Vai al contenuto
Melius Club

Riproduzione audio: il suono del pianoforte


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Mozart e Haydn hanno composto per fortepiano.

 Fortepiano è un nome oggi utilizzato per indicare i pianoforti storici, vista la  notevole evoluzione dello strumento rispetto alle origini. Ma sempre di pianoforte si tratta… Anche Beethoven utilizzava strumenti che oggi chiamiamo fortepiano! E anche lo Schanz di Schubert o  il Pleyel di Chopin erano ben lontani da assomigliare ad un attuale grancoda…

  • Thanks 1
Inviato

Un bel pianoforte moderno per me è questo:

 

image.png.418d480d9d47fe06144378209e809f38.png

 

e se quel giorno di qualche anno fa non avesse fatto immersioni:

 

image.thumb.png.011a5752664d819c36302b0c48059c54.png

 

 

Inviato

Dufay. pensa che le ultime sonate di Beethoven che ascolto più spesso sono quelle registrate da Artur Schnabel tra il 1932 e il 1935.  Tu saprai tanto di Hi-Fi ma la tua cultura musicale. secondo me, lascia a molto a desiderare.

Alexis. Belli tanti dischi Philips con grandi interpreti oltre Brendel , Claudio Arrau .

 

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, PMV ha scritto:

Claudio Arrau .

 

Ho l'integrale sua delle sonate di Beethoven - DECCA

Inviato

Premetto che ascolto pochissima musica classica e quindi poco esperto di questo genere, noto in questa discussione che sono molto ben considerate le incisioni della DG. Ricordo che un tempo gli audiofili più intransigenti ritenevano questa casa discografica  e le sue incisioni di pessima qualità. Cosa è cambiato nel frattempo? 

Inviato
12 ore fa, PMV ha scritto:

Dufay. pensa che le ultime sonate di Beethoven che ascolto più spesso sono quelle registrate da Artur Schnabel tra il 1932 e il 1935.  Tu saprai tanto di Hi-Fi ma la tua cultura musicale. secondo me, lascia a molto a desiderare.

Alexis. Belli tanti dischi Philips con grandi interpreti oltre Brendel , Claudio Arrau .

Si può andare anche più indietro volendo no? 

Pensa che io ho registrazioni di Beethoven stesso

Inviato
15 minuti fa, snaic2 ha scritto:

Premetto che ascolto pochissima musica classica e quindi poco esperto di questo genere, noto in questa discussione che sono molto ben considerate le incisioni della DG. Ricordo che un tempo gli audiofili più intransigenti ritenevano questa casa discografica  e le sue incisioni di pessima qualità. Cosa è cambiato nel frattempo? 

Che spesso non sono di pessima qualità. 

Non sempre però c'è una grande variabilità anche ai giorni nostri 

Inviato
14 ore fa, prometheus ha scritto:

 Fortepiano è un nome oggi utilizzato per indicare i pianoforti storici, vista la  notevole evoluzione dello strumento rispetto alle origini. Ma sempre di pianoforte si tratta… Anche Beethoven utilizzava strumenti che oggi chiamiamo fortepiano! E anche lo Schanz di Schubert o  il Pleyel di Chopin erano ben lontani da assomigliare ad un attuale grancoda…

Esatto c'è anche una bella raccolta di sonate di Beethoven di Van Immerseel notevole su strumento d'epoca.

C'è anche questo con una raccolta di fantasie di vari autori dal clavicembalo fino al pianoforte attuale con composizione coeve 

Interessante e molto ben registrato

 

Screenshot_2024-04-25-10-08-30-028_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
21 minuti fa, snaic2 ha scritto:

Premetto che ascolto pochissima musica classica e quindi poco esperto di questo genere, noto in questa discussione che sono molto ben considerate le incisioni della DG. Ricordo che un tempo gli audiofili più intransigenti ritenevano questa casa discografica  e le sue incisioni di pessima qualità. Cosa è cambiato nel frattempo? 

1) È cresciuta la qualità media dell’impianti. Un pochino la media di chi ascolta.

 

2) Quando vogliono, e forse quando possono, fanno delle ottime registrazioni, a volte davvero eccellenti.

 

3) Ultimamente hanno pure capito che   quelle eccellenti su supporto fisico se le possono fare pagare profumatamente, sopratutto il vinile, però lo sforzo in qualità delle edizioni speciali tipo

“The original source series vinyl” va  riconosciuto a cominciare dalla stampa e dal cartone utilizzato per le cover oltre che per l’eccellente stampa del vinile.

Che dire ..Un prodotto raffinato! 

 

Inviato
53 minuti fa, snaic2 ha scritto:

Premetto che ascolto pochissima musica classica e quindi poco esperto di questo genere, noto in questa discussione che sono molto ben considerate le incisioni della DG. Ricordo che un tempo gli audiofili più intransigenti ritenevano questa casa discografica  e le sue incisioni di pessima qualità. Cosa è cambiato nel frattempo? 

Salve,

molto probabilmente il giudizio negativo si riferiva agli ascolti del vinile , non a torto; gran parte della produzione non rispettava lo standard nelle curve di equalizzazione.

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
10 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

molto probabilmente il giudizio negativo si riferiva agli ascolti del vinile , non a torto; gran parte della produzione non rispettava lo standard nelle curve di equalizzazione.

Saluti, Fabrizio

Infatti, mi riferivo al vinile 

Inviato
11 minuti fa, fabrizio ha scritto:

gran parte della produzione non rispettava lo standard nelle curve di equalizzazione.

😄

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, snaic2 ha scritto:

Cosa è cambiato nel frattempo? 

 

Il catalogo DG è talmente vasto, nel tempo e nei numeri, che fare una generalizzazione di esso è una operazione sbagliata per definizione.

Nel grande mucchio, come sempre, ci sono cose meglio riuscite e cose un po' meno. 

Di sicuro c'è solo che è un immenso patrimonio storico/culturale, per quanto riguarda il mondo della classica.

  • Melius 1
Inviato

@one4seven  d'accordo, ma la qualita media delle registrazioni anni 60-80 é e rimane pessima.

Si salvano dal punto di vista della soundquality  dell'immenso catalogo DG,

alcune gemme gia citate... e altre mai qui menzionate come i concerti mozartiani con Friedrich Gulda e Abbado..

Ma per esempio l'integrale di Beetoven anni 70 ( cento dischi) da me rimane in cantina.. é al limite dell'inascoltabile.

E evidentemente come insegnano le esperienze recenti delle ristampe LP original sound della DG stessa.. i master erano comunque ottimi :-) o addirittura eccellenti.. peccato costicchino, ma sono comunque soldi ben spesi.

Inviato
20 minuti fa, alexis ha scritto:

i master erano comunque ottimi

 

Ecco... il punto è che nei fatti non sappiamo quale sia la vera qualità delle registrazioni originali, rispetto ai master che sono stati realizzati, lungo gli anni, per le diverse stampe, ristampe, compilation, cofanetti e via dicendo.

Alla vastità del catalogo va insomma aggiunta l'eterogeneità delle esigenze di distribuzione sul mercato. 

 

 

 

 

 

Inviato
5 ore fa, snaic2 ha scritto:

Ricordo che un tempo gli audiofili più intransigenti ritenevano questa casa discografica  e le sue incisioni di pessima qualità. Cosa è cambiato nel frattempo? 

penso non sia vero ...

 

Ho ascoltato bene quasi per interno già con un impianto ben messo questo:

 

image.png.924d5d907bb8084098ed6a92e498bcaf.png

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

punto è che nei fatti non sappiamo quale sia la vera qualità delle registrazioni originali

A giudicare dalle qualità dalle recentissimo ristampe direttamente dai master originali.. direi che si sa bene..

Inviato

 Bellissimo pianoforte e musica.... non sono riuscito a trovarlo in qobuz ma chissene... ho il vinile ed è stupendo:classic_laugh:

IMG_20240425_171759.jpg

IMG_20240425_172008.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...