Giannimorandi Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Otsuaf anche secondo me le burmester sono più lineari e degne eredi delle ex b&w tannoy sono un po' colorate e scure come timbrica anche se le tunbarry un po' più dinamiche grazie al tw un po' più grande e mobile più grande delle Stirling però il family sound è quello. Le burmester si possono anche biamplificare mettendo un finale che spinge il woofer guadagna un po' di dinamica
Giovanni77 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @Otsuaf Ho posseduto le fantastiche Tannoy Turnberry nella versione HE con i super tw sempre della Tannoy. Un diffusore semplicemente fantastico con alcuni parametri un po’ carenti, tipo la difficoltà a verticalizzare la scena sonora. Dopo anni di convivenza l’ho confrontato a casa mia con le Burmester B25 e queste ultime sono risultate superiori su tutti i parametri e soprattutto più naturali nel porgere la musica. Le strepitose B25, che a dispetto delle loro contenute dimensioni, suonano da “grande” diffusore, ma con una raffinatezza e prestazioni complessive musicali importanti. Per quello che può valere non avrei alcun dubbio a suggerirti le Burmester B20 che in debita scala ripropongono lo stesso family sound delle mie. Se può interessare, il mio impianto è questo, in attesa della nuova sala dedicata: 1
antonew Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @Otsuaf Non trovo nessuna delle tue ipotesi ad eccezione delle living, specialmente in considerazione del più corretto abbinamento e sempre sulla carta non conoscendolo personalmente,un sensibile upgrade di livello. Il discorso lo estenderei alla maggior parte delle suggestioni date. Il mio consiglio spassionato è quello di iniziare ad esplorare anche altrove, magari la prossima fiera di Monaco per quanto possa contare una fiera, ti aprirà gli orizzonti. Ci son prodotti molto interessanti per tante, molteplici implementazioni. Personalmente(ho anch'io l'intenzione di prendere uno speaker di livello) come te e più di qualche idea , avendone avuto qualche frequentazione in Italia. I marchi sono tanti, da Estelon alle poco conosciute Vimberg, ai soliti noti. E ce ne sarebbe anche per te. Questo per dirti, alimenta la tua curiosità, viaggia, divertiti ,da solo o in compagnia , contemporaneamente ti potrai fare veramente un'idea significativa piuttosto che star qui e chiedere consigli per gli acquisti.
Otsuaf Inviato 14 Aprile 2024 Autore Inviato 14 Aprile 2024 18 ore fa, elgordo2 ha scritto: Anche io ho ascoltato le Burmester B20 e da ex tannoista devo dire che rispetto alle Stirling stanno una spanna sopra; molto omogenee e profonde, rilassano e allietano; sono molto meno ruffiane rispetto alle tannoy Come dicevo anche a me sono piaciute molto però ecco non le ho trovate propriop una spanna sopra. Le Tannoy non le ho neanche trovate ruffiane. Ruffiane mi sono sembrate più le Klipsch. Le Burmaster e le Tannoy son quelle che al momento ho trovato più neutre 17 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Otsuaf anche secondo me le burmester sono più lineari e degne eredi delle ex b&w tannoy sono un po' colorate e scure come timbrica anche se le tunbarry un po' più dinamiche grazie al tw un po' più grande e mobile più grande delle Stirling però il family sound è quello. Le burmester si possono anche biamplificare mettendo un finale che spinge il woofer guadagna un po' di dinamica Ecco se dovessi decidere per le Burmaster dovrei considerare anche un discorso di biamplificazione. In questo le Tannoy sono più facile da pilotare. Altra cosa è se nel mio ambiente possano veramente suonare al meglio considerando i loro woofer laterali che nel mio caso troverebbero sempre sia. destra che a sinistra la libreria. Insomma dovrei sempre spostarle quando decido di ascoltarle. 2 ore fa, antonew ha scritto: @Otsuaf Non trovo nessuna delle tue ipotesi ad eccezione delle living, specialmente in considerazione del più corretto abbinamento e sempre sulla carta non conoscendolo personalmente,un sensibile upgrade di livello. Il discorso lo estenderei alla maggior parte delle suggestioni date. Il mio consiglio spassionato è quello di iniziare ad esplorare anche altrove, magari la prossima fiera di Monaco per quanto possa contare una fiera, ti aprirà gli orizzonti. Ci son prodotti molto interessanti per tante, molteplici implementazioni. Personalmente(ho anch'io l'intenzione di prendere uno speaker di livello) come te e più di qualche idea , avendone avuto qualche frequentazione in Italia. I marchi sono tanti, da Estelon alle poco conosciute Vimberg, ai soliti noti. E ce ne sarebbe anche per te. Questo per dirti, alimenta la tua curiosità, viaggia, divertiti ,da solo o in compagnia , contemporaneamente ti potrai fare veramente un'idea significativa piuttosto che star qui e chiedere consigli per gli acquisti. Perdonami ma mi sfugge un pò il senso del tuo intervento, oltre a non aver proprio compreso cosa tu abbia voluto dire nelle prime righe del tuo intervento. Un forum tra le varie cose serve anche a chiedere consigli ed è proprio grazie ai consigli ricevuti (e non solo su questo 3D) che ho avuto modo di migliorare il mio impianto e di conoscere ed anche ascoltare alcuni modelli e marchi di diffusori. Ti posso assicurare che la mia curiosità è già un bel pò alimentata e mi diverto assai. La musica (intesa come ascolto e impiantistica) per me è un passatempo e già le dedico più tempo di quello che potrei. Grazie per avermi consigliati due marchi nuovi che non conoscevo e che andrò a studiarmi.... certo marchi meno conosciuti e con poco mercato se un domani avresti voglia di cambiare stai pur certo che la remissione economica è bella alta.....
Giannimorandi Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @Otsuaf più che i woofer laterali che sono tagliati abbastanza in basso da non disturbare la scena sonora dovresti spostarla in avanti per dare profondità alla scena pena un appiattimento di tutto perché come le b&w tendono a suonare dietro al diffusore quindi hanno bisogno di spazio per ricostruire una scena credibile altrimenti suonano tutto contro la parete senza Piani sonori distinti ma questo è caratteristica di quasi tutti i diffusori stretti con altoparlanti a radiazione diretta. Solo gli altoparlanti di grosso diametro e a tromba proiettano il suono in avanti allora possono stare più vicino al muro dietro però hanno bisogno di spazio vanno bene da ascoltare da diversi metri di distanza e deve piacere la timbrica che hanno di solito colorata
Giannimorandi Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Esistono estimatori di ogni genere di diffusori bisogna ascoltare per sapere cosa piace di più chi preferisce tannoy chi klipsch chi b&w chi sonus Faber e chi JBL suonano tutti diversi ma sonora i più venduti ogniuno il suo
Otsuaf Inviato 14 Aprile 2024 Autore Inviato 14 Aprile 2024 @Giannimorandi Grazie mille! Si hai perfettamente ragione! Il tuo intervento lo condivido in tutto! :-) Se a tutti noi piacessero tutte le stesse casse allora nessun brand costruirebbe più nulla :-) Per questo credo sia importante ascoltare. Per la posizione verissimo. In questo le Tannoy avrebbero meno problematiche di posizionamento. Probabilmente fine prossima settimana riuscirò ad andare ad ascoltare le living voice e forse anche qualche altro diffusore!
ortcloud Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @Otsuaf Purtroppo le casse che ho autocostruito ho dovuto smontarle per problemi di spazio e devo costruire le nuove a breve: ti terrò presente
Otsuaf Inviato 14 Aprile 2024 Autore Inviato 14 Aprile 2024 @ortcloud Mi farebbe piacere! Grazie! A proposito di Tannoy ma qualcuno ha avuto esperienze con le Fyne Audio?
Otsuaf Inviato 21 Aprile 2024 Autore Inviato 21 Aprile 2024 Divertendomi e girando un pò (anche fuori regione!) sono riuscito ad ascoltare Le Living Voice Auditorium R25A, Le Fyne Audio Classic VIII e Le Pylon Audio Jade 20. DIrei che a questo punto ho un quadro molto più vasto e interessante :-) Nei giorni seguenti all'ascolto delle Burmester B20 devo dire che più di una volta sono tornato a pensarci e mi sono reso conto che all'ascolto di nuovi diffusori dentro di me il paragone cercava una materialità più con le tedesche che con le Tannoy.... In ogni modo, Fyne Audio non mi sono piaicute. Le ho trovate molto velate e un tantino piatte. Belle nella gamma bassa ma a mio gusto carenti e personalmente equalizzate nella gamma medio alta. Il confronto è stato fatto contestualmente con le Living Voice. Ecco, le Living per apprezzarle vanno ascoltate. Non colpiscono nell'immediato. Manca assolutamente l'effetto wow ma se ti fermi ad ascoltarle ti accorgi di quanto siano dettagliate, tridimensionali con una separazione dei vari strumenti e delle voci come poche altre ho potuto sentire. A mio avviso sono un pò carenti nel basso a volumi bassi nonostante la loro alta efficenza. Appena si alza un pò il volume ecco però che emerge e viene fuori anche tutta la gamma dei bassi. Mi hanno proprio ricordato molto le Burmester per tridimenisonalità e dettaglio. Le Living le ho trovate neutre ma talmente neutre che se un disco è registrato diciamo male.... ecco quello che si ascolta non ha speranza di colpirci! :-) E poi le Jade 20...... Eh..... sinceramente un diffusore ad un prezzo super concorrenziale con le caratteristiche che ha e che suona in maniera così incredibilmente completa, non so quanti altri diffusori ci siano! Le Jade mi sono piaciute. Sono complete, con una gamma medio bassa bella e precisa. Una gamma medio alta e gli alti mai affaticanti. C'è anche una buona ricostruzione della scena ma forse proprio in questa l'ho trovata un gradino sotto le Living (e le Burmester) E' da dire che le Jade erano ancora in fase di rodaggio e chissà, magari terminato potrebbero migliorare proprio in questo aspetto. Peccato non aver avuto ne modo ne possibilità di alternare l'ascolto con le Living. Le Burmester mi sono accorto purtroppo che per la mia catena non possono andare bene. Hanno un impedenza dichiarata a 4 ohm ed i miei finali a valvole autocostruiti sono per carichi a 8 ohm (minimo supportato 6). Al momento per il mio gusto posso dire che le Jade 20 sono un vero BestBuy ma le Living le reputo un pelino sopra. Certo costano di più ma meno delle Tannoy che a questo punto per qualità/prezzo scendono di preferenza. L'usato potrebbe stravolgere tutto ma Living e/o Pylon Jade usate neppure l'ombra!
Otsuaf Inviato 27 Aprile 2024 Autore Inviato 27 Aprile 2024 Continuando a cercare per avere3 un quadro quanto più esaustivo possibile, sono riuscito ad ascoltare altri tre marchi. Acoustic Quality Pontos 6, JBL Studio 698 e ProAc d20 Le pontos le ho ascoltate in solitaria. Credo causa l'amplificazione e l'ambiente ho sentito una presenza troppo marca e affaticante degli alti ed una necessità di amplificazione significativa per riuscirle e "sentire". Le JB e le ProAc invece le ho sentite mediante switch. Le JBL non mi sono proprio piaciute. Le ho trovate ruffiane e piene di "loudnes" insomma un diffusore che mette troppo del suo. Le D20 invece mi sono piaciute. Non avevo mai ascoltato nulla delle ProAc e devo dire che è un diffusore che si avvicina molto a quello che sto cercando. Le ho trovate neutre e lineari e con una presenza dei bassi (controllati) che non mi aspettavo. La sensibilità non è il massimo ma l'impressione che ho avuto (e anche leggendo i dati tecnici) che a volume basso, si riescono a sentire nella loro tridimensionalità e dettaglio. Un mio amico mi ha inoltre segnalato invece un diffusore autocostruito che dice potrebbe fare al caso mio. Un progetto Ciare l'H04.2 con altoparlanti serie Sec. Sembrerebbe un diffusore con un progetto super collaudato e riuscito! In ogni modo al momento le mie scelte si stanno orientando su Living Voice R25A ProAc D20 Pylon Audio Jade 20
Otsuaf Inviato 4 Maggio 2024 Autore Inviato 4 Maggio 2024 Alla fine, dove aver ascoltato delle ProAc D30 con i miei finali, ho fatto la mia scelta. Ho preso le Living Voice R25A! Devo dire che è stato un percorso complesso ma alla fine ha vinto un diffusore che insieme alle sue qualità sonore è quello che tecnicamente si abbina meglio al mio hardware (luogo e finali). I loro 94db e l'altezza di 104 comprensive di punte dal lato strettamente "hardware" la loro neutralità, tridimensionalità e dettaglio oltre alla restituzione omogenea e avvolgente del suono per il loro lato audio, mi ha fatto scegliere loro. Le ProAc D30 che ho sentito con i miei finali sono stati penalizzati da una necessità di potenza per esprimersi al meglio e con i miei finali andavo incontro allo stesso problema che avevo con le B&W.... alto volume per apprezzare. Con le LV anche ad un volume basso si percepiscono un sacco di dettagli e la scena ha una sua restituzione.... certo che se l'incisione del vinile o del CD non è una grande incisione le LV non fanno miracoli.... anzi :-) Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato! Ho accresciuto la mia conoscenza e scoperto diffusori che neanche sapevo esistessero! 1
faithnomore Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @Otsuaf Complimenti, ottimi diffusori le Living Voice! Un mio amico possiede proprio le r25a e, pilotate da un valvolare con le 211 da circa 15 watt, suonano in modo delizioso. Saluti Luca
Giannimorandi Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Buona musica e goditele ascoltando la musica non l'impianto altrimenti non si ha mai finito in questo mondo infinito 😀
xalessio Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Il 10/4/2024 at 13:33, Otsuaf ha scritto: B&W Nautilus 805N. Non che ne sia insoddisfatto, per essere delle casse da stand suonano in maniera incredibilmente calda Incredibilmente calda? Ohibo'..... Se ascolti una tannoy ti ci cuoci le braciole?
xalessio Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 @Giovanni77 Ocio che i Nordost non tocchino in terra... Sia mai...
Otsuaf Inviato 5 Maggio 2024 Autore Inviato 5 Maggio 2024 Il 4/5/2024 at 20:18, faithnomore ha scritto: @Otsuaf Complimenti, ottimi diffusori le Living Voice! Un mio amico possiede proprio le r25a e, pilotate da un valvolare con le 211 da circa 15 watt, suonano in modo delizioso. Saluti Luca Io sono con valvolari da 25 e in questi giorni sto apprezzando l'ottima abbinata! Il 4/5/2024 at 21:50, Giannimorandi ha scritto: Buona musica e goditele ascoltando la musica non l'impianto altrimenti non si ha mai finito in questo mondo infinito 😀 Per il momento solo musica!!! :-) Ho già ascoltato troppo l'impianto in questi ultimi mesi! ;-) Il 4/5/2024 at 22:29, xalessio ha scritto: Incredibilmente calda? Ohibo'..... Se ascolti una tannoy ti ci cuoci le braciole? Per me si. Erano dei diffusori che non ho mai reputato freddi come per il mio gusto lo sono invece le Klipsch ad esempio. Ho sentito anche le tannoy e mi erano piaciute molto. Ad un secondo ascolto anche. Ad un terzo ho percepito un pò di ruffianaggine :-)
mla Inviato 6 Maggio 2024 Inviato 6 Maggio 2024 9 ore fa, Otsuaf ha scritto: freddi come per il mio gusto lo sono invece le Klipsch Difficile definire fredda la serie Heritage.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora