ilmisuratore Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: E aggiungo. Sarebbe immensamente più semplice produrre dischi dedicati esclusivamente a impianti hi fi di alto livello. Molto più semplice. ...che poi, questi presunti impianti "di alto livello" non sarebbero in grado nemmeno di riprodurre una registrazione senza compressione in quanto spernacchierebbero da tutti i lati
Vmorrison Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Non cambia una virgola. Cambia…chi registrava se ne fregava dove veniva riprodotta preservando il messaggio musica le, oggi gli smanettoni creano le registrazioni schifose per la cassa del supermercato. Cos dicono. 1959
senek65 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Adesso, Vmorrison ha scritto: chi registrava se ne fregava dove veniva riprodotta preservando il messaggio musica Eh come no... Se avessero ragionato come te sarebbero falliti tutti nel giro di un anno. Al tempo non "smanettava" nessuno perché non c'era la tecnologia per farlo. Tutto li. E comunque non mi spiego perché vi preoccupiate di come suonano certi dischi che non credo che nemmeno ascoltiate .
Dufay Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 28 minuti fa, senek65 ha scritto: Il pubblico a cui è rivolto che ascolta quasi esclusivamente in auto o al massimo con le cuffiette, se non con una cassa bluetooth. Poi la musica di Ligabue deve pure passare al supermercato ed essere comprensibile pure li. E al fan di Ligabue son certo piaccia essere investito dal wall of sound e che se ne impippi alla grande dei piani sonori, dei timbri, della collocazione virtù degli strumenti... ascolta per quello che gli da quella musica, quelle parole. E poi qui viviamo in una bolla: non so chi, qui dentro, abbia un impianto he costi meno di 5.000 euro. Una buona fetta delle persone , non parliamo se sono giovani, 5.000 li spenderà per comprarsi un auto usato o pagarsi mutuo. Non certo per ascoltare musica Il pubblico di Ligabue è lo stesso che ascolta altri registrati meglio. Per me è mancanza di rispetto verso i suoi fans
one4seven Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 16 minuti fa, senek65 ha scritto: Molto più semplice Aggiungo, se posso, che qualsiasi obiettivo si voglia raggiungere in sala di mastering, lo fai meglio con i main monitor di Ligabue, che con attrezzature "inferiori". Questo in risposta a che dice "lo poteva anche registrare con il canta tu". Ad ennesima dimostrazione di quanta ignoranza ci sia su sta roba...
alexis Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @Vmorrison le ultime sei sonate di Haydn di Glenn Gould, cbs masterworks, su vinile.. sono a mio avviso sublimi e di un altro pianeta.. e con una resa tecnica, anche dei famosi tesissimi spazi tra le note ( molto di più di semplici silenzi) che rasenta la perfezione.
Dufay Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: @Dufay va bene, hai ragione. Prendi su e fai confronti.
senek65 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Ad ennesima dimostrazione di quanta ignoranza ci sia su sta roba... Pozzi e pozzi di infinita ignoranza uniti ad una spocchia senza limite. 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Prendi su e fai confronti. Hai ragione
Vmorrison Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Aggiungo, se posso, che qualsiasi obiettivo si voglia raggiungere in sala di mastering, lo fai meglio con i main monitor di Ligabue, che con attrezzature "inferiori" Non li accendono….
Dufay Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Aggiungo, se posso, che qualsiasi obiettivo si voglia raggiungere in sala di mastering, lo fai meglio con i main monitor di Ligabue, che con attrezzature "inferiori". Questo in risposta a che dice "lo poteva anche registrare con il canta tu". Ad ennesima dimostrazione di quanta ignoranza ci sia su sta roba... Per arrivare a quella roba basta il famoso impianto di Selezione
Dufay Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 53 minuti fa, Vmorrison ha scritto: @senek65 esattamente quindi non offenderemo nessun professionista dicendo che fannno schifo. Quindi nessuna scelta artistica ma necessità di ascoltare in macchino o alla cassa del supermercato. Quindi le registrazioni di Ligabue o musica pop in generale, zero attenzione alla qualità sonora. Sono d’accordo Ripeto per la miliardesima volta: All'interno della musica cosiddetta commerciale ci sono vari gradi di qualità di registrazione Nello stesso genere ci sono cose buone e cose cattive. Si può criticare chi fa cose cattive? Non solo si può ma si deve
Questo è un messaggio popolare. Ligo Inviato 14 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: @Vmorrison Ligabue è musica cavernicola.. ma forse sempre un filo meglio dei fedex e dei trappumi sincopati dei bimbiminchia d’oggidí.. Ora hai veramente rotto le gonadi. Forse non hai figli, me lo auguro per loro, quindi non sai una beata mazza. I giovani ascoltano musica, tanta musica, come facevo io alla loro età, e mi infastidiva che anziani babbioni del tutto ignari delle tendenze della società giudicassero cosa ascoltavo e ancora di più che mi giudicassero da ciò che ascoltavo. Ai miei tempi c'era il rock in tutte le sue sfaccettature, il funky etc., oggi c'è altro e questo ascoltano. Poi si matura, non tutti da ciò che leggo, si cambiano i gusti ma se non si inizia non si progredisce. Mio, figlio, i suoi amici, non sono dei bimbiminchia, sono dei normali ragazzi che studiano, si divertono e ascoltano la musica che si ascolta oggi. Mi auguro per loro che domani i loro gusti maturino ma sono comunque molto contento che la ascoltino. I tuoi atteggiamenti strafottenti e offensivi ti qualificano come bimbominchia molto più di mio figlio, indipendentemente dall'età anagrafica. 3 1
senek65 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Si può criticare chi fa cose cattive? Non solo si può ma si deve Hai ragione
Dufay Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 6 minuti fa, Ligo ha scritto: Ora hai veramente rotto le gonadi. Forse non hai figli, me lo auguro per loro, quindi non sai una beata mazza. I giovani ascoltano musica, tanta musica, come facevo io alla loro età, e mi infastidiva che anziani babbioni del tutto ignari delle tendenze della società giudicassero cosa ascoltavo e ancora di più che mi giudicassero da ciò che ascoltavo. Ai miei tempi c'era il rock in tutte le sue sfaccettature, il funky etc., oggi c'è altro e questo ascoltano. Poi si matura, non tutti da ciò che leggo, si cambiano i gusti ma se non si inizia non si progredisce. Mio, figlio, i suoi amici, non sono dei bimbiminchia, sono dei normali ragazzi che studiano, si divertono e ascoltano la musica che si ascolta oggi. Mi auguro per loro che domani i loro gusti maturino ma sono comunque molto contento che la ascoltino. I tuoi atteggiamenti strafottenti e offensivi ti qualificano come bimbominchia molto più di mio figlio, indipendentemente dall'età anagrafica. Bisognerebbe anche cercare di insegnare ai figli col buon esempio di distinguere tra la cosa buona e la cosa cattiva. Il bimbominkia esiste. Spesso c'è un padreminkia dietro ma non è detto
Dufay Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 5 minuti fa, senek65 ha scritto: Hai ragione Dai senek provaci so che per te è molto difficile ma una critica una sola piccola critica... dai che ce la fai ! Ripeti con me: quel tecnico del suono è stato un po' birichino.
luckyjopc Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Sentito ieri la rana e grosvenor. Il piano di questa ultima incisione è inciso ottimamente con un suono fresco ed armonicamente ricco, anche agli alti volumi. Nel disco rana invece ho avvertito una perdita di nitidezza e un po’ di confusione sulle ottave basse ad alto volume . Inoltre l’hammerklavier non mi ha convinto del tutto troppo poco pathos nell’adagio arrau rimane insuperato da questo punto di vista
fabrizio Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Salve, ognuno è libero di ascoltare come meglio crede , il motivo per cui ascoltiamo la musica è perchè ci da piacere e se questo, in dipendentemente dalla modalità di ascolto, succede ... Agli inizi del mio incontro con la musica riprodotta, mi bastava la radiolina a transistors GBC per mandarmi in visibilio e questo approccio all'ascolto è durato anni. Mi ricordo ancora però lo shock che mi procurò l'ascolto dei primi Living Stereo e Mercury dal sistema stereo che , nel 1963, mio cugino si portò a casa dal Texas (dove era andato a studiare l'estrazione petrolifera per conto del'ENI di Mattei) Dopo quegli ascolti , la mia GBC , per quanto amata , non era più in grado di trattenermi negli ascolti , dovetti a tutti i costi optare per una fonovaligia stereo della Lesa che, per quanto un surrogato del sistema Americano , almeno riusciva a farmelo ricordare e calmare così le mie nuove esigenze . -...e siamo arrivati ad oggi ; oggi il mio ascolto della musica riprodotta (frutto delle esperienze e di tutto quello che è trascorso nel frattempo) prevede che oltre al fatto che mi piaccia quello che sto ascoltando , siano presenti e percepibili una serie di parametri, che per me sono fondamentali nel definire il livello qualitativo della riproduzione. Certo, siamo diversi, ed ognuno di noi ha avuto un proprio percorso e le proprie esperienze però , quando si viene messi di fronte a nuove esperienze di' ascolto , lo standard di qualità al quale eravamo abituati cede il passo . Ora, se la qualità nei quello che sto ascoltando ha dei limiti imposti, non dalla qualità delle apparecchiature ( se non hanno difetti è difficile oggi trovarne non in grado di farci ascoltare bene) ma piuttosto dall'uso non corretto o dall'intervento di pratiche o accessori sottraenti, so che è un problema superabile. Se i limiti sono già presenti nei supporti musicali che acquisto , dovuti a scelte commerciali piuttosto che a altre motivazioni...so che non ci posso fare nulla se non incazzarmi. Se si vanno ad ascoltare le ultime uscite proposte da Qobuz , a partire dall'ultimo album di Mark Knopfler (basta confrontarlo con gli album precedenti), la raccolta degli Eagles, l'album della Chandos di musica per archi, le Sinfonie di Enescu della DG, le Sonate di Mozart eseguite da Yundi Li e , per non farci mancare nulla , gli album di Jazz Signature di Chet Baker o la Version for Saxophone and Piano della Rapsody in Blue nell'album Walking the Dog ....e mi fermo qui, per capire che c'è nuovo standard , una nuova estetica del suono ; sembrano quasi fatti dalla stessa mano , quella che, assieme a molte delle registrazioni per Piano Solo oggetto di discussione , predilige farci ascoltare il tutto confinato su banda orizzontale . Basta provare ad ascoltare quei pochi album della Alpha prod , per tutti "Mozart, You Drive Me Crazy" , estratti delle opere di Mozart, o l'album "Mirrors of Time" di Savall per la AliaVox per rendersi conto che la qualità è possibile. Se anche questi esempi vi sembra rientrino nella norma ....mi dispiace ... per voi. O non rendete giustizia ai sistemi che possedete, o questi non rendono giustizia a voi. Saluti, Fabrizio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora