Vai al contenuto
Melius Club

Alfa Romeo Milano


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

E' un po' diverso, la piattaforma è stata studiata

 

scusa, non vedo cosa ci sia di dìverso

Una piattaforma viene studiata e da quella si ottengono diversi prodotti finiti con diverse soluzioni estetiche, di equipaggiamento e di segmento di mercato

Skoda-Audi-VW-SEAT, Mini-BMW, Samsung-Apple (ipotetica by Lufranz...), Peugeot-Citroen-Opel-Alfa-Dodge etc.

PS:  il diesel 1,6 Peugeot, assieme al FIAT, all'epoca era probabilmente il miglior motore in circolazione. Se il designer della Mini aveva messo la presa d'aria dove si riempiva d'acqua nelle pozzanghere non è colpa del motore :)

L'unica X1 (2020, quindi 'tutta bmw') che abbiamo in azienda è stata una ciofeca, ma potrebbe essere un'auto 'scalognata'. Per fortuna la diamo indietro a Settembre

Inviato
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

PS:  il diesel 1,6 Peugeot, assieme al FIAT, all'epoca era probabilmente il miglior motore in circolazione.

"diesel pegiot " e "migliore sul mercato" sono parole che non vanno d'accordo.

Molto problematico il diesel pegiot , certo non ai livelli critici del puretech , ma anche lui mi pare sia sotto una class action per problemi di affidabilita'. Tutto gestito con la consueta' politica PSA.

Dobbiamo partire dal presupposto che peggiot comprando FCA non ha attinto alle migliori tecnologie a disposizione.

Questo e' il primo peccato.

Il secondo e' come sta' facendo copia incolla tra i modelli.

Ok  BMW con il pianale faar della Mini (anche se dire Mini non e' corretto) ci tira fuori piu' modelli.

Ma viene fatto differenziando molto i modelli e lo stesso pianale ,vedi lunghezza e passo..

da Mini a X2 . Voglio dire insomma  che spendono tanti soldi per differenziarli.

Stellati ha differenziato troppo poco , i modelli si sovrappongono.

Sembra di tornare ai tempi delle Citroen c1 , Toyota Aygo e Pegiot come si chiamava. Identiche.

Non puoi farlo con auto da 30.000 euro.

La Lancia di profilo sembra un pegiot 208 , i pannelli porta usa e getta da Avenger a Milano...

Il rischio e' di una sovrapposizione che portera' alla morte o alla vendita di qualche marchio per levarselo dal groppone.

Per dire Alfa Romeo e Lancia potrebbero essere i primi a morire nell'oblio oppure essere venduti ai cinesi.

Inviato
23 minuti fa, criMan ha scritto:

"diesel pegiot "

 

stavamo parlando di una decina d'anni fa, quando il motore derivato veniva usato sulle mini

Allora era un gran bel motorino, non è che in bmw e in Ford erano degli sprovveduti per averlo scelto sulle loro auto con contratti di fornitura probabilmente miliardari.

 

25 minuti fa, criMan ha scritto:

peggiot comprando FCA non ha attinto alle migliori tecnologie a disposizione.

 

really?  Ferrari, Maserati, il 2,2 diesel e il 2,0 multiair benzina Alfa che spara di routine 280cv , il v6 della Quadrifoglio...

Questo per il segmento premium, più tutta l'esperienza FIAT a fare eccellenti auto e motori nei segmenti minori.

Forse Mazda ha un miglior rapporto tra prezzo d'acquisto e tecnologia, ma Toyota non la vende. E commercialmente in Europa è molto piccola, mentre in USA hanno già tutti i marchi Chrysler + Jeep

 

Circa la poca differenziazione dei modelli, è una scelta di marketing non di tecnologia. Il tempo dirà se hanno avuto ragione o torto. BMW non è direttamente paragonabile, lavora su numeri minori e segmenti molto diversi.

Il paragone puà essere fatto con VAG, GM o Toyota.

 

 

 

Inviato
5 ore fa, JohnLee ha scritto:

scusa, non vedo cosa ci sia di dìverso

C'è di diverso che la  piattaforma BMW è nata per le TA del gruppo BMW, la piattaforma PSA, motorizzazioni incluse, è nata per PSA e successivamente alla fusione è stata di fatto imposta agli altri marchi di Stellantis.

 

5 ore fa, JohnLee ha scritto:

 

PS:  il diesel 1,6 Peugeot, assieme al FIAT, all'epoca era probabilmente il miglior motore in circolazione

Appunto, era, 15-20 anni fa. Comunque i motori DV/DLD sono nati da un progetto congiunto PSA-Ford e prodotti negli stabilimenti Ford in Inghilterra e PSA in Francia.

 

5 ore fa, JohnLee ha scritto:

L'unica X1 (2020, quindi 'tutta bmw') che abbiamo in azienda è stata una ciofeca

Con auto BMW  ho percorso più o meno un milione di km, fino ad oggi non ho avuto avuto problemi degni di nota, sarò stato fortunato? Comunque vade retro F84, è trazione anteriore e, se presente, cambio automatico Aisin :classic_rolleyes:

 

2 ore fa, JohnLee ha scritto:

non è che in bmw e in Ford erano degli sprovveduti

però i motori 1.6 a benzina nati dall'accordo PSA-BMW di problemi ne hanno non pochi, vedi ad esempio la distribuzione

 

Inviato
3 ore fa, JohnLee ha scritto:

 

really?  Ferrari, Maserati, il 2,2 diesel e il 2,0 multiair benzina Alfa che spara di routine 280cv , il v6 della Quadrifoglio...

Questo per il segmento premium, più tutta l'esperienza FIAT a fare eccellenti auto e motori nei segmenti minori.

 

Non sono motori utilizzati/utilizzabili su auto dei segmenti B/C di cui si sta parlando né per i nuovi modelli verranno al momento utilizzati i motori FCA, inoltre il pianale "Giorgio" al momento è destinato a all'oblio. Mi sfugge quali siano in nuovi modelli per i quali Stellantis ha attinto alle tecnologie che hai elencato, cosa mi sono perso?

Una precisazione Ferrari non è di proprietà di Stellantis, ma di Exor e del Trust Piero Ferrari

Inviato
3 ore fa, JohnLee ha scritto:

, il 2,2 diesel e il 2,0 multiair benzina Alfa che spara di routine 280cv , il v6 della Quadrifoglio...

Aggiungere il 1.6 multijet, che sulla Giulietta andava e consumava che era una gioia.

E con tutto 'sto ben di dio a disposizione, sul primo modello Alfa-finto che fanno mettono un indegno 1.2 a 3 cilindri da Panda.

Complimenti per la trasmissione [cit.].

 

Inviato
40 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Non sono motori utilizzati/utilizzabili su auto dei segmenti B/C di cui si sta parlando né per i nuovi modelli verranno al momento utilizzati i motori FCA, inoltre il pianale "Giorgio" al momento è destinato a all'oblio

Un patrimonio di ricerca e tecnologia ben funzionante buttato nel cesso. 

Grandi, davvero grandi.

Antoniotrevi
Inviato

@lufranz L' abruzzese Sergio Marchionne : 

 

Mi brucia di non aver concluso nessuna alleanza con General Motors ma non farò mai un accordo con i francesi di Psa, andremo avanti da soli, saremo all'altezza dei nostri concorrenti. Ho il dovere di proteggere gli stabilimenti, i nostri dipendenti, non andremo mai via dall'Italia, l'Alfa Romeo tornerà grande.

 

 

purtroppo è morto 

Inviato
59 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Non sono motori utilizzati/utilizzabili su auto dei segmenti B/C di cui si sta parlando né per i nuovi modelli verranno al momento utilizzati i motori FCA, inoltre il pianale "Giorgio" al momento è destinato a all'oblio. Mi sfugge quali siano in nuovi modelli per i quali Stellantis ha attinto alle tecnologie che hai elencato, cosa mi sono perso?

Una precisazione Ferrari non è di proprietà di Stellantis, ma di Exor e del Trust Piero Ferrari

 

Certo, sono motori premium da segmento D. Eventualmente da configurazione top di un segmento C.

L'ho scritto 'premium' nel 1 post

Il know how dietro questi motori è nella branch FIAT/FCA di Stellantis, anche se non verranno utilizzate le fusioni del basamento i nuovi motori Stellantis avranno anche questo know how. Il tuo punto era sulle 'tecnologie acquisite' non sull' imbelinare un motore esistente su un telaio corporate. 

Peraltro in questo momento Stellantis non copre i segmenti superiori, tranne una molto timida presenza Peugeot e DS

 

La Giorgio in FCA è stata un costoso investimento nel tentativo di creare le basi per una nuova famiglia, purtroppo i risultati non sono stati in grado di finanziare lo sviluppo. Fatale che la decisione sia stata di ucciderlo, indipendentemente dalla qualità oggettiva della piattaforma. Ma anche in questo caso, il know-how è in azienda e potrà essere utilizzato.

 

E su Ferrari non facciamo distinguo pretestuosi, è ovvio che sempre di tasca destra/tasca sinistra si parla. Vedi il V6 della Quadrifoglio. In pratica è più o meno come Volkswagen e Porsche.

 

 

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

C'è di diverso che la  piattaforma BMW è nata per le TA del gruppo BMW, la piattaforma PSA, motorizzazioni incluse, è nata per PSA e successivamente alla fusione è stata di fatto imposta agli altri marchi di Stellantis.

e che c'entra? Il processo è identico. In PSA l'hanno fatta per Peugeot, Opel e Citroen e poi l'hanno estesa ad altri brand quando sono stati disponibili.

In bmw avevano 2 brand e quelli sono rimasti

 

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Appunto, era, 15-20 anni fa.

E di quello si stava parlando, visto che il tema era 'motori Peugeot su progetti BMW'

 

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Con auto BMW  ho percorso più o meno un milione di km, fino ad oggi non ho avuto avuto problemi degni di nota, sarò stato fortunato?

Più probabile che l'esemplare nostro sia nato sfortunato.

Abbiamo avuto diverse Serie3 che non hanno dato rogne, nonostante fosse il periodo delle famose 'turbine arrosto' di bmw. Però le nostre erano le versioni 'medie', forse i problemi erano sulla versione più spinta del 2.0 turbodiesel.

 

 

 

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

però i motori 1.6 a benzina nati dall'accordo PSA-BMW di problemi ne hanno non pochi,

 

.. e dei 2 della joint-venture chi ha cannato il progetto? è colpa del team Peugeot o di quello BMW? :classic_biggrin:

 

 

 

Inviato
7 ore fa, JohnLee ha scritto:

su Ferrari non facciamo distinguo pretestuosi, è ovvio che sempre di tasca destra/tasca sinistra si parla. Vedi il V6 della Quadrifoglio

Stellantis non ha voce nel capitolo Ferrari e va precisato che il V6 che citi é montato su piattaforma Giorgio, cioé slla Giulia che fa parte della passata era Marchionne. 

Inviato
7 ore fa, JohnLee ha scritto:

processo è identico

No. É diverso acquisire volutamente una unita' esistente o imporla a discapito di unità con meno problemi

 

7 ore fa, JohnLee ha scritto:

forse i problemi erano sulla versione più spinta del 2.0 turbodiesel.

Io ricordo che avveniva sul 150CV che allora era ritenito abbastanza spinto

7 ore fa, JohnLee ha scritto:

di quello si stava parlando, visto che il tema era 'motori Peugeot

 il tema é il non utilizzo del patrimonio tecnico FCA ed in particolare Alfa da parte di Stellantis

7 ore fa, JohnLee ha scritto:

della joint-venture chi ha cannato il progetto? è colpa del team Peugeot o di quello BMW?

Entrambi 😉

Inviato
14 ore fa, JohnLee ha scritto:

Circa la poca differenziazione dei modelli, è una scelta di marketing non di tecnologia. Il tempo dirà se hanno avuto ragione o torto. BMW non è direttamente paragonabile, lavora su numeri minori e segmenti molto diversi

ho nominato BMW perche' mi pare l'avessi scritto tu in un post avvicinando la situazione di stellati e BMW sul discorso "pianale in comune". Ma comunque la sostanza cambia poco, gruppo VW e BMW hanno dimostrato di saper differenziare bene perche' evidentemente avevano soldi a disposizione da spendere. Non credo che per i manager di stellati sia un problema di solo marketing/tecnologia piuttosto di budget volutamente risicati.

Gli arredi degli abitacoli Milano/avenger/600 sono degli indicatori significativi.

Magari in altri tempi se non ci fosse stato l'elettrico a drenare soldi dai bilanci avrebbero fatto meglio.

Per ora quello che si vede e' appena appena ai limiti della sufficienza e dispiace perche' non credo basti a salvare i marchi italiani in futuro. Differenziando cosi' poco c'e' un forte rischio di sovrapposizione oltre che di disaffezione da parte dei clienti italiani verso i marchi storici proprio perche' sono tutte simil pegiot ... troppo simili!

 

per me .

Inviato

Non ricordo una Peugeot degna di nota. Non ne parliamo poi esteticamente.

Qualsiasi Alfa di tutti i tempi (meno l'Arna va..) è stratosferica al confronto.

 

Secondo me sono pure contenti di affossarla

p.s. rovinare un frontale Alfa è da querela...

Inviato

pegiò de cusì 'un la potevano fare !

Inviato
Il 13/4/2024 at 10:17, JohnLee ha scritto:

3008 e 5008

i miei colleghi che le hanno sono a dir poco disperati....(e incazzati)

Inviato
20 ore fa, criMan ha scritto:

"diesel pegiot " e "migliore sul mercato" sono parole che non vanno d'accordo.

quel "millesette" era il vecchio XUD7, un diesel leggendario per affidabilità e durata.  Il recente DV5, che l'ha sostituito in gamma, presenta qualche problemino strutturale dovuto sopratutto al particolare sistema di distribuzione oltre a una nota criticità del sistema antinquinamento con ad-blue.

Di piccoli diesel recenti a mio avviso* il migliore (e tra i migliori in assoluto mai prodotti dall'industria automobilistica) è il Renault 1,5Dci nella versione 8V e iniettore ausilario per la rigenerazione del Fap. 

 

* dati desunti dal comportamento di un parco auto aziendale di ca. 400 automezzi (in larga parte non-assegnati, quindi con conducente variabile) osservati per una decina di anni. 

Inviato
33 minuti fa, Martin ha scritto:

quel "millesette" era il vecchio  

Si parlava di un 1.6 condiviso con Ford, quindi DV.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...