Vai al contenuto
Melius Club

B&W Nautilus 805N con cosa sostituirle?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

@Otsuaf aggiungere un ampli per i woofer è un modo per aggiungere i bassi senza nulla togliere al valvolare che mantiene timbrica e dinamica invariati altrimenti a farlo pilotare un diffusore da pavimento a gamma intera andrebbe in crisi qualsiasi cassa si trova Collegata

 

Quindi se ho capito bene, si tratterebbe di fare una configurazione in Bi-wiring con due ampli separati..... e come dovrebbero funzionare i vari collegamenti??

 

5 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Hai perfettamente ragione, l'unica possibilità è che qualche privato te le faccia ascoltare, per una resa completa dei valvolari di quel tipo specie per le frequenze basse serve l'alta efficienza.

 

Vedendo il sito della ZU Audio in catalogo hanno diffusori ad altissima efficenza! Mi piacerebbe molto poterli ascoltare! Tu hai avuto mai modo?

 

3 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Hai provato a mettere le tue casse a filo muro per rinforzare i bassi?

 

Rendono meglio più avanti e leggermente orientate verso il punto di ascolto nel mio ambiente. Con il sub non ho problemi di bassi ma in generale vorrei migliorare la parte dei medi bassi considerando ad esempio che il sub è Comunque un basso molto incisivo che in un condominio non sempre puoi tenere acceso :-)

 

Vorrei avere maggior dettaglio a livelli di volume medio/basso e un suono che sia più neutro possibile e non colorato perchè preferisco ascoltare l'incisione piuttosto che le casse.

Inviato
8 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

maggior dettaglio a livelli di volume medio/basso

se ci stanno delle klipsch forte 

Inviato
34 minuti fa, audio2 ha scritto:

se ci stanno delle klipsch forte 

 

Purtroppo fuori misura per la larghezza :-(

Inviato
35 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Vorrei avere maggior dettaglio a livelli di volume medio/basso e un suono che sia più neutro possibile e non colorato perchè preferisco ascoltare l'incisione piuttosto che le casse.

Allora se parli di volume medio basso sicuramente una strada sicura è l'alta efficienza, ma ovviamente è piú problemtica come attrezzatura e spazio. Non ho mai sentito le ZU ma ne parlano bene negli USA tranne qualcuno che ha analizzato le misure in ambiente dove hanno trovato non linearità ( non gravi). 4-5 anni fa ero anch'io al tuo stesso punto e ho optato per le Cornwall avendo spazio, proprio per far rendere meglio i miei valvolari e cosí è stato. Qualcuno qui sul forum ha avuto e ascoltato le ZU. Dovessi cambiare diffusori valuterei prima di tutto le Linton che sembra vadano abbastanza bene con i valvolari, altrimenti monitor audio (ma con i valvolari a bassa potenza mancheranno i bassi -'er esperienza diretta) Anche le Spendor classic 100 e le 1/2 vanno bene ma deve piacere la loro impostazione molto monitor e composta(per me è fin troppo composta, ci potrei convivere nella vecchiaia forse, le Classic sono ormai fuori budget)

Inviato

@Otsuaf allora un' altra klipsch delle serie di quelle con i woofer arancioni

Inviato
15 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Allora se parli di volume medio basso sicuramente una strada sicura è l'alta efficienza, ma ovviamente è piú problemtica come attrezzatura e spazio. Non ho mai sentito le ZU ma ne parlano bene negli USA tranne qualcuno che ha analizzato le misure in ambiente dove hanno trovato non linearità ( non gravi). 4-5 anni fa ero anch'io al tuo stesso punto e ho optato per le Cornwall avendo spazio, proprio per far rendere meglio i miei valvolari e cosí è stato. Qualcuno qui sul forum ha avuto e ascoltato le ZU. Dovessi cambiare diffusori valuterei prima di tutto le Linton che sembra vadano abbastanza bene con i valvolari, altrimenti monitor audio (ma con i valvolari a bassa potenza mancheranno i bassi -'er esperienza diretta) Anche le Spendor classic 100 e le 1/2 vanno bene ma deve piacere la loro impostazione molto monitor e composta(per me è fin troppo composta, ci potrei convivere nella vecchiaia forse, le Classic sono ormai fuori budget)

 

Grazie mille! Si credo tu abbia proprio centrato il problema, alta efficienza da inserire in uno spazio "costretto". I Linton non li conosco ed andrò a documentarmi. Le monitor audio hanno un suono un pò troppo freddo e tendente allo stridulo (per il mio gusto) ma parlo di qualche modello ascoltato che non mi ricordo però quale fosse. Mi documento anche sulle Spendor... Ma living audio (94db)? 

 

9 minuti fa, audio2 ha scritto:

@Otsuaf allora un' altra klipsch delle serie di quelle con i woofer arancioni

 

Grazie! cerco e mi documento anche con queste!

 

Mamma mia i diffusori che esistono Comunque! Il problema è come fare a provarli!! Io l'evoluzione dei diffusori non li ho mai seguiti negli anni perchè ero proprio appagato dalle mie 805!

Inviato
35 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Ma living audio (94db)? 

Pirtroppo non le conosco se le puoi ascoltare dev'essere una prima via da percorrere, ne parlano bene, quanto danno di impedenza minima? La sensibilità va benissimo.

  • Thanks 1
Giannimorandi
Inviato

@Otsuaf è una biamplificazione passiva perché si usa il crossover delle casse originali se l'amplificatore principale è dotato di uscita pre si collega il finale dei bassi a quella altrimenti bisogna ricavare un uscita pre da quella degli altoparlanti con un adattatore booster.

Il pilotaggio di un amplificatore professionale è ideale per i woofers

Antoniotrevi
Inviato

Se ti interessa ho un paio di elac vela usate dal suono dolce e delicato dotate di punch e raffinatezza. Unica discriminante e che sono le piccoline per cui dovresti dotarti di sub . 

Inviato
44 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Pirtroppo non le conosco se le puoi ascoltare dev'essere una prima via da percorrere, ne parlano bene, quanto danno di impedenza minima? La sensibilità va benissimo.

 

Impedenza nominale 6 ohm

 

27 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@Otsuaf è una biamplificazione passiva perché si usa il crossover delle casse originali se l'amplificatore principale è dotato di uscita pre si collega il finale dei bassi a quella altrimenti bisogna ricavare un uscita pre da quella degli altoparlanti con un adattatore booster.

Il pilotaggio di un amplificatore professionale è ideale per i woofers

 

Un pò complicato....in maniera particolare con dei finali autocsotruiti, però decisamene interessante

 

24 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

Se ti interessa ho un paio di elac vela usate dal suono dolce e delicato dotate di punch e raffinatezza. Unica discriminante e che sono le piccoline per cui dovresti dotarti di sub . 

 

Grazie ma vorrei andare su delle torri

Antoniotrevi
Inviato

@Otsuaf immagginavo , se decidi di tenerti le tur come sub , ti consiglio il b&w db4s che ha le curve equalizzate gia preinpostate per interfacciarsi con le b&w da scaffale 

Giannimorandi
Inviato

@Otsuaf se ti piace la timbrica delle 805n io andrei sulle 803n in biamplificazione che non ti fanno rimpiangere nulla delle piccole essendo della stessa famiglia però ne guadagna il basso e un pelo la dinamica 

Giannimorandi
Giannimorandi
Inviato

Con questi due apparecchi sei pronto per pilotare la via bassa di diffusori a torre senza paura e con Modica spesa la messa a punto di tratta solo di regolare il volume del finale per bilanciarlo con l'ampli della via media e alta poi non si tocca più 

Inviato
1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto:

@Otsuaf immagginavo , se decidi di tenerti le tur come sub , ti consiglio il b&w db4s che ha le curve equalizzate gia preinpostate per interfacciarsi con le b&w da scaffale 

 

Ah vedi, non lo conoscevo! Grazie!

 

1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

 

Spiegami meglio perchè non ho capito come collegare il tutto. Io ho un Dac e un pre-phono collegato ad un Pre. Dal pre vado ai finali (in RCA) I finali ovviamente non hanno nessun altro ingresso e/o tipo di uscita che non sia appunto l'ingresso RCA e l'uscita per i diffusori. In che modo andrei a interconnettere i due apparecchi da te segnalati? Ovviamente immagino che questi vadano bene per qualsiasi soluzione decida di adottare (B&W o altre torri che siano)

 

2 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Pirtroppo non le conosco se le puoi ascoltare dev'essere una prima via da percorrere, ne parlano bene, quanto danno di impedenza minima? La sensibilità va benissimo.

 

Si potrei avere la possibilità di ascoltarle anche con i miei finali

Giannimorandi
Inviato
6 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Spiegami meglio perchè non ho capito come collegare il tutto. Io ho un Dac e un pre-phono collegato ad un Pre. Dal pre vado ai finali (in RCA) I finali ovviamente non hanno nessun altro ingresso e/o tipo di uscita che non sia appunto l'ingresso RCA e l'uscita per i diffusori. In che modo andrei a interconnettere i due apparecchi da te segnalati? Ovviamente immagino che questi vadano bene per qualsiasi soluzione decida di adottare (B&W o altre torri che siano)

Esatto così è il collegamento idue finali sono in parallelo uno esce e va ai woofers e uno va alle altre vie.

Se usi il Thomann ti servirà un cavo che parte da RCA dal pre di linea ed asce jack 6,3mm al finale poi avevo messo l'adattatore booster perché se il preampli fatica a pilotare i due finali tramite quello ne colleghi uno solo come ora e dall' uscita diffusori crei un uscita pre per collegare l'ampli dei bassi in questo modo il pre linea vede il suo solito finale non viene caricato di più 

Inviato
20 ore fa, Otsuaf ha scritto:

ampliare la scena e cercare una tridimensionalità ancora maggiore

Secondo me questi parametri non dipendono dalla tipologia di diffusore: non è assolutamente detto che una piccola torre da pavimento risulti più performante , rispetto ad un diffusore da stand, su questi parametri.

Io cercherei di ascoltare vari modelli, poss.con il tuo ampli, indipendentemente siano torri o stand.

Inviato
5 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

Esatto così è il collegamento idue finali sono in parallelo uno esce e va ai woofers e uno va alle altre vie.

Se usi il Thomann ti servirà un cavo che parte da RCA dal pre di linea ed asce jack 6,3mm al finale poi avevo messo l'adattatore booster perché se il preampli fatica a pilotare i due finali tramite quello ne colleghi uno solo come ora e dall' uscita diffusori crei un uscita pre per collegare l'ampli dei bassi in questo modo il pre linea vede il suo solito finale non viene caricato di più 

Scusa ancora la domanda da perfetto ignorante.... praticamente dovrei controllare se il mio pre ha la doppia uscita pre....  nel caso in cui il pre non le avesse o non riesca a gestire due finali sinceramente la soluzione con il booster che prevede tanti collegamenti avanti e indietro non mi fa proprio impazzire

 

 

2 ore fa, senek65 ha scritto:

Secondo me questi parametri non dipendono dalla tipologia di diffusore: non è assolutamente detto che una piccola torre da pavimento risulti più performante , rispetto ad un diffusore da stand, su questi parametri.

Io cercherei di ascoltare vari modelli, poss.con il tuo ampli, indipendentemente siano torri o stand.

 

Si è vero ma una torre sulla carta (e considerando la fascia di prezzo) dovrebbe riuscire a riprodurre il suono in maniera più corposa e con maggiore dettaglio anche perchè dovrebbe avere un basso più presente. Ovviamente in teoria. Avresti consigli su casse da stand che riuscirebbero a sostituire le 805 con le caratteristiche che sto cercando?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...