Fotony Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Ciao a tutti, vorrei provare una denon dl103. facendo varie ricerche on line dovrei però abbinarci una shell pesante... intorno ai 25gr. qualche suggerimento? grazie
Tronio Inviato 12 Aprile 2024 Inviato 12 Aprile 2024 Addirittura 25 g??? Sicuro di aver fatto bene i calcoli? Che braccio hai? Io ne ho prese un paio fatte da Audiosilente: le sue sono abbastanza pesanti ma credo che al massimo arrivino sui 18, però se glielo chiedi magari te ne costruisce una ad hoc del peso che vuoi tu.
lucaz78 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Fotony se scrivi che modello di braccio hai magari è meglio. 25g sono tanti per uno shell, e poi bisogna vedere che tipo di attacco ha.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2024 Amministratori Inviato 13 Aprile 2024 @Fotony scusami ma la tua richiesta mi sembrq strana, la 103 pesa se non ricordo male 8 grammi, ci metti uno shell da 25 e sei a 33, devi poi impostare unpeso di 2,5-3 grammi...sei sicuro che il braccio abbia un contrappeso adatto a bilanciarla? se vuoi uno shel pesante per aumentare la massa del braccio (ma non è questo il sistema) e ottenere la risonanza con i calcolatori, rieni conto che il valore di cedevolezza di 5 dichiarato dalla denon è misurato a 100 hz, mentre per i calòcolatori occorre inserire la cedevolezza misurta a 100 hz che di nrma è u doppio di quella a 10 hz
andpi65 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 17 ore fa, Fotony ha scritto: vorrei provare una denon dl103. facendo varie ricerche on line dovrei però abbinarci una shell pesante... intorno ai 25gr. Il tuo braccio è a massa variabile ( da 12 a 18 gr a seconda della posizione del contrappeso) , secondo me ottimo per una 103. Ma 25 gr solo di shell mi sembrano davvero esagerati, calcola che una Spu viaggia sui 30/31 gr. e tu con uno shell da 25 gr + 103 + viti arriveresti intorno ai 35 gr. e ho qualche dubbio che riusciresti a bilanciare quel peso. Ti consiglieri prima di fare una prova aggiungendo sulla shell dei pesetti ( anche tipo quelli che usano i gommisti sui cerchioni per fare l'equilibratura ),giusto per farti un'idea della fattibilità e del risultato che ottieni prima di buttare soldi per una shell di quel peso, che peraltro dubito esista.
Tronio Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Fotony faccio un'ipotesi ma non prenderla come un'offesa (la prima volta avevo fatto lo stesso errore anche io): non è che nel calcolare la massa necessaria hai incluso anche quella del braccio? In tal caso ti servirebbe uno shell di una decina di grammi, il che è un valore più ragionevole...
lucaz78 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 se hai lo shell originale d'epoca, quello senza "fori", pesa quasi 11 grammi con viti e cavetti. Se hai la versione "forata", sempre ortofon, pesa circa 8 grammi. Credo entrambi vadano bene con la dl103 che pesa 8,5 grammi. con un headshell da 25 grammi che forse nessuno produce poi non riusciresti a bilanciare la testina. Forse confondi la massa del braccio (la 103 sta meglio su bracci ad alta massa) col peso dello shell?
Fotony Inviato 13 Aprile 2024 Autore Inviato 13 Aprile 2024 Vi rimando a questa discussione che ho trovato https://www.vinylengine.com/turntable_forum/viewtopic.php?t=134773 Ho provato a fare i calcoli con i vari siti ma ci capisco ben poco
Bazza Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 @Fotony forse con 25 gr intendeva il peso di shell, testina e viti..
Gaetanoalberto Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 25 mi pare assai. Nagaoka fa uno shell piuttosto pesantino con la MP500H, che ho dovuto sostituire per sposarsi col braccio del 1200. Non so se lo vendano separatamente ma fa 4/5 grammi più dei tanti che ho. PS: attenzione, perché ne fa uno più leggero che trovo nei cataloghi on line. Questo è diverso.
andpi65 Inviato 13 Aprile 2024 Inviato 13 Aprile 2024 10 ore fa, lucaz78 ha scritto: Forse confondi la massa del braccio (la 103 sta meglio su bracci ad alta massa) col peso dello shell? Caricare un pochetto, in testa, la 103 aiuta ( perlomeno per la mia piccola esperienza ) e spiega anche il fatto che ci si gente che la predilige con guscio in legno ( non è tanto il legno, ma piuttosto il peso aggiuntivo a fare la differenza). Però 25 gr solo di Shell mi lasciano perplesso sulla fattibilità di bilanciare il tutto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Aprile 2024 Amministratori Inviato 14 Aprile 2024 @Fotony ho fatto una simulazione con il calcolator di vynilengine, il tuo braccio ha una massa di 12-18 grammi, la stetina ne pesa 8, la cedevolezza è 10 per cui ti serve uno ghell normale per arrivare ad un peso shell + testina di diciamo 15 grammi. il calolatore di vynilengine può portare fuoristrada perchè utilizza la cedevolezza dichiarata dalla casa (che nel caso della denon è misurata ad una frequenza non standard e che quibdi va raddoppiata per usare quel calcolatore). Consiglio, non cercare hell particolari basta uno shell normalissino di peso tra i 7 ed i 10 grammi
lucaz78 Inviato 14 Aprile 2024 Inviato 14 Aprile 2024 Quindi vanno bene entrambe le versioni dello shell ortofon, magari quella senza fori è meglio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Aprile 2024 Amministratori Inviato 14 Aprile 2024 @lucaz78 dire qualr è meglio a priori è difficile, la massa del braccio varia cn la posizione del contrappeso, quind9 non è detto che sia un vaore che è possibile predefinire, anche la cedevolezza di ogni singola 103 non è semre la stessa, cmunwue l'imortante è che la fr non sia troppo distante d quella ideale, e a posteriori megli cpntrollare con un disco test
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora