Vai al contenuto
Melius Club

Il primo DG Original Source (AAA) rimasterizzato già in streaming in formato HiRes …


Messaggi raccomandati

Inviato

Per il 125esimo anniversario della sua fondazione, la Deutsche Grammophon ha inaugurato una collana di vinili ricavati da nuove rimasterizzazioni di nastri originali.

La collana ha ottenuto un eccellente successo, seppure il costo di ogni singolo vinile non sia basso e diversi vinili abbiano presentato difetti di stampa (tanto da dover essere restituiti..vedi l’apposita discussione aperta si questo Forum..).

È certo che il vinile, e in genere il formato “solido” CD o SACD o Blue Ray, rappresenti un guadagno assai “più consistente” dello streaming sia per le case discografiche che per gli artisti… E però… e però anche i ricavi dalla streaming sono diventati impressionanti e spingono, per oltre il 90%! nel 2023, la rinascita economica del settore discografico (tornata ad essere, dal 2022, ai livelli degli splendidi anni ‘90! E poi addirittura oltre..nel 2023!).

Visto che tutto sommato il vinile rappresenta una percentuale di nicchia davvero bassa (superiore al CD ma sempre bassa rispetto ai ricavi totali) mi aspettavo che prima o poi la Deutsche Grammophon rilasciasse in HiRes e in streaming qualche album di questi…

Sembra che sia accaduto stamani, con i due concerti di Brahms per pianoforte e orchestra, nella mitica versione di Gilels diretto da Jochum a Berlino.

Questo album era già uscito in formato HiRes e si trovava già su Qobuz e HRA (e Tidal, e Amazon e Apple Classical ecc..) in formato 24/96 da alcuni anni..dal 2015 per essere esatti.

Mentre la qualità artistica di questo doppio album è innegabile (è ritenuto spesso un riferimento assoluto), la qualità audio è stata classificata sempre come buona, ma mai eccellente.

Buona ascoltata sui vinili originali (ho soltanto quello del primo concerto, non del secondo), mediocre la riedizione su CD, e ancora buona, ma non straordinaria quella in HiRes 24/96 uscita alcuni anni fa.

Stamani volevo riascoltare il primo movimento del I concerto per confrontarlo con l’altra mitica interpretazione, Pollini con Böhm, di poco successiva, e facendo partire l’album su Qobuz noto che è in formato 24/192.

Inzio l’ascolto e mi dico: accidenti che bella qualità audio, non me la ricordavo così bella! Orchestra perfettamente a fuoco, archi morbidi e vellutati e pianoforte con un suono ricco di armoniche.

Poi ripenso: ma il file che conoscevo non era in 24/96? Ma sì.. o forse no..? Accidenti alle vecchiaglie (per dirla con l’ultimo Montalbano)… inzio a perdere la memoria.. eppure mi pareva proprio in 24/96… Via, allora andiamo a controllare sull’altro mio sito di streaming HRA.. e sorpresa! Su HRA l’album è inserito fra le novità appena uscite l’11 Aprile! Non solo ma si spiega che questo album è rimasterizzato in HiRes partendo dalla serie Original Source.

E mi si dice che qui la versione è in 24/96 e non in 24/192 perché la maggiore risoluzione non offre migliorie..rispetto al 24/96.

Boh.. mah? sarà..! Non mi resta che ascoltare …e… 

Beh.. sì, sarà la suggestione, sarà che in realtà la prima impressione assolutamente positiva l’avevo avuta in “cieco”, cioè credendo di ascoltare l’album del 2015…

Fatto sta che adesso questo Brahms suona davvero in maniera splendida … sembra aver perso tutti i difettucci della prima versione 24/96 del 2015.

B0126100-85-A2-47-C7-A5-FD-36-B3-B46283-
Vi chiedo di verificare con l’ascolto se anche per voi è così…


41-C011-E9-2-FA5-4-EA3-A2-E4-F415-E66-EC

Perché senza tanro clamore (ma sul sito ufficiale DG in realtá questo album è inserito proprio fra le nuove uscite! Ma ..ma senza specificare tanto.. un po’ alla chetichella..)

Io lo sto ascoltando da HRA (si vede in basso a destra) e mi sembra davvero una registrazione eccellente… adesso… finalmente! 😉

 

  • Melius 2
giorgiovinyl
Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Perché senza tanro clamore (ma sul sito ufficiale DG in realtá questo album è inserito proprio fra le nuove uscite! Ma ..ma senza specificare tanto.. un po’ alla chetichella..)

Io lo sto ascoltando da HRA (si vede in basso a destra) e mi sembra davvero una registrazione eccellente… adesso… finalmente! 😉

Hai visto Simone? Devi ringraziare le ristampe in vinile. 😂

Sono contento , speriamo escano altre rimasterizzazioni in HiRes e sopratutto che i vinili si trovino a prezzo più abbordabile. 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

speriamo escano altre rimasterizzazioni in HiRes e sopratutto che i vinili si trovino a prezzo più abbordabile. 

la speranza è l'ultima a morire. 

Inviato

Ho analizzato i due riversamenti (24-96 e 24-192) presi da Qobuz.

La cosa particolare è che, stranamente, hanno entrambi taggata la data "2015". 

Anche il 24-192 > https://www.qobuz.com/it-it/album/brahms-the-piano-concertos-fantasias-op-116-berliner-philharmoniker-emil-gilels-eugen-jochum/ojivn6icw4rwc

Poi si scende sotto, e viene riportato "2024".

Su tutte le piattaforme è così... Alla DG hanno fatto un pò di confusione coi Tag.

In ogni caso, queste le differenze rilevate dal consueto DR Log:
Eh ci sono delle gran belle differenze. 

24-96
 

Cita

 

foobar2000 2.1 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-04-15 23:55:23

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Emil Gilels / Brahms: The Piano Concertos, Fantasien Op. 116
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR13      -0.58 dB   -19.68 dB     24:13 01-I. Maestoso - Poco più moderato
DR15      -3.16 dB   -24.93 dB     14:49 02-II. Adagio
DR13      -1.12 dB   -19.59 dB     12:39 03-III. Rondo (Allegro non troppo)
DR13      -0.52 dB   -19.52 dB     18:17 04-I. Allegro non troppo
DR12      -1.02 dB   -18.65 dB      9:29 05-II. Allegro appassionato
DR15      -4.44 dB   -26.74 dB     14:02 06-III. Andante - Più adagio
DR12      -1.26 dB   -20.60 dB      9:52 07-IV. Allegretto grazioso - Un poco più presto
DR12      -2.37 dB   -19.56 dB      2:12 08-No. 1 Capriccio in D Minor
DR14      -9.84 dB   -30.20 dB      3:35 09-No. 2 Intermezzo in A Minor
DR14      -1.56 dB   -20.53 dB      3:13 10-No. 3 Capriccio in G Minor
DR15      -9.47 dB   -32.11 dB      4:22 11-No. 4 Intermezzo in E Major
DR14      -8.54 dB   -31.56 dB      3:00 12-No. 5 Intermezzo in E Minor
DR14      -6.56 dB   -27.63 dB      3:06 13-No. 6 Intermezzo in E Major
DR12      -2.01 dB   -19.16 dB      2:16 14-No. 7 Capriccio in D Minor
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  14
Official DR value: DR13

Samplerate:        96000 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           2313 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 


24-192
 

Cita

 

foobar2000 2.1 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-04-15 23:57:48

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Emil Gilels / Brahms: The Piano Concertos; Fantasias Op. 116
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR14      -7.87 dB   -27.35 dB     24:08 01-I. Maestoso - Poco più moderato
DR16      -9.62 dB   -32.53 dB     14:48 02-II. Adagio
DR14      -6.63 dB   -26.77 dB     12:38 03-III. Rondo (Allegro non troppo)
DR14      -7.36 dB   -26.63 dB     18:18 04-I. Allegro non troppo
DR13      -7.51 dB   -25.69 dB      9:31 05-II. Allegro appassionato
DR17     -10.49 dB   -33.65 dB     14:04 06-III. Andante - Più adagio
DR14      -8.71 dB   -27.61 dB      9:47 07-IV. Allegretto grazioso - Un poco più presto
DR12      -7.80 dB   -24.63 dB      2:11 08-No. 1 Capriccio in D Minor
DR13     -14.55 dB   -33.82 dB      3:35 09-No. 2 Intermezzo in A Minor
DR13      -9.35 dB   -26.98 dB      3:13 10-No. 3 Capriccio in G Minor
DR14     -14.28 dB   -36.07 dB      4:22 11-No. 4 Intermezzo in E Major
DR13     -17.14 dB   -36.10 dB      3:00 12-No. 5 Intermezzo in E Minor
DR13     -10.76 dB   -31.44 dB      3:07 13-No. 6 Intermezzo in E Major
DR12      -8.99 dB   -26.05 dB      2:15 14-No. 7 Capriccio in D Minor
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  14
Official DR value: DR14

Samplerate:        192000 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           4073 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================
 

 




 

Inviato

LOL 

Proprio due minuti dopo aver verificato i files, il 24-96 è sparito dal database di Qobuz :classic_laugh:

Inviato
15 ore fa, one4seven ha scritto:

Ho analizzato i due riversamenti (24-96 e 24-192) presi da Qobuz.

 

...
In ogni caso, queste le differenze rilevate dal consueto DR Log:
Eh ci sono delle gran belle differenze. 
 

La cosa che balza all'occhio è il livello di registrazione sensibilmente più basso nella nuova versione, apparentemente senza motivo visto che la diminuzione riguarda sia i valori di picco che quelli RMS.

Inviato

@G.Carlo esattamente. Un master che esce complessivamente più basso, e pure di molto. Piuttosto strano, data la tendenza attuale. 

 

Inviato

Io lo sto ascoltando su tidal. In effetti ha una qualità sonora ineccepibile su una registrazione che non è mai stata un riferimento diciamo. Anche l’orchestra ha una quantità di dettagli e una naturalezza e direi anche dinamica molto superiore al Cd deutsche grammophon che ho avuto 

  • Thanks 1
Inviato

@antoarma Su Qobuz e su HRA la versione Atmos non è supportata. 
Da quello che ho letto su HRA penso questa nuova sia la versione HiRes della nuova rimasterizzazione …

Tu l’hai ascoltata? Perché onestamente adesso suona molto molto bene… non so quale diavoleria abbiano fatto, ma tutte le asprezze del pianoforte, lo spazio un po’ angusto dell’orchestra, i bassi un po’ striminziti … ecco..questi problemucci li hanno risolti tutti… e non è cosa da poco..😉

 

Inviato

(comunque Gilels è pazzesco nei due concerti, fa cose incredibili livello interpretativo)

Inviato

@SimoTocca Ho avuto modo di ascoltare i concerti di Brahms e ne ho riportato impressioni particolari. Piccola premessa: pur avendo scaricato in passato la versione a 96kHz 24bit non ne avevo un ricordo audio preciso. Quindi non faccio riferimento alla precedente masterizzazione ma a quello che sento normalmente nelle riconversioni in hi-res. La prima impressione è stata quella di un volume molto più basso rispetto a quasi tutti gli ascolti fatti precedentemente. Se in media mi attesto a –16db, –17db, con Brahms sono “partito” da –12db per giungere alla fine a –10 db. Un fatto abbastanza anomalo che ricondurrei ad un’elevata estremizzazione della dinamica come qualcuno aveva già fatto notare nel thread. L’operazione in sé è lodevole se non che, mi è parso, che il timbro del pianoforte venga in qualche modo artefatto. Ripeto: si tratta di una mia percezione. Ma quando confronto la rimasterizzazione della DG con quest’altra realizzata dalla Vox, su brani anch’essi concertistici e più o meno coevi (e per di più non in alta definizione), non posso che optare per la trasparenza, la pulizia e la naturalezza del prodotto Vox. L’unico punto in comune è l’audio piuttosto “contenuto” frutto di chissà quali alchimie in fase di elaborazione del master. 

Jeffrey Siegel, Leonard Slatkin - Gershwin Piano Works (2023).jpg

Inviato

@antoarma  il timbro del pianoforte non è innaturale, secondo me è più vicino alla timbrica di pianoforti di qualche decennio fa quando convivevano diverse marche. In generale direi più asciutta 

Antoniotrevi
Inviato

@SimoTocca Ciao SimoTocca :-) , mi suggerisci 10 album di musica del periodo romantico in qualità MAX e con una buona registrazione , da trovare su TIdal ?  

 

Cosi visto per provare la qualità dell' Hi Res . 

 

grazie 

Inviato
1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto:

@SimoTocca Ciao SimoTocca :-) , mi suggerisci 10 album di musica del periodo romantico in qualità MAX e con una buona registrazione , da trovare su TIdal ?  

Cosi visto per provare la qualità dell' Hi Res . 

grazie 

Posso consigliarti questi due dischi, secondo me ottimamente incisi Ma anche con una buona qualità artistica Screenshot_20240419_190838_com.qobuz.music.thumb.jpg.60953b494fd2747292f30f234bfe130d.jpgScreenshot_20240419_190816_com.qobuz.music.thumb.jpg.11c6adb3ba6a7d68bd96120bb411d4be.jpg

Inviato

Mi sono accorto adesso che il thread non è proprio corretto per consigli su dischi ma ho risposto a @Antoniotrevi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...