Uncino Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 I governanti sono tenuti (vabbè, sarebbero tenuti in via di principio) ad esercitare l'etica nella politica interna, perché sono lì per servire il proprio Paese ed il popolo che lo abita (sempre in via di principio). Per quanto riguarda le relazioni internazionali, in molti casi dovere del governante è quello di agire contro i principi etici quando questo rappresenta un vantaggio per il proprio Paese.
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Una rinfrescatina circa i meccanismi del totalitarismo, credo possa giovare: https://melius.club/topic/19040-riflessioni-sul-totalitarismo/
Uncino Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Il totalitarismo esiste in una moltitudine di gradi, e definirlo comunque negativo in ogni sua forma è una semplificazione adatta ai bambini. Se quello che si considera come sistema totalitario fa gli interessi della grande maggioranza del proprio Paese, allora è positivo. Allo stesso modo diventa negativa una democrazia che non fa gli interessi del proprio popolo, magari perché chi ha giurato di difenderli agisce poi non nell'interesse della propria gente ma in quelli di una potenza straniera. In ogni caso chi governa è al proprio popolo che deve rispondere, servendolo al meglio delle sue capacità e per quelli che ritiene essere i suoi interessi. I governanti giurano fedeltà al proprio Paese, non a quelli stranieri.
audio2 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 28 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Migliaia di anni di evoluzione buttati te pensa invece che c'è gente che dai tempi dei sumeri non è andata avanti di un millimetro.
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Sarà che sono rimasto un po' bambino, ma ho difficoltà a scorgere positività nei governi totalitari Ma noto una qual nostalgia dei tempi che furono Simboli anacronistici da museo egizio, personaggi da museo delle cere... eppure, eppure.... Ci sono molti gradi per interpretare la realtà Auspicando sempre che non ci siano particolari limitazioni nelle libertà personali, come quelle imposte dai governi totalitari
Uncino Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Per definire anacronistico qualcosa, questo qualcosa deve appartenere al passato. Se al contrario esso non solo non ha mai smesso di esistere, ma è anche ampiamente maggioritario, il tentativo di definirlo un anacronismo è poca comprensione del mondo, arroganza ed eccesso di valutazione di sé stessi. Gli unici modelli sociali che nel corso dei millenni hanno dimostrato di funzionare veramente bene sono quelli nei quali i diritti delle minoranze vengono compressi a favore di quello generale.
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Ora perché ritengo che Dio sia con noi trattasi di arroganza... Lo dice la storia mica io.🤪 Quando si ribalta la realtà Le proiezioni psicologiche, funzionano anche in ambito virtuale Vabbe'
Uncino Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 No, l'arroganza è definire anacronistico qualcosa che al contrario è vivissimo e gradito alla maggioranza della popolazione mondiale. La storia dice, per l'appunto, che non è mai esistito un suo punto durante il quale la maggioranza (ampissima maggioranza) del pianeta non sia stata governata da un modello differente dagli inefficienti sistemi democratici.
audio2 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 25 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: non ci siano particolari limitazioni nelle libertà personali, come quelle imposte dai governi totalitari tipo qua da noi insomma green pass elezioni inutili tanto fanno uno più schifo dell' altro non puoi dire niente che ti prendi una denuncia se vuoi andare in vacanza all' estero devi fare un rito vodoo perchè ti caghino fuori il passaporto ecc ecc
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 A dirla tutta, a prescindere dai sistemi adottati (anche se questi corrispondono ad una certa tipologia di paradigma esistenziale) Per me, i veri cambiamenti devono avvenire all'interno dell'essere umano. Se ciò non accade, tutto diventa una cangiante giostra, tra fantocci democratici e soldatini di piombo, eroi di cartapesta fieri di sventolare la bandiera sbiadita del totalitarismo
LUIGI64 Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @audio2 orbon o putinio ti aspettano a braccia aperte Vedrai, lì ti troverai benissimo 🥸
ferdydurke Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 54 minuti fa, Uncino ha scritto: Gli unici modelli sociali che nel corso dei millenni hanno dimostrato di funzionare veramente bene sono quelli nei quali i diritti delle minoranze vengono compressi a favore di quello generale. Mi faresti qualche esempio in tempi moderni?
martin logan Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Il 11/4/2024 at 13:30, garmax1 ha scritto: Mi chiedo ancora perchè non li abbia usati da subito questi sistemi , aveva sistemi d'arma antiquati e soldati da smaltire ? Credo occorra una analisi di qualche vero esperto di risorse belliche e dell'industria bellica russa (che sia anche abbastanza neutrale, mi sa che è dura ...). Si possono solo fare ipotesi campate per aria. Aspettavano una risposta forte degli invasi e del resto della NATO, quindi era molto rischioso con pesanti sanzioni economiche alle porte mettere in campo il top di gamma; hanno mandato avanti il secondo e il terzo impianto stereo ... quelli di rincalzo. Neppure i Russi fanno troppo affidamento sulla loro presunta superiorità tecnologica; qui non si parla di un obice (una industria bellica che lavora H24 può metterci una pezza a breve); la sola manutenzione sugli aerei di ultima generazione costa una follia, richiede logistica e supporto specializzato, per non parlare degli armamenti più avanzati che imbarcano Probabilmente anche loro hanno una paura fottuta che i loro pezzi migliori finiscano in mani nemiche. Solo ipotesi che valgono zero, bene inteso ; sentirei volentieri qualche esperto che non faccia solo propaganda ... mi sa che dovremo aspettare qualche anno (dalla fine delle ostilità, non da oggi).
Uncino Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 14 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Mi faresti qualche esempio in tempi moderni? Il principale è sotto gli occhi di tutti, la Cina di Xi Jinping. Questo nuovo modello di Cina è quello che nel mondo ha garantito il maggior equilibrio fra crescita, aumento del peso geopolitico, autonomia tecnologica e redistribuzione sociale della ricchezza generata. Anche l'Iran si prepara a qualcosa di molto interessante, ma per il momento rappresenta solo una promessa. E poi l'India, Paese dove esistono ancora le caste ma che sta rapidamente guadagnando importanza geopolitica e crescita economica (grazie anche agli investimenti cinesi). Per finire la Russia, che per la prima volta da secoli sta affermando sé stessa al di fuori dell'immediato circondario. Sono molto interessanti anche alcuni Paesi africani che la scorsa estate hanno guadagnato la propria libertà, ma prima di dare un giudizio definitivo è necessario attendere.
ferdydurke Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 @Uncino La dittatura della maggioranza la trovo molto pericolosa e poco funzionale, non mi sentirei mai sicuro in paesi come quelli che tu nomini. Lo stesso Tocqueville più volte ci ha messo in guardi verso tali forme di governo dette democrazie illiberali. Pensa solo alla giustizia amministrata dal potere esecutivo, che garanzie darebbe al singolo individuo?
extermination Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 1 ora fa, Uncino ha scritto: Gli unici modelli sociali che nel corso dei millenni hanno dimostrato di funzionare veramente bene sono quelli nei quali i diritti delle minoranze vengono compressi a favore di quello generale 10 minuti fa, Uncino ha scritto: Questo nuovo modello di Cina Solo a scopo conoscitivo: da che categorie sono rappresentate le minoranze e quali sono i principali diritti che sono stati loro compressi a favore delle maggioranze?
Messaggi raccomandati