senek65 Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Il miracolo del vinile Il vinile a tromba
alexis Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @senek65 più che altro criticare gli ECM per la qualità sonora è un mondo al l’incontrario.. Manfred Eichner è stato il primo a parlare di estetica del suono riprodotto, come se fosse una connotazione stilistica da elaborare insieme all’autore delle musiche. C’è un Bellissimo dvd dove eicher per esempio racconta su come è stato composto quel meraviglioso affresco sonoro di Ronin.. un disco assolutamente spettacolare che anche a causa degli effetti sonori in frequenza bassa esige un sistema di riproduzione all’altezza. È proprio Tonkunst, Arte acustica, non mera ripresa audio di un evento in studio. proprio ieri sera mi riascoltavo turn left di path metheny, un vecchio spettacolare disco del grande chitarrista.. e pare di essere li dal vivo, ad assistere a quei densi impasti sonori polistrumentali, cifra dell’artista. Ma i dischi di irripetibile qualità sonora prodotti dalla ECM sono troppi per essere elencati.. ma per esempio Codona 1.. è una autentica meraviglia di arte percussiva, lo riascoltavo ieri, oppure Khmer.. eccetera eccetera 1
senek65 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @alexis di Metheny ho tutta la discografia, non mi dici nulla. E di disci ECM ne avrò almeno un'altra cinquantina. Ho detto solo che in alcuni periodi secondo me esagerava con i riverberi. Stai sereno.
alexis Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @senek65 stai sereno tu carissimo.. di ECM in vinile ne avrò minimo 300 probabilmente di piu.. e Eicher lo conosco pure di persona. Ombroso ma.. un gigante del nostro secolo.. che sa perfettamente cosa fa e non ha certo bisogno di fare spiegoni e predicozzi su you tube.. a differenza di altri. Chi va a Monaco lo trova spesso proprio lì in Gleichmanstrasse 10, nello storico shop ECM. Dietro o meglio sotto tiene tutti i master su nastro magnetico dell’intera produzione.. un tesoro inestimabile. E se esagera con i riverberi? Sicuro sicuro siano i dischi? 😜
Dufay Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 45 minuti fa, alexis ha scritto: @senek65 più che altro criticare gli ECM per la qualità sonora è un mondo al l’incontrario.. Manfred Eichner è stato il primo a parlare di estetica del suono riprodotto, come se fosse una connotazione stilistica da elaborare insieme all’autore delle musiche. C’è un Bellissimo dvd dove eicher per esempio racconta su come è stato composto quel meraviglioso affresco sonoro di Ronin.. un disco assolutamente spettacolare che anche a causa degli effetti sonori in frequenza bassa esige un sistema di riproduzione all’altezza. È proprio Tonkunst, Arte acustica, non mera ripresa audio di un evento in studio. proprio ieri sera mi riascoltavo turn left di path metheny, un vecchio spettacolare disco del grande chitarrista.. e pare di essere li dal vivo, ad assistere a quei densi impasti sonori polistrumentali, cifra dell’artista. Ma i dischi di irripetibile qualità sonora prodotti dalla ECM sono troppi per essere elencati.. ma per esempio Codona 1.. è una autentica meraviglia di arte percussiva, lo riascoltavo ieri, oppure Khmer.. eccetera eccetera Sei tu che credi siano tutti buoni. Avrai un impianto scadente 1
jakob1965 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @alexis anche quelli di Jan Garbarek a Mio vedere sono notevoli
alexis Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @jakob1965 checchè ne dica il duffy, ovvio che nemmeno la ECM le ha azzeccate tutte tutte su una produzione sterminata. Ma la qualità media è altissima, con punte di eccellenza assoluta, forse irripetibile, proprio e anche a casa del processo simbiotico tra musica e suono, un effetto immersivitività, rarefazione e densificazione dello spazio sonoro. pazzeschi pure i suoi dischi dal vero. Si critica spesso e caso un certo panpottismo in opera sul banco di regia, ma spesso è proprio l’effetto ricercato dall’autore.. e dal vivo nemmeno il jazz oggi è completamente acustico, è tutto amplificato e quello che sentiamo è un mix tra rumore strumentale suono degli strumenti, suono degli strumenti amplificati e suono dei monitor da stadio oltre a quelli principali. Spesso sono veri e propri affreschi immersivi, e come tali vanno intesi.. Leggevo tempo fa di un produttore italiano denominata dalla stampa come la ECM tedesca e sembrava di non gradire il complimento.. proprio lui dall’alto di un catalogo di cui a fatica si rammenti un titolo, dico UN solo titolo degno di memoria.
Dufay Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 20 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @alexis anche quelli di Jan Garbarek a Mio vedere sono notevoli No tutti.
senek65 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 36 minuti fa, alexis ha scritto: @senek65 stai sereno tu carissimo.. di ECM in vinile ne avrò minimo 300 probabilmente di piu.. e Eicher lo conosco pure di persona. Ombroso ma.. un gigante del nostro secolo.. che sa perfettamente cosa fa e non ha certo bisogno di fare spiegoni e predicozzi su you tube.. a differenza di altri. Chi va a Monaco lo trova spesso proprio lì in Gleichmanstrasse 10, nello storico shop ECM. Dietro o meglio sotto tiene tutti i master su nastro magnetico dell’intera produzione.. un tesoro inestimabile. E se esagera con i riverberi? Sicuro sicuro siano i dischi? 😜 Sarà di certo l'impianto.
senek65 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 7 minuti fa, alexis ha scritto: Ma la qualità media è altissima, con punte di eccellenza assoluta, forse irripetibile, proprio e anche a casa del processo simbiotico tra musica e suono, un effetto immersivitività, rarefazione e densificazione dello spazio sonoro. pazzeschi pure i suoi dischi dal vero. Si critica spesso e caso un certo panpottismo in opera sul banco di regia, ma spesso è proprio l’effetto ricercato dall’autore.. e dal vivo nemmeno il jazz oggi è completamente acustico, è tutto amplificato e quello che sentiamo è un mix tra rumore strumentale suono degli strumenti, suono degli strumenti amplificati e suono dei monitor da stadio oltre a quelli principali. Spesso sono veri e propri affreschi immersivi, e come tali vanno intesi.. Ma il master in fuffologia del suono dove l'hai conseguito?
jakob1965 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: No tutti. io parto da questo - per me imperdibile 1
Dufay Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 Questo invece è praticamente inascoltabile. Rages and sagas modesto anzi la storia ascoltando veramente scarso pure lui
alexis Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 26 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma il master in fuffologia del suono dove l'hai conseguito? lí dove tu hai preso il tuo, ma non ero cosi bravo e ho lasciato prima della laura..
Vmorrison Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @Dufay il primo non è ECM e il secondo è buono….ma state mettendo in discussione ECM? Dopo RR siete arrivati a ECM?
jakob1965 Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @Vmorrison ora sto ascoltando officium Impressionante 1 1
Dufay Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: @Vmorrison ora sto ascoltando officium Impressionante Ti impressioni facilmente. Buono ma non strepitoso almeno come registrazione
Vmorrison Inviato 28 Aprile 2024 Inviato 28 Aprile 2024 @jakob1965 sembrano facili ma gli impianti si perdono con Garbarek… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora