Alberto Fava Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Io sono un felice possessore del Lector Cdp 603. Originale. Ho solo cambiato il cavo di alimentazione e piedini isoacustic… sicuramente si può migliorare ma penso che dovrò sborsare il triplo…
Ornito_1 Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 Il 10/4/2024 at 19:23, Rimini ha scritto: sconsigliare vivamente (insieme al Prima CD) causa ormai noti problemi sulla alimentazione mai risolti da nessuno Non essendone a conoscenza, posso chiederti cortesemente di dettagliare/specificare di quali problemi si tratta? Grazie in anticipo.
Danilo Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @Alberto Fava anche io ho Lector. Posso chiedere che cavo di alimentazione usi e che miglioramenti hai percepito? Grazie
Rimini Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @Ornito_1 In sostanza la meccanica non riconosce/vede il CD. Inserisci il dischetto e compare il messaggio 'no disc'. Inizialmente pensavo dipendesse dalla meccanica, che nel Prima CD è una Sony, invece sembra dipenda da una parte della sezione di alimentazione che, andando in tilt, impedisce alla meccanica di leggere correttamente il CD. In rete si possono leggere interventi di vari utenti con lo stesso problema e sembra che molti non abbiano trovato un riparatore con una soluzione valida. L'Ing. Ingoglia sembra ne abbia avuti più di uno in laboratorio (Capitole compresi) e mi auguro che tiri fuori il coniglio dal cilindro!
andr3a Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 A proposito di meccaniche ‘d’epoca”. Custodisco ancora un Musical Fidelity cdt (https://hifi-wiki.com/index.php/Musical_Fidelity_PAN/CDT) che mi ha regalato molti anni di buoni ascolti (senza grandissime pretese però…)
Carson Inviato 16 Aprile 2024 Autore Inviato 16 Aprile 2024 15 ore fa, Rimini ha scritto: In sostanza la meccanica non riconosce/vede il CD. Inserisci il dischetto e compare il messaggio 'no disc'. A me accadeva alcune volte con un Rega Saturn. Lo mandai in assistenza presso un tecnico di Piacenza (indicatomi dal rivenditore), ma dopo una controllata generale riprese a presentare lo stesso problema in alcuni casi.
Marenda Fabio Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @Alberto Fava Cambia le valvole e lo migliori di certo. Io sul 603 ho messo due Mullard e ti posso assicurae che il cambio ne vale la pena.
Carson Inviato 21 Aprile 2024 Autore Inviato 21 Aprile 2024 Buona domenica a tutti, lettore Synthesis Roma 14DC arrivato venerdì ma potuto collegare solo oggi pomeriggio. Ovviamente troppo presto per dare un giudizio, ma la prima graditissima sorpresa è stata trovare il telecomando in metallo, una delizia per gli occhi e per il tatto, almeno per quanto mi riguarda. Comanda anche l’ampli 510AC per cui si può mettere in pensione il l’anonimo telecomando in plastica.
gnagna1967 Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 7 ore fa, Carson ha scritto: Buona domenica a tutti, lettore Synthesis Roma 14DC arrivato venerdì ma potuto collegare solo oggi pomeriggio. Ovviamente troppo presto per dare un giudizio, ma la prima graditissima sorpresa è stata trovare il telecomando in metallo, una delizia per gli occhi e per il tatto, almeno per quanto mi riguarda. Comanda anche l’ampli 510AC per cui si può mettere in pensione il l’anonimo telecomando in plastica. Anche io ho il Synthesis lettore valvolare con ampli valvolare della stessa marca. Mi regala bellissimi ascolti, unico parziale inconveniente: necessità di adeguato riscaldamento, non adatto per ascolti brevi😊
Carson Inviato 22 Aprile 2024 Autore Inviato 22 Aprile 2024 21 ore fa, Blec ha scritto: Costo d'acquisto? Ciao, nuovo con un piccolo sconto l’ho avuto a 1750 ma ho avuto una buonissima valutazione per la permuta del mio Rega Saturn.
Alberto Fava Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @Danilo ISOL-8 IsoLink Ultra Plus @Marenda Fabio grazie mille 🙏🏻
Alberto Fava Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @Marenda Fabio come si fa a cambiare le valvole del lector? Scusami se la domanda può sembrare stupida… va portato dal produttore? grazie.
Marenda Fabio Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @Alberto Fava @Alberto Fava Basta levare il coperchio e le si cabia.Non serve fare nessuna modifica però bisogna che siani dello stesso tipo, anche di marca differente tra loro. Io per esempio monto anteriormente una Philips miniwatt 6201 SQ e l'altra è una Mullard 4024 Da me col mio impianto è la combinazione che ho trovata più bella. Saluti
Alberto Fava Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 5 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: @Alberto Fava @Alberto Fava Basta levare il coperchio e le si cabia.Non serve fare nessuna modifica però bisogna che siani dello stesso tipo, anche di marca differente tra loro. Io per esempio monto anteriormente una Philips miniwatt 6201 SQ e l'altra è una Mullard 4024 Da me col mio impianto è la combinazione che ho trovata più bella. Saluti Grazie per il consiglio. vediamo se mi cimento con l’esperimento suggerito…
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Maggio 2024 Amministratori Inviato 2 Maggio 2024 @Alberto Fava naturalmente le valvole vanno cambiate a garanzia scaduta.
indifd Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 8 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Philips miniwatt 6201 SQ Dovrebbe essere una Df6 D__ di produzione Valvo Amburgo come quella postata di seguito con codice Df6 D4H1 Df6 D__ è il codice di produzione che individua esattamente la tipologia/versione/stabilimento di produzione, si possono trovare con molteplici marchi commerciali e sigle con le tipologie: E81CC - 12AT7WA - 6201 - CV4024
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora