Velvet Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 10 minuti fa, Martin ha scritto: Fazioli fa davvero cose eccellenti, è riuscito ad incunearsi in un mercato che pareva inespugnabile, e non l'ha fatto grazie ai prezzi: Standing ovation. Si, tra l'altro nascendo tardissimo rispetto ai marchi storici. Onore al genio, alla caparbietà e alla cura maniacale (oltre all'inventiva tutta italiana che ha introdotto innovazioni e soluzione sconosciute agli altri marchi). Una delle vere eccellenze 100% italiane conosciute e amate in tutto il mondo.
Idefix Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Straccioni.... io ho preso un 308. Gli altri troppo piccoli per arredarli e viverci. In realtà sarei entrato anche nel 212 ma metti che vengano ospiti? 1
Velvet Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 @Idefix Un F308 in ambiente domestico ti tira giù i quadri dalle pareti, ha un impatto sonoro pazzesco. Altro che trombe e trombette HiFi...
Idefix Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Posso immaginare... Conosco dei gran coda ma il Fazioli dal vivo non l'ho mai sentito.
Martin Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Onore al genio, alla caparbietà e alla cura maniacale Peraltro, mettersi da zero a fare cose della complessità di un pianoforte che punta al vertice della qualità, reperire le maestranze, i materiali, fare i progetti... ha dell'incredibile. Non è come - per dire - imbroccare due altoparlanti in casse di legno pregiato diversamente quadrate e poi venderne a frotte (altro imprenditore col tocco di re Mida che ha reso oro tutto quello che ha toccato, comunque) 1
lello64 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 e questo lo avevate mai visto? bizzarro... su base F212 ed è costato 890.000 dollari... e un anno di lavoro... dicono...
Velvet Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 28 minuti fa, lello64 ha scritto: questo lo avevate mai visto? bizzarro ..ehm, si.. lo scatto è mio Sono progetti speciali che realizzano su commissione di prestigiosi studi internazionali di architettura, nascono come esemplare unico per inserirsi in un preciso edificio per riprenderne le caratteristiche estetiche. Ce ne sono anche di più curiosi. Anche qui onore alla capacità perché per realizzare certe cose serve una maestria di livello altissimo. 2
Idefix Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 20 minuti fa, Velvet ha scritto: ..ehm, si.. lo scatto è mio Sono progetti speciali che realizzano su commissione di prestigiosi studi internazionali di architettura, nascono come esemplare unico per inserirsi in un preciso edificio per riprenderne le caratteristiche estetiche. Ce ne sono anche di più curiosi. Anche qui onore alla capacità perché per realizzare certe cose serve una maestria di livello altissimo. Caro...mi offro volontario per il trasporto dei prossimi esemplari (anche classici laccati nero) DEL TUTTO GRATUITAMENTE. Attendo tue...
Velvet Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 @Idefix vedessi come li movimentano e trasportano credo cambieresti idea, il solo peso della cassa di trasporto e la delicatezza del contenuto richiede skills fuori portata per i trasportatori non specializzati
Idefix Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Ho visto più volte trasportare il mio verticale, già fastidioso....immagino quelle dimensione e quel valore !! (Però potrei immolarmi, mi devi solo concedere quelle 6-7 ore di buco nei controlli.)
simpson Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 io ho avuto in casa per qualche mese uno Steinway D274 (il gran coda che si vede in molti concerti, per capirci) e suonarlo era una tale emozione che, con mio fratello, abbiamo seriamente pensato di fare un mutuo.. è pazzesco quanto poco abbiano a condividere i pianoforti top con quelli 'normali'
LaVoceElettrica Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 2 ore fa, lello64 ha scritto: È raffreddato ad aria? 2
lello64 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Approfitto del fatto che ci siano diversi pianisti per chiedere quanto spendete per accordare un verticale oggi come oggi
simpson Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 1 ora fa, lello64 ha scritto: Approfitto del fatto che ci siano diversi pianisti per chiedere quanto spendete per accordare un verticale oggi come oggi In giro c’è di tutto, poi dipende molto dallo strumento, quanto tiene l’accordatura e quanto vale la pena perderci tempo.. una accordatura seria vale diverse centinaia di euro, ma per un verticale da studio può capitare di cavarsela anche con 50 euro, anche meno, a seconda di chi la fa poi c’è da dire che gli accordatori ‘veri’ sono molto pochi. Io ho visto lavorare Passadori sul D274 di cui parlavo più sopra e sono rimasto impressionato, ha passato tutte le corde quattro volte, non finiva più 1
lello64 Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 13 minuti fa, simpson ha scritto: ma per un verticale da studio può capitare di cavarsela anche con 50 euro, anche meno, a seconda di chi la fa addirittura mi hanno appena chiesto 90 euro mi conviene guardarmi attorno allora grazie 1000!
Idefix Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Credo che 90 sia il prezzo medio di questi tempi. 1
simpson Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 1 ora fa, lello64 ha scritto: addirittura mi hanno appena chiesto 90 euro mi conviene guardarmi attorno allora grazie 1000! Secondo me 90 euro è una cifra giusta, tra chiamata e le due ore abbondanti che ci vogliono. quando ho pagato meno si trattava di persone improvvisate che hanno fatto un lavoro discutibile, perciò ho detto ‘c’è di tutto’, ho sbagliato a non specificare che non sono stato soddisfatto 1
Messaggi raccomandati