Dufay Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 49 minuti fa, antonew ha scritto: @Dufay il lavoro che indichi -nella sua interezza-di vijay e dell'altro genio quale è Wadada, è STREPITOSO, uno dei pochissimi capolavori degli ultimi anni. Spero tu abbia anche ascoltato America' national parks, un altro punto fermo. No ma me lo ascolterò . PS anche la registrazione è al massimi livelli
Dufay Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Perché, a mio modestissimo parere, se si vogliono fare le pulci alle registrazioni, almeno si dovrebbe essere in grado di comprenderne a fondo gli aspetti tecnici. Per me ovviamente. Non c'è assolutamente bisogno basta avere le orecchie e un po' di esperienza di ascolto. È come dire che per giudicare un musicista devi essere musicista anche tu.
fabrizio Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 3 ore fa, scroodge ha scritto: Ciao, ho la prima uscita in CD ed il vinile in prestito da un amico. Il master di partenza, da quello che so, è comunque digitale... Salve, la stragrande maggioranza dei prodotti ECM sono a polarità invertita . Saluti Fabrizio
Idefix Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 2 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, la stragrande maggioranza dei prodotti ECM sono a polarità invertita . Saluti Fabrizio il che comporta quale effetto all'ascolto? (che l'ascoltatore ne accorga o meno)
scroodge Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 32 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, la stragrande maggioranza dei prodotti ECM sono a polarità invertita . Saluti Fabrizio Io ho detto che in quel disco alcuni strumenti sono sfasati. Sulla "stragrande maggioranza".... io non sono d'accordo.
one4seven Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: No ma me lo ascolterò Molto bello. Molto, molto. Ma siamo lontani dall'estetica e dalla tecnica ECM.
alexis Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 @one4seven al duffy dac probabilmente piace la musica più ruspante e grassoccia tipo Kentucky Fried Chicken… 1
senek65 Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 32 minuti fa, Idefix ha scritto: che comporta quale effetto all'ascolto? (che l'ascoltatore ne accorga o meno) No
alexis Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 36 minuti fa, fabrizio ha scritto: la stragrande maggioranza dei prodotti ECM sono a polarità invertita . Saluti Fabrizio Hai provato con codona 1? Sarebbe un bellissimo disco da portare a Monaco.. come pure Khmer… registrazioni così non ne fanno più, purtroppo..
one4seven Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 17 minuti fa, alexis ha scritto: @one4seven al duffy dac probabilmente piace la musica più ruspante e grassoccia tipo Kentucky Fried Chicken… Ma quello pure a me: figurati che non ho problemi e mi diverto a sfondarmi le orecchie anche con Kanye West. Però, @antonew il consiglio lo ha dato giusto, ed in vero stavolta ci ha azzeccato pure il Duffy, citando A Cosmic Rhythm with Each Stroke (2016). Davvero uno dei capolavori di registrazione ECM degli ultimi anni. Leo Smith "si fa registrare" alla grande. Ovviamente dalla ECM, ma è dai tempi di Divine Love (1979). Ma anche quando lavora sotto altra etichetta, come il caso di America's National Parks (2016), per la Cuneiform Records. L'estetica, chiaramente, non è la stessa. Ma non per questo "inferiore" a quella ECM. Affatto. Semplicemente diversa.
Dufay Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 10 minuti fa, alexis ha scritto: Hai provato con codona 1? Sarebbe un bellissimo disco da portare a Monaco.. come pure Khmer… registrazioni così non ne fanno più, purtroppo.. Eh sì è perso lo stampo ... 1
fabrizio Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 35 minuti fa, Idefix ha scritto: il che comporta quale effetto all'ascolto? (che l'ascoltatore ne accorga o meno) Salve, dipende da registrazione a registrazione le differenze riguardano solitamente la maggiore focalizzazione delle voci ed il loro posizionamentoi, la pulizia ed il controllo della gamma bassa , le dimensioni del soundstage, l'arretramento del fronte sonoro, lo sganciamento del suono dai diffusori ( verificabile posizionandosi a distanza ravvicinata di fronte al singolo diffusore, al variare della polarità varia la modalità di emissione e l'altezza nella quale si percepisce il suono rispetto ai trasduttori ) Questo per quanto riguarda la "fase assoluta", la polarità su entrambi i canali nell'intera registrazione ; diìverso invece l'effetto quando si hanno sfasamenti "che riguardano solo singoli strumenti su un solo canale per evidenziare separazioni ed effettti speciali. Saluti, Fabrizio
Dufay Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma quello pure a me: figurati che non ho problemi e mi diverto a sfondarmi le orecchie anche con Kanye West. Però, @antonew il consiglio lo ha dato giusto, ed in vero stavolta ci ha azzeccato pure il Duffy, citando A Cosmic Rhythm with Each Stroke (2016). Davvvero uno dei capolavori di registrazione ECM degli ultimi anni. Leo Smith "si fa registrare" alla grande. Ovviamente dalla ECM, ma è dai tempi di Divine Love (1979). Ma anche quando lavora sotto altra etichetta, come il caso di America's National Parks (2016), per la Cuneiform Records. L'estetica, chiaramente, non è la stessa. Ma non per questo "inferiore" a quella ECM. Affatto. Semplicemente diversa. Guarda che le volte che ci azzecco cominciano a non contarsi più eh... E per praticamente tutti i generi musicali mica solo questi qua col pianofortino e la trombetta sfiatata. 1
fabrizio Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 18 minuti fa, alexis ha scritto: Hai provato con codona 1? Sarebbe un bellissimo disco da portare a Monaco.. come pure Khmer… registrazioni così non ne fanno più, purtroppo.. Salve, quello di Molvaer , in vinile, l'ho portato anche l'anno scorso , Co Do Na ce l'ho in Cd. Saluti, Fabrizio.
one4seven Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 15 minuti fa, Dufay ha scritto: pianofortino e la trombetta sfiatata Non hai tutti i torti.... Diciamo che il livello di qualità del pianofortino e della trombetta sfiatata (forse piu "semplice" da ottenere?), non mi sarebbe dispiaciuta, per esempio, in un titolo come questo, dell'anno scorso. Ci stava bene... .
fabrizio Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 4 ore fa, one4seven ha scritto: Ovviamente. Per la precisione: CD e 16/44 su Qobuz (e altri) sono identici. Poi c'è il 24/96, sempre su Qobuz (e altri), che è proprio il file master. Il CD ed il 16/44 online, sono niente altro che il 24/96 "scalato". As usual. Salve, non so cosa tu stia usando per fare queste comparazioni , io ascolto e basta ( mi piace il Nick Name) e faresti bene a farlo anche tu . Prova ad ascoltare quest’altro , stessa storia , il file in HR , come la maggior parte di quelli che avete citato tu e Dufay , ha problemi , l’equivalente in 16/44 no ( su quelli che ormai sempre meno si trovano su Qobuz)
Dufay Inviato 2 Maggio 2024 Inviato 2 Maggio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Non hai tutti i torti.... Diciamo che il livello di qualità del pianofortino e della trombetta sfiatata (forse piu "semplice" da ottenere?), non mi sarebbe dispiaciuta, per esempio, in un titolo come questo, dell'anno scorso. Ci stava bene... . Invece di ascoltare sta roba da sfigati ascoltati questa qua che ho consigliato anche a grisulea ma purtroppo no tu non hai l'impianto giusto Mi sa che ce l'hanno in pochi . A tutto volume ovviamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora