Vai al contenuto
Melius Club

Riproduzione audio: il suono del pianoforte


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, prometheus ha scritto:

Certo, nessun dubbio in proposito, mi chiedo però perché tirare in ballo personaggi reali quali Horowitz e Gould e metter loro in testa idee che non hanno mai avuto…   Se c’è una ragione mi sfugge, forse a distanza di anni dovrei rileggerlo, giace in biblioteca dagli anni ‘80. La creazione di personaggi ad hoc, cosa che un drammaturgo sa fare egregiamente, sarebbe stata più appropriata a mio avviso. Per non parlare poi della sterile diatriba tra Bösendorfer e Steinway, piuttosto antipatica…

Perché devono fare una serie su Netflix. 

 

  • Haha 1
Inviato
23 ore fa, fabrizio ha scritto:

@alexis

Salve,

mi sono ascoltato l’Haydn di Gould; il primo che mi è apparso su Qobuz è una versione “Remastered” 24/44.1 Del 2015 , prima sensazione : hanno messo i freni al pianoforte, operazione ante litteram di quello che succede ora in tante masterizzazioni HR

Ho trovato poi  una versione del 2012 dello stesso album in 16/44, per fortuna questa si può ascoltare e si può apprezzare Gould.

Meglio che mi cerchi la versione CBS in vinile, ho visto che si può trovare NM per cinque Euro.

Saluti, Fabrizio 

IMG_2110.jpeg

IMG_2109.jpeg

Intendi che la versione Sony è migliore della versione Cbs?

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

@Titian@prometheus

Da appassionato, ma non così preparato e colto da essere in grado di esprimere un giudizio, chiedo: ma Gould fu davvero così un grande del pianoforte?

Stai scherzando, vero? :classic_wink:

2 ore fa, senek65 ha scritto:

@Titian@prometheus

Da appassionato, ma non così preparato e colto da essere in grado di esprimere un giudizio, chiedo: ma Gould fu davvero così un grande del pianoforte?

Stai scherzando, vero? :classic_wink:

Inviato
26 minuti fa, prometheus ha scritto:
3 ore fa, senek65 ha scritto:

@Titian@prometheus

Da appassionato, ma non così preparato e colto da essere in grado di esprimere un giudizio, chiedo: ma Gould fu davvero così un grande del pianoforte?

Stai scherzando, vero? :classic_wink:

Sulla grandezza non si discute, sull’attrazione  all’ascolto e approfondimento delle sue esecuzioni in relazione a quelle di molti altri grandi  pianisti imho forse si potrebbe…vedi ad esempio messaggio di @Titian sull’approfondimento su Gould che deve ancora condurre … per il poco che vale anche io ho diversi lp-cd suoi ma non sono molto ascoltati

 

Inviato
4 ore fa, senek65 ha scritto:

@Titian@prometheus

Da appassionato, ma non così preparato e colto da essere in grado di esprimere un giudizio, chiedo: ma Gould fu davvero così un grande del pianoforte?

Stai scherzando, vero?

 

4 ore fa, senek65 ha scritto:

@Titian@prometheus

Da appassionato, ma non così preparato e colto da essere in grado di esprimere un giudizio, chiedo: ma Gould fu davvero così un grande del pianoforte?

Stai scherzando, vero?

 

(scusate, ci tenevo a ribadirlo.....:classic_biggrin:)

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Idefix ha scritto:

Intendi che la versione Sony è migliore della versione Cbs?

Salve,

la versione "CBS" Remastered è sempre Sony Classical , hanno solo fatto una copia anastatica della copertina originaria .

Dal punto di vista dell'ascolto , la copia Sony non rimasterizzata è, per me, senza dubbio migliore 

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
3 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

la versione "CBS" Remastered è sempre Sony Classical , hanno solo fatto una copia anastatica della copertina originaria .

Dal punto di vista dell'ascolto , la copia Sony non rimasterizzata è, per me, senza dubbio migliore 

Saluti, Fabrizio.

Io ho il CD originale anni 80 delle  variazioni Goldberg e a confronto dellaa versione HD su Tidal è sicuramente peggiore.

Tutto può essere vedi la "normalizzazione " delle registrazioni varie nelle raccolte DG ma insomma...

 

Inviato

@senek65  Da appassionato, ma non così preparato e colto da essere in grado di esprimere un giudizio, chiedo: ma Gould fu davvero così un grande del pianoforte?

 

Ma davvero fai questa domanda...?

Ascoltati in tutta serenitá il Haydn citato, fino ad ammalarti..  e poi magari le goldberg nelle due versioni.... e non sarebbe male leggessi pure un po' del libro di bernhard citato. Scoprire Gould trent'anni fa fu una rivelazione sconvolgente ed ebbi la foruna di entrarvi ben accompagnato. il mio amico di famiglia era un critico musicale piuttosto noto allora, e amico personale di ABM, Karl Richter, Pollini e molti altri, girava l'europoa da un concerto all'altro, spesso in compagnia dei pianisti piu celebri dell'epoca.

Passammo molte ore insieme ascoltando musica nella sua splendida casa all'Elba.. rigonfia di impianti e musica, uno per stanza, che suonavano contemporanemente e lui passava da una all'altra commentando i passaggi a voce alta.

Fu lui a farmi entrare nel mondo sospeso dilatato e incantato di GG, e ancora oggi mi vengono letteralmente i brividi quando riascolto qualcosa di questo tormentato genio del novecento, che ancora oggi divide gli animi..

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

magari le goldberg

Le  Goldberg degli anni 80 le ho e mi piacciono.

 

2 minuti fa, alexis ha scritto:

Ma davvero fai questa domanda...?

Certo che la faccio. Dare giudizi sul questo o quel pianista non è cosa che, al momento, mi sento di fare, perché prevale il mio gusto personale sul resto.

Tant'è che sentii Sokolov dal vivo, qualche anno fa, e non mi piacque ( eresia!). Apprezzai di più un Ciccolini o la Argerich, tanto per fare altri due nomi. Un'amica mi disse di ascolare Marcelle Meyer e me ne sono innamorato. Così come Michelangeli.

Ma è solo una questione di gusto personale, visto che non ti saprei dire il perchè, per cui, si, faccio queste domande per poi cercare di imparare e capire.

 

Inviato

@senek65 per caritá, ciascuno di noi ha un percorso formativo del tutto personale con le sue predilezioni e le sue malattie.  Una delle mie si chiama, appunto GG, certe sue sonorità continuano a risuonarmi nella testa e penso che non smetteranno mai.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Ma è solo una questione di gusto personale, visto che non ti saprei dire il perchè, per cui, si, faccio queste domande per poi cercare di imparare e capire.

e questo a mio modesto avviso ti fa onore - ciao

 

Aggiungo Horowitz  - anche lui quando lo  ascolto mi da brividi 

Inviato

Salve ,

altro ascolto fra due versioni della stessa registrazione  , una DG del 1977 dove, sempre secondo me, la masterizzazione in HR 24/96 segna un passo indietro rispetto a quella  16/44 , in questo caso  del 2011.

Provate ad ascoltare il primo brano ( La chapelle de Guillaume Tell) dal minuto 3,30 in poi .

Ora, mi darete del fissato ( peró ieri altri ascolti in compagnia ed altri riscontri) ma questo modo di trattare le registrazioni sta diventando una consuetudine che non prelude a niente di buono e , se chi ne usufruisce non fa sentire qualche segnale di disappunto questo rischia di diventare per tutti il nuovo standard .

in questo caso sfido chiunque a distinguere la qualità fra due componenti ( dei DAC non ne parliamo un brano trattato in questa maniera già tarpato all’origine 

 

Saluti, Fabrizio IMG_2119.thumb.jpeg.2ac01ad616397e3a6227ff6c989d3c69.jpeg

IMG_2121.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@fabrizio Buongiorno Fabrizio, ho provato a confrontare la versione su CD di questo brano, che ho in casa, con quella rimasterizzata 24/96 su Qobuz. In effetti la differenza è eclatante soprattutto se uno considera come è ricostruita la scena, e anch’io preferisco decisamente la versione originale. Il suono è più focalizzato, realistico e timbricamente più corretto. Si ha come l’impressione che in fase di re-mastering si sia voluto espandere artificialmente la scena il più possibile, in modo da rendere il suono più “grande”, avvolgente, diffuso quasi, come se a suonare sul palco fossero più strumenti e non uno solo. Mah… Evidentemente l’aspettatativa è che questo piaccia di più al pubblico.

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

sfido chiunque a distinguere la qualità fra due componenti ( dei DAC non ne parliamo un brano trattato in questa maniera già tarpato all’origine 

Beh no.

Direi che questo non c'entra nulla, un brano è quello che è, buono o brutto che sia, due componenti in grado di restituire "suoni" diversi lo faranno indipendentemente da ciò.

Inviato

Ma che piaccia o meno sembra non rappresentare la realtà.

Inviato
1 ora fa, Idefix ha scritto:

Ma che piaccia o meno sembra non rappresentare la realtà.

Questo in ogni caso non ha che fare con la possibilità o meno di discernere due componenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...