Dufay Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 @davenrk 2 minuti fa, davenrk ha scritto: Questa è nuova, 2024, ti sembra una eccezione di quanto dici delle registrazioni attuali? Gli è capitato per caso
fabrizio Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 33 minuti fa, davenrk ha scritto: Questa è nuova, 2024, ti sembra una eccezione di quanto dici delle registrazioni attuali? Salve, questo è, per me, un esempio di ottima registrazione che si smarca dalle sempre più numerose proposte delle grosse case. Non solo è recente, ma è anche 24/192 a dimostrazione che non è neanche un problema di formato perchè , se utilizzata a dovere , l'innovazione porta vantaggi. In realtà, in DG e nelle altre Major ci sono alcuni album di recente produzione realizzati in maniera eccellente ; il problema è che sono sempre di meno e, poiché non si intravvede apparentemente una logica nelle scelte , non mi so dare una spiegazione Saluti, Fabrizio.
alexis Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 4 ore fa, Ligo ha scritto: tuoi atteggiamenti strafottenti e offensivi ti qualificano come bimbominchia molto più di mio figlio, indipendentemente dall'età anagrafica. upps... qualche problemino alla digestione? non ti sembra di aver esagerato giusto un filino? e poi liga ti pare leopardi si profila all'orrizonte una leggerissima dispartitâ di vedute.. beh parliamone..
G.Carlo Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Il 11/4/2024 at 07:30, Max440 ha scritto: Allora inizio io a proporvi 2 registrazioni che, secondo me, dovrebbero dare la sensazione di un ottimo pianoforte realistico in qualsiasi sistema che abbia la pretesa di suonare "fedele": ditemi cosa ne pensate e, soprattutto, proponete anche voi qualche registrazione che ritenete meritevole da questo punto di vista. Mi pare più utile confrontare diverse registrazioni dello stesso brano musicale: per questo ho scelto l'Aria delle Variazioni Goldberg di Bach. Ho individuato 5 registrazioni HiRes degli ultimi anni: le riporto in ordine cronologico. 1) Jeremy Denk (Nonesuch 2013) [24-44.1] 2) Beatrice Rana (Warner 2017) [24-96] 3) Gile Bae (Fonè 2020) [24-88.2] 4) Fazil Say (Warner 2022) [24-48] 5) Víkingur Ólafsson (DG 2023) [24-96] Quella che mi è parsa più fedele ad un ipotetico ascolto dal vivo (ovviamente è un giudizio del tutto soggettivo) è quella di Beatrice Rana, che ho potuto ascoltare dal vivo (con altri brani) parecchie volte; ho ascoltato dal vivo una volta anche Denk e la Bae, mai gli altri due.
senek65 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Che pesantezza infinita. Bravo, sei effettivamente di una pesantezza infinita.
Azoto One Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: @one4seven Ho appena ordinato anche love in exile, ove suona con il grande Shahzad Ismaily...mi aspetto grandi cose Disco fantastico, lo sento in continuazione 1 1
akira yuki Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 4 ore fa, davenrk ha scritto: @akira yuki che lettore cd utilizzi, se posso? Figurati, non è un segreto :) Luxman D-10X, che uso anche come DAC. 1
fabrizio Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 4 ore fa, G.Carlo ha scritto: Mi pare più utile confrontare diverse registrazioni dello stesso brano musicale: per questo ho scelto l'Aria delle Variazioni Goldberg di Bach. Ho individuato 5 registrazioni HiRes degli ultimi anni: le riporto in ordine cronologico. 1) Jeremy Denk (Nonesuch 2013) [24-44.1] 2) Beatrice Rana (Warner 2017) [24-96] 3) Gile Bae (Fonè 2020) [24-88.2] 4) Fazil Say (Warner 2022) [24-48] 5) Víkingur Ólafsson (DG 2023) [24-96] Quella che mi è parsa più fedele ad un ipotetico ascolto dal vivo (ovviamente è un giudizio del tutto soggettivo) è quella di Beatrice Rana, che ho potuto ascoltare dal vivo (con altri brani) parecchie volte; ho ascoltato dal vivo una volta anche Denk e la Bae, mai gli altri due. Salve, oggi, prima di lasciare per impegni sopraggiunti, stavo proprio preparando un post analogo al tuo: vari confronti su esecuzioni dell'Aria delle Variazioni Goldberg effettuate da diversi interpreti presi, nel mio caso , da Qlobuz. Stasera ho ascoltato quelle da te proposte e devo dire che concordo con le tue scelte , quella di Beatrice Rana è la migliore. Prova però a confrontare questa registrazione con quella , sempre di Beatrice Rana che esegue Chopin, proposta all'inizio di questo thread e già oggetto di discussione. Saluti, fabrizio.
mozarteum Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Ma sentite come suona i sonetti di Petrarca degli Anni di Pellegrinaggio Berman fra l’altro con notevolissima registrazione sempre Dg. Rubato, esatto punto di caduta della melodia in Liszt, colori infiniti, tensione, abbiate pazienza. prima di arrivare a nelson alpha…. Ma con che orecchie e consapevolezza estetica ascoltiamo? Pianoforte orizzontale sopra sotto ecc. Ma sentite Berman 1
G.Carlo Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 55 minuti fa, fabrizio ha scritto: Stasera ho ascoltato quelle da te proposte e devo dire che concordo con le tue scelte , quella di Beatrice Rana è la migliore. Prova però a confrontare questa registrazione con quella , sempre di Beatrice Rana che esegue Chopin, proposta all'inizio di questo thread e già oggetto di discussione. Avevo già ascoltato quel disco: sul lato artistico i 7 anni trascorsi si sentono benissimo, Beatrice Rana ormai è una stella di prima grandezza! Con la triste perdita di Pollini, penso che sia diventata il migliore pianista italiano vivente e si piazzi tra i migliori pianisti del mondo: aspetto con ansia di conoscere il programma del suo recital alla Scala del 13 Ottobre prossimo. Dal punto di vista tecnico, la registrazione ha il pregio di essere stata realizzata nella Sala Sinopoli dell'Auditorium di Roma, che secondo me ha un'acustica migliore dei Teldex Studios di Berlino dove erano state registrate le sue Goldberg: mi farebbe enormemente piacere avere una sua registrazione alla Fazioli Concert Hall, dove ebbi modo di ascoltarla due volte, a gennaio 2016 in duo con sua sorella e a novembre 2017 da sola. L'unica registrazione che ho da quella magnifica sala è questa, davvero notevole: 2
ilmisuratore Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma sentite come suona i sonetti di Petrarca degli Anni di Pellegrinaggio Berman fra l’altro con notevolissima registrazione sempre Dg. Rubato, esatto punto di caduta della melodia in Liszt, colori infiniti, tensione, abbiate pazienza. prima di arrivare a nelson alpha…. Ma con che orecchie e consapevolezza estetica ascoltiamo? Pianoforte orizzontale sopra sotto ecc. Ma sentite Berman Bel disco
one4seven Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 2 ore fa, Azoto One ha scritto: altro ascolto obbligatorio Te gli vuoi male agli audiofili, a proporgli roba così "underground" ... Se dobbiamo farlo, facciamolo per bene > https://www.discogs.com/release/1633234-Julius-Eastman-Unjust-Malaise Su Qobuz > https://play.qobuz.com/album/0093228063827 Evil Nigger, confermo: obbligatorio.
Azoto One Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Te gli vuoi male agli audiofili, a proporgli roba così "underground" ... Se dobbiamo farlo, facciamolo per bene > https://www.discogs.com/release/1633234-Julius-Eastman-Unjust-Malaise Su Qobuz > https://play.qobuz.com/album/0093228063827 Evil Nigger, confermo: obbligatorio. Facciamoli lavorare questi impianti! 😂
alexis Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 @mozarteum lo sai vero.. che è proprio l’esecuzione di Lazar Berman che citi.. a far da tema portante anzi perno narrativo in un bellissimo romanzo di Haruki Murakami? La musica tra l’altro c’è sempre nei suoi romanzi.. e lui stesso ne è un grande conoscitore e collezionista.. in questo caso sono proprio le evanescenti melodie del brano a risvegliare il suo percorso a ritroso nella memoria, alla ricerca del suo vero se. Perduto tra le anse di un doloroso passato. E la disanima dello stesso brano suonato da Berman.. è toccante... la nostalgia e lo smarrimento chiaroscurale, che solo la musica sa raccontare in modo così efficace.. 1
alexis Inviato 15 Aprile 2024 Inviato 15 Aprile 2024 https://www.mondadoristore.it/incolore-Tazaki-Tsukuru-suoi-Haruki-Murakami/eai978880623303/ 2
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 15 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2024 Fra l’altro nella registrazione alpha il pianoforte suona ipernitido e meccanico: tape machine come ammoniva Horowitz mai dovrebbe essere il piano. Non so se per la ripresa o per l’interprete. Manca l’allure evocativa di questi pezzi, in cui Liszt confessa se stesso nel suo peregrinare in Italia (che vita formidabile ebbe). Quando si ascolta qualcosa bisogna avere anche consapevolezza di cio’ che si ascolta. Se no finisce che una pastorale audiofila viene reputata migliore di quella di Bruno Walter. W il classico 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora