - Quad 22: - linea: 2 x EF86 - phono: 2 x ECC83 - Quad II (mono): - 1 x GZ32 - 2 x EF86 - 2 x KT66 Siamo partiti con l'analisi di quanto era in dotazione in partenza, i risultati secondo il proprietario erano lontano dall'ideale con una resa sbilanciata sugli alti e complessivamente lontana dai riferimenti per quel sistema Quad. Il primo punto ovviamente è stato verificare il quartetto delle KT66, la decisione dati una serie di motivi è stata di acquistare un quartetto matched di GEC MOV KT66, ovvero le valvole su cui è stato progettato negli anni 50, stadio valvole finali "sistemato" Poi siamo passati ad analizzare "cosa" era installato come EF86 sia nel pre che nei mono e infine siamo andati a verificare cosa aveva installato come GZ32 nei due mono. In estrema sintesi ho verificato che tutte le 6 EF86 erano di produzione del Gruppo Philips, ma diverse per tipologia e stabilimento di produzione nei due mono e anche nel pre, una bella "macedonia" al netto delle verifiche al tube tester. Per le GZ32 invece la base era "ideale" in quanto erano installate due GZ32 di produzione Mullard Blackburn codice R71 B__ di fine anni 50. Dovendo scegliere su base "stimata" quali produttori/stabilimenti/versioni cercare per le EF86 non avendo io esperienze dirette precedenti o feedback ritenuti affidabili ho scelto una strada "filologica" ovvero produzioni inglesi Mullard Blackburn anni 50 o leggermente successive sperando che fossero esattamente le valvole "stock" di progetto. Dopo una rapida ricerca ho trovato per le produzioni Mullard Blackburn le seguenti versioni di EF86 (sempre identificate con codice di produzione) partendo dalla più datata a scalare: - codice ++1 B__ long mesh plate - square getter - codice 9r1 B__ long mesh plate - codice 9r1 B__ short mesh plate - codice 9r1 B__ short solid plate - codice 8Y1 B__
indifd Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 La scelta delle due EF86 driver delle KT66 nei finali mono era critica per i valori elettrici da verificare ex ante al tube tester e per le caratteristiche di quei finali, le due EF86 del pre 22 erano "meno critiche" dal punto di vista dei valori elettrici misurati al tube tester. Avendo l'utilizzatore l'obiettivo di ottenere il meglio possibile abbiamo ricercato le prime versioni long mesh plate che molto probabilmente erano le valvole di progetto, molto difficili da trovare in buone condizioni, abbiamo trovato una coppia di 9r1 B__ long mesh plate destinata al pre. Per i due finali mono la richiesta di specifiche tecniche (misure al tube tester) era più alta e soprattutto era per due coppie, siamo riusciti a trovare due coppie di 9r2 B__ short plate Ero molto interessato alla valutazione del proprietario quando ha avuto tutte le valvole acquistate a disposizione, mi ha telefonato appena terminata la prima prova: "felicità massima" Rimane in futuro da verificare volendo lo stato delle due attuali GZ32 codice R71 B__ per decidere se è necessario procedere a una sostituzione ovviamente con la medesima tipologia/stabilimento/produttore Profilo potenziali interessati: utilizzatori di elettroniche valvolari storiche con valvole storiche = ultraconservative 1
indifd Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 Considerazione: negli anni 50 e 60 i progettisti avevano a disposizione delle valvole de pu** madre come dicono gli spagnoli, se penso alle valvole stock presenti nelle elettroniche a partire dagli anni 90 a oggi c'è da piangere in confronto
indifd Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 Dimenticavo: le due ECC83 nella sezione phono del pre Quad 22, la scelta era "obbligata" con delle long plate sempre di Mullard Blackburn di fine anni 50 : due f91 B__
mariovalvola Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 @indifd il vero accoppiamento delle due EF86 sui finali, lo puoi fare solo con un analizzatore FFT o un misuratore di distorsione. Data l'asimmetria dell'invertitore, per ridurre la distorsione devi impiegare due EF86 leggermente diverse tra loro. È una soluzione empirica ma terribilmente efficace. Provare per credere. Se hai un generatore o un segnale digitale a 400Hz/ 1KHz regolabile in ampiezza e un partitore sul carico resistivo con visual Analyser sei a posto. Non serve avere un Onosokki. 1
indifd Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 5 minuti fa, mariovalvola ha scritto: due EF86 sui finali, Mi ricordavo che lo avevi scritto in precedenza, ma l'utilizzatore dei Quad II non aveva a portata nessun tecnico che potesse farlo. Avevo letto dell'asimmetria e di altre caratteristiche del Quad II
walge Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Le EF86 dovranno essere selezionate almeno staticamente dato che il circuito ha la prerogativa di essere autobilanciante ( ovviamente non è perfetto) con il segnale Detto questo personalmente consiglio sempre di verificare l’esatto valore delle resistenze originali che essendo antiche e impasto di carbone tendono a variare il loro valore nel tempo Poi la resistenza da 180 ohm 3 w va aggiornata dato che quella originale lavora a temperature alte ( insieme al suo cap) e metterne una da almeno 5 w è utile. Oltre a cambiare tutti i cap E lasciando intatta la veste estetica esterna Devo dire che così il II ritorna a nuova vita con un suono notevole ( le parti originali si devono conservare!! ) 1
mariovalvola Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Questo approccio (intendo la singolare tecnica di selezione delle EF86), relata refero, era adottato, in passato, anche dal mitico Mariani. Per quanto riguarda il condensatori di accoppiamento tra driver e finali, cito https://keith-snook.info/quad-ii-mods-grey-pair.html "The coupling capacitors C2 and C3 are mounted on the KT66 bases and clearly do not have the capacitance to ground that the metal bodied originals provided ~ This capacitance is required to level the response peak above 30kHz" .
walge Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Per quello che ho visto non ho trovato differenze sostituendo i cap di accoppiamento originali con quelli moderni con contenitore in plastica W
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora