plinth art Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @mariovalvola tienici informati… potrebbe uscire qualcosa di molto interessante 😉
plinth art Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @mariovalvola tienici informati… potrebbe uscire qualcosa di molto interessante 😉.. bello il loro tweeter.. @mariovalvola tienici informati… potrebbe uscire qualcosa di molto interessante 😉.. bello il loro tweeter.. @mariovalvola tienici informati… potrebbe uscire qualcosa di molto interessante 😉.. bello il loro tweeter..
plinth art Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @mariovalvola tienici i formati.. sono molto curioso… bello il loro tw
mariovalvola Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 @plinth art Sono lentissimo. Vedrò qualcosa nel 2025
plinth art Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 @mariovalvola Avrai più tempo per studiare 😂 valuta anche il carico MLTL. È un mix tra twqt e reflex.. non so dirti molto perché ho un progetto per i miei coax eminence fatto da un conoscente. Praticamente gli altoparlanti vengono accordati come una canna d’organo.. più di questo non so dirti perchè non ho avuto tempo di documentarmi. Ma è molto interessante
bic196060 Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 Intervengo per chiedere se qualcuno ha esperienza coi vecchi Philips 9710m... Li sto ascoltando in una specie di ob, il suo box con tolto il pannello posteriore. Supportati da 2 sub rel tagliati a circa 50hz, e con un ascolto per me ravvicinato, circa 2-2,5 m esprimono un suono sorprendente e completo, con una trasparenza a basso livello incredibile.
Moderatori joe845 Inviato 30 Aprile 2024 Moderatori Inviato 30 Aprile 2024 non li ho mai ascoltati direttamente ma hanno una buona nomea. G
plinth art Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @bic196060 benvenuto nel mondo open baffle, soprattutto se metti un sub attivo..
bic196060 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @plinth art si ormai ascolto sempre e comunque con i due sub attivi della REL, anche le grosse tannoy da 200L, sempre comunque tagliati sotto i 50hz. Nel caso del Philips 9710m, venivano montati in un box chiuso con una porta reflex. Sicuramente si guadagna in quantità di gamma medio bassa, ma non c'e' alcun paragone rispetto al montaggio "aperto" dove il suono si libera e respira in modo assolutamente evidente. Io ho semplicemente tolto lo schienale del box. Sono certo che montate in un vero Open Baffle di più ampie dimensioni il risultato sarebbe migliore, in gamma medio bassa. Con il sub attivo si compensa l'alleggerimento del corpo, ottenendo un risultato veramente bello. Philips dichiarava una risposta in frequenza fino a 15Khz, se orientate direttamente verso l'ascoltatore alcune frequenze medio alte possono risultare un pò squillanti (sicuramente la RF ha vari avvallamenti), ma se tenute ben aperte questo aspetto si attenua e rimane una incredibile ariosità e definizione, non alla portata anche di sistemi molto sofisticati multivia. Purtroppo io ascolto in un ambiente di grandi dimensioni e quindi c'e' un limite sia di distanza di ascolto (che nel loro caso non può essere di 3-4 metri) e di volume massimo (non ha senso buttargli dentro potenze troppo alte, pretendendo volumi altissimi in ambiente grande). Quindi sono per me un impianto secondario per giocare. Le ho pilotate sia con i circa 60w dei quicksilver 8417 che on 12w di amplificatori con 6V6 o EL84. Delizioso. Da far riflettere.
plinth art Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @bic196060 i miei li avevo in un ambiente di 38mq.. tutti i fullrange sono direzionali.. se vuoi sentire gli alti li devi indirizzare verso il punto d’ascolto. Se ha un ambiente grande recuperi con un pannello grande.. se vuoi giocare prendi qualche cartone rigido e usalo come pannello.. non hai idea di come può cambiare la risposta con piccole modifiche
bic196060 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @plinth art mah che dire, se li punto diretti verso di me, risultano IMO troppo squillanti, tenendoli aperti che guardano dietro la schiena, l'equilibrio è ottimale e non sento alcuna mancanza in gamma alta. La definizione è poi eccezionale sempre in gamma media e alta. Anche l'immagine si amplia, complice l'emissione libera posteriore, poco mascherata dal diffusore di dimensioni bookshelf (si paga in perdita di gamma medio bassa ed ovviamente bassa...da cui necessità di sub che completano). Forse, dico forse, questo è dovuto al fatto che hanno il doppio cono, con il conetto interno che emette le frequenze alte, forse in questo caso la dispersione in gamma alta migliora. Diciamo i doppio cono sono una semplificazione del Dual Centric Tannoy?
plinth art Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @bic196060 beh.. i tannoy hanno il tweeter 😂.. molti fullrange da 20cm hanno il conerto per i medioalti
bic196060 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 8 minuti fa, plinth art ha scritto: beh.. i tannoy hanno il tweeter 😂.. molti fullrange da 20cm hanno il conerto per i medioalti si esatto, il Philips 9710 hanno il conetto. Ovviamente non c'e' crossover 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora